sergio.vbb1 Inviato Agosto 25, 2017 Inviato Agosto 25, 2017 Ciao a tutti. È un po' che non mi affaccio nel forum, ho un quesito per voi. Ho dovuto far sistemare il motore della mia vbb1 che mi aveva dato un po' di problemi... va bene, però ho notato che, da calda, ha il minimo alto e quando schiaccio la frizione si abbassa di molto. Cosa può essere secondo voi? Ciao e grazie! Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Agosto 25, 2017 Inviato Agosto 25, 2017 Il minimo si abbassa restando in folle, corretto? Una delle ipotesi è che uno dei due paraoli di banco abbia qualche problema: premendo la frizione, l'albero ha un leggero spostamento assiale che può mutare la tenuta dei paraoli. Non vorrei che nel montaggio il labbro di uno dei paraoli non sia ben calzato sull'albero (può capitare) e quindi abbia una tenuta assai precaria, che varia con lo spostamento dell'albero nei limiti concessi dal gioco dei cuscinetti di banco. 1 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 25, 2017 Autore Inviato Agosto 25, 2017 Marben dice: Il minimo si abbassa restando in folle, corretto?Una delle ipotesi è che uno dei due paraoli di banco abbia qualche problema: premendo la frizione, l'albero ha un leggero spostamento assiale che può mutare la tenuta dei paraoli. Non vorrei che nel montaggio il labbro di uno dei paraoli non sia ben calzato sull'albero (può capitare) e quindi abbia una tenuta assai precaria, che varia con lo spostamento dell'albero nei limiti concessi dal gioco dei cuscinetti di banco. Ciao Marben.In folle il minimo è alto, quando tiro la frizione scende di parecchio. Da fredda tende anche a spegnersi se non accellero. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Agosto 26, 2017 Inviato Agosto 26, 2017 Può essere proprio come dice Marben ,puzza proprio di aspirazione aria forse dal paraolio lato volano ,tirando la frizione è verso il lato volano che si sposta l'albero ... 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 26, 2017 Autore Inviato Agosto 26, 2017 FedeBO dice: Può essere proprio come dice Marben ,puzza proprio di aspirazione aria forse dal paraolio lato volano ,tirando la frizione è verso il lato volano che si sposta l'albero ...Hmmm.. era quello che non volevo sentire... avevo proprio questa paura... Oggi pomeriggio smonto ventola e volano e guardo se c'è qualche perdita... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 26, 2017 Inviato Agosto 26, 2017 sergio.vbb1 dice: Hmmm.. era quello che non volevo sentire... avevo proprio questa paura... Oggi pomeriggio smonto ventola e volano e guardo se c'è qualche perdita... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Controlla anche quanto gioco ha il volano, metti una mano sul volano spingendo verso la frizione, tiri la frizione e vedi quanto si nuove il volano. Ho sentito di persone che avevano un gioco eccessivo nel volano che faceva variare l'apertura delle puntine e di conseguenza l'anticipo. 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 26, 2017 Autore Inviato Agosto 26, 2017 volumexit dice: Controlla anche quanto gioco ha il volano, metti una mano sul volano spingendo verso la frizione, tiri la frizione e vedi quanto si nuove il volano. Ho sentito di persone che avevano un gioco eccessivo nel volano che faceva variare l'apertura delle puntine e di conseguenza l'anticipo.Ciao. Un po' di gioco c'è, circa 2/3 mm. Ho smontato volano e non ci sono perdite dal paraolio. Ho guardato dal lato frizione ed era solo sporco per perdite da scatola carburatore. Secondo voi devo aprire il Carter? Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 31, 2017 Autore Inviato Agosto 31, 2017 Secondo voi potrebbe esserci qualcosa nella frizione? Grazie a tutti! Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Agosto 31, 2017 Inviato Agosto 31, 2017 Dal lato frizione non noteresti certo problemi: il paraolio è all'interno e affaccia sul vano cambio; si può ispezionare solo rimuovendo la frizione. 