scr@mble Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 Si.... diciamo 16, ovviamente con andatura piuttosto tranquilla.... A velocità "di raduno" arrivo pure a superare i 20km/l.... Se tengo aperto, cala drasticamente, arrivando ai 10km/l..... Ovvio che anche la fasatura di aspirazione (se è piuttosto spinta) e magari hai anche del rifiuto, influisce sui consumi..... Secondo me, col tuo motore, i consumi che auspichi, dovresti ottenerli facilmente.... 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 18, 2017 Autore Inviato Aprile 18, 2017 Si.... diciamo 16, ovviamente con andatura piuttosto tranquilla....A velocità "di raduno" arrivo pure a superare i 20km/l.... Se tengo aperto, cala drasticamente, arrivando ai 10km/l..... Ovvio che anche la fasatura di aspirazione (se è piuttosto spinta) e magari hai anche del rifiuto, influisce sui consumi..... Secondo me, col tuo motore, i consumi che auspichi, dovresti ottenerli facilmente.... capito... come fasatura di aspirazione in origine era 112/52 con albero originale attualmente con albero anticipato pinasco e valvola lavorata sto a 118/58 0 Cita
coni500 Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 altri però sia su questo topic che in rete dicono che dovrei essere all'incirca con un getto max tra 115 e 120 E te lo riconfermo anche. Il 130 non se lo beve nemmeno i Malossi 221 che ho fatto. E tutti i Polini 177 con i quali ho avuto a che fare arrivavano max a 118 come getto. Io addirittura 115 con espansione Jl altrimenti rattava in alto e perdeva quasi 400 giri di allungo. Discorso consumi. Col 177 Polini e phbh28 facevo i 24-25 km al litro anche se speravo consumasse meno. Col Magny Cours 177 ed il Si24 arrivavo a fare i 26 km al litro. Il mio attuale Malossi mi ha stupito invece: parecchio andante sto sui 23 ma quando sono di viaggio riesco a fare i 28. E non so perché. 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 Cerca di prendere tutte le informazioni che ti arrivano in maniera edificante due pareri diversi possono essere comunque entrambi giusti. Personalmente ho sempre usato getti 10punti più grandi rispetto a quelli che ti ha detto coni500, ogni motore è una storia a se. 0 Cita
V50Sfede Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 Io ho ancora da finire la carburazione su un carburatore phbh (come sa coni500) ho ordinato in un negozio fisico un av260, av262 e un X13 dato che il mio motore ha sempre voluto delle carburazioni un po' strane (non so se ho avuto una buona mano o tanta fortuna nel lavorare i condotti minimizzando le perdite di carico della miscela fresca in entrata). Quando dicevo di girare con un 104 di massimo col si20 (polini 177, mazzucchelli ant. e marmitta originale all'epoca, ora polini original) suonava strano a tutti, eppure andava molto bene stando sui 30 al litro, con un 110 era alquanto grassa agli alti. Adesso con il phbh28 senza filtro di scatola come il tuo perfino il getto dello starter è grasso: da freddo fa tre giri e si ingolfa; con il 115 di massimo fuma e consuma come una petroliera, circa 10 al litro! Se apro troppo in fretta dal minimo affoga, fuma e non prende giri. Adesso ho un 110 di max ma probabilmente l'ottimo sarebbe un 108 di max e un 52 di min, dato che tartaglia costantemente. 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 18, 2017 Autore Inviato Aprile 18, 2017 Beh intanto grazie mille a tutti.... ovviamente qui stiamo solo discutendo del piú e del meno.... domani credo di montare il mio phbh e finalmente inizio a fare un po di prove ovviamente vi terró aggiornati.... Questi consigli mi serviranno come base di partenza inviato da un telefono con connessione al 2% 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 Io ho ancora da finire la carburazione su un carburatore phbh (come sa coni500) ho ordinato in un negozio fisico un av260, av262 e un X13 dato che il mio