gatto012 Inviato Aprile 26, 2017 Inviato Aprile 26, 2017 Salve a tutti è il mi primo intervento nel forum, spero possiate aiutarmi sono in possesso di una et3 primavera era di mio padre e più di 10 anni fa, già da ragazzino, ne presi possesso e ne apportai delle modifiche nello specifico ho montato un malossi 130 anticipo biella tarato statore come manuale malossi scarico giannelli altri piccoli ritocchi ( frizione rinforzata, raccordatura travasi ecc... ) premesso che con il carburatore originale ( phs 19.19 se non ricordo male ) è bastato aggiungere alcuni punti al getto del massimo e la vespa va come dio comanda, possiedo da tempo anche un phbl24 (ad) ho più volte negli anni tentato di gestirlo, ma niente... non sono mai riuscito ad andare oltre che far a malapena girare al minimo il motore sembra infatti che ogni tentativo di carburarlo si scontri con un inevitabile gorgogliamento del motore fino allo spegnimento con relativa candela zuppa di miscela la cosa mi ha abbattuto perchè fin da nuovo ho avuto problemi e sto iniziando a pensare che o sia inadatto alla mia configurazione o sia danneggiato in qualche modo a me sconosciuto in questo ponte del 25 avendo un po' di tmepo libero l'ho ripreso in mano e gli ho dedicato un intera giornata ( persa ) ho sostituito polverizzatore ( monta e montava un aq264 ) provato spilli a varie altezze e di vari tipi ( d22, d24 ) provato varie misure di getti max dall' 80 al 110 e verificato o ring apparentemente non sembra traboccare, il galleggiante chiude bene l'ingresso e si muove libero anche da chiuso, lasciato in posizione col serbatoio aperto per 48 ore non mi ha dato segno di perdere o straboccare quindi non so se arrendermi e darlo per "rotto"/non adatto o se mi sta sfuggendo qualcosa possibile che debba provare a scendere ancora di misura coi getti? vi ringrazio per ogni minuto perso a provare a ad aiutarmi. saluti 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 26, 2017 Inviato Aprile 26, 2017 Ovviamente hai anche il getto minimo montato,vero?Non è che manca,visto che non l'hai menzionato? 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 26, 2017 Autore Inviato Aprile 26, 2017 Ovviamente hai anche il getto minimo montato,vero?Non è che manca,visto che non l'hai menzionato? c'è c'è avrei sperato quasi che non ci fosse, almeno avevo trovato la causa.... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - pensavo: per caso deve esserci qualche guarnizione nella sede del polverizzatore? che io sappia no 0 Cita
poeta Inviato Aprile 26, 2017 Inviato Aprile 26, 2017 che collettore hai quello con gomma o quello rigido? opterei per il secchio dei metalli, in quanto leggendoti ho come l'impressione che tu abbia umanamente provato il possibile.... se non hai risolto con il 25 Aprile, risolverai con il regalo del 25 Dicembre!!! Immagino sarà un 25 phbl Malossi per Et3 completo di tutto in KIt prendi e monta.... ma sei giusificatissimo, infatti 25 anni fà non era disponibile:azz: 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 26, 2017 Autore Inviato Aprile 26, 2017 che collettore hai quello con gomma o quello rigido? opterei per il secchio dei metalli, in quanto leggendoti ho come l'impressione che tu abbia umanamente provato il possibile.... se non hai risolto con il 25 Aprile, risolverai con il regalo del 25 Dicembre!!! Immagino sarà un 25 phbl Malossi per Et3 completo di tutto in KIt prendi e monta.... ma sei giusificatissimo, infatti 25 anni fà non era disponibile:azz: collettore rigido, con sua guarnizione in cartone oliata eh si.... io non ho più idee... mi scoccia più per una questione di principio... il fatto che tiri su tutta quella miscela anche con getti "piccoli", spilli e polverizzatori nuovi... 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 27, 2017 Inviato Aprile 27, 2017 Effettivamente è molto strano,se i getti son tutti a posto,il pistoncino dello starter scende fino a chiuidere il condotto ed i galleggianti sono alla giusta altezza e chiudono bene...in teoria deve funzionare. 0 Cita
