Rufy89 Inviato Giugno 28, 2017 Inviato Giugno 28, 2017 Ciao a tutti, come da titolo ho delle perdite di olio sulla mia vespa: la prima proviene dal filtro dell'aria del carburatore, sul fondo del filtro è unto e trovo sempre un accumulo di olio sul fondo della vespa (dentro la vespa nella parte inferiore dove ci sta il carburatore per essere precisi) l'altra, invece, la ho a motore spento dove ogni tanto, ma abbastanza frequentemente, mi sgocciola una o due gocce di olio nero (credo provengano dalla leva frizione) però appunto in questo caso lo fa solo a motore spento e mai acceso, mi sapreste dire come risolvere??? Ah già che ci sono aggiungo anche che l'olio del cambio puzza di miscela ma non fa fumo la vespa. Poi altra cosa a freddo la vespa è dura da accendere nel senso che parte e si spegne, riparte sta accesa un pochino (10-15 secondi) e poi si spegne nuovamente, ma quando scalda è un gioiellino tiene il minimo alla perfezione, avete idee da cosa possa dipendere tutto ciò??? Scusante se son stato un po lungo ed ho fatto un mucchio di domande tutte insieme La vespa è configurata così carb. 16:10 GT 75cc rms e padellino rms. 0 Cita
fabietto78 Inviato Giugno 28, 2017 Inviato Giugno 28, 2017 Provo a rispondere a tutto, per quanto riguarda l'olio che esce dalla leva della frizione il problema si risolve sostituendo l'oring che è all'interno della leva e ti rimando a questo video , per la miscela nel pozzetto di solito c'è una vaschetta di raccolta sotto il filtro dove va collegato un tubicino che esce in uno dei 4 buchi e serve per questo. Che ti perda tanto nel pozzetto controlla che non si sia allentato il carburatore non deve muoversi avanti e indietro ne a destra che a sinistra, in alternativa controlla che non fuoriesca dalla vaschetta.Ciao 0 Cita
Rufy89 Inviato Giugno 28, 2017 Autore Inviato Giugno 28, 2017 Ok, e che l'o-ring lo avevo cambiato già ad agosto perchè perdeva a fiumi ma a motore acceso, per questo non lo avevo considerato. Grazie delle info del olio sul pozzetto, ora ci prendo e monto il tubo di scarico! Per il resto hai qualche idea da cosa possa dipendere?? Grazie cmq delle info!!! :D 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Giugno 28, 2017 Inviato Giugno 28, 2017 L'olio nero puo arrivare da una trasudazione tra scarico e collettore oppure trafila tra testa e cilindro.Togli la cuffia e vedi se trovi il punto esatto da dove cola. 0 Cita
Rufy89 Inviato Giugno 28, 2017 Autore Inviato Giugno 28, 2017 Ok domani provo a dare un occhio e vedo un po! Grazie 0 Cita
Berettas Inviato Giugno 1, 2023 Inviato Giugno 1, 2023 Ciao ragazzi, riprendo questa vecchia discussione per un consiglio. la mia special perde olio, sono sicuro che sia olio motore perché ne ho trovato veramente poco nel carter al momento del cambio e dopo la sostituzione le perdite erano chiare… la goccia segue la leva della frizione quindi presumo perda da lì. So che ci sono degli o-ring di tenuta, è “fattibile” sostituirli senza togliere tutto il blocco? grazie in anticipo x le info.. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 2, 2023 Inviato Giugno 2, 2023 Si, basta togliere il coperchio della frizione perché la leva di comando è montata su di esso. Devi smontare il carburatore, sganciare l'ammortizzatore posteriore e ruotare il blocco motore. Ti servirà poi la guarnizione nuova. 0 Cita
Berettas Inviato Giugno 2, 2023 Inviato Giugno 2, 2023 Grazie, devo capire se ha la leva lunga o quella corta, in base a quello cambia il tipo di o-ring giusto? 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 2, 2023 Inviato Giugno 2, 2023 Non credo, il foro sulla fusione è lo stesso in entrambi i casi. Comunque ti conviene smontarlo, poi vai col pezzo da un rivenditore di articoli tecnici tipo "casa del cuscinetto" e lì trovi gli o-ring di ricambio per pochi centesimi. 0 Cita
Berettas Inviato Giugno 2, 2023 Inviato Giugno 2, 2023 Ti ringrazio, gentilissimo. ho dato un’occhiata veloce, il mozzo del cerchio va rimosso o ce la si fa anche senza toglierlo? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.