senatore Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 http://www.today.it/motori/green/smog-blocco-traffico.html#_ga=1.82452373.2017725467.1484672987 0 Cita
senatore Inviato Settembre 29, 2017 Autore Inviato Settembre 29, 2017 Che cosa non ti è chiaro? Il titolo della discussione, ovviamente, è ironico. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 29, 2017 Administrators Inviato Settembre 29, 2017 Io alla fine credo che ridurre lo smog con alcune iniziative sia più che lecito, unica cosa che non accetto è che i nostri mezzi che sono una minoranza debbano essere considerati satana quando poi basta avvicinarsi ad un autobus a gasolio che sbruffa fumo nero ad ogni sgassata, ma credono davvero il problema dell'inquinamento siano le vespe ed i ciao????? 0 Cita
senatore Inviato Settembre 29, 2017 Autore Inviato Settembre 29, 2017 Gli autobus solo? E dei riscaldamenti a gasolio, ne vogliamo parlare? E degli aerei che sempre di più inondano l'aria con i loro gas di scarico di cherosene che poi è sempre gasolio, vogliamo parlarne? E di Genova, che vieta l'uso delle vespe, ma poi ha un traffico di navi, che vanno sempre a gasolio, che fa paura, vogliamo parlarne? 0 Cita
burbu Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 (modificato) Tranqui senatore, avevo capito che era ironico, è chiarissssimo, certamente i motori a due tempi delle vespe inquinano, ma penso che non saranno poi tutte ste vespe ad inquinare e rendere invivibile le citta, ok contribuiscono, ma vi è mai capitato d'essere in un porto quando partono le navi ? penso che l'inquinamento che producono in un giorno equivalga un anno d'utilizzo dell'intero parco circolante di Vespe, ( per no parlare del trasporto su gomma) detto questo è corretto che anche noi, tenendo ferme le nostre vespe, contribuiamo nell' obbiettivo dei legislatori di migliorare l'aria. Senatore, stavo scrivendo non ho letto il post di genova, ma non solo TUTTI i porti. Modificato Settembre 29, 2017 da burbu 0 Cita
senatore Inviato Settembre 29, 2017 Autore Inviato Settembre 29, 2017 4 minuti fa, burbu dice: Senatore, stavo scrivendo non ho letto il post di genova, ma non solo TUTTI i porti. Si ovvio che il problema riguarda tutti i porti, ma ho citato Genova perchè solo lì c'è stata la guerra alle vespe. 0 Cita
gearbox Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 Salve a tutti e ciao Senatore Per lavoro navigo. Da tempo è in vigore una normativa internazionale che obbliga l'utilizzo di MDO (marine diesel oil, gasolio pesante) a basso tenore di zolfo. Il che vuol dire che si utilizza il normale combustibile IFO 380 fino a prima di entrare in porto, ma già in manovra si passa all'altro carburante. Per gli Stati Uniti ed i loro territori è in vigore una zona di divieto detta SECA (Sulphur Emission Controlled Area) dove si può entrare solo se si è già passati al basso tenore di zolfo. Per la California si tratta di 24 ore prima dell'arrivo in porto e molti porti californiani hanno il "cold ironing" cioè la corrente elettrica fornita da terra, così le navi possono fermare i generatori. La nuvola nera che si vede all'avviamento è dovuta alle vibrazioni che si propagano nella ciminiera e staccano i residui dei fumi che si sono depositati. Passato l'avviamento il fumo diminuisce notevolmente. 0 Cita
senatore Inviato Settembre 30, 2017 Autore Inviato Settembre 30, 2017 Ok, e questo cosa sta a dire, che dalle ciminiere delle navi vien fuori acqua di colonia? 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 30, 2017 Inviato Settembre 30, 2017 Ok, e questo cosa sta a dire, che dalle ciminiere delle navi vien fuori acqua di colonia?Vuol dire che è un palliativo, come se l'aria rimanesse ferma in mezzo al mare, dove puoi inquinare quanto vuoi. Ma questi fumi vengono spinti in giro per il globo dai venti o le polveri si depositano nel mare inquinandolo. Vol. 0 Cita