motore ha sempre voluto delle carburazioni un po' strane (non so se ho avuto una buona mano o tanta fortuna nel lavorare i condotti minimizzando le perdite di carico della miscela fresca in entrata). Quando dicevo di girare con un 104 di massimo col si20 (polini 177, mazzucchelli ant. e marmitta originale all'epoca, ora polini original) suonava strano a tutti, eppure andava molto bene stando sui 30 al litro, con un 110 era alquanto grassa agli alti. Adesso con il phbh28 senza filtro di scatola come il tuo perfino il getto dello starter è grasso: da freddo fa tre giri e si ingolfa; con il 115 di massimo fuma e consuma come una petroliera, circa 10 al litro! Se apro troppo in fretta dal minimo affoga, fuma e non prende giri. Adesso ho un 110 di max ma probabilmente l'ottimo sarebbe un 108 di max e un 52 di min, dato che tartaglia costantemente.Calcola che generalmente maggiori sono le capacità respiratorie del motore (quantità di aria aspirabile) e più ricca deve essere la carburazione, un esempio pratico di questo concetto è il fatto che mettendo una marmitta che migliora la respirazione del motore dovremmo aumentare il titolo della miscela. 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 siete stati chiari entrambi.... FrancoRinaldi come mai mi consigli l'uso del soffietto invece del filtro in spugna? scr@mble volevi dire valvola spillo 250 altri però sia su questo topic che in rete dicono che dovrei essere all'incirca con un getto max tra 115 e 120 Perché aspirare aria ferma e fresca e meglio che aspirarla calda e turbolenta 0 Cita
scr@mble Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Anche io sui miei motori, ho sempre cercato di utilizzare il soffietto originale, collegato al telaio della vespa.... Alla fine è come se fosse una sorta di "airbox"..... In questo modo, ho notato molta più stabilità di carburazione, minore rumore di aspirazione ed a livello di "respirazione" non ho avuto limitazioni di flusso, rispetto magari ad un filtro in spugna (anche dei più permeabili)..... 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 19, 2017 Autore Inviato Aprile 19, 2017 ho capito... beh a livello di rumorosità non mi importa, anzi molto bello il rumore cupo dell'aspirazione con il filtro però se come dite voi da "problemi" vado di soffietto al telaio 0 Cita
scr@mble Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Problemi non ne dovrebbe dare (ho visto che è una soluzione molto utilizzata) ma concordo sul fatto che (come ha scritto Francorinaldi) il soffietto al telaio porti aria più fresca e pure più pulita..... 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 20, 2017 Autore Inviato Aprile 20, 2017 Stamattina prima accensione, prime sgasate, il motore è cambiato tantissimo rispetto al vhst, ora è molto piu pulito Come carburazione gira abbastanza pulito, ovviamente è da provare facendo un po di km....e montare un getto max 128-130 inviato da un telefono con connessione al 2% 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 22, 2017 Autore Inviato Aprile 22, 2017 Raga come va sta candela? Ngk b8 es Getto max 130 Getto min 55 Spillo x2 prima tacca Polverizzatore av 264 Valvola spillo 200 Valvola gas 40 inviato da un telefono con connessione al 2% 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 22, 2017 Autore Inviato Aprile 22, 2017 Questa invece con getto max 132 Anche se la vedo ancora leggermente chiara inviato da un telefono con connessione al 2% 0 Cita
paletti Inviato Aprile 23, 2017 Inviato Aprile 23, 2017 Ciao,aumenta ancora 2 punti.Ti chiedo scusa,ma prima che carburatore avevi? 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 24, 2017 Autore Inviato Aprile 24, 2017 Ciao,aumenta ancora 2 punti.Ti chiedo scusa,ma prima che carburatore avevi? Questa è con getto max 134 Prima avevo il vhst28 Ora con il phbh28 mi trovo molto meglio.... Comunque oggi mi arriva la valvola spillo 250 magari come mi diceva damiano montanto la valvola spillo un po più grande dovrei ingrassare ancora un po Poi altra domanda, ma se monto uno spillo x7 che ha il tratto conico un po piu corto dell'x2 riesco ad ingrassare ancora un po in alto? inviato da un telefono con connessione al 2% 0 Cita
