cipi Inviato Novembre 7, 2017 Autore Inviato Novembre 7, 2017 In pratica tutto il pezzo del galleggiante? e dove lo trovo? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 7, 2017 Inviato Novembre 7, 2017 6 ore fa, Razos dice: ATTENZIONE : la vecchia numerazione (considerando solo il secondo numero) non coincide solitamente con l'attuale numerazione ! Genericamente tra numeri diversi di ghigliottina ci sono variazioni nella composizione della parte inferiore . Non sono d'accordo; le misure delle unghiate corrispondono fra ghilgliottine Dell'Orto (INC) e Spaco (SCL). Se l'erogazione è pulita, non starei a cambiare la ghigliottina. 0 Cita
Razos Inviato Novembre 7, 2017 Inviato Novembre 7, 2017 2 ore fa, giudalippo dice: Non so se può essere utile: tempo fa la mia PX freno a disco, dava segni di spegnimento in corsa una volta raggiunti i giri massimi, ma lo faceva sempre...... su consiglio del meccanico ho sostituito la parte del carburatore indicata in figura ed il difetto è definitivamente sparito. Torretta ! Sento già @poeta in versione notturna che consiglia l'immancabile torretta di bic@sbi@ Svuotamenti repentini della torretta (e conseguenti mancamenti agli alti) solitamente compaiono in motori fortemente elaborati che richiedono taaanta benzina . Qui si parla di un ipotetico 150 stock .. Ad ogni modo un'approfondita pulizia dei condotti può chiarire ogni dubbio 2 ore fa, Marben dice: Non sono d'accordo; le misure delle unghiate corrispondono fra ghilgliottine Dell'Orto (INC) e Spaco (SCL). Se l'erogazione è pulita, non starei a cambiare la ghigliottina. Chiedo venia ..l'avevo letto da qualche parte chissà quando e chissà dove Se l'ho sparata troppo grossa modifica il mio precedente messaggio in modo da non fare falsa informazione per chi legge 0 Cita
cipi Inviato Novembre 7, 2017 Autore Inviato Novembre 7, 2017 Aggiungo una informazione: lo fa soprattutto da fredda ... se la lascio scaldare un minimo o dopo un paio di km lo fa molto più raramente. inizio a pensare che sia un qualche paraolio che aspira aria e col caldo il motore sì dilata e ne aspira meno. ma quale paraolio??? 0 Cita
poeta Inviato Novembre 7, 2017 Inviato Novembre 7, 2017 il buchino sul tappo al centro passante fin sotto al ponticello esterno non se ne parla immagino.... prima cambiato statorte, poi bobina, poi ghigliottina, poi candela, poi tubo benzina, poi spillo irretta e guarnizioni carburatore e alla fine era.... FAI QUEL BUCO! E monta una NGK grado 6. 0 Cita
cipi Inviato Novembre 7, 2017 Autore Inviato Novembre 7, 2017 Avevo capito di passare aria nei buchino esistenti ( e L ho fatto più volte per stapparli) ma non avevo capito di farne uno nuovo? Vado di trapano? 0 Cita
poeta Inviato Novembre 7, 2017 Inviato Novembre 7, 2017 YES! Avvitatore meglio.... okkio alle scintille, metti straccio umido sul foro se hai benza in tanica....punta nuova da ferro falla girare pianino (non troppo veloce insomma) elubrifica con svitol-olio-saliva o quel che ti pare.... 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 8, 2017 Inviato Novembre 8, 2017 problema simile al tuo..per conto di un mio amico ho risolto dopo aver cambiato i paraolio albero motore usurati dalla benzina verde. 0 Cita
cipi Inviato Novembre 8, 2017 Autore Inviato Novembre 8, 2017 Il che vuol dire smontare tutto motore perché se non sbaglio non lo si raggiunge dalla ruota ... giusto? 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 8, 2017 Inviato Novembre 8, 2017 PURTROPPO NO....devi smontare. puoi sempre procedere primacon quello del volano (senza aprire il motore) ma x quello della frizione è indispensabile.cmq. vista l'età del tuo mezzo non sarebbe fuori luogo una revisione completa...La vespa in questine è rimasta a lungo ferma? 0 Cita
cipi Inviato Novembre 8, 2017 Autore Inviato Novembre 8, 2017 No no mai ferma la uso anzi quasi tutti i giorni. 80.000 km ? 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 8, 2017 Inviato Novembre 8, 2017 tieni presente che io ti riporto la mia esperienza...ma ripeto ,a maggior ragione , una revisione completa a questopunto potrebbe scongiurare altri problemi magari.....prossimi. vedi crociera ,guuarnizioni,cuscinetti ed ultimo ma non ultimo il gommino fine corsa della messa in moto. 0 Cita
cipi Inviato Novembre 8, 2017 Autore Inviato Novembre 8, 2017 Vabbè se la rifaccio ovviamente rifaccio tutto ... era per evitare di rifare tutto e ritrovarmi colmproblema perché c'è qualche cosa di rotto ... 0 Cita
cipi Inviato Novembre 19, 2017 Autore Inviato Novembre 19, 2017 (modificato) Non so se possa aiutare (scusate se è al contrario) ho realizzato un video X far sentire che cosa combina il motore. quando "crolla" non sono io che ho chiuso il gas ma è il famoso "male"... io ho tenuto il gas aperto costante. a voi ulteriori fantasie! grazie Modificato Novembre 19, 2017 da cipi 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 20, 2017 Inviato Novembre 20, 2017 Cosi a occhio mi verrebbe da dire che e' un problema elettrico, adesso senza stare a leggere tutto, cosa hai cambiato dal punto di vista dell'accensione? Vol. 0 Cita
cipi Inviato Novembre 20, 2017 Autore Inviato Novembre 20, 2017 Tutto. piatto bobine e la centralina/ bobina At unica cosa non cambiata il filo candela che però sembra intatto 0 Cita
cipi Inviato Novembre 21, 2017 Autore Inviato Novembre 21, 2017 Di cosa? Che sia elettrico? ma che posso fare di altro? 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 21, 2017 Inviato Novembre 21, 2017 un tentativo..potrersti anche farlo per avere un indizio in piu' (non la certezza) se effettivamente si tratta dei paraolio. Tolto il cilindro potresti riempire di benzina la camera di manovella ,lasciarla una giornata e vedere se la quantita' immessa cala o rimane la stessa. Tieni presente che se il danno del paraolio è lieve (probabile) senza depressione potresti ,comunque, non notare perdite . 0 Cita
cipi Inviato Novembre 22, 2017 Autore Inviato Novembre 22, 2017 (modificato) Cita ok posso anche provare... ma poi come la svuoto? dal tappo dell'olio? mi sa che farò prima a rifare il motore.. alla fine in due we si fa! oppure provo a cambiare il filo candela che è facile e costa poco? (sono genovese :)) Modificato Novembre 22, 2017 da cipi 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 22, 2017 Inviato Novembre 22, 2017 svuotarlo..sarebbe il minimo....e non indispensabile.....servira' 100/150 dcl. Fossi in te penserei di avere un "alibi" di ferro per aprire.......per la mia libidine....... 0 Cita
cipi Inviato Novembre 23, 2017 Autore Inviato Novembre 23, 2017 beh dai aprire, svuotare e rimontare non ci vuole mica tanto... 0 Cita
vespistaro Inviato Novembre 23, 2017 Inviato Novembre 23, 2017 appunto.......io le cerco le occasioni per aprire...... 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Novembre 27, 2017 Inviato Novembre 27, 2017 Sembra come quando il tappo della benzina ha il foto tappato. Ma anche la candela non scherza 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.