fabryvet Inviato Agosto 14, 2017 Inviato Agosto 14, 2017 Comincio questa discussione per documentare il restauro della Vespa 50 special del 1975 acquistata lo scorso mese di Febbraio e che piano piano sto restaurando (per quanto possibile da solo) senza alcuna fretta e cercando di fare le cose nel miglior modo possibile grazie anche al vostro aiuto. Procedo con qualche foto delle condizioni dal momento del ritiro a oggi che si presenta completamente smontata e con la scocca quasi completamente sverniciata. La toppa che vedete sulla pedana è stata appena appuntata in attesa di disporre di un saldatore a filo e nella speranza di recuperare la pedana originale che presenta solo alcuni schianti (oltre alla toppa ). Per il resto, avendo ormai sverniciato praticamente tutto, zero stucco, zero riparazioni precedenti e due soli piccoli forellini nel sottoscocca. Mi sembra un'ottima base di partenza! Aggiungo anche il numero di telaio che mi sembra avere caratteristiche di caratteri corrette (il numero corrisponde ovviamente con quanto riportato sul libretto). 0 Cita
fabryvet Inviato Agosto 25, 2017 Autore Inviato Agosto 25, 2017 La sverniciatura/rimozione della ruggine del telaio è praticamente ultimata. Il vano sottosella è talmente ben conservato nella sua sfumatura di colore originale che non ho intenzione di toccarlo mentre devo ancora pulire il vano motore/ruota posteriore. Nelle ultime 3 foto i danni più rilevanti (schianti sulla pedana, toppa autoprodotta e per ora solo appuntata ad elettrodi e foro sotto scocca di un paio di cm. Avrei intenzione di conservare la pedana originale riparando gli schianti e saldando la toppa a filo, credete sia il caso? Per il resto ho trovato zero stucco e zero riparazioni pasticciate. Si accettano suggerimenti di ogni tipo! 0 Cita
fabryvet Inviato Agosto 31, 2017 Autore Inviato Agosto 31, 2017 Anche il vano motore/ruota posteriore è stato ripulito...Non è stata una passeggiata ma con spazzole e spazzoline varie sono soddisfatto. E' seguito trattamento con ferox e domani spero di poter dare il fondo epossidico 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 1, 2017 Autore Inviato Settembre 1, 2017 Siamo arrivati al fondo Non posso negare che il vostro silenzio un po' mi preoccupa... 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 1, 2017 Inviato Settembre 1, 2017 Scusa ma perché hai dato il fondo prima di eseguire le riparazioni ? 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 1, 2017 Inviato Settembre 1, 2017 scusa ma perché hai dato il fondo prima di eseguire le riparazioni ? Già, io addirittura averi fatto il lavoro di lattoneria prima di sverniciarla tutta. 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 1, 2017 Autore Inviato Settembre 1, 2017 Ohhh, vedete che ho smosso finalmente qualche critica! In realtà dovrò star fermo un po' di tempo e disponendo di una rimanenza di fondo a titolo gratuito, ho voluto evitare il riaffiorare della ruggine con l'inizio della stagione umida. Sto affrontando un ben più impegnativo restauro su un'auto e quando i tempi si dilatano o sono quantomeno incerti mi è stato consigliato di tutelarmi così. Certo, non è la soluzione più economica (tranne in questo caso ) ma mi permette di dormire sonni più tranquilli se per un mese non riesco a mettere mano alla Vespa (e purtroppo capita...). Tornando alle riparazioni, si rispazzola la parte da saldare e si procede (o almeno spero ) 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 21, 2017 Autore Inviato Settembre 21, 2017 Due domande in attesa di trovare il tempo di sistemare la pedana 1) Ho smontato le manopole senza rovinarle e prima di perderci tempo a pulirle vi chiedo: sono originali per la mia 50 special del 1975? 2) pulendo il manubrio ho notato che la parte inferiore interna (vedi foto) sembra non essere mai stata verniciata. E' così e devo procedere nello stesso modo in sede di riverniciatura? 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 21, 2017 Inviato Settembre 21, 2017 Le manopole ti servono quelle nere rigate con stemma esagonale, lo sterzo puoi verniciarlo anche dove in origine, la piaggio ha lesinato sulla vernice. 1 Cita
