Steck81 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Salve, sono i procinto di acquistare una vespa che ha ancora la sua targa originale, ho fatto sulla visura e riporta: Ultima Formalità, Denuncia cessazione della circolazione, Data 28\02\2005 Causale radiazione, Articolo 96 , veicolo cancellato d'ufficio ai sensi dell'art.96 cds con effetti giuridici a far data dal 31\12\96 la vespa conserva la sua targa originale e l'intestatario sulla visura è la stessa persona dalla quale la sto comprando, lui aveva già da tempo dato la denuncia di smarrimento del libretto, quindi ora si ha solo la targa, volevo un consiglio da chi è più esperto ed ha già fatto la trafila, secondo voi è fattibile e più conveniente fare l'opposizione alla radiazione oppure faccio la reiscrizione tramite Fmi?? Grazie 0 Cita
Administrators horus Inviato Settembre 7, 2017 Administrators Inviato Settembre 7, 2017 Ciao, il 90% degli utenti ha ancora difficoltà ad entrare nel forum appena aggiornato e che ha cambiato server quindi potrebbe essere necessario un po' di tempo prima di eventuali risposte. 1 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Io ho comprato un mezzo nella stessa condizione burocratica, compresa la data di radiazione, 28/02/2005, e la cosa più semplice è stata fare la classica trafila con iscrizione storica e pagamanto dei tre bolli maggiorati del50%. Nel caso dell'opposizione andrebbero calcolati gli effettivi anni di evasione della tassa di possesso. C'è da dire però che bisognerebbe indagare, partendo dall'età del mezzo alla data del 2005, che se all'epoca , già esentato, la radiazione non doveva avvenire, a meno di precedenti tasse di possesso non pagate negli anni passati. Qui è sempre l'attuale proprietario che si deve prendere carico di tutta la trafila...quindi come via la vedo poco piacevole da seguire, dato che il proprietario di certo non vorra mettersi le mani in tasca e spulciare la nota burocrazia italiana. 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Quoto ! Procedi con il registro storico,meno sbattimenti . È iscrivibile come conservato? 0 Cita
Steck81 Inviato Settembre 7, 2017 Autore Inviato Settembre 7, 2017 Eccomi cerco di rispondere a tutti, si la vespa è conservata, ho solo la targa e la visura che riporta quanto detto, quindi da cio che mi suggerite vado per la reimatricolazione tramite FMI, Giusto? 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 (modificato) Atto di vendita con fime autenticate, denuncia di smarrimento a tuo nome del libretto, poi fai la trafila del registro storico (conservata strabene l'fmi la passa...se è messa un po' peggio, meglio Asi.) Poi vai al PRA e fai la procedura per "Reiscrizione" (non reimmatricolazione) di un veicolo radiato d'ufficio. Qui trovi tutte le info specifiche. Modificato Settembre 7, 2017 da Vespa979 precisazione 0 Cita
Steck81 Inviato Settembre 7, 2017 Autore Inviato Settembre 7, 2017 (modificato) la denuncia di smarrimento del libretto(carta di circolazione) la ha già fatta lui a suo tempo il vecchio proprietario, è ancora valida anche per me? , io provo a sentire il mio pra di competenza.. se non rompono tanto le magari ci scappa l'opposizione, credo che da loro dipenderà la mia scelta Modificato Settembre 7, 2017 da Steck81 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 9, 2017 Inviato Settembre 9, 2017 Posso sapere l'anno di fabbricazione della vespa? Va bene anche l'anno di prima immatricolazione, se è lo stesso. Giusto per poterti dire con precisione se la radiazione è stata regolare oppure no. Ciao, Gino 0 Cita
