Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Io non ho toccato nulla, ho girato un pò l'ammo per far combaciare la staffetta e ho montato, ora va perfetto, anche se la vespa in discesa frenando molto col freno anteriore saltella, ma alcuni miei amici han detto che anche a loro lo fa e che è normale per una vespa..

Comunque rispetto a quello sfondato è un'altra storia

Inviato

Hai fatto bene: girandolo non ha svitato nulla.

Per il saltellamento, normale non è. Non deve saltellare. Però la cause possono essere svariate, in primo luogo potrebbe dipendere dal tamburo ovalizzato.

Ma col vecchio ammortizzatore non notavi alcuna vibrazione in frenata?

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato

Sisi, anche con quello, sempre fatto..Ho cambiato ganasce poco tempo fa e grattato un pò sul tamburo..A frenare frena, però se vado veloce e uso solo l'anteriore trema tutta quanta..

Inviato

Quanto è grosso(o pericoloso) il problema da 1 a 10?ù

Cioè ci posso camminare comunque?

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

E poi la soluzione più economica quale sarebbe? Quanto ci vuole?

Inviato

Pericoloso in linea di massima no, anche se un tamburo ovalizzato è più propenso al bloccaggio: bisogna perciò stare attenti a dosare la frenata.

La soluzione più veloce è la sostituzione del tamburo: raccomandabile l'originale Piaggio, che tuttavia nuovo ha un costo esorbitante. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, puoi provarlo e vedere come si comporta. Ovviamente deve essere del tipo giusto; parli di P125X quindi, salvo sostituzioni della forcella, parliamo di un tamburo per asse ruota piccolo (16mm).

Attento ai tamburi di concorrenza: buoni sono gli FA Italia, per il resto si tratta perlopiù di ricambi di scarsa qualità.

Inviato

Mhh comunque per scrupolo lo smonto e provo a grattarlo e pulirlo..Ma poi si ovalizza così? Cioè è stato fatto un uso sempre normale della vespa da parte dei miei parenti(almeno spero)..

Inviato

L'ovalizzazione spesso è indotta da un surriscaldamento del tamburo.

Se è ovalizzato, grattarlo non risolverà nulla.

Per ripristinare la giusta circolarità, sarebbe necessario tornire la pista interna, operazione ammissibile se l'eccentricità non è eccessiva.

Inviato
L'ovalizzazione spesso è indotta da un surriscaldamento del tamburo.

Se è ovalizzato, grattarlo non risolverà nulla.

Per ripristinare la giusta circolarità, sarebbe necessario tornire la pista interna, operazione ammissibile se l'eccentricità non è eccessiva.

 

 

Con le forcelle stelo 16 il problema non è il tamburo ovalizzato ma al 90% i cuscinetti dell'asse che hanno preso gioco. Avevo il noto problema del tremolio il frenata e ho risolto solo cambiando i cuscinetti con dei torrington.

Inviato
Con le forcelle stelo 16 il problema non è il tamburo ovalizzato ma al 90% i cuscinetti dell'asse che hanno preso gioco. Avevo il noto problema del tremolio il frenata e ho risolto solo cambiando i cuscinetti con dei torrington.

 

I cuscinetti sull'asse... e il tamburo...ù

 

le forcelle a stelo stretto asse da 16 ne soffrono, la soluzione è portare il tamburo in rettifica e gli dici che non te lo deve rettificare ma solo pelare a togliere eventuali ovalizzazioni, quindi deve provare con 1 (UNO) solo decimo alla prima passata, se liscio fermarsi, altrimenti se tocca solo in un punto o due aumentare l'affondo a max 2 decimi di millimetro (che alla fine non stò a dirti come diventa quasi 0,5mm)... basteranno.

 

 

con il tamburo Ok togli il cuscinetto e la gabbia, noterai che sul perno che rimane solidale al mozzo probabilmente si è formato un solco per sfregamento negli anni degli aghi della gabbia a rulli, rimettendo una gabbia nuova migliora ma non di molto datosi che l'asse è compromesso, sostituirlo è un casino ma la soluzione è più facile di quanto immaginato....