gearbox Inviato Ottobre 1, 2017 Inviato Ottobre 1, 2017 Ciao Senatore e volumexit Sarete dei maghi con le vespe, ma vedo che non conoscete le navi. Le nuove navi che utilizzano motori ciclo diesel 2 tempi sono dotate di sistemi per l'abbattimento delle polveri e degli ossidi di azoto. Le navi esistenti sono state sottoposte ad un retrofit per ottemperare alle nuove normative. Determinate navi hanno turbine a gas. Altre utilizzano motori a combustione mista. Questo perché le normative hanno messo fuori mercato le navi più vecchie. Se ho una nave che non può rispettare le richieste USA, questa nave è tagliata fuori da tutti i traffici da e per gli USA. L'adeguamento non è dettato da spirito ecologista, ma da puro calcolo commerciale. E'decisamente più inquinante la miriade di barche da diporto, sia per gli scarichi gas intubati che per i rifiuti prodotti. Buona strada 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 1, 2017 Inviato Ottobre 1, 2017 8 minuti fa, gearbox dice: Ciao Senatore e volumexit Sarete dei maghi con le vespe, ma vedo che non conoscete le navi. Le nuove navi che utilizzano motori ciclo diesel 2 tempi sono dotate di sistemi per l'abbattimento delle polveri e degli ossidi di azoto. Le navi esistenti sono state sottoposte ad un retrofit per ottemperare alle nuove normative. Determinate navi hanno turbine a gas. Altre utilizzano motori a combustione mista. Tutto molto bello, ma mi ricorda parecchio il giochetto dei filtri FAP/DPF sui motori tubodiesel moderni. Con procedure di pulizia che comportano il rilascio in atmosfera di gran parte degli inquinanti depositati nello scarico. E qualcuno osservava come le temperature più elevate, funzionali al processo di pulizia, comportino una riduzione delle dimensioni delle particelle, con possibili ripercussioni negative sulla salute umana. Del resto, come ammetti, si tratta di manovre commerciali, ben mascherate da ecologismo (che ormai è una sorta di nuova finta religione, che muove fior di interessi commerciali). 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 1, 2017 Autore Inviato Ottobre 1, 2017 Insomma, come dicevo, buttano fuori dalla "marmitta" Acqua di Colonia!!! 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 8 ore fa, gearbox dice: Ciao Senatore e volumexit Sarete dei maghi con le vespe, ma vedo che non conoscete le navi. Le nuove navi che utilizzano motori ciclo diesel 2 tempi sono dotate di sistemi per l'abbattimento delle polveri e degli ossidi di azoto. Le navi esistenti sono state sottoposte ad un retrofit per ottemperare alle nuove normative. Determinate navi hanno turbine a gas. Altre utilizzano motori a combustione mista. Questo perché le normative hanno messo fuori mercato le navi più vecchie. Se ho una nave che non può rispettare le richieste USA, questa nave è tagliata fuori da tutti i traffici da e per gli USA. L'adeguamento non è dettato da spirito ecologista, ma da puro calcolo commerciale. E'decisamente più inquinante la miriade di barche da diporto, sia per gli scarichi gas intubati che per i rifiuti prodotti. Buona strada Scusa ma, allora spiegami perché, come hai scritto tu, quando ti avvicini ad un porto/acque territoriali devi cambiare carburante? Lo fai per cambiare profumo all'acqua di colonia? Vol. 0 Cita
gearbox Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 Perché le normative obbligano l'utilizzo di carburanti a basso tenore di zolfo (inferiore allo 0,1%). Inoltre si va nel penale. Ricordo però che le barche da diporto, gli acquascooter e tutti gli altri galleggianti con un motore non sono sottoposti alle stesse normative. Una nave è obbligata ad avere un certificato detto IAPP (International Air Pollution Prevention). Questa certificazione non è richiesta per il naviglio ricreativo. Inoltre a bordo abbiamo le attrezzature per la compattazione dei rifiuti (che sono sbarcati nei porti) e quelle per il trattamento delle acque reflue. Tutte cose che il diporto non ha. Buona strada 1 Cita
volumexit Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 Senza polemica , ma mi viene da chiedere quanto carburante utilizza una nave per fare Genova Bastia e quanto ne usa un motoscafo? Non e' una gara a chi usa carburante più pulito ma dovrebbe essere una gara ad inquinare di meno per chilometro percorso. Vol. 0 Cita