2-3 mm è un'enormità, sei sicuro? 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 31, 2017 Autore Inviato Agosto 31, 2017 Oddio si forse ho esagerato... ricontrollo e smonterò la frizione... vi tengo aggiornati. Grazie ancora!! 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato July 29, 2019 Autore Inviato July 29, 2019 Ciao a tutti, riprendo la discussione perchè il problema non è risolto... ho cercato di andare avanti e di utilizzarla un po' con questo fastidioso problema, ma adesso credo stia peggiorando, anche se non so se può essere questa la causa... ho notato, prima andando in 2 (faceva una gran fatica e perdeva colpi) e poi adesso anche da solo, con tutto il gas aperto arriva a 60 kmh e poi perde colpi e rantella leggermente... ieri pomeriggio ho aperto ventola e volano e ho notato olio... può essere che questi ultimi problemi siano dovuti a quel paraolio? 0 Cita
windigo Inviato July 29, 2019 Inviato July 29, 2019 Il 25/08/2017 at 17:29, sergio.vbb1 dice: “...Ho dovuto far sistemare il motore della mia vbb1...” Expand Cioè di preciso cosa gli hai fatto fare? Il 26/08/2017 at 22:19, sergio.vbb1 dice: “...Ciao. Un po' di gioco c'è, circa 2/3 mm...” Expand Il 31/08/2017 at 10:48, Marben dice: “... 2-3 mm è un'enormità, sei sicuro?...” Expand E cmq quoto Marben: se è reale un simile gioco è inutile guardare perdite o altro, c’è da aprire (o riaprire i carter) senza dubbio 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato July 29, 2019 Autore Inviato July 29, 2019 Il 29/07/2019 at 09:29, windigo dice: Cioè di preciso cosa gli hai fatto fare? E cmq quoto Marben: se è reale un simile gioco è inutile guardare perdite o altro, c’è da aprire (o riaprire i carter) senza dubbio Expand Sinceramente, non so cosa era stato fatto oltre a cambiare carburatore, bobina esterna, puntine, condensatore e frizione. Non so se era stato aperto... 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 4, 2019 Autore Inviato Agosto 4, 2019 Ciao a tutti.Credo di avere trovato il problema. Finalmente ho trovato la voglia e il tempo x aprire il motore e ho trovato che il cuscinetto lato volano non era fermo nella sede del carter, quindi faceva muovere l'albero che di conseguenza ha rovinato il paraolio. Il problema grosso è che la sede del cuscinetto, non so per quale motivo si è "allargata" e il cuscinetto entra ed esce a mano senza fatica!Come posso fare secondo voi?Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
t5rosso Inviato Agosto 4, 2019 Inviato Agosto 4, 2019 per fare un lavoro definitivo devi fare imboccolare la sede cuscinetto facendo dare la necessaria interferenza.t5rosso 1 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 4, 2019 Autore Inviato Agosto 4, 2019 Il 04/08/2019 at 20:02, t5rosso dice: per fare un lavoro definitivo devi fare imboccolare la sede cuscinetto facendo dare la necessaria interferenza.t5rossoOk grazie, non sapevo si potesse fare... ma chi fa questo tipo di lavoro? Pensavo eventualmente di usare una pasta ferma cuscinetti...Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
t5rosso Inviato Agosto 5, 2019 Inviato Agosto 5, 2019 il lavoro lo fanno in rettifica consumano le vecchie boccole in bronzo e ne costruiscono di nuove. Poi le barenano dando la necessaria interferenza , megglio che gli porti i cuscinetti che andrai a montare cosi^ si regolano meglio. t5rosso 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 5, 2019 Autore Inviato Agosto 5, 2019 Il 05/08/2019 at 05:24, t5rosso dice: il lavoro lo fanno in rettifica consumano le vecchie boccole in bronzo e ne costruiscono di nuove. Poi le barenano dando la necessaria interferenza , megglio che gli porti i cuscinetti che andrai a montare cosi^ si regolano meglio. t5rossoGrazie t5rosso, vado alla ricerca di una buona rettifica allora. Mi sembra un lavoro migliore che mettere la ferma cuscinetti... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
