joedreed Inviato Maggio 22, 2017 Inviato Maggio 22, 2017 L'anteriore si usa spesso, ma per il resto basta il posteriore.....poi se avete testa si dosa tutto e ci si adatta. La differenza la fanno gomme, ammo e polso destro! 0 Cita
BR1 Inviato Maggio 23, 2017 Inviato Maggio 23, 2017 per come la vedo io la vespa si guida con prudenza. E' sensibile al vento, dondola come un'altalena e frena per modo di dire. Come se non bastasse, molto spesso viene anche elaborata.. Alla fine è una lastra di lamiera con le ruote, non si possono avere grandi aspettative.. 0 Cita
Lukyfiu Inviato Maggio 23, 2017 Autore Inviato Maggio 23, 2017 Lastra di lamiera con le ruote ...questa mi è piaciuta ? e da qualche giorno che uso la mia px 150 del 2000 e , la forcella davanti che non affonda mi da sicurezza nel frenare con l'anteriore anche se lo uso abbinato al posteriore e comunque la velocità è sempre moderata e valutata dal tipo di strada che percorro , se ci sono molti incroci o avvallamenti e mi trovo sempre a mio agio , penso di aver fatto la scelta giusta e poi non è dove si va ma come ci si arriva che è importante 0 Cita
fabryvet Inviato Maggio 23, 2017 Inviato Maggio 23, 2017 Io colleziono, restauro e....creo vespisti!!!! ............... VESPISTI OLTRE Verissimo! Ho solo tremato alla lezione numero due quando ho letto punta del piede sinistro sul freno posteriore... Poi continuando a leggere ho capito che dev'essere stato un errore di battitura 0 Cita
poeta Inviato Maggio 23, 2017 Inviato Maggio 23, 2017 visto che ora era? Un errore ci stà, scrivo di "core" e spesso l'errore mi sfugge tra i tasti.... 0 Cita
Lukyfiu Inviato Maggio 23, 2017 Autore Inviato Maggio 23, 2017 Il poeta mi piace molto , ho letto vari post e, anche se lunghi sono veramente belli 0 Cita
farob Inviato Maggio 24, 2017 Inviato Maggio 24, 2017 Secondo me il feeling di guida di una vespa è troppo particolare per trovare una regola buona per tutti... Ognuno guida come gli viene meglio, ma si guida (e si frena) prima di tutto con la testa: tutto il resto va bene, cercando di ottenere il massimo da quello che la vespa può offrire con le sue ruotine e i suoi tamburi Non trascurerei il fatto che è importante che chi ci segue si accorga che stiamo frenando, per cui il posteriore va sempre usato (tanto o poco che sia) se no il fanalino non si accende... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2017 Inviato Maggio 24, 2017 Secondo me il feeling di guida di una vespa è troppo particolare per trovare una regola buona per tutti...Ognuno guida come gli viene meglio, ma si guida (e si frena) prima di tutto con la testa: tutto il resto va bene, cercando di ottenere il massimo da quello che la vespa può offrire con le sue ruotine e i suoi tamburi Non trascurerei il fatto che è importante che chi ci segue si accorga che stiamo frenando, per cui il posteriore va sempre usato (tanto o poco che sia) se no il fanalino non si accende... Quotissimo! Poi, come sempre, dipende dal tipo di vespa, sulla VBB2 uso l'anteriore molto poco (sarà anche perché, oltre ad affondare come un coltello nel burro, una volta l'ammortizzatore si è spostato dal silent block inferiore! ) mentre, sulla Rally 180 lo uso di più e sulla PX150E del 1982 (ma con sistema frenante dell'Arcobaleno) lo uso molto di più. Questione di feeling! Ciao, Gino 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Maggio 24, 2017 Inviato Maggio 24, 2017 Un semplice tutorial su come si usa la vespa. - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - E qui uno dove spiega il corretto uso del freno anteriore 1 Cita
Stelvio Inviato Maggio 24, 2017 Inviato Maggio 24, 2017 La questione dell'accensione luce stop non è da sottovalutare, per tutte le volte che non si accompagna la frenata col posteriore sarebbe oltremodo utile montare l'aggeggio dei px america, anzi se qualcuno spiegasse brevemente la modalità di montaggio sarebbe anche meglio http://www.ebay.it/itm/140692770770?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2017 Inviato Maggio 24, 2017 Ma le PX moderne non dovrebbero averlo? Ciao, Gino 0 Cita
poeta Inviato Maggio 24, 2017 Inviato Maggio 24, 2017 Una Vespa non è una moto, e seppur è la capostipite degli scooter, non ha nulla a che vedere con gli sputer attuali!! Il freno posteriore non solo và usato, ma non è possibile frenare se non lo si usa, anzi il problema sulla Vespa è opposto! ovvero il piede (DESTRO O SINISTRO?) è sempre poggiato sul pedale anche quando si cammina su strada libera (il VERO VESPISTA la guida con piede fisso sul pedale) e succede che spesso lo stop rimanga acceso anche se in realtà stiamo agendo solo sul recupero del gioco vuoto del pedale prima della frenata!!! Io che sono malato ad un certo livello, regolo luce stop e cavo in modo da consentire l'accensione della lampada solo su una frenata VOLUTA e non accidentale (piede poggiato)... altrimenti alcuni girerebbero con luce STOP FISSA, seppur non stanno frenando affatto!!! 0 Cita