scr@mble Inviato Aprile 27, 2017 Inviato Aprile 27, 2017 Tra la valvola spillo ed il suo alloggiamento, ci va di sicuro una guarnizioncina di carta tonda. non so che effetti possa dare la sua presenza o meno, pero' ci va. non a caso, acquistando il kit dell'orto di revisione phbh, quella specie di rondella in carta, e' compresa 0 Cita
Gelotus Inviato Aprile 27, 2017 Inviato Aprile 27, 2017 Getto del minimo che numero? E poi ti direi di controllare le prese d'aria dei circuiti del minimo e del massimo, che sono quei due buchetti in basso lato filtro. Quello al centro è del massimo e deve essere bello libero fino al polverizzatore. Quello a sinistra è invece quello del minimo e deve avere un inserto in ottone che è il freno aria, ed ha un buchino in mezzo, controlla che non sia tappato perché nel caso lo fosse avresti esattamente questi sintomi 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 27, 2017 Autore Inviato Aprile 27, 2017 Getto del minimo che numero? E poi ti direi di controllare le prese d'aria dei circuiti del minimo e del massimo, che sono quei due buchetti in basso lato filtro. Quello al centro è del massimo e deve essere bello libero fino al polverizzatore. Quello a sinistra è invece quello del minimo e deve avere un inserto in ottone che è il freno aria, ed ha un buchino in mezzo, controlla che non sia tappato perché nel caso lo fosse avresti esattamente questi sintomi Intanto grazie a tutti per i consigli Sicuramente nelle oramai numerose volte che l'ho pulito sono sicuro di essere arrivato li sia col pennello imbevuto sia soffiandoci col compressore, però non mi sono mai sincerato che fossero perfettamente aperti, anche perché uno sapevo essere la presa per la vaschetta ma l'altro l'ho scoperto ora... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Tra la valvola spillo ed il suo alloggiamento, ci va di sicuro una guarnizioncina di carta tonda.non so che effetti possa dare la sua presenza o meno, pero' ci va. non a caso, acquistando il kit dell'orto di revisione phbh, quella specie di rondella in carta, e' compresa Ti chiedo una cortesia Mi puoi indicare nell'esploso a quale ti riferisci? Link: http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/dellorto-phbl.jpg Domanda, scusate se butto benzina sul fuoco ma col pensiero sono in parte già al fatto di tagliare la testa al toro e arrendermi al fatto di acquistarne un altro... Ho letto anche di alcuni che usano i phbh 28 o 30 Sono secondo voi da preferire ai phbl? Sarà la mia esperienza negativa con questo modello ma vorrei proprio non avere più a che fare coi phbl... 0 Cita
osler38 Inviato Aprile 27, 2017 Inviato Aprile 27, 2017 Controlla anche il diametro dei getti confrontandoli con altri simili. Mi è ancora capitato di trovare dei getti trapanati, pensi di montare un 50 invece è un 100+... Ultimamente mi sono preso l'attrezzo per controllare e pulire i getti da 0.45 a 1.50 di 5 in 5. I getti della dell'orto sono spesso più grossi anche più di 0.05... i polini invece sono più giusti... 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 27, 2017 Autore Inviato Aprile 27, 2017 Controlla anche il diametro dei getti confrontandoli con altri simili. Mi è ancora capitato di trovare dei getti trapanati, pensi di montare un 50 invece è un 100+...Ultimamente mi sono preso l'attrezzo per controllare e pulire i getti da 0.45 a 1.50 di 5 in 5. I getti della dell'orto sono spesso più grossi anche più di 0.05... i polini invece sono più giusti... Lo farò Ho già il 50 originale più un paio di misure vicine ma per quel che costa un getto ne prenderò comunque uno nuovo 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 28, 2017 Autore Inviato Aprile 28, 2017 Nel frattempo mi sono anche procurato un nuovo kit originale di guarnizioni per questo specifico modello, non