windigo Inviato Agosto 5, 2019 Inviato Agosto 5, 2019 Il 05/08/2019 at 05:33, sergio.vbb1 dice: "...Mi sembra un lavoro migliore che mettere la ferma cuscinetti..." Expand Assolutamente si! 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 7, 2019 Autore Inviato Agosto 7, 2019 Questa è la foto del cuscinetto lato frizione. X tenerlo dentro è stato punzonato. Non so nemmeno io se tirarlo via... l'albero del volano, inserito nel cuscinetto, balla su e giù. Il cuscinetto sembra che giri bene...Cosa faccio?Voi conoscete qualcuno che fa il lavoro di sostituire le boccole in provincia di Varese? O anche fuori!Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Agosto 26, 2019 Inviato Agosto 26, 2019 Il 07/08/2019 at 19:08, sergio.vbb1 dice: Questa è la foto del cuscinetto lato frizione. X tenerlo dentro è stato punzonato. Non so nemmeno io se tirarlo via... l'albero del volano, inserito nel cuscinetto, balla su e giù. Il cuscinetto sembra che giri bene... Cosa faccio? Voi conoscete qualcuno che fa il lavoro di sostituire le boccole in provincia di Varese? O anche fuori! Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Expand Ciao Sergio, se vuoi ti posso indicare una officina di rettifica che fa questo genere di lavori, non è proprio attaccato a Varese (è a Sesto San Giovanni, a est di Milano), ma di fatto nasce facendo quel tipo di lavorazioni su ogni tipologia di motore. Li ho fatto rifare le boccole del motore della mia GL. é vero ho avuto qualche problema, nel senso che hanno dovuto rifare il lavoro per il carter lato frizione perchè avevano sbagliato l'interferenza, ma ahimè non ho saputo trovare di meglio. Devi starci un po dietro, mi raccomando.... Se vuoi scrivimi in privato che ti comunico il nome. Gianluca 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Agosto 28, 2019 Autore Inviato Agosto 28, 2019 Il 26/08/2019 at 20:10, Gianluca102 dice: Ciao Sergio, se vuoi ti posso indicare una officina di rettifica che fa questo genere di lavori, non è proprio attaccato a Varese (è a Sesto San Giovanni, a est di Milano), ma di fatto nasce facendo quel tipo di lavorazioni su ogni tipologia di motore. Li ho fatto rifare le boccole del motore della mia GL. é vero ho avuto qualche problema, nel senso che hanno dovuto rifare il lavoro per il carter lato frizione perchè avevano sbagliato l'interferenza, ma ahimè non ho saputo trovare di meglio. Devi starci un po dietro, mi raccomando.... Se vuoi scrivimi in privato che ti comunico il nome. Gianluca Expand grazie Gianluca, tengo in considerazione la tua disponibilità e il tuo riferimento. Settimana prossima vado in un'officina che dovrebbero fare queste cose nel novarese, vediamo se possono fare qualcosa lì, altrimenti ti contatto per l'officina che mi proponi. grazie tante!! buona giornata! 0 Cita
sergio.vbb1 Inviato Ottobre 18, 2020 Autore Inviato Ottobre 18, 2020 Ciao, vi aggiorno sul problema, ora risolto... avevo fatto vedere i carter per le sedi dei cuscinetti e mi era stato sconsigliato di fare modifiche perché mancava veramente poco e quindi ho inserito il blocca cuscinetto. Dopodiché ci si era accorti che l’albero “scivolava” all’interno dei cuscinetti e quindi ho comprato un nuovo albero motore... dopo queste modifiche abbiamo rimontato il tutto è finalmente la vespa è ritornata in strada nel luglio scorso... Ci abbiamo impiegato un anno per fare questi lavori, ma sono contento del risultato, perché ora gira bene! Senza pretese ma fa il suo dovere! Ora ho trovato un blocco vbb2 e volevo usarlo per comporre con calma un motore più performante e scattante (per fare qualche regolarità e giretti montani).. sapreste indirizzarmi su qualche post in particolare per trovare informazioni? Ho già cercato e trovato qualcosa, ma magari mi sono perso qualche articolo... vi saluto e vi ringrazio per l’aiuto! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.