paletti Inviato Aprile 24, 2017 Inviato Aprile 24, 2017 Ciao,quindi sei partito già con un diametro importante?Dammi un'idea come la vespa va con questo phbh. 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 24, 2017 Autore Inviato Aprile 24, 2017 si, il vhst l'ho tolto perchè apparte che stavo uscendo pazzo con la carburazione, un giorno sembra che ci stavo quasi, il giorno dopo stavo punto e a capo.... oltre a cio avevo dei consumi di circa 15-16 km/l viaggiando a filo gas ora con questa configurazione: getto max 134 getto min 55 valvola gas 40 valvola spillo 200 (sto aspettando che mi arriva la 250) polverizzatore av264 spillo conico x2 alla prima tacca dall'alto sto con un consumo di 25 km/l senza tirare il collo ma portando una velocità di 85-90 km/h con qualche bella tirata.... il motore risponde bene, sale di giri in modo lineare e scende di giri gradualmente, il minimo è bello stabile però ho notato che la candela non è quel bel nocciola scura, ma leggermente chiara dovrei ingrassare ancora in alto, ma possibile che arrivo a montare getto max 136-138? non è un po troppo? nei post precedenti coni500 mi diceva di usare un polv. av262 però se gia sono al limite con il 264 mettendo il 262 non peggioro? ho pensato poi se monto uno spillo x7 o x13 che hanno il tratto conico più corto dell'x2 dovrei ingrassare di piu alle massime aperture e restare invariato alle piccole? o è il contrario? 0 Cita
coni500 Inviato Aprile 24, 2017 Inviato Aprile 24, 2017 però ho notato che la candela non è quel bel nocciola scura, ma leggermente chiara dovrei ingrassare ancora in alto, ma possibile che arrivo a montare getto max 136-138? non è un po troppo? nei post precedenti coni500 mi diceva di usare un polv. av262 però se gia sono al limite con il 264 mettendo il 262 non peggioro? Praticamente vorresti una candela cosi? ho pensato poi se monto uno spillo x7 o x13 che hanno il tratto conico più corto dell'x2 dovrei ingrassare di piu alle massime aperture e restare invariato alle piccole? o è il contrario? x7 e x13 smagriscono. La parte conica è più corta, ma non vuol dire che lo spillo è più corto. Gli spilli son lunghi uguali. Di conseguenza se si accorcia la parte conica, la parte cilindrica è più lunga, quindi meno benzina alle medie aperture. 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 24, 2017 Autore Inviato Aprile 24, 2017 Praticamente vorresti una candela cosi? [ATTACH=CONFIG]166150[/ATTACH] x7 e x13 smagriscono. La parte conica è più corta, ma non vuol dire che lo spillo è più corto. Gli spilli son lunghi uguali. Di conseguenza se si accorcia la parte conica, la parte cilindrica è più lunga, quindi meno benzina alle medie aperture. beh più o meno diciamo di si... la mia candela la vedo un po troppo chiara comunque ok ho capito il funzionamento dello spillo... 0 Cita
paletti Inviato Aprile 24, 2017 Inviato Aprile 24, 2017 Praticamente vorresti una candela cosi? [ATTACH=CONFIG]166150[/ATTACH] x7 e x13 smagriscono. La parte conica è più corta, ma non vuol dire che lo spillo è più corto. Gli spilli son lunghi uguali. Di conseguenza se si accorcia la parte conica, la parte cilindrica è più lunga, quindi meno benzina alle medie aperture. Ciao Coni,ma l'elettrodo l'hai appuntito tu? 0 Cita
coni500 Inviato Aprile 24, 2017 Inviato Aprile 24, 2017 Ciao Coni,ma l'elettrodo l'hai appuntito tu? Si, NGK Iridium. 0 Cita
steste89 Inviato Aprile 24, 2017 Autore Inviato Aprile 24, 2017 quindi io come dovrei fare? dove devo intervenire e cosa devo sostituire:roll::roll: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.