0m8r4 Inviato Maggio 12, 2017 Inviato Maggio 12, 2017 Buongiorno, mi serve un'informazione, ho un amico che aveva un motore TS prima serie VNL3M con i carter spaccati...ha trovato dei carter VNL3M seconda serie TS / prima serie PX, nuovi, senza punzonatura. Ora, conoscendo le differenze tra l'albero motore e i cuscinetti dei due motori, cosa potrebbe recuperare (ingranaggi, cambio, albero ecc) dal motore prima serie per poterli montare sui carter seconda serie? 0 Cita
Marben Inviato Maggio 12, 2017 Inviato Maggio 12, 2017 Puoi recuperare tutto il cambio completo, anche la frizione mantenendo il suo distanziale. Puoi utilizzare ovviamente il carterino della frizione, se assente. Faccio qualche verifica riguardo al selettore e ti dico. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
0m8r4 Inviato Maggio 13, 2017 Autore Inviato Maggio 13, 2017 L'albero invece non può essere recuperato, giusto? 0 Cita
Marben Inviato Maggio 13, 2017 Inviato Maggio 13, 2017 Giusto, è totalmente diverso. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Lakota65 Inviato Gennaio 26, 2018 Inviato Gennaio 26, 2018 Salve, vorrei fare una copia elaborata del mio motore VNL3M (PX 125 1981) ed ho sottomano una coppia di carter VNX1M. Ho tutta la componentistica del VNL3M, posso montare il tutto sul VNX1M o ci sono incompatibilità? Grazie a chi mi sa rispondere. 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 26, 2018 Inviato Gennaio 26, 2018 Sì, ci sono incompatibilità, nel senso che il montaggio del cambio del VNL3M richiederebbe degli adattamenti. Cambiano le sedi che ospitano l'alberino dell'ingranaggio multiplo. 0 Cita
Lakota65 Inviato Gennaio 26, 2018 Inviato Gennaio 26, 2018 Quindi dovrei cambiare il cambio e x caso anche la primaria (parastrappi)?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 26, 2018 Inviato Gennaio 26, 2018 Sì, se non vuoi operare modifiche piuttosto artigianali, devi sostituire in toto il cambio. Per la primaria, dipende dalla rapportatura finale che vuoi ottenere. Il cambio del VNL3M, cosiddetto "a denti piccoli", ha la vecchia primaria 22/67; il cambio a denti grossi monta la 20/68 (125 e T5), 21/68 (150 e Cosa 200), 23/65 (PX 200 e Rally 200). Ricorda che le PX125E e le T5 hanno la prima da 58 denti e la quarta da 36, mentre le altre, di regola, hanno la prima da 57 denti e la quarta da 35 denti. Con un cambio a denti grossi tipo 150-200 (prima da 57, quarta da 35 denti) replicheresti il cambio della Rally 180. Regolati in base alle tue esigenze. 0 Cita
Lakota65 Inviato Gennaio 26, 2018 Inviato Gennaio 26, 2018 Sì, se non vuoi operare modifiche piuttosto artigianali, devi sostituire in toto il cambio. Per la primaria, dipende dalla rapportatura finale che vuoi ottenere. Il cambio del VNL3M, cosiddetto "a denti piccoli", ha la vecchia primaria 22/67; il cambio a denti grossi monta la 20/68 (125 e T5), 21/68 (150 e Cosa 200), 23/65 (PX 200 e Rally 200). Ricorda che le PX125E e le T5 hanno la prima da 58 denti e la quarta da 36, mentre le altre, di regola, hanno la prima da 57 denti e la quarta da 35 denti. Con un cambio a denti grossi tipo 150-200 (prima da 57, quarta da 35 denti) replicheresti il cambio della Rally 180. Regolati in base alle tue esigenze. Wow! Sintetico e spiegazione chiarissima!Mi ero perso nei meandri delle misure, ma ora è tutto più chiaro.Adotterei la soluzione replica Rally 180 in quanto monterei un 177 Poloni in ghisa, albero anticipato Mazzucchelli e SI 24/24 Pinasco.Grazie mille!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gabriele Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 Ciao a tutti! Anche io ho un problema analogo: ho preso dei carter VNL3M aggiuntivi da elaborare prendendo dal motore attuale solo albero ruota, cambio,ngranaggi multipli e frizione. Il guaio è che ho scoperto che la mia PX del 1980 monta un motore VNX1M e, nonostante qualche sospetto iniziale, ho avuto la conferma definitiva con le sedi dell'albero ingranaggi multipli della primaria. Giunti a questo punto: con pezzi di ricambio acquistati, carter e quant'altro lavorati...come posso risolvere sto problema dell'albero primario? Si possono rimuovere gli ingranaggi multipli dal loro albero e rimontarli su un albero con compatibile con il VNL3M? Se si quale albero primario mi occorre? Un qualsiasi albero primario completo di ingranaggi compatibile con i carter, sarebbe compatibile con con gli ingranaggi della VNX1M? Con i costi che ci sono mi conviene comprare un motore VNL3M da cui prendere direttamente ingranaggi e marce? Grazie mille a tutti. 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 Gabriele, ha già fatto la stessa domanda alle 16:17, porta pazienza che qualcuno risponderà. Vol. 0 Cita
Gabriele Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 @volumexit scusami, ho pensato fosse meglio avere una discussione dedicata. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.