Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Da diversi mesi sto girando l'Italia telefonicamente e altri mezzi telematici alla ricerca di qualche cristo che sia in grado di costruirmi 2 bronzine per le teste di bielle dopo che per mancanza di olio ho fuso il motore del mio quargo. Qualcuno del forum sa darmi indicazione su dove posso rivolgermi?

grazie a tutti

un saluto

corrado

Inviato (modificato)

Un albero nuovo non costa poi un esagerazione,quello del lombardini ldw702 con circa 600 euro lo prendi nuovo e completo di bronzine.Sempre che il mezzo meriti la spesa,altrimenti giri di telefonate a concessionari piaggio e autodemolizioni,Qualcosa di buono tra i rottami potrebbe uscirne fuori.

Modificato da Psycovespa77
Inviato

Il mezzo non è un granché ma il servizio che mi offre per l'utilizzo che ne faccio io è insostituibile se non a caro prezzo.....  e non avrebbe senso visto che non lo utilizzo per lavoro!! Mi sa che dovrò arrendermi e metter mano al portafoglio per un albero nuovo, sapete che i liguri hanno un po' le braccia corte.... ;-)

 

Inviato

Così corte no...., il problema è che il motore è stato fatto / rifatto tanto bene che in pratica andava a miscela..... Non so se mi son spiegato

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

Motore "rigenerato" male, probabilmente senza verifica se i vari componenti erano o meno ancora nelle condizioni di essere riutilizzati. Oltre a consumare parecchio olio consumava anche liquido di raffreddamento e visto l'uso saltuario che ne faccio aprendolo ho trovato un pistone segnato dalla ruggine del cilindro. Evidentemente o hanno usato addirittura la vecchia guarnizione o hanno serrato male la testa oppure la testa era deformata e non l'hanno spianata. Per di più il motore di suo non è proprio un mulo da lavoro....

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

A pistoni dovremmo essere nei limiti mentre devo ancora verificare la testa e le condizioni delle valvole..... per un motore revisionato si arriva a spendere migliaia di euro e se non si riesce a riparlo con meno lo porterò al demolitore,

  • 2 weeks later...
  • 8 months later...
Inviato

Ogni volta che inizio a leggere un 3d e non ne vedo scritto la fine mi gira il belin, e io che faccio? la stessa cosa!! Vergogna.... ma approfitto del tuo interessamento per scrive la parte terminale di questa storia, una storia dal lieto fine.... Infatti mi sono rivolto alla rettifica cravedi in provincia di treviso che hanno risolto il problema lavorando albero e basamento che era stato modificato riducendo il diametro della sede delle bronzine..... un gran casino ancora di più descriverlo qui... comunque arrivati albero e basamento ho potuto rimontare tutto cambiando il materiale di consumo e ora gira come un orologio ed è sempre pronto per andare a recuperare qualche vespa da aggiungere alla famiglia ?

:ciao:

corrado

Inviato

In effetti parlare col sig. Fiore molto preparato e disponibile  (impegnato a risolvere il problema senza voler vendere nulla ) è stato facile, istruttivo e risolutivo!!

Ecco le foto che fanno luce sulle altre mansioni altrettanto nobili del "muletto" di famiglia.........

IMG_20180716_121523-1900.jpg

IMG_20180716_121549-1900.jpg

Inviato

Ottimo. 

Questa foto, mi  porta ad una domanda, dal momento che ho visto in giro mezzi uguali, apparentemente, ma con immatricolazione diversa. Mi spiego meglio: alcuni risultano immatricolati come autocarri, ed hanno quindi la stessa targa delle auto, altri risultano immatricolati come motocarri ed hanno, quindi, la stessa targa delle moto. Come mai? Cambia qualcosa tra i due mezzi? La logica, direbbe di si, ma cosa?

Sempre che, effettivamente, cambi qualcosa. :boh:

Inviato

Prima di rispondere o meglio provarci, ti faccio io una domanda, parliamo di quargo o anche di porter? perchè credo che tutto dipenda dalle motorizzazioni, diesel di al massimo 700cc con gabbole italiane oppure benzina.....

Inviato

Io credo sia così, quargo motorizzati esclusivamente diesel non so per quale gabbola se pur 700cc sono immatricolati motocicli come le micro macchine (ecco la motivazione) guidabili con patentino o cose del genere..... . Nel quargo il motore è posteriore piazzato tra asse e lo sbalzo del cassone. Invece i porter sono motorizzati con motori benzina 4 cilindri motore anteriore, immatricolati come vetture.

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...