tanto perché oring e guarnizioni fossero da sostituire, ma più per avere la certezza che fra quelle presenti nella bustina e quelle già montate nel carburatore non ci fossero discrepanze E a occhio, non ho gli spaccati sotto mano al momento guarderò bene stasera, mi sembra che nel kit vi siano molte più guarnizioni di quelle in uso Il kit è ricambio originale dell'orto Possibile che vi siano guarnizioni in più (magari perché il kit è adatto a più modelli) o sono certo che debba disporre tutte? PS. : la busta delle guarnizioni di ricambio riporta COD. 52524.77 GUARNIZIONI PHBL... 0 Cita
scr@mble Inviato Aprile 28, 2017 Inviato Aprile 28, 2017 Confermo. Il kit e' per varie tipologie di carburatori e prevede alcune varianti. sicuramente ti avanzera' diversa roba.... 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 28, 2017 Autore Inviato Aprile 28, 2017 Peccato... Speravo fossero precise... Almeno avrei potuto fare un confronto sicuro con quelle già montate 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 28, 2017 Autore Inviato Aprile 28, 2017 allora stasera ho riaperto il carburatore, guarnizioni alla mano come mi avete suggerito ho verificato che le prese d'aria del circuito del minimo e del massimo ( i due buchi in ingresso ) non fossero ostruiti e non lo sembrerebbero ( soffiando nel più grande si sente soffiare dal foro dove entra lo spillo e aspirare dalla vaschetta, stessa cosa soffiando nell'ingresso del minimo si sente uscire l'aria dal forellino all'interno ) dall'esploso non si capisce poi così bene quali guarnizioni nel kit fornito vadano usate e quali no per il mio modello fra le varie varianti.... poi, qualcosa che non quadra l'ho trovato... andando a sostituire il getto del minimo come mi avete consigliato sopra, mi sono procurato in negozio anche l'emulsionatore minimo, numerato col 7 nell'esploso (10532) e andando a svitare il getto del minimo, sotto avrei dovuto trovare questo emulsionatore, se ho capito bene e invece nulla, dal getto del minimo si passa direttamente al foro della camera di aspirazione mi sono procurato quindi questo emulsionatore ( CD1, codice dell'orto 10532 ) il fatto è che non c' è fisicamente lo spazio per farlo entrare... il foro è troppo piccolo entra a metà e non può andare oltre e essere avvitato o sto guardando lo spaccato sbagliato, o fra i vari phbl non tutti lo montano qualcuno ha la possibilità di prendere in mano sto benedetto carburatore e verificare? ( oppure sa dirmi con certezza quali siano i componenti che monta ) 0 Cita
scr@mble Inviato Aprile 28, 2017 Inviato Aprile 28, 2017 Non tutti hanno il getto del minimo emulsionato.... 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 30, 2017 Autore Inviato Aprile 30, 2017 Domando, ho tirato giù il motore è montato in un supporto provvisorio con questo maledetto carburatore, smontando il filtro aria e guardando con una torcia da fronte l'ingresso dell'aria, aprendo la ghigliottina a mano non dovrei quanto meno vedere un accenno della benzina che sale dal foro dello spillo o almeno un accenno visibile di nebulizzazione? O è troppo difficile da notare? 0 Cita
Gelotus Inviato Aprile 30, 2017 Inviato Aprile 30, 2017 Certo dovresti vedere tipo una nuvoletta nebulizzata 0 Cita
gatto012 Inviato Aprile 30, 2017 Autore Inviato Aprile 30, 2017 Immaginavo... Ho chiesto conferma per questo... Perché non noto assolutamente nulla... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Fatevi due risate alle mie spalle. Problema risolto Un enorme e incrostata palla di Scottex messa non ricordo perché a protezione, oramai mummificata perché li dalla prima volta che presumo monai il collettore per il phbl 6 o più anni fa, si era incastrata proprio nella curva e non la vedevo ne dà l'ingresso ne dall'uscita.... È uscita per puro caso soffiando nel carburatore per fare una verifica.... Che odio....! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.