Lukiers Inviato 1 luglio 2017 - 19:25 Share Inviato 1 luglio 2017 - 19:25 Salve ragazzi, ho tra le mani questo motore bi-filo della serie hp fl e via dicendo, senza punzonature e quasi completo, parto nel dire che e la prima volta che apro un motore di una vesparella e a primo impatto ho notato che e un accoppiato perche i numeri dove si monta il gt sono diversi dai due carter, e aperto ho trovato questo.... Saldature interne e visibili anche in estreno nel carter lato volano Altra saldatura lato volano ma visibile solo internamente Ma quello che mi preoccupa sono queste rigature all'albero motore Ed in fine ho trovato queste brutte righe all'interno della camera dell'albero e una piccolo taglietto nel bordo di accopiamento sempre lato volano...... Per ora ho trovato solo questo Secondo voi e recuperabile ho faccio prima a comprare un carter lato volano nuovo?? Il motore mi e stato quasi regalato comunque vorrei tenerlo per elaborarlo Grazie in anticipo a tutti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lukiers Inviato 4 luglio 2017 - 20:53 Autore Share Inviato 4 luglio 2017 - 20:53 Nessuno può consigliarmi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pulun Inviato 5 luglio 2017 - 08:27 Share Inviato 5 luglio 2017 - 08:27 Beh scusa per quanto riguarda l'albero ormai hai smontato tutto smonta anche l'albero e guarda come sta la valvola , quelle righe lì sulla spalla dell'albero non è che sono tanto confortanti.. Per quanto riguarda il carter lato volano dipende da che motore devi fare se devi fare solo un motore che va , le saldature sembrano fatte bene nel senso che meccanicamente sembrano fatte bene , se invece vuoi un motore perfetto non è quello in tuo possesso..... Poi i consigli si sa sono soggettivi dipende molto da budget gusti personali eccetera..... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lukiers Inviato 13 agosto 2017 - 18:07 Autore Share Inviato 13 agosto 2017 - 18:07 Dopo un pò di pausa sono tornato a riarmeggiare, amara scoperta dopo aver denudato i carter, altro buco enorme e se vi dico come era riempito mi vien da piangere... Sicuramente stucco perche bianco tendente al giallo, me ne sono accorto perche stavo fancendo delle prove di pulizia con spazzole e spatoline e scrostata la vernice e uscito questo strato bianco... Forse lo faro saldare a tig, se ne vale la pena. Tornando al discorso principale ho fatto altre foto secondo voi che dite sto benedetto carter volano lo porto in fonderia:risata: il carte lato frizone ha la valvola lievemente rigata e nella camera, penso sia ok, o dico una boiata Spero che per la fine di agosto possa metterlo in sesto per montaci qualcosa di spinto per andarci un pò in giro ho già un polini 90 ma questa e un altra storia 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gluglu Inviato 13 agosto 2017 - 19:40 Share Inviato 13 agosto 2017 - 19:40 Parere personale : Su quei carter non ci spenderei una lira. Al solo scopo "didattico" e di sindrome da accumulo, lo chiuderei al massimo risparmio e lo terrei come blocco di "emergenza". Da usare esclusivamente come sostitutivo provvisorio in caso di necessità. Giusto per non buttarlo nel secchio direttamente, che a volte spiace. Se poi in futuro, trovi due carter come si deve, lo riapri e trasferisci tutto. Al massimo butti via guarnizioni e paraoli. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lukiers Inviato 29 agosto 2017 - 14:29 Autore Share Inviato 29 agosto 2017 - 14:29 Bhe gluglu non hai tuttti i torti... Alla fine lo terrò, mi eserciterò con la saldatrice e per capire bene come vanno inseriti paraoli e cuscinetti.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.