perots Inviato Giugno 3, 2017 Inviato Giugno 3, 2017 ciao a tutti..... problema: la vespa in questione fatica ad arrivare a 60 kmh e non sale oltre.... (e mi sembra pochino) motore che parte al primo colpo e prende bene i giri in basso. carburatore 19/19 nuovo in quanto il vecchio mi si è aperto in mano..... mia da 8 anni.... negli ultimi 3 anni ferma in garage.... prima arrivava ad 80 kmh circa senza problemi.... prima di letargarla però fatto rifare motore con pezzi originali da un incompetente che addirittura ha tolto le puntine e messo l'elettronica. fortunatamente trovato vecchietto old style che l'ha risistemata e messa a posto.... ma da allora non più di 60 kmh!!! idee: anticipo? miscela troppo grassa? candela? please help me and give me a hand!!! 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 controlla.anticipo Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 Ma... ha cominciato ad andare a sessanta all'ora dopo l'intervento dell'incompetente (o presunto tale) o dopo quello del vecchietto? In generale, pur non ritenendola necessaria ad ogni costo, non demonizzerei l'elettronica (ma dipende da quale). L'anticipo è certamente fra gli indiziati. La marmitta è sempre la stessa? Oltre alla scarsa velocità, manifesta anche altri sintomi? 0 Cita
poeta Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 che elettronica avevi? Direi in primis di rimontare l'elettronica con il suo volano, ma ahimè hai quasi certamente quella 4 poli volano cono 19 con albero originale Primavera... ora io sono un maniaco della originalità ed ho la Primavera bellina tutta originale FERMA, mentre sia in passato che nel prox futuro userò una più performante 125 due travasi con elettronica sei poli, albero cono 20, luci 12 V, volano da 1,8 e cuscinetto volano a sfere....vedrei bene anche padellino BICASBIA simil original's RMS per vespa Primavera €19???? Molto libero... getto carburatore da 74 a 76 e taglia a metà la retina metallica nel filtro a scatola originale.... Farà solo 90 di strumento illuminando la notte, l'alternativa sono i 60 fissi, muovere un volano da oltre 3 KG richiede infatti ben altra cilindrata... in alternativa in caso cilindro QUATTRINI o ZUERA al carter + ovvia marmitta RMS padellino ed accensione originale Primavera, getto da 74 a 90 segnerà gli 85/h e sarai felice. 0 Cita
perots Inviato Giugno 9, 2017 Autore Inviato Giugno 9, 2017 L'elettronica la vendetti su eBay subito dopo averla smontata.... la volevo originale con le sue puntine..... ora, anche se da quel poco che ho capito non dovrebbe influire, regolando meglio la vite laterale del carburatore, arriva a 75!!!!! mah!!!! vespamisteri.... altri sintomi non ne ha: ai bassi riprende bene.... avevo pensato anch'io all'anticipo... appena mi ricordo di prendere il garmin che uso per correre, voglio vedere i kmh effettivi da sat..... anche perché non mi ricordo quando avevo cambiato il tachimetro e forse segnava qualcosina meno.... son passati tanti anni ed ho solo dei ricordi sbiaditi...... però fossero 75 kmh effettivi in 2 (150 kg) non sarebbe male no? 0 Cita
Marben Inviato Giugno 9, 2017 Inviato Giugno 9, 2017 Direi accettabile. Una Primavera completamente originale di solito fa sugli 80 effettivi - o poco più - col solo pilota in piano. La differenza col tre travasi dell'ET3 si sente parecchio. 0 Cita
armiET3 Inviato Giugno 9, 2017 Inviato Giugno 9, 2017 Direi accettabile. Una Primavera completamente originale di solito fa sugli 80 effettivi - o poco più - col solo pilota in piano. La differenza col tre travasi dell'ET3 si sente parecchio. Quando l'avevo faceva 85 km /h di contachilometri .Prova col gps e vedi la realtà..... 0 Cita
perots Inviato Giugno 9, 2017 Autore Inviato Giugno 9, 2017 testata.... 73 di gps in 2..... la lascio così e mi accontento???? p.s. ho notato che in rilascio scoppietta parecchio, nel senso che gli scoppiettii sono molto ravvicinati, quasi fosse leggermente accelerata. però quando mi fermo il minimo è regolare. comunque condivido con chi ha scritto dell'anticipo, anche perché sembra muri un pochino.... ma regolare sto anticipo anche se ho visto dalle guide sembra facile, non ho gli attrezzi e soprattutto l'estrattore.... vedrò... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 9, 2017 Inviato Giugno 9, 2017 Se è del 1974, non serve l'estrattore: il volano non avrebbe nemmeno la filettatura per l'innesto dell'estrattore. Dovresti piuttosto avere un seeger inserito nella sede del dado del volano. Questo assolve alla funzionalità dell'estrattore, dal momento che, svitando il dado, questo si porta dietro il volano. Diciamo che, se ricordo bene, attraverso l'apertura a fagiolo dovrebbe essere possibile manovrare le tre viti di fissaggio dello statore e, dunque, teoricamente puoi regolare l'anticipo anche senza rimuovere il volano. L'ideale sarebbe comunque disporre di pistola stroboscopica per individuare il punto della scintilla, ma ci sono anche altri metodi (vedi lampada spia). Considera che l'anticipo previsto da Piaggio per la Primavera è di 25°. Tornando agli scoppietti in rilascio: il motore prende e perde giri abbastanza velocemente? Assicurati che il carburatore sia ben fissato, così come il suo collettore; è importante che all'interno del 'bicchiere' del collettore sia inserito l'anello di feltro. Controlla poi che il gomito dello scarico sia ben fissato. 0 Cita
