Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non sò proprio come fare, il telaio è stato sabbiato e messo in forno per farlo a ferro e poi dato l'epossidico.Ad oggi il telaio dopo più di un mese comincia a venire fuori ruggine, solo qui per fortuna.

Secondo voi a cosa è dovuto visto che è sempre stato al coperto e di umidità non ce n'è anzi, si cuoce dal caldo.

Confido in voi per una soluzione, almeno prima che la vernicio.

Vorrei evitare marciture.

Avevo fatto tutto ,piano piano,bene bene e quello della sabbiatura non me la racconta giusta, perchè se l'avrebbe fatta "cuocere" nel forno con il fuoco come dice lui, quella cosa di ruggine non ci sarebbe.

Sembra che stia sudando ruggine.

Come mi devo comportare in questo caso?

GRAZIE

IMG_20170805_150426.jpg

Inviato

non mi intendo molto ma mi dissero che ,dato il fondo, bisogna verniciare in tempi brevi per evitare il formarsi di ruggine. non so spiegarti però il motivo

non sei il solo comunque che ha lasciato la vespa con il fondo e gli è successo

Inviato
  vespabaddyno dice:
il problema è l'interno del tunnel, occorre dargli una pulita altrimenti presto o tardi avrai problemi

Esatto vespabadyno, penso anche io la stessa cosa, ma come posso fare per pulire dentro al tunnel, mica è facile se non si sà il trucco ;-)

Inviato

è normale,nella giuntura la sabbia non arriva mai a pulire,è impossibile.Penso l'unica cosa da fare è spazzolare la fioritura e dare un po' di fosfatante che converte.

Inviato
  LUIGINO dice:
è normale,nella giuntura la sabbia non arriva mai a pulire,è impossibile.Penso l'unica cosa da fare è spazzolare la fioritura e dare un po' di fosfatante che converte.

il fosfatante sarebbe il ferox?

Inviato

Per tamponare il problema potresti provare a ripulire dalla ruggine l'interno del tunnel (fin dove possibile) con una spazzola d'acciaio . E dopo aver soffiato e lavato per bene inonda il tunnel con ferox. Rigira il telaio affinché il convertiruggine coli ovunque da ginture e fori vari. Spero di essermi spiegato

Inviato
  Biellas dice:
il fosfatante sarebbe il ferox?

 

 

il remox o rimox sono acidi fosforici che convertono la ruggine

in quel punto dove ti è uscita la ruggine se guardi verso il retro vedi i punti di elettrosaldatura delle due parti,le due lamiere quando sono saldate sono nude all'interno e i prodotti di verniciatura non ci arrivano mai a proteggere

Inviato
  screecit dice:
se fai il decapaggio in vasca il risultato dovrebbe essere eterno .

prova a contattare la Simet di Torino e chiedere un preventivo.

E' quello che avrei dovuto fare all'inizio, ma io non abito proprio a Torino ma in provincia e con il mio ape non era il caso,:testate:

Oramai, ho già speso 100euri x sabbiatura :orrore: e sverniciatura al forno e 100 per epossidico.

Adesso vorrei stuccare e dare il fondo. :roll:

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

fatto, speriamo faccia qualcosa, ma è un' azzardo, ho letto che il ferox è una porcheria.

comunque ho fatto un pezzo con acido cloridrico che arriva anche nelle saldature dello scatolato poi risciacquato con bicarbonato, per arrestare l'azione dell' acido.

20170513_112131.jpg

potete vedere la differenza, questo lo feci prima della sabbiatura.

GRAZIE A TUTTI. Super Forum, peccato che il "vecchio" Poeta è sempre latitante.ma questa è un' altra storia.