fabryvet Inviato Settembre 21, 2017 Autore Inviato Settembre 21, 2017 Grazie! Le manopole devono comunque essere sempre con disegno quadrettato? Queste a che vespa appartenevano? 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 21, 2017 Inviato Settembre 21, 2017 http://www.ebay.it/itm/COPPIA-MANOPOLE-NERE-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-ET3-125-184160100-/130887510902?hash=item1e7980eb76:g:MPoAAMXQXQxRZnpY queste sono il tipo corretto, il link è solo da esempio. Quelle che hai smontato vanno bene per smallframe pre1970, se in origine grige, come sembra essere. 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 21, 2017 Autore Inviato Settembre 21, 2017 Grazie ancora, più facili da reperire e a più buon mercato! 0 Cita
Joe75HGT Inviato Settembre 21, 2017 Inviato Settembre 21, 2017 Complimenti , bel lavoro ! Metti altre foto del restauro ! 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 22, 2017 Autore Inviato Settembre 22, 2017 15 ore fa, Joe75HGT dice: Complimenti , bel lavoro ! Metti altre foto del restauro ! Tranquilli, alla fine avrete un reportage completo! 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 26, 2017 Autore Inviato Settembre 26, 2017 Buongiorno a tutti, la vespetta è quasi pronta per la verniciatura biancospino. Per la 50 special del 1975 mi confermate codice Piaggio 715 e Maxmeyer 1.298.1715? Altra domanda: pastello o doppio strato? 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 27, 2017 Autore Inviato Settembre 27, 2017 In attesa di conferma del codice e della tecnica di verniciatura corretti, qualche altro scatto della pulizia del manubrio e dello sportellino: 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 27, 2017 Inviato Settembre 27, 2017 Se ancora la trovi, falla catalizzato a lucido diretto, senza trasparente. Questo vale anche per il fondo grigio, io finchè posso, evito i prodotti Acquamax. Confermo codice Piaggio PIA715, che volendo puoi fare con qualsiasi marca di vernice che preferisce il carrozziere. 0 Cita
poeta Inviato Settembre 27, 2017 Inviato Settembre 27, 2017 (modificato) special 1975 rpima serie 4M leve standart, manopole retate tipo vecchi modelli ma con logo esagonale (specifiche modello), nuovo serbatoio privo di predispodizione sella corta, piastra fermaguaine nel manubrio classica in metallo brunito, adesivo scudo 4M, scatola BT vecchi modelli, volano ibrido peso intermedio (unico del modello), leva tiro coperchio frizione tipo corta, camma freno ant priva di gommini o-ring quindi perno stretto come modelli coetanei 50R, scocca priva di rinforzo fiancata sx, bobina esterna Femsa rossa con cavo alla candela di colore ROSSO, cuffia vecchi modelli R-L-N vecchio logo priva di linguetta passacavo in fusione , quindi ferma cavi primavera esterni, coperchio manubrio liscio come V5A2 e V5B1 (dal 76 sarà identico ma leggermente ruvido). ok è una 3M V5B1T...... peccato. Modificato Settembre 27, 2017 da poeta 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 28, 2017 Autore Inviato Settembre 28, 2017 12 ore fa, Vespa979 dice: Se ancora la trovi, falla catalizzato a lucido diretto, senza trasparente. Questo vale anche per il fondo grigio, io finchè posso, evito i prodotti Acquamax. Grazie, ordinato l'equivalente Max Meyer lucido diretto . Per il fondo informo il carrozziere 11 ore fa, poeta dice: ok è una 3M V5B1T...... peccato. In effetti mi stavo un po' spaventando per le difformità Grazie comunque 0 Cita
fabryvet Inviato Settembre 29, 2017 Autore Inviato Settembre 29, 2017 Pedana in via di sistemazione... già che c'ero ho fatto chiudere anche i fori del portatarga dato che ho letto della possibilità di fissarla senza forare di nuovo il telaio. Sapete dirmi come? Vi ancorate ai dadi del faro posteriore o alla staffa di rinforzo interna al parafango? 0 Cita
fabryvet Inviato Ottobre 3, 2017 Autore Inviato Ottobre 3, 2017 Mi sono accorto oggi che sotto la pedana manca il rinforzo a K destro... già ordinato 0 Cita
fabryvet Inviato Ottobre 10, 2017 Autore Inviato Ottobre 10, 2017 Rinforzo posteriore destro in posizione 0 Cita
fabryvet Inviato Dicembre 15, 2017 Autore Inviato Dicembre 15, 2017 Qualche aggiornamento... Il motore è salito sul banco ed è esploso Pulizia, pulizia, pulizia in attesa del materiale per la revisione 0 Cita
Doncolex Inviato Gennaio 13, 2018 Inviato Gennaio 13, 2018 Complimenti! Io purtroppo non dispongo ne di strumenti ne di conoscenze adatte al restauro della mia special.. però non vedo l'ora che il mio meccanico cominci ! Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 0 Cita
fabryvet Inviato Gennaio 16, 2018 Autore Inviato Gennaio 16, 2018 Intanto anche il tamburo anteriore e il volano (anche se il dente perso rimane ), hanno riacquistato una loro dignità 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.