MARIPO Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 Cita Buongiorno, scusate sono un neofita e ho da poco ripreso in mano la vespa di mio padre, l'ho fatta restaurare e adesso sto imparando a guidarla. è ancora in rodaggio e cerco quindi di sforzare il meno possibile il motore, solo che dopo poco che vado mi "muore" come se si ingolfasse e si spegne....possibile che cambio marcia troppo presto e dovrei tirarle un pò di più? come posso rendermene conto? perché forse vibrando molto mi da sempre l'impressione di essere già su di giri mentre magari non è ancora arrivato il momento di cambiare marcia...però ho una paura pazzesca di grippare. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 Benvenuto! Di che vespa si tratta? Comunque, non aver paura di grippare solo perché "tiri" un po' le marce. Devi imparare a "sentire" il motore, il numero di giri ottimale al quale è meglio ingranare o scalare una marcia, naturalmente escluse le situazioni d'emergenza. Ciao, Gino 0 Cita
MARIPO Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 è una rally 200...era ferma in garage da 15 anni ed ho deciso di rimetterla a posto 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 Allora sei a cavallo, hai un signor motore sotto la sella! A parte una leggera predisposizione ai guasti che possono succedere alla parte elettronica (segui i suggerimenti di mroizo, per questo: ), si tratta di un motore elastico ed affidabile. Scrivi che è in rodaggio, che tipo di lavori sono stati fatti sul motore? Ciao, Gino 0 Cita
MARIPO Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 (modificato) Restauro completo smontata tutta completamente e rimessa a nuovo sostituendo tutti i componenti rovinati (la centralina è ceab). Mi sono affidato a dei noti resturatori di Napoli che da quello che ho sentito sono molto bravi. Comunque è possibile che si ingolfi per colpa mia vero è successo abbastanza presto dopo che sono partito..però nelle prove che hanno fatto loro andava beneXD Modificato Novembre 30, 2017 da MARIPO 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 Mhmmm, le Ceab non sono il massimo come centraline, come ti accorgerai se leggi il topic del link che ho messo prima. Ciao, Gino 0 Cita
vints Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 Benvenuto, e beato te che inizi subito con una "Signora" Vespa!!!!! 0 Cita
MARIPO Inviato Novembre 30, 2017 Inviato Novembre 30, 2017 Grazie!!! Si è veramente fantastica ho quasi paura a salirci sopra per non sciuparla!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 1, 2017 Utenti Registrati Inviato Dicembre 1, 2017 Il 24/05/2017 at 20:51, GiPiRat dice: Ma le PX moderne non dovrebbero averlo? Ciao, Gino si che ce l'hanno, a partire dalle arcobaleno elestart, se non erro, allora era obbligatorio per i motocicli solo sul freno posteriore!! comunque è un interruttore normalmente aperto, a spillo, che va avvitato in apposito foro in zona leva freno; anche nei vecchi manubri px non è difficile fare un foro e filettarlo; per il collegamento elettrico è una stupidata concettualmente poiché basta metterlo in serie col collegamento dell'interruttore posteriore messo sul pedale freno....il difficile è passare i fili.... p.s.; se non erro il ricambio è comune con l'interruttore consenso avviamento nella leva frizione negli arcobaleno elestart, ma qui ci vuole Marben, io posso solo supporre.... 0 Cita
Paak07 Inviato Dicembre 1, 2017 Inviato Dicembre 1, 2017 Scusatemi se mi intrometto ma volevo una delucidazione. A me altri vespisti hanno sempre detto che sulla vespa si usava molto il freno motore, ovviamente in questa circostanza non sono incluse le frenate di emergenza, ma è vero oppure mi hanno detto una grande cavolata? 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 1, 2017 Inviato Dicembre 1, 2017 E' certamente vero, io lo uso moltissimo, accompagnato o meno dai freni tradizionali. Diciamo che, per le vecchiette, soprattutto se "pepate", è d'obbligo impiegarlo. Ciao, Gino 0 Cita
Razos Inviato Dicembre 1, 2017 Inviato Dicembre 1, 2017 Io avevo letto che i motori 2tempi non è che poi avessero tutto questo freno motore ,seppur nel caso della vespa si parli di un monocilindrico ( il freno motore è inversamente proporzionale al numero di cilindri ) . Ad ogni modo lo stile di guida classico della moto secondo me non è applicabile ad uno scooter come la vespa ..ergo freno posteriore priorità assoluta ! I motivi sono stati ampiamente elencati prima ( accensione luce posteriore che certifica la frenata in atto , possibilità di utilizzarlo in ogni condizione (in curva ,sul bagnato) , maggiore efficacia data dalla distribuzione dei pesi sulla vespa a favore del posteriore ,etc etc) . Personalmente non capisco come mai molti vespisti che cavalcano vespe old (quindi niente freno a disco anteriore) abbiano l'abitudine delle due dita (una) sulla leva del freno anteriore ..di chiara derivazione motociclistica. Una cosa è la modularità del freno a disco , un'altra quella del tamburo !! Alla fine della fiera si può dire che con buonsenso e moderazione la vespa si ferma in qualsiasi modo 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 1, 2017 Inviato Dicembre 1, 2017 I piatti ganasce a camma flottante per le small non ti fanno sentire la mancanza del freno a disco,frenano di brutto e sotto certe velocità vanno usati con dolcezza perchè tendono a bloccare la ruota.Quindi due dita sulla leva del freno ce le tengo anch'io,sempre e solo per modulare meglio ed essere sempre pronti all'evenienza. Se poi parliamo di altri freni a tamburo tipo i vecchi px o le vecchie small,il freno davanti ha pura funzione ornamentale che nemmeno se usi tutte e due le mani per tirarlo ha un minimo di efficacia utile. A tal proposito,altre istruzioni su come usare il freno anteriore delle nostre vespe 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.