Federico3000 Inviato July 11, 2017 Inviato July 11, 2017 Salve, dopo aver restaurato completamente il mio p125x dell'80 e aver regolato la vite della carburazione a 1,5 giri ho riscontrato il seguente problema: Il minimo lo tiene perfettamente ma quanto accelero di colpo è come se per 1 secondo si ingolfasse ma subito dopo sale di giri benissimo e non ha nessun "mancamento". Ho fatto delle prove sia con il vecchio carburatore che con uno nuovo e il problema è lo stesso. Ho provato regolando di poco la carburazione ma non sembra cambiare molto. Cosa può essere? Grazie in anticipo. 0 Cita
Marben Inviato July 11, 2017 Inviato July 11, 2017 Sicuro che sia segnale di un ingolfamento e non di carburazione magra ai bassi regimi? Svitando la vite del titolo miscela aria/benzina, la situazione non migliora? Puoi fare una foto del carburatore che hai montato attualmente? 0 Cita
Razos Inviato July 11, 2017 Inviato July 11, 2017 Benvenuto nel club del mancamento del primo quarto di gas ! A me è stata consigliata una pulizia certosina del carburatore ,dei suoi condotti , dei getti e così via . Basta un bruscolino ad intasare un condotto (quello del minimo nel nostro caso) . Ho risolto ? cavolo devo ancora pulirlo ! 0 Cita
Federico3000 Inviato July 11, 2017 Autore Inviato July 11, 2017 Dunque, il carburatore attuale è quello nuovo della spaco (su modello dell'orto) che mi è arrivato ieri quindi pulitissimo in quanto l'ho soffiato con il compressore. Per quanto riguarda la vite ho provato a ruotarla di un quarto di giro da entrambi i lati, domani provo a farla più grassa. 0 Cita
Razos Inviato July 11, 2017 Inviato July 11, 2017 Se ricordo bene con i carburatori come il SI vale la seguente regola per la regolazione della vite posteriore : svitando si ingrassa avvitando si smagrisce 0 Cita
miche085 Inviato July 12, 2017 Inviato July 12, 2017 e aver regolato la vite della carburazione a 1,5 giri credo che 1.5 siano troppo pochi...correggetemi se sbaglio ma se ho capito bene sul si 20/20 originale dell'orto il settaggio standard è di 2.5 giri dal tutto chiuso, mentre per gli spaco, avendo un passo filetto diverso, i giri da svitare sono di più! mi pare 5... In ogni caso se la vespa fatica a scendere di giri e la candela appare chiara sei troppo magro... 0 Cita
Federico3000 Inviato July 12, 2017 Autore Inviato July 12, 2017 credo che 1.5 siano troppo pochi...correggetemi se sbaglio ma se ho capito bene sul si 20/20 originale dell'orto il settaggio standard è di 2.5 giri dal tutto chiuso, mentre per gli spaco, avendo un passo filetto diverso, i giri da svitare sono di più! mi pare 5...In ogni caso se la vespa fatica a scendere di giri e la candela appare chiara sei troppo magro... Si, fa fatica a scendere di giri però la candela è piuttosto nera, ho notato che il filetto dello Spaco è più largo, provo ad ingrassare ancora, grazie comunque!! 0 Cita
Federico3000 Inviato July 12, 2017 Autore Inviato July 12, 2017 Dunque torno ora dalla prova della vespa a 2,5 giri di vite, ora va bene anche se la candela è nera completa. Che faccio? Lascio così? 0 Cita
Kaliningrad Inviato July 12, 2017 Inviato July 12, 2017 va bene anche se la candela è nera completa .... getto del massimo troppo grande in rapporto al freno aria? 0 Cita
Marben Inviato July 12, 2017 Inviato July 12, 2017 Se non tiri il motore ad alti regimi, la prova della candela è poco sensata. E in ogni caso non è attendibile per valutare la carburazione ai bassi. Se la Vespa si comporta bene, comunque, tanto meglio! 0 Cita
Federico3000 Inviato July 13, 2017 Autore Inviato July 13, 2017 Il getto è originale, e per la prova della candela mio padre ci ha fatto un giro di tre quattro km tirandola ma la candela è nera 0 Cita