gearbox Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 Ciao volumexit non so quanto carburante utilizzi una nave a fare Genova-Bastia. Posso dirti quanto ne consuma la nave sulla quale lavoro. La tratta dall'Italia ai Caraibi e ritorno richiede mediamente 1800 tonnellate di carburante. 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 2, 2017 Autore Inviato Ottobre 2, 2017 Quindi 1800 tonnellate trasformate in chissà quanta acqua di culonia, salvo poi la trasformazione in acqua di colonia per entrare ed uscire dai porti. 0 Cita
2pi Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 Una cosa che forse non tutti sanno è che una delle principali (se non la principale come il caso di Londra, ad esempio) fonti di inquinamento è la combustione del legno. Per essere chiari, i caminetti e le stufe a pellet inquinano più dei motori automobilistici. Può sembrare ecologico bruciare legno, ma alla fine pare proprio non lo sia, e continuare ad incoraggiare questa pratica potrebbe non essere saggio. 1 Cita
architect Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 (modificato) Io dico che essere presi per i fondelli è una pratica che va sempre di moda...... io, la mia compagna e mia figlia di 7 anni ogni giorno, in 3 sula nostra vespa dell'86, facciamo una quindicina di chilometri per recarci in centro, chi a scuola e chi al lavoro, e pensare che mi venga detto che il mio 1/2 litro di miscela inquini più della mamma dell'amichetta di mia figlia che l'accompagna a scuola col SUV euro 13 con motore 3000 cc che per di più parcheggia in doppia fila battendosene la ciolla e che per colpa sua e simili mezza città rimane bloccata per ore, mi fa INCAXXARE !! preferirei venisse ammesso che l'economia gira così e che, o spendo dei soldi per comprare la macchina nuova o comunque devo tirar fuori dei soldi per usare il mio ferro vecchio.... Modificato Ottobre 3, 2017 da architect 2 Cita
pulun Inviato Ottobre 3, 2017 Inviato Ottobre 3, 2017 Io dico che essere presi per i fondelli è una pratica che va sempre di moda...... io, la mia compagna e mia figlia di 7 anni ogni giorno, in 3 sula nostra vespa dell'86, facciamo una quindicina di chilometri per recarci in centro, chi a scuola e chi al lavoro, e pensare che mi venga detto che il mio 1/2 litro di miscela inquini più della mamma dell'amichetta di mia figlia che l'accompagna a scuola col SUV euro 13 con motore 3000 cc che per di più parcheggia in doppia fila battendosene la ciolla e che per colpa sua e simili mezza città rimane bloccata per ore, mi fa INCAXXARE !! preferirei venisse ammesso che l'economia gira così e che, ho spendo dei soldi per comprare la macchina nuova o comunque devo tirar fuori dei soldi per usare il mio ferro vecchio....beh... in tre sulla vespa non va proprio daccordo con l'uso per cui la vespa è stata concepita e tantomeno col codice della strada... percarità... forse meglio così che col suv tremila in doppia fila ma... io dico sempre che la virtù sta nel mezzo... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 1 Cita
gearbox Inviato Ottobre 3, 2017 Inviato Ottobre 3, 2017 Il combustibile in uso è già a basso tenore di zolfo. In porto il motore principale è fermo e la corrente di bordo è prodotta dai gruppi elettrogeni. Questo per le navi da carico. Le passeggeri di ultima generazione sono a propulsione diesel-elettrica. Gli ultimi motori diesel navali sono dotati di common rail per ottimizzare la combustione, ridurre i consumi e l'inquinamento. Altri motori sono policombustibile, ancora pochi, e utilizzano sia il diesel che il gpl. Per ridurre l'inquinamento nei porti è necessario che i porti si attrezzino con il "cold ironing", cioè fornendo alle navi la corrente elettrica necessaria. 0 Cita
architect Inviato Ottobre 3, 2017 Inviato Ottobre 3, 2017 Tutto vero ma bandire qualche centinaia di vespe dalla città quando poi una scoreggia di una nave in porto brucia centinaia di litri di gasolio....Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.