pulun Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 Stai montando quella col suffisso R, giusto? RL82C, BR6HS ecc 0 Cita
poeta Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 provata ghigliottina originale e getto minimo da 50-160 o 48-160???? vite dietro svitata tanto direi 8-10 mezzi giri. 0 Cita
Marco96 Inviato Giugno 13, 2017 Autore Inviato Giugno 13, 2017 Ora sembra che tutto vada bene, configurazione ghigliottina da 9 getti minimo originale e Max 98 candela RL82C per ora va bene - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ora sembra che tutto vada bene, configurazione ghigliottina da 9 getti minimo originale e Max 98 candela RL82C per ora va bene cioè in 2 con parabrezza e carico stenta a raggiungere i 75 ma penso che sia normale per un 125 0 Cita
pulun Inviato Giugno 13, 2017 Inviato Giugno 13, 2017 in 2 con parabrezza e carico stenta a raggiungere i 75 ma penso che sia normale per un 125 Eh direi... 0 Cita
Quaggio82 Inviato Giugno 13, 2017 Inviato Giugno 13, 2017 Ocio alla kokusan... La stessa casa veniva montata pure sulle mito,accensione molto capricciosa è debole di scintilla se non regolata a dovere... nelle mito L'elettrodo candela doveva sempre esser registrato a (spero di non sbagliare) 0,50/0,40 mm... altrimenti la moto non lavorava... ciaoooo 0 Cita
Marco96 Inviato Giugno 13, 2017 Autore Inviato Giugno 13, 2017 Come si fa a registrare L elettrodo ? Cosa sarebbe esattamente? Grazie 0 Cita
Marben Inviato Giugno 13, 2017 Inviato Giugno 13, 2017 La distanza fra gli elettrodi della candela. Devi abbassare il "ponte" sino ad avere una distanza di 0,4-0,5. Prova. Comunque un PX 125 dovrebbe fare qualcosa in più, anche in quelle condizioni, e considerando anche che il tuo tachimetro è di suo generoso. Controlla col GPS. Da catalizzata come si comportava? 0 Cita
mpfreerider Inviato Giugno 15, 2017 Inviato Giugno 15, 2017 Mah, la mia kokusan euro 3 ha 25.000km e gira perfettamente col DR177. Non posso che parlarne bene! Matteo mpfreerider 0 Cita
poeta Inviato Giugno 15, 2017 Inviato Giugno 15, 2017 Mah, la mia kokusan euro 3 ha 25.000km e gira perfettamente col DR177.Non posso che parlarne bene! Matteo mpfreerider infatti lui ha un prblema di carburazione ma non lo sà, infatti la KOUKUSAN (o comecavolo si scrive) mura presto in caso ma se nel suo caso con il 125cc arriva a 75/h del suo contakm, probabile non arrivi nemmeno ai 6500 giri di cui al peggio la kukusan è capace! ergo non è un problema di statore, se poi prima di scatalizzare andava bene, non mi sembra a fiuto lui.... cambiando la ghigliotina però gli và meglio.... ergo la soluzione è nel carburatore.... direi 48-160 al minimo, ghigliottina 11 originale, vite dietro molto sviata, max 140-BE5-98, marmitta Padella Polini... con il 125cc siamo sui 90 di strumento decisamente tirati rapidi....girerà sui 6500 a pelo del taglio della kukusan, ma in quarta non ci arriva e quindi non taglia. 0 Cita
Lepre Inviato Aprile 29, 2018 Inviato Aprile 29, 2018 Ciao, per curiosità... come è poi andata a finire? Io ho scatalizzato un 125 del 2016 con megadella e getti 48/160 min e 98 max; alla guida sembrava tutto ok ma la marmitta sputazzava alla grande e le candele erano sempre nere ed imbrattate. In autunno ho voluto provare un DR, sono arrivato, dopo vari esperimenti, a un 45/120 min. e max. 140/BE5/108 ; non sputa più ma continua a imbrattare le candele (ngk br6 e br7) e le prestazioni sono abbastanza incostanti e un po' deludenti... (non mi interessava tanto la velocità ma un po' più di tiro) Ora sto valutando a malincuore se imbarcarmi nella sostituzione del gruppo accensione o tornare al gt originale (scatalizzato) e accontentarmi di quello che può fare. Buona Vespa! 0 Cita
Marben Inviato Aprile 29, 2018 Inviato Aprile 29, 2018 Comincia con un freno aria da 160 e vedi come va. L'accensione Kokusan non mi piace granché e forse meriterebbe di essere sostituita. Ho sempre avuto l'impressione che dia un'erogazione ruvida, ma non so dire con certezza se sia colpa dell'accensione o di qualche altra caratteristica dei motori Euro 3. 0 Cita
gabrilele89 Inviato Aprile 29, 2018 Inviato Aprile 29, 2018 Un saluto a tutti! La mia px 150 euro3 scatalizzata con marmitta sito, minimo 160/48, massimo 160/BE3/98 e sostituita ghigliottina con quella pre-cat, gira bene, presenta però un tartagliamento-erogazione incerta nella prima parte di apertura acceleratore. Consigli? Mi è stato detto che è causato dalla differente vite della carburazione dei nuovi carburatori spaco, rispetto ai vecchi dell'orto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Razos Inviato Aprile 29, 2018 Inviato Aprile 29, 2018 La vite posteriore di regolazione è si diversa tra carburatori Dell'Orto e Spaco ma questo non ha niente a che vedere con il tuo problema . Le rispettive viti di regolazione cambiano per forma e numero di spire del filetto , rendendo "obsoleta" la formula magica (assolutamente indicativa e poco più) dei 2,5 giri di regolazione da tutto chiuso per i carburatori Dell'Orto . In caso si trovassero fritti misti con viti di regolazione posteriore di un tipo e carburatore dell'altro la faccenda si complica . Ad ogni modo nel primo quarto di apertura cosa avverti ? si "siede" il motore ,tira indietro ,affoga ? Come getto minimo se hai scatalizzato il 48/160 dovrebbe andare benone . Minimo regolare sia a caldo che a freddo ? PS: quel getto massimo mi sembra proprio giusto giusto .. hai mai fatto la prova candela ? 0 Cita
gabrilele89 Inviato Aprile 29, 2018 Inviato Aprile 29, 2018 La candela è corretta, colore giusto. Da una incertezza, se sto viaggiando a filo gas il motore non sale rotondo ma da qualche strattoncino e singhiozza, superata quella piccola apertura prende e sale perfetto. Il minimo è perfetto sia a caldo che a freddo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.