mattia3v Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Buongiorno a tutti, un paio di giorni fa un amico mi ha portato un px 150 del 79 per fare qualche lavoretto,praticamente pesca aria da qualche parte e rimane accelerata.Dal momento che non ho mai avuto tra le mani una vespa di quegli anni ma sempre modelli recenti come la mia px 150 del 2012 o una star 150 2t non ho idea di cosa serva uno strano tubo di sfiato che sbuca da sotto il carburatore subito dietro la parte posteriore del carter volano. Per intenderci non è il fungo vapori olio bensì un altro che sulla mia e altre recenti sembra non esserci.Il punto è che questo buco collegato a un tubo di sfiato sembra entrare direttamente nella camera dell'albero a gomiti, tant'è che quando giro a mano il volano viene pompata fuori aria.La mia domanda è: a cosa serve? Esce così di serie o è stata modificata ? Grazie delle delucidazioni e allego le foto.Ps :per intenderci é quel tubetto nero che esce dal carter che nell' ultima foto si trova in basso a sinistra della vite di fissaggio del carburatore Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 La posizione è molto strana, a cavallo della zona di accoppiamento dei semicarter... Si nota anche un evidente zona della valvola di aspirazione accanto al prigioniero, dove è stata fatta una saldatura... 0 Cita
mattia3v Inviato Settembre 7, 2017 Autore Inviato Settembre 7, 2017 Ciao e intanto grazie della risposta. La zona che sembra saldata in realtà è della strana pasta verde molto gommosa,probabilmente chi ha apero e richiuso il carter ha utilizzato(non so per quale motivo) questa pasta come guarnizione,difatti ha imbrattato anche la base del cilindro e anche la testata. Rimane il dubbio su questo strano buco perchè essendo diciamo sulla metà del carter lato volano e non uscendo da sotto di esso o dallo statore decuco dinisca in camera di manovella dal momento che quando aziono la pedivella di accensione esce aria compressa.Il problema è che non ne capisco la funzione,la camera dell albero a gomiti dovrebbe essere chiusa sigillata se non sbaglio,per questo chiedevo se fosse normale prima di intervenire.Tra l'altro negli esposi che ho trovato su intenet non risulta nulla. 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 (modificato) Se comunica con la camera và eliminato. Il motivo per cui lo avrebbero fatto lo ignoro... Non mi riferisco alla pasta verde sigillante, si vede del riporto di allumnio tramite saldatura, dove noti una certa porosità. Ma il motore era stato modificato in qualche maniera? Modificato Settembre 7, 2017 da Vespa979 0 Cita
mattia3v Inviato Settembre 7, 2017 Autore Inviato Settembre 7, 2017 Si infatti non mi sembra avere un senso, comunque non ne ho idea,mi sa che mi conviene aprirlo e vedere cosa hanno combinato,anche perchè un paraolio non tiene più, ha il filetto della testa molto rovinato e tutta quella strana pasta verde non mi convince,quindi tanto vale rivedere tutto.Anche perchè sono curioso di vedere come è stato fatto questo buco e perchè. 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Bene, fai foto e documentaci, sono curioso anchio 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 Lo sfiato lo avevano collegato allo sfiato appunto del carburatore sotto la scatola di sicuro . La valvola era stata allargata troppo e quindi l'hanno saldata e risagomata un po' malamente... per la sbeccata o è caduto il semicarter o hanno inciso per errore con un utensile sullo spigolo 0 Cita
Marben Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 Ben strano, comunque quella in zona valvola è inequivocabilmente una saldatura. Tienici aggiornati! 0 Cita
paletti Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 Ciao,comunque no si spiega la presenza del tubo in quel posto 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 Ciao,comunque no si spiega la presenza del tubo in quel postoSi spiega .l'avevano collegato allo sfiato del carburatore ,quello che sfiata direttamente sul carter dal coro della scatola 0 Cita
Marben Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 4 ore fa, FedeBO dice: Si spiega .l'avevano collegato allo sfiato del carburatore ,quello che sfiata direttamente sul carter dal coro della scatola Fede, dalla foto non sembrerebbe: il tubetto nero è a ridosso del convogliatore. Dalla foto sembra fissato! Quello verde penso sia il tubo benzina, staccato e lasciato lì. 0 Cita
zango Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 Forse sono vecchio io....ma se qualcuno si ricorda anni ottanta, c'erano delle strane elaborazioni con delle vaschette dì liquido. Avevo un caro amico che adesso non c'è più, e aveva fatto una cosa simile che entrava nella camera a manovella. Non chiedetemi spiegazioni xche non saprei darvela,so che andava la vespa fin che è esploso tutto.....però a quei tempi era fantascienza.... 0 Cita
Qarlo Inviato Settembre 8, 2017 Inviato Settembre 8, 2017 Mmm... Forse avevano montato una pompa a depressione? 0 Cita
mattia3v Inviato Settembre 27, 2017 Autore Inviato Settembre 27, 2017 Buona sera ragazzi,dopo qualche giorno di ferie ho ripreso con lo smontaggio del carter e in effetti è proprio un tubetto con un foro che sfocia nella camera dell albero motore,allego le foto anche se sinceramente non ne comprendo l'utilità....a voi la sentenza 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 27, 2017 Inviato Settembre 27, 2017 Si nota inoltre che i travasi sono stati lavorati, metti foto anche dell'altro carter, anche della zona valvola per valutare anche li la situazione. 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 4, 2017 Inviato Ottobre 4, 2017 era una "presa" di depressione per una pompa benzina, non potendola fare sul collettore che sugli SI non c'è l'han fatta lì solo che tolta la pompa bisognava sigillarlo per bene... o il proprietario era un po' fanatico oppure doveva montare un bel motorello per usare una pompa benzina... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Ottobre 4, 2017 Inviato Ottobre 4, 2017 31 minuti fa, pulun dice: era una "presa" di depressione per una pompa benzina, non potendola fare sul collettore che sugli SI non c'è l'han fatta lì solo che tolta la pompa bisognava sigillarlo per bene... o il proprietario era un po' fanatico oppure doveva montare un bel motorello per usare una pompa benzina... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Ciao Paolo,secondo te poteva funzionare bene? P.S. è quella la molla che sulla mia non lavora bene? 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 4, 2017 Inviato Ottobre 4, 2017 Comunque, la "strana" pasta verde è un sigillante pazzesco che fa tenuta anche in assenza di guarnizione. Secca solo dove c'è l'accoppiamento tra i semicarter, mentre l'eccesso esterno resta sempre morbido. Spesso viene usato per sigillare i cambi delle auto. 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 4, 2017 Inviato Ottobre 4, 2017 [mention=12605]paletti[/mention]: sicuramente avrà anche funzionato bene... ma con un carburatore SI secondo me serve a poco. La molla di cui parlavamo è quella in foto. [mention=199]senatore[/mention]: sarà proprio il "sigillante verde" arexons, usato per cambi e flange ma venduto anche dalla cfg e dalla wurth... lavora un po' come il frenafiletti... che se lo lasci all'aria non indurisce... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Ottobre 4, 2017 Inviato Ottobre 4, 2017 Ciao per una molla del genere,mannaggia 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.