0-pedane_vespa_ruggine.jpg

20170513_112027.jpg

Inviato
  Biellas dice:
"cuocere" nel forno con il fuoco come dice lui, quella cosa di ruggine non ci sarebbe.

comunque non c'è nessun fuoco nel forno, è una temperatura che ci si sta tranquillamente dentro, più che altro la cabina essendo un posto pulito con aspirazione non far depositare polveri ambientali sullo strato di verniciatura. Sono 30/40 gradi ma io dubito che abbia acceso d'estate per passare il fondo, ha solo verniciato nella cabina. ;-)

Inviato
  Gioweb dice:
comunque non c'è nessun fuoco nel forno, è una temperatura che ci si sta tranquillamente dentro, più che altro la cabina essendo un posto pulito con aspirazione non far depositare polveri ambientali sullo strato di verniciatura. Sono 30/40 gradi ma io dubito che abbia acceso d'estate per passare il fondo, ha solo verniciato nella cabina. ;-)

La sabbiatura è stata fatta a febbraio, non era tanto caldo, comunque

sì hai ragione tu, infatti sul sito del sabbiatore viene spiegato così:

Termo sverniciatura:

Totale pulizia del supporto da grassi e olio anche nelle parti non visibili (l'aria calda arriva ovunque).

Subito pronta per l'applicazione del primer o cataforesi con altissimo coefficiente di ancoraggio. Totale eliminazione della ruggine in profondità, aspetto metallo bianco

Inviato
  Biellas dice:
La sabbiatura è stata fatta a febbraio, non era tanto caldo, comunque

sì hai ragione tu, infatti sul sito del sabbiatore viene spiegato così:

Termo sverniciatura:

Totale pulizia del supporto da grassi e olio anche nelle parti non visibili (l'aria calda arriva ovunque).

Subito pronta per l'applicazione del primer o cataforesi con altissimo coefficiente di ancoraggio. Totale eliminazione della ruggine in profondità, aspetto metallo bianco

 

Ho visto il sito del sabbiatore, è davvero un professionista dai lavori che fa. Quindi ti ha effettuato la "termosverniciatura" non sapevo neanche dell'esistenza. C'è sempre da imparare. Comunque i punti di giunzione sono sempre problematici. Perché non chiedi a lui se ha consigli da darti?

 

 

  FedeBO dice:
Quoto. P.s.: è un piacere rileggerti Gio!
Grazie Fede, ho dovuto "mollare" per un po la passione che però c'è sempre e spero molto presto di riattivarmi.
Inviato

 

  elmikelino dice:
Dopo il trattamento al tunnel è buona cosa mettere del sigillante tra le giunture dopo il fondo prima di verniciare, cercando di spingerlo all'interno

:ok:

 

  • 1 month later...
Inviato (modificato)

certamente, l' ho fatto con del silicone riverniciabile che si usa sulle barche ed è resistente anche alla salsedine, causa di ruggine, soprattutto in inverno quando cospargono le strade .

Modificato da Biellas
Inviato

Sicuro che quella ruggine non sia semplicemente dovuta all'acqua (penso ne sia stata usata) per lisciare le stuccature date su pedana e dintorni?

Acqua che ha portato fuori la ruggine formata dal contatto dove si uniscono le lamiere.

Cordialmente

 

Inviato (modificato)

risolto, era il residuo di acido cloridrico che avevo usato per togliere la ruggine con risultati eccezzionali.

Dopo si deve sciacquare con bicarbonato, senno l' acido continua fare il suo corso.

Ho risolto sciaquando con una lancia ad alta pressione con bicarbonato assieme all' acqua ora è verniciata.

L' acido da così lo fa venire come sotto, in fondo a lavoro finito

0-pedane_vespa_ruggine.jpg.946694adeb23c52eb70006dd6898ccb4.jpg20170513_112027.jpg.37c54d57f57169bd1fedac2fc204e965.jpgIMG_20170928_175631.thumb.jpg.10aa446a638813fb03ee735de5212bb2.jpg

Modificato da Biellas
Inviato
  Il 01/10/2017 at 20:02, poeta dice:

Comunque....PK stupenda.

 

Expand  

Grazie Poeta, preparati che tra pochissimo mi devi aiutare a mettere in "fase"  il motore spinto stradale a valvola con i pezzi che ho avanzato (polini 102,115 e malossi 115) per  utilizzare quel che ho.

Inviato

il Malossi gira alto, il Polini è più versatile seppur performante ed a dire il vero o preferisco, il 115 non sò percè non mi ha mai convinto, è sottile di camicia ed in vero il 102 gira più alto e meglio----

ma essendo il Malossi NUOVO ed il POLINI usato io tra i due monterei il cilindro NUOVO.... ovvero il malossi

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...