Federico3000 Inviato July 25, 2017 Autore Inviato July 25, 2017 Salve a tutti, riapro questa discussione per un problema riscontrato ieri: Fino ad ora la vespa è andata perfettamente; ieri invece ha fatto fatica ad accendersi e mentre vado in seconda o prima (la terza non riesco ad innestarla) la vespa va a scatti e ogni 10 secondi la marmitta dira degli scoppi non normali. Ho provato con diverse carburazioni: 1,5 giri 2 giri, 2 giri e un quarto ecc. Il risultato: a 1,5 giri o giù di li è troppo magra perchè si spegne dopo che è salita di giri; invece a 2,5 giri/3 fa fatica a salire di giri. Comunque in tutte le carburazioni che ho provato va a scatti e la marmitta tira alcuni scoppi paurosi. (carburatore nuovo della spaco e motore restaurato)Cosa posso fare? grazie in anticipo. 0 Cita
Marben Inviato July 25, 2017 Inviato July 25, 2017 Hai l'accensione a puntine originale? Togli il tappo di gomma dal volano e vedi se accelerando noti una gran quantità di scintille fra le puntine. 0 Cita
Razos Inviato July 25, 2017 Inviato July 25, 2017 Prendi quello che dico con le pinze , ma quando si parla di "scoppi e scoppiettii" tra i primi indiziati ci sono sempre le puntine . Verifica il loro stato e la corretta apertura EDIT : Marben is online .. todo bien ! 0 Cita
Federico3000 Inviato July 25, 2017 Autore Inviato July 25, 2017 ok controllo, comunque strano perchè le abbiamo appena regolate e strette bene le viti. - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ho controllato e le scintille hannoo un ritmo regolare, la loro massima apertura è di 0,5 e l'anticipo è 20° abbondanti (21° di manuale). - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - mi sapreste anche dire a quanto andrebbe la vite della carburazione da manuale (più o meno, ovviamente va regolata da mototre a motore) e se cambia questo numero di giri per il carburatore spaco? 0 Cita
Marben Inviato July 25, 2017 Inviato July 25, 2017 Di una cosa puoi essere certo: non dipende dalla regolazione della vite. Avendo sperimentato il problema con entrambi i carburatori, puoi ragionevolmente escludere la carburazione. Il fatto invece che noti scintille a ritmo regolare (continuo?!), conferma il problema a livello di corrente. Le scintille devono essere poche. Oltre all'apertura, verifica che non ci siano buchi e depositi. Il condensatore è nuovo? Le puntine quanti chilometri hanno? La candela? In generale questa accensione non è delle più efficienti e sui PX con frecce è sensato mettersi al sicuro passando all'elettronica. Puoi provare un'altra bobina a.t., se l'hai a disposizione, ma è improbabile che il suo funzionamento sia così intermittente. Controlla comunque che il faston sulla bobina sia ben saldo e che il filo verde che la alimenta sia in buone condizioni; per fare questo, apri la scatola di plastica nera sul carter motore, eventualmente stacca il filo verde che va verso la scocca. 0 Cita
Federico3000 Inviato July 25, 2017 Autore Inviato July 25, 2017 Grazie di tutte queste informazioni ma: bobina nuova, candela nuova come le puntine e condensatore avranno or asi e no 25 km in strada sterrata di casa mia:lol:. Le scintille sono non continue ma intermittenti a seconda di quanto si accellera. Oggi ho ricontrollato tutto l'anticipo, i fili sono buoni e nuovi tra il cassottino e la bobina e pure quelli dello statore che ho cambiato. Alla fine il problema al motore è il seguente: (tolto il filtro dell'aria e il coperchio vaschetta carburatore) sia al minimo che ad alti giri ci sono degli scoppi più forti che fanno uscire uno sbuffo dal venturi e dalla marmitta (ad alti giri succede più spesso). Non so proprio cosa fare!! Spero non sia un problema al motore interno. 0 Cita
