0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Ciao ragazzi, combinando la Megadella con lo scampanellio del DR e la rumorosità della ventola Pinasco, la Vespa TS fa un rumore assurdo...ho visto che si vendono delle spugne insonorizzanti, qualcuno le ha provate? Servono? https://www.lavespadue.it/ricambi-accessori-vespa/parti-telaio-lamierati-carrozzeria/lamierati/scocche-vespa/spugna-insonorizzante-per-cofano-destro-per-vespa-125-150-200-px-pe-arcobaleno-t5-cosa.1.25.458.gp.8241.uw 1 Cita
pulun Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Nel 98 avevo un T5 che di serie montava l'insonorizzazione ma non era fatta di cascame tessile come quella in foto... invece nella px euro 3 del 2012 di un amico c'era montato proprio quello... non so se sulle euro 3 sia di serie oppure il precedente proprietario lo aveva montato...Tieni conto che un po' attutisce i rumori acuti ma non smorza molto... e altra cosa importante d'estate secondo me contribuisce ad innalzare la temperatura del vano motore... ergo... io farei metti-togli un po' come le gomme termiche altrimenti fregatene del rumore!Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Autore Inviato Ottobre 25, 2017 Io in effetti me ne frego ma ti assicuro che è così forte da far suonare gli antifurti delle auto ahahah bisognerebbe trovare un materiale che sia un ottimo fonoassorbente in modo tale da ridurre il più possibile lo spessore 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Io in effetti me ne frego ma ti assicuro che è così forte da far suonare gli antifurti delle auto ahahah bisognerebbe trovare un materiale che sia un ottimo fonoassorbente in modo tale da ridurre il più possibile lo spessoreIl problema è ovviare all'isolamento termico avendo un buon isolamento acustico... poi per carità magari il problema dell'isolamento termico non c'è ed è solo una mia sega mentale...Anche se... con le temperature in Puglia a luglio non so come sia contento il motore con una copertina di lana addosso... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 La mia Bajaj lo ha di serie nel cofano motore, ma può poco nei confronti dell'assurdo scampanellio dei DR più recenti. Quello in vendita è di derivazione LML. Le PX Euro3 non lo montano, salvo forse eventuali varianti per mercati esteri, ma dubito anche di questo, per la produzione più recente. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 1 ora fa, Marben dice: Le PX Euro3 non lo montano, salvo forse eventuali varianti per mercati esteri. Confermo che la mia, comprata all'estero, non ce l'ha. Ce l'aveva invece la mia Cosa del 1991 (anch'essa comprata all'estero) .... 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Sospettavo che il Px di serie non ce l'avesse... Ma il primo proprietario della PX del mio amico era un gran maneggione... Infatti montava anche il copri motore di plastica nera come quello del T5, montava il filtro sottosella a retina della LML, montava il portaoggetti sopra il bauletto come il T5 e un mucchio di altri ammenicoli di derivazione appunto LML o T5, come l'insonorizzante in questione... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Autore Inviato Ottobre 25, 2017 Chi lo ha lo consiglia o serve a poco? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Come ho scritto, io ce l'ho. Va bene per attenuare un poco la rumorosità moderata del motore originale. Con un DR e con la marmitta a coni c'è poco da fare. 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Daniele io al tuo posto risparmierei quelle 50 euro... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Autore Inviato Ottobre 25, 2017 1 minuto fa, pulun dice: Daniele io al tuo posto risparmierei quelle 50 euro... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Se dovessi farlo non prenderei un pannello già pronto, prenderei qualcosa al metro in ferramenta 0 Cita
pulun Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Sì ma l'originale è preformato e fustellato ad hoc per incastrarsi con la freccia e con le clip che trattengono il cavo elettrico della freccia... per farlo "fai da te" secondo me c'è il rischio che venga una chiavica che finirebbe aspirata dal volano... poi magari sono io che la faccio grossa... 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Ne ho riprodotto uno col tappetino ginnico nero "prodotto Blu" di Decathlon. Costo 3€, viene buono anche per l'imbottitura della sella.Puoi farti una maschera di carta per ritagliarlo.Almeno con poca spesa ti farai persuaso che il ciadello assordante sarà grosso modo lo stesso Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Non esiste materiale fonoassorbente che possa diminuire il rumore di un motore se questo non è chiuso in un cofano ermetico, o quasi, e quello della vespa non lo è, visto che il cofano è aperto in basso. Potrai smorzarlo un poco, ma giusto un poco, anche perché la ventola rimane scoperta. Ciao, Gino 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 volano leggero+ Dr + original's.... mancano solo i fiati e il contrabasso! ma in realtà il fonoassorbente nella "chiappa" fà più di quanto si immagini e si dica, o perlomeno ti smorza quel pòco che ti rende il motore più gradevole sopratutto in marcia. Sì serve che se ne dica.... una curiosità la mia Chetak Classic con fonoassorbente fiancata abbinato a marmitta CHETAK che ha portata aria pari a ZERO, se indosso il asco integrale non fà praticamente alcun rumore momenti sembra elettrica e raggiunge la sbalorditiva velocità GPS di 61 Km/H!!!!!!!!! E' nuova praticamente Km zero quindi eslcudo sia intoppata.... Con quella si zittisce pure il DR infatti i gas faranno galleggiare il pistone in canna facendo da cuscinetto d'aria!!! scherzo ovvio. 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Autore Inviato Ottobre 25, 2017 Ho una TS, non ho nessun problema di frecce...secondo me la differenza si sente, così come si sente la differenza tra motore scoperto e motore col cofano.. 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Esatto e vedrai che montando il fonoassorbente la differenza si sentirà, non sarà certo un Miracolo, ma poco è meglio di niente e poi.... limando uno spigolo a costo di smontare mezzo motore,... lucidando una testata.... o sostituendo chissà quale minima gincaglieria sulla nostra amatissima Vespa... stai certo che provandola la troveremmo migliore comunque, fosse anche uguale, perchè ogni nostra cura, ogni minima attenzione, ci rendono più in simbiosi con l'insetto metallico! E dunque ben vengano i pomeriggi passati a ritagliare gommapiuma e materassini di Dheclaton in cerca di una sella più comoda, ben vengano le terribili gomme da bagnato che tremano più di due copertoni KIANG-FU simil cross, e tutta quel piegarsi, provare, fare e disfare!!! Ben sapendo che non siamo i soli, mai soli in quel vecchio e lontano sempre buio e un pò freddo garage! Togliesse anche solo 1/2 decibel....serve, serve accidenti se serve! Serve a sentire la nostra Vespa più nostra, a creare nell'impegno quotidiano, nelle delusioni sempre in agguato e nella rivalsa a fare di "una Vespa", quella Vespa....ovvero la "nostra Vespa"!!! Ed ora sentila....mentre ti domandi se la colla terrà e se la ventola aspira nonostante il peso del passeggero, senti se il rumore è diminuito!? Sì ....parrebbe di sì, ma forse è solo suggestione, forse sul forum hanno ragione e serve davvero a poco insonorizzare un DR, ma... Perchè ora la sento più mia? perchè ora quel rumore mi piace di più? Non è che... "sentire" in ambito vespistico forse è qualcosa che prescinde il solo senso dell'udito? Come è che diceva quel tale.... di qualche anno fà... su altri siti.... "lo avverto.... con fini sensi di insetto" E come dico sempre.... un Vespista un vero vespista ha solo mille occhi ed un paio di antenne in più, con il tempo impara a stare in equilibrio sul pavè bagnato di pioggia nonostante le piccole ruote, impara a cambiare con la mano ed a frenare con il piede Dx, cose che se si