Paperoga Inviato Aprile 23, 2017 Inviato Aprile 23, 2017 Buonasera a tutti si ricomincia con le pulizie di primavera, i primi giri in Vespa e le prime simpatiche magagne La mia VB1 del 58 ha sempre avuto un po' di problemi elettrici che ho cercato di risolvere cambiando l'impianto elettrico il devio e cercando di riportarla all'origine, evitando però di mettere batteria e raddrizzatore... ma vorrei togliermi un dubbio sperando che qualcuno più esperto mi sappia aiutare. Quando accendo le luci la vespa tende a spegnersi, se do un colpo di acceleratore ritorna su ma poi scoppietta un po' se spengo le luci continua la sua marcia. Cosi mi è venuto il dubbio che probabilmente il volano non riesce ad erogare abbastanza corrente da sostenere il motore acceso e le luci. E' plausibile secondo voi? o è un problema diverso? secondo voi cosa potrebbe essere? e poi, come faccio a verificare se il volano è veramente smagnetizzato? Secondo quesito A volte la marmitta scoppia e la vespa si spegne... dipende dalla candela? grazie:ciao: 0 Cita
t5rosso Inviato Aprile 23, 2017 Inviato Aprile 23, 2017 propendo per volanodebole di magnetismo, anche hanno piu' problemi quelli che hanno o avevano la batteria. per controllare il valore serve il fluxmeter. rimagnetizzando il volano ho risolto parecchi problemi simili sulle lambrette, se avvicinando gli elettrodi della candela migliora un pochino la diagnosi e' questa.t5rosso 0 Cita
vespistaro Inviato Aprile 23, 2017 Inviato Aprile 23, 2017 puoi toglierti ogni dubbio , sulla effettiva "magnetizzazione" del volano, applicando ad ogni inserto magnetico un peso di 0,5 kg. a cui dovrà rimanere attaccato.. 1 Cita
Paperoga Inviato Aprile 23, 2017 Autore Inviato Aprile 23, 2017 Grazie mille, nel caso si fosse smagnetizzato è facile trovare chi fa questo tipo di intervento? cioè rimagnetizzare il volano? ho visto in rete che esiste un apparecchio ma era un "aggeggio" datato 0 Cita
t5rosso Inviato Aprile 24, 2017 Inviato Aprile 24, 2017 il sistema del peso si usa in mancanza dello strumento adatto e comunque un po ti aiuta, devi trovare qualche vecchio elettrauto o vecchio concessionario piaggio. io lo possiedo ma sono un po distante essendo di vicenza. t5rosso 0 Cita
Paperoga Inviato Aprile 24, 2017 Autore Inviato Aprile 24, 2017 eh si un po' lontani... peccato grazie comunque cercherò di capire nei prossimi giorni 0 Cita
vespistaro Inviato Ottobre 31, 2017 Inviato Ottobre 31, 2017 il sistema del peso..penso sia "abbastanza " efficace visto che tra la dotazione PIAGGIO esisteva un "oggetto" specifico di forma cilindrica dedicato. Sicuramente la via piu' breve ,vista la semplificita' è RImagnetizzzare il volano... 0 Cita
t5rosso Inviato Novembre 1, 2017 Inviato Novembre 1, 2017 non ho mai visto l attrezzo che dici puoi gentilmente postare una foto grazie comunque il peso risulta empirico per una questione di forma ovvero dovrebbe descrivere lo stesso raggio della calamita che vuoi testare t5rosso 0 Cita
Paperoga Inviato Novembre 1, 2017 Autore Inviato Novembre 1, 2017 Il mio elettrauto ne ha una e ha detto che me lo farebbe senza problemi. Avevo trovato una foto on line dell'apparecchio che magnetizza i volani... qualcuno più esperto sicuramente potrà risponderti meglio ciao 0 Cita
t5rosso Inviato Novembre 1, 2017 Inviato Novembre 1, 2017 scusa ma la mia richesta era rivolta a vespistaro di magnetizzatori volani ora ne ho due entrambi funzionanti della ctb con relativi fluxmeter grazie comunque ella risposta. t5rosso 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 1, 2017 Inviato Novembre 1, 2017 ciao 2 ore fa, t5rosso dice: non ho mai visto l attrezzo che dici puoi gentilmente postare una foto grazie comunque il peso risulta empirico per una questione di forma ovvero dovrebbe descrivere lo stesso raggio della calamita che vuoi testare t5rosso ciao..l'oggetto di cui parliamo è ,evidentemente, uno strumento approssimativo che veniva dato in dotazione alle officine Piaggio.Si tratta di un cilindro metallico de peso di 0.5 kg.di cui appena posso vi motrero' l'immagine ma credimi non ti svelera' niente di particolare. e' del tutto simile ad uno dei punzoni necessari per inserire i vari cuscinetti e o-ring all'interno del motore. Per gli interessati alle attrezzature specifiche..ci risentiamo nella sezione dedgli scambi.."attrezzatura specifica" 0 Cita
Paperoga Inviato Febbraio 5, 2018 Autore Inviato Febbraio 5, 2018 Buonasera a tutti, riapro questa discussione per dire che finalmente sono riuscito a far rimegnetizzare il volano... al costo di 10euro ma dopo averlo rimontato non da corrente alla candela!!! premetto che non ho smontato lo statore ma solo volano e ventola che ho rimontato esattamente com'era una grattatina ai contatti delle punte con carta abrasiva 600 volevo cambiare la Squadretta in feltro perché ormai consumata ma ha la vite totalmente bloccata, dovrò portarla dal meccanico e capire che caspita di problemi ha la mia vespa mannaggia!!! così non riseco a godermela avete consigli in merito? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.