 

se la gabbia misura che sò 20, tu ne prendi due da 14 e le monti al posto di quella che ha larghezza supponiamo 20, avrai cioè 28 in totale e le due gabbie insisteranno su porzioni di asse non compromesse, inoltre l'appoggio sarà maggiore e l'usura si riduce....

 

una volta pulito il tamburo per bene, e montate gabbie maggiorate in appoggio e cuscinetto nuovo, ganasce nuove e cavo e filo nuovi ben ingrassati di misura giusta e non abbondante o corta.... torna nuova e perfetta.

Inviato
I cuscinetti sull'asse... e il tamburo...ù

 

le forcelle a stelo stretto asse da 16 ne soffrono, la soluzione è portare il tamburo in rettifica e gli dici che non te lo deve rettificare ma solo pelare a togliere eventuali ovalizzazioni, quindi deve provare con 1 (UNO) solo decimo alla prima passata, se liscio fermarsi, altrimenti se tocca solo in un punto o due aumentare l'affondo a max 2 decimi di millimetro (che alla fine non stò a dirti come diventa quasi 0,5mm)... basteranno.

 

 

con il tamburo Ok togli il cuscinetto e la gabbia, noterai che sul perno che rimane solidale al mozzo probabilmente si è formato un solco per sfregamento negli anni degli aghi della gabbia a rulli, rimettendo una gabbia nuova migliora ma non di molto datosi che l'asse è compromesso, sostituirlo è un casino ma la soluzione è più facile di quanto immaginato....

 

se la gabbia misura che sò 20, tu ne prendi due da 14 e le monti al posto di quella che ha larghezza supponiamo 20, avrai cioè 28 in totale e le due gabbie insisteranno su porzioni di asse non compromesse, inoltre l'appoggio sarà maggiore e l'usura si riduce....

 

una volta pulito il tamburo per bene, e montate gabbie maggiorate in appoggio e cuscinetto nuovo, ganasce nuove e cavo e filo nuovi ben ingrassati di misura giusta e non abbondante o corta.... torna nuova e perfetta.

 

Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.

 

P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso:

Inviato
Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.

 

P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso:

 

ma sulla small irrigidisco anche la molla aumentandone il carico.... l'effetto delle due cose mi permette di frenare 17 cavalli alla ruota di solo freno anteriore partendo dai 100 Km/h???????!!!!!!!!!!!!!! Sì hai capito bene mi frena l'iradidio senza stoccare un ammo ORIGINALE PIAGGIO del 1977!!!!! Gli spazi sono lunghi ovvio....

 

ma dico avete mai provato a frenare una special di anteriore con l'ammo originale davanti quale che sia il motore?????

 

Sul pX grossomodo uguale, ma la differenza stà molto nella idraulica, solo scavando nel bidone dei vecchi ammo ant in campagna ho tirato fuori 4 diverse idrauliche!!!! Scelgo quella che più mi aggrada provandola a mano, poi setto di molla e tampone....

 

Snoopypx, siccome mi hai letto ti dò la dritta del secolo, il TAMPONE che và bene sia sull'ant PX che sull'ant small, è quello originale piaggio dell'ammo posteriore tipo special....

 

vuoi le foto immagino.... ok domani se posso e comunque prima di domenica predispongo un ammo PX antiaffondo... così ti fai una idea anche visiva, ma sò che hai capito il senso da subito....

 

preparati a sorprese gradite se hai provato di TUTTO in passato rimanendo sempre un pò deluso.

Inviato

Salve, ho preso la ruota in posizione 12 e 30 e ho notato un leggerissimo gioco sull'asse...Allora è questo il problema..non il tamburo ovalizzato?

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.

 

P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso:

 

Però il gioco è pochissimo quasi impercettibile..Poi non so..Come faccio a distinguere se è tamburo o gioco?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...