Marben Inviato July 25, 2017 Inviato July 25, 2017 Personalmente continuo a credere che il problema sia elettrico. 0 Cita
Federico3000 Inviato July 25, 2017 Autore Inviato July 25, 2017 Cosa o che pezzi potrei provare ancora secondo te? 0 Cita
gluglu Inviato July 26, 2017 Inviato July 26, 2017 Personalmente continuo a credere che il problema sia elettrico. Concordo. Voto anche io per il problema elettrico. Azzarderei l'ipotesi del condensatore. 0 Cita
Federico3000 Inviato July 26, 2017 Autore Inviato July 26, 2017 Problema risolto: ho messo su il buon vecchio condensatore e tolto quello nuovo e rimesso il vecchio carburatore dell'orto perché mi sono accorto che nello spaco la sede della vite carburazione era spanata e rovinata (anche se nuovo). Quindi ho montato il carburatore vecchio ma con la torretta dello Spaco (quella originale faceva scendere benzina) ma la benzina scende ugualmente. Cosa può esserci nel carburatore che non va? 0 Cita
Marben Inviato July 26, 2017 Inviato July 26, 2017 Per la vite del carburatore: spero che tu non abbia messo la vite del Dell'Orto nello Spaco. La filettatura è diversa e scambiando le viti si rovina irrimediabilmente il corpo carburatore. Per la torretta: è strano che il problema si verifichi ancora. Hai trapiantato l'intera torretta con spillo e galleggiante? Per il condensatore: capita, specie con ricambi nuovi di dubbia qualità, accertati che le puntine non si fossero già rovinate, oppure presto potrai avere di nuovo problemi. 0 Cita
Federico3000 Inviato July 26, 2017 Autore Inviato July 26, 2017 No no era proprio la vite dello Spaco che tendeva già ad avvitarsi storta e quindi ha allargato la sede dello "spillo" della vite. Ora siamo riusciti ad arginare il problema dello spaco visto che non era così grave e ho rimontato quello cosi la benzina non passa. Il condensatore nuovo l'ho preso da un negozio di ricambi originali in Alessandria della marca EFFE 0 Cita
Federico3000 Inviato July 29, 2017 Autore Inviato July 29, 2017 Scrivo di nuovo per informarvi che il problema era il nuovo condensatore in quanto abbiamo provato a rimettere quello nuovo e si ripresentava il problema che la vespa andava a "scatti". Con il vecchio condensatore e con un altro nuovo questo problema non si presenta. Ringrazio comunque tutti per i consigli!! 0 Cita
Federico3000 Inviato Aprile 22, 2018 Autore Inviato Aprile 22, 2018 Salve a tutti, riapro questa discussione perché mi sono sorte alcune domande:1) io ho sulla mia P125X un carburatore 20/20 spaco, la vite della carburazione l'ho sempre lasciata a 2 giri e 3/4. Però la vespa mi dava sempre un vuoto dopo 1/4 di acceleratore, poi subito dopo saliva di giro normalmente. Pensando ad una carburazione magra (anche se la candela era nocciola scuro), ho messo a 3 giri. Diciamo che la situazione è migliorata e i vuoti bene o male sono spariti, il problema è che al minimo tendeva a spegnersi quindi ad ingolfarsi; infatti la candela era nera. Dunque ho messo la vite a 2,5 e il minimo lo teneva bene però la candela rimaneva nocciola chiaro e mi pare un po chiara. Quindi qualcuno sa una procedura corretta da seguire per regolare questa dannata vite?2) mi sono sorti alcuni dubbi sui getti montati, sul mio dell'Orto originale 20/20 ho: max 98/BE3/160Min 48/160Starter 60Sullo spaco ho:Max 140/BE5/96Min 45/140Starter 60Cosa cambia dalle due configurazioni (io me le sarei aspettate identiche) e come mai i getti dell'Orto sono diversi da quelli indicati su questo manuale?Grazie mille in anticipo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.