perots Inviato Giugno 10, 2017 Autore Inviato Giugno 10, 2017 eppure mi ricordo che quando hanno smontato il volano hanno usato l'estrattore..... boh!!! 0 Cita
Marben Inviato Giugno 10, 2017 Inviato Giugno 10, 2017 Può essere che il volano sia stato sostituito con quello più recente. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
perots Inviato Giugno 11, 2017 Autore Inviato Giugno 11, 2017 ma non è che potrebbe essere la miscela...... sbaglio sempre e la faccio ad un 2 abbondante se non 3....... preferisco grassa che grippare!!!! con sti caldi!!! 0 Cita
perots Inviato Giugno 22, 2017 Autore Inviato Giugno 22, 2017 rieccomi, ancora io..... avevo tralasciato ma da anni ho perdite d'olio sulle pedane (maggiore a dx, minore a sx).... non credo sia olio motore in quanto l'ho cambiato proprio ora ed era nero, mentre invece quello sulle pedane e giallo..... il carburo è nuovo e sotto ha la sua vaschetta con tubo che esce sottoscocca... lo sfiato olio è pulito... stranamente... che sia otturato e non sfiatando, l'olio passa altrove???? perdite dal motore direi di no... potrebbe essere l'ammortizzatore scoppiato che difatti devo sostituire in quanto saltella allegramente il posteriore..... datemi qualche dritta che prossima settimana che ho tempo l'ispeziono, almeno so dove guardare... grazie a tutti 0 Cita
humabel82 Inviato Giugno 22, 2017 Inviato Giugno 22, 2017 ma cosa gli fate alle vespa??!..bah.. 0 Cita
Marben Inviato Giugno 22, 2017 Inviato Giugno 22, 2017 Assolutamente improbabile che l'olio dell'ammortizzatore raggiunga le pedale. Probabilmente è una perdita dalla vaschetta del carburatore: la benzina evapora, lasciando l'olio sui lamierati; il tubetto sotto al filtro serve a drenare il reflusso che si accumula nella maglia metallica e, eventualmente, la miscela che fluisce nel venturi se lo spillo non fa buona tenuta. Raccomandabile una bella revisione del carburatore, avendo cura di sostituirne le guarnizioni e di verificare la tenuta dello spillo. Pulisci bene il fondo della scocca, tuttavia il rilascio di olio continuerà, perché ne resterà a lungo un velo fra le lamiere sovrapposte. Per inciso: tutta salute, non marcirà di certo! Occhio solo che non ti sollevi la vernice, se questa non aderisce bene al supporto. 0 Cita
perots Inviato Giugno 22, 2017 Autore Inviato Giugno 22, 2017 Raccomandabile una bella revisione del carburatore, avendo cura di sostituirne le guarnizioni e di verificare la tenuta dello spillo Ma il carburatore e nuovo ha 3 mesi!!!!! 0 Cita
Marben Inviato Giugno 22, 2017 Inviato Giugno 22, 2017 Beh, assicurati comunque che non perda. Prova a tastare con le dita anche l'attacco sul collettore ed io rubinetto, per capire se ci sono perdite. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 22, 2017 Inviato Giugno 22, 2017 Ma il carburatore vecchio che aveva? Quello nuovo, se non hai controllato e ripristinato i getti, sicuramente è un shbc con settaggio per l'ET3, controlla. 0 Cita
perots Inviato Giugno 22, 2017 Autore Inviato Giugno 22, 2017 quello vecchio mi si e spaccato in mano pulendolo.... sull'attacco del tubo miscela..... si io non ho controllato nulla..... preso e montato, credevo fosse come avevo richiesto per il primavera a puntine.... cosa devo controllare oltre al numero dei getti? anche se la perdita c'era anche con quello vecchio! 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 22, 2017 Inviato Giugno 22, 2017 Getto minimo 45 Getto massimo 74 e a volere fare tutto perbene devi controllare anche la valvola a ghigliottina, quella primavera è la 01. Se in quello nuovo trovi valori differenti, preleva i componenti dal vecchio, solo attenzione che la vecchia valvola non sia troppo usurata. Metti foto se puoi, per consigliarti meglio. 0 Cita
perots Inviato Giugno 23, 2017 Autore Inviato Giugno 23, 2017 Getto minimo 45Getto massimo 74 e a volere fare tutto perbene devi controllare anche la valvola a ghigliottina, quella primavera è la 01. Se in quello nuovo trovi valori differenti, preleva i componenti dal vecchio, solo attenzione che la vecchia valvola non sia troppo usurata. Metti foto se puoi, per consigliarti meglio. Ok controllero, anche se il pozzetto sotto il carburatore e pulito! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.