FrancoRinaldi Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 Salve a tutti, vorrei condividere un progetto che da molto tempo avevo in testa e che grazie ad Haseb forse riuscirò a realizzare, si tratta di un carter large modificato per ospitare un pacco lamellare Rotax. L'intento è quello di effettuare il minor numero di saldature possibile, cercando di ridurre al minimo lo stress per il carter; la caratteristica saliente di questo motore sarà quella di mantenere tutti i prigionieri originali, riducendo così gli eventuali indebolimenti dovuti alla perdita dei fissaggi. Anche se il portapacco sarà fissato su una sola spalla, cercheremo di far puntare il flusso il più possibile verso il centro dell'albero: Cercando di tenere la cuspide quanto più possibile vicina alla camera di manovella: Il pacco verrà alloggiato tra i due prigionieri, nella zona segnata in rosso: Il pacco utilizzato è quello parmakit economico, al quale verrà applicato un guidaflussi proveniente da un motore da kart tipo TM. Si procede con la fresatura del portapacco: Più o meno dovrà stare così: in rosso è evidenziata la sezione di passaggio Corretta l'inclinazione del pacco si procede: Il resto della configurazione sarà: Malossi MHR 221cc Albero Tameni c.60 con biella bultaco 116mm Frizione surflex 9 dischi, con cestello MMW e 10molle BGM XXL Primaria 25/62 Cambio a denti grossi 4a 21/36 Espansione MDM dedicata Carburatore PHBE 36 0 Cita
BR1 Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 una buona idea per riutilizzare i cilindri lamellari irrecuperabili! 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Agosto 25, 2017 Autore Inviato Agosto 25, 2017 Seppur con grande lentezza i lavori proseguono, purtroppo mi sono accorto di dover aggiungere altra saldatura al carter in 2 punti 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Agosto 31, 2017 Autore Inviato Agosto 31, 2017 Lavorando i carter mi sono accorto che lato ammortizzatore non c'era sufficiente materiale e lato cilindro troppa poca superficie per la guarnizione: così ho fatto caricare ulteriore materiale: Purtroppo la qualità della saldatura non è paragonabile a quella fatta dal grande Haseb, ma non mi andava di importunarlo di nuovo 0 Cita
clark78 Inviato Agosto 31, 2017 Inviato Agosto 31, 2017 Scusami, avrebbe avuto senso, visto il bel lavoro, spostare verso l'alto il prigioniero tra il pacco ed il terzo travaso, per aumentare la sezione di passaggio sottostante? O quella che c'è è gia sufficiente? Ovvi i complimenti per idea e realizzazione! 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 31, 2017 Inviato Agosto 31, 2017 Domanda: A partità di area dell' immissione in camera di manovella, un pacco lamellare più grande o uno più piccolo, sono molto differenti? 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Agosto 31, 2017 Autore Inviato Agosto 31, 2017 Scusami, avrebbe avuto senso, visto il bel lavoro, spostare verso l'alto il prigioniero tra il pacco ed il terzo travaso, per aumentare la sezione di passaggio sottostante? O quella che c'è è gia sufficiente? Ovvi i complimenti per idea e realizzazione! Sicuramente spostando il pacco verso il cilindro le prestazioni sarebbero ancora migliori, così come girandolo in modo da renderlo tangenziale all'albero (spalle piene) in accoppiata ad una biella più lunga 125-130mm migliorerebbe ancora; probabilmente le prestazioni sarebbero quelle di una moto (BFA docet), ma non l'affidabilità purtroppo. Insieme all'amico Tondo68 abbiamo realizzato anche un carter con il pacco longitudinale ed in posizione avanzata (pacco cagiva mito); quest'altro l'ho voluto realizzare in questo modo, per vedere le differenze rispetto all'altro (in teoria fluidinamicamente migliore) e decidere se la maggiore complessità realizzativa, vale la differenza prestazionale. Domanda:A partità di area dell' immissione in camera di manovella, un pacco lamellare più grande o uno più piccolo, sono molto differenti? Dipende dall'area: se è piccola per il pacco grande ma giusta per il pacco piccolo, va meglio con il pacco piccolo e viceversa. Fermo restando che già con i pacchi Rd350 ed i moderni kit over200 si passano i 30cv, senza grossi sforzi; con questi lamellare giganti si dovrebbe arrivare a 35cv comodi p.s. già con 30 l'integrità dei carter è messa a dura prova 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Gennaio 6, 2019 Autore Inviato Gennaio 6, 2019 (modificato) I lavori continuano Modificato Gennaio 6, 2019 da FrancoRinaldi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.