FranKesco Inviato Ottobre 22, 2017 Inviato Ottobre 22, 2017 Salve a tutti, ho montato una accensione elettronica completa di volano (cono 19) sulla mia vespa 50 Special del 1982. Il montaggio è stato molto agevole, il motore è regolarissimo, ma con la nuova accensione sembra aver perso un po' di brillantezza (ho gruppo termico 102 Polini): ciò in parte è sicuramente dovuto al volano PK, più pesante di quello special...ma penso che anche l'anticipo di accensione non sia corretto. Ricordo infatti di aver letto da qualche parte che montando una accensione elettronica PK sulla 50 special l'anticipo risulterà falsato e occorrerebbe settare lo statore in modo da aumentare l'anticipo rispetto alla posizione originaria. Qualcuno può darmi qualche dritta in merito? Grazie a tutti 0 Cita
Leonardo_t Inviato Ottobre 22, 2017 Inviato Ottobre 22, 2017 Il coprivolano ORIGINALE della pk ha una tacca sulla parte DX appena sotto la cuffia di plastica ora quello della special non so cmq il "pallino in rilievo" sul volano pk con la stroboscopica deve essere allineato con quella tacca per la fase corretta ,poi dicono a giro che basterebbe spostare lo statore 2-3 mm in senso orario per anticiparlo un po...... Poi altro non so dirti 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 23, 2017 Inviato Ottobre 23, 2017 Hai controllato che con l'ammortizzatore tutto compresso la centralina non tocchi sul telaio? 0 Cita
FranKesco Inviato Novembre 2, 2017 Autore Inviato Novembre 2, 2017 Ho fatto un paio di foto: anticipo come settato dal meccanico, con il quale avevo la netta impressione che il motore fosse troppo ritardato...purtroppo come si vede on c'è alcuna tacca/riferimento sul carter: Io l'ho poi settato così: Appena posso, testerò la vespa e vi dico..... 0 Cita
Leonardo_t Inviato Novembre 2, 2017 Inviato Novembre 2, 2017 (modificato) Ciao ti invio la foto del mio carter così tu possa farti una mezza idea! Sperando che ti possa essere d'aiuto. Modificato Novembre 2, 2017 da Leonardo_t 0 Cita
vints Inviato Novembre 11, 2017 Inviato Novembre 11, 2017 I carter della special non hanno nessuna tacca di riferimento, ecco perché ti hanno consigliato di usare una lampada stroboscopica e montare il coprivolano originale della pk s, in quanto vi è un riferimento da allineare con il volano. 0 Cita
Leonardo_t Inviato Novembre 11, 2017 Inviato Novembre 11, 2017 Infatti lo dissi subito all'inizio che il coprivolano originale pk ha la tacca per il riferimento della fase.... poi allegai anche la foto sperando gli fosse utile ma mi sa che senza strobo non farà nulla! 0 Cita
poeta Inviato Novembre 11, 2017 Inviato Novembre 11, 2017 scusa ma setting hai sotto e che cilindro monti??? Perchè: se hai il 50cc è giusto come lo hai messo tu se hai il 75cc è giusto come lo ha messo il meccanico se hai il 125cc è tutto sballato. 0 Cita
Leonardo_t Inviato Novembre 11, 2017 Inviato Novembre 11, 2017 Ciao , comunque il riferimento della mia fase,solo per fargli fare un idea ,è di un 130 polini con accensione pinasco flytech 0 Cita
FranKesco Inviato Novembre 12, 2017 Autore Inviato Novembre 12, 2017 Il 2/11/2017 at 17:55, Leonardo_t dice: Grazie dell'info ma come vedi dalla foto che io ho messo il mio statore non ha questa sorta di disco graduato.....è questo il problema: non ho alcun riferimento 0 Cita
FranKesco Inviato Novembre 12, 2017 Autore Inviato Novembre 12, 2017 17 ore fa, poeta dice: scusa ma setting hai sotto e che cilindro monti??? Perchè: se hai il 50cc è giusto come lo hai messo tu se hai il 75cc è giusto come lo ha messo il meccanico se hai il 125cc è tutto sballato. Il setting della mia vespa è un classico 102 Polini su blocco special, albero originale vespa special cono 19, carburo Shbc 19, marmitta Proma 17 ore fa, poeta dice: 0 Cita
Leonardo_t Inviato Novembre 12, 2017 Inviato Novembre 12, 2017 (modificato) 2 ore fa, FranKesco dice: Grazie dell'info ma come vedi dalla foto che io ho messo il mio statore non ha questa sorta di disco graduato.....è questo il problema: non ho alcun riferimento Sì,infatti la foto era per farti capire dove si troverebbe la tacca sui carter pk, facendo un riferimento visivo con i tuoi e sul piattello però c'è un riferimento,una tacca vedo. Modificato Novembre 12, 2017 da Leonardo_t 0 Cita
poeta Inviato Novembre 12, 2017 Inviato Novembre 12, 2017 3 ore fa, FranKesco dice: Il setting della mia vespa è un classico 102 Polini su blocco special, albero originale vespa special cono 19, carburo Shbc 19, marmitta Proma quindi 102 polini ovviamente NON raccordato e NON hai i rapporti lunghi ecc... ecc...serve questo in primis: Articolo SIP IPel S50 z17.330 (z68 50sp) z17 DRT x 50 SPECIAL ORIG. Codice 8000000019585 EXCLUSIVE PROJECT FOR SIP (RATIO 68-17=4.00) SOSTITUISCE z16 su z68 - ALLUNGA IL RAPPORTO DELLA PRIMARIA ORIG. CILINDRI 60 e 75 cc MADE in ITALY ( Nordest - project for SIP) anticipo come lo ha messo il meccanico. Te l'ho fatta semplice ma se ti "intrippi"..... apriamo, raccordiamo i travasi, sostituiamo l'albero senza bronzina con quello con gabbia a rulli anticipato per giunta e rapporti 21-76DD,, poi il filtro aria Pinasco, il getto da 85, la frizione solo molla BICASBIA e .... e sarà un'altra Vespa! ma è un'altra storia.... 0 Cita