Steck81 Inviato Settembre 9, 2017 Autore Inviato Settembre 9, 2017 2 ore fa, GiPiRat dice: Posso sapere l'anno di fabbricazione della vespa? Va bene anche l'anno di prima immatricolazione, se è lo stesso. Giusto per poterti dire con precisione se la radiazione è stata regolare oppure no. Ciao, Gino Ciao La vespa del 1982 corrisponde anno di produzione ed anno di immatricolazione 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 10, 2017 Inviato Settembre 10, 2017 Allora, secondo me, non avrebbero dovuto radiarla d'ufficio e ti spiego perché: - nel 2005 la vespa aveva 23 anni e, per le norme valide all'epoca, era da considerarsi veicolo storico in quanto aveva più di 20 anni ed era citata nell'elenco redatto annualmente dall'FMI (sempre che stiamo parlando di una PX, non importa di che cilindrata) - le norme (ed un'ulteriore sentenza della Corte di Cassazione) prevedono che si possa radiare un veicolo se non ha pagato i bolli per 3 anni consecutivi, ma non lo si può fare per i veicoli storici e, comunque, non quando sono passati 3 o più anni dal mancato pagamento dell'ultimo bollo, e qui sono presenti entrambe le condizioni. Questo per quanto riguarda la legge, poi sta a te ed all'intestatario decidere cosa fare. Ciao, Gino 0 Cita
Steck81 Inviato Settembre 10, 2017 Autore Inviato Settembre 10, 2017 (modificato) 1 ora fa, GiPiRat dice: Allora, secondo me, non avrebbero dovuto radiarla d'ufficio e ti spiego perché: - nel 2005 la vespa aveva 23 anni e, per le norme valide all'epoca, era da considerarsi veicolo storico in quanto aveva più di 20 anni ed era citata nell'elenco redatto annualmente dall'FMI (sempre che stiamo parlando di una PX, non importa di che cilindrata) - le norme (ed un'ulteriore sentenza della Corte di Cassazione) prevedono che si possa radiare un veicolo se non ha pagato i bolli per 3 anni consecutivi, ma non lo si può fare per i veicoli storici e, comunque, non quando sono passati 3 o più anni dal mancato pagamento dell'ultimo bollo, e qui sono presenti entrambe le condizioni. Questo per quanto riguarda la legge, poi sta a te ed all'intestatario decidere cosa fare. Ciao, Gino Provero a sentire il pra in questi giorni, il proprietario sarebbe disponibile a fare quel che li chiedo, non ci sono problemi, devo vedere se fra opposizione e passaggio mi costa quasi quanto reiscrivere, allora non vale la candela, si è una px 125, la moto è priva di libretto (il proprietario aveva già fatto denuncia di smarrimento) e foglio complementare perche anche questo non lo ritrova più! Grazie Modificato Settembre 10, 2017 da Steck81 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 11, 2017 Inviato Settembre 11, 2017 Il PRA non va "sentito" ma gli va comunicato che hanno effettuato una radiazione illecita. Il costo è nullo, tranne, ovviamente, il passaggio di proprietà, che è circa un terzo del costo della reiscrizione al PRA, senza contare che la vespa dev'essere perfetta per l'iscrizione al registro storico. Ciao, Gino 0 Cita
Steck81 Inviato Settembre 11, 2017 Autore Inviato Settembre 11, 2017 34 minuti fa, GiPiRat dice: Il PRA non va "sentito" ma gli va comunicato che hanno effettuato una radiazione illecita. Il costo è nullo, tranne, ovviamente, il passaggio di proprietà, che è circa un terzo del costo della reiscrizione al PRA, senza contare che la vespa dev'essere perfetta per l'iscrizione al registro storico. Ciao, Gino Ciao, scusami ma non sò assolutamente come muovermi in questo caso, mi potresti dire come posso fare io a comunicare al pra e far si che loro mi reiscrivano la vespa? considera che io sono la parte che sta acquistando e quindi dovrei poi spiegare al signore la prassi da fare e se possibile andare li e fare reiscirizione ed almeno atto di vendita la stessa giornata, Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 11, 2017 Inviato Settembre 11, 2017 L'intestatario deve andare al PRA e chiedere spiegazioni sulla radiazione d'ufficio della vespa, spiegando che non era assolutamente dovuta trattandosi di veicolo storico. Inoltre, suppongo che lui non abbia ricevuto notizia (tramite raccomandata a/r) della radiazione, altra cosa contraria alla legge. Invece, se avesse ricevuto la raccomandata "Avviso di Radiazione", allora è un problema, perchè avrebbe avuto 60 giorni di tempo per l'opposizione, scaduto quel termine, non si può più fare opposizione o effettuare il pagamento dovuto. Magari accompagnalo al PRA. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.