FranKesco Inviato Novembre 12, 2017 Autore Inviato Novembre 12, 2017 1 ora fa, poeta dice: quindi 102 polini ovviamente NON raccordato e NON hai i rapporti lunghi ecc... ecc...serve questo in primis: Articolo SIP IPel S50 z17.330 (z68 50sp) z17 DRT x 50 SPECIAL ORIG. Codice 8000000019585 EXCLUSIVE PROJECT FOR SIP (RATIO 68-17=4.00) SOSTITUISCE z16 su z68 - ALLUNGA IL RAPPORTO DELLA PRIMARIA ORIG. CILINDRI 60 e 75 cc MADE in ITALY ( Nordest - project for SIP) anticipo come lo ha messo il meccanico. Te l'ho fatta semplice ma se ti "intrippi"..... apriamo, raccordiamo i travasi, sostituiamo l'albero senza bronzina con quello con gabbia a rulli anticipato per giunta e rapporti 21-76DD,, poi il filtro aria Pinasco, il getto da 85, la frizione solo molla BICASBIA e .... e sarà un'altra Vespa! ma è un'altra storia.... La mia vespa ha cilindro 102 Polini raccordato e rapporti allungati (spiacente ma non conosco i denti di pignone e campana)...è carburata perfettamente con un getto max 86 0 Cita
poeta Inviato Novembre 12, 2017 Inviato Novembre 12, 2017 Bene..... da come l'ha messa il meccanico ovvero con vite alla metà dell'asola, ruota in senso orario di un paio di millimetri e prova.... 0 Cita
FranKesco Inviato Novembre 13, 2017 Autore Inviato Novembre 13, 2017 8 ore fa, poeta dice: Bene..... da come l'ha messa il meccanico ovvero con vite alla metà dell'asola, ruota in senso orario di un paio di millimetri e prova.... Poeta quindi mi stai dicendo di ruotare in senso opposto di come ho fatto io....cioè io ho anticipato di qualche grado ruotando lo statore in senso antiorario di paio di millimetri, tu invece mi dici di ruotarlo in senso orario, cioè di ritardare lo statore di qualche grado rispetto alla posizione in cui lo aveva settato il meccanico. E' giusto? 0 Cita
poeta Inviato Novembre 13, 2017 Inviato Novembre 13, 2017 esatto, sposta e prova due o tre posizioni, sopratutto in allungo, vedrai si capisce subito quale è il miglior anticipo, infatti non è sacrosanto metterla come consigliato dalle istruzioni dei kit ed ogni motore a seconda di come è allestito e persino da come è utilizzato và settato di getti e anticipo in modo specifico. Tu hai un motore ben lubrificato avendo i travasi raccordati , per certo hai spinta, dunque e conviene posticipare a discapito della spinta iniziale e a vantaggio dell'allungo, o meglio delle temperature di esercizio a regimi medio alti, ruota quei 2mm in senso orario e prova. 0 Cita
FranKesco Inviato Novembre 13, 2017 Autore Inviato Novembre 13, 2017 17 minuti fa, poeta dice: esatto, sposta e prova due o tre posizioni, sopratutto in allungo, vedrai si capisce subito quale è il miglior anticipo, infatti non è sacrosanto metterla come consigliato dalle istruzioni dei kit ed ogni motore a seconda di come è allestito e persino da come è utilizzato và settato di getti e anticipo in modo specifico. Tu hai un motore ben lubrificato avendo i travasi raccordati , per certo hai spinta, dunque e conviene posticipare a discapito della spinta iniziale e a vantaggio dell'allungo, o meglio delle temperature di esercizio a regimi medio alti, ruota quei 2mm in senso orario e prova. Ok in pratica la prova che mi suggerisci di fare l'ho già fatta perchè tu mi consigli di riportare lo statore così come lo aveva settato il meccanico, anzi ritardarlo ulteriormente ancora di qualche altro grado. In realtà come avevo scritto ad inizio in questo mio post, io ricordo di aver letto da qualche parte che montando una accensione elettronica PK-S sulla 50 special (come ho fatto io) l'anticipo risulterà falsato e occorrerebbe settare lo statore in modo da aumentare l'anticipo rispetto alla posizione originaria. Questa ipotesi sembrerebbe confermata dal fatto che con la nuova accensione PK-S la mia Special sembra aver perso un po' di brillantezza: come dicevo ciò in parte è sicuramente dovuto al volano PK, più pesante di quello special...ma penso che anche l'anticipo di accensione non sia corretto. Quindi tutto fa pensare che lo statore andrebbe anticipato........ Poeta tu invece mi suggerisci di ritardare, e di fare una prova che in realtà ho già fatto perchè con lo statore nella posizione in cui lo aveva messo il meccanico (viti al centro delle asole) come dicevo il motore era un po' meno brillante rispetto ad adesso. L'allungo non è sostanzialmente cambiato invece. Sei sicuro che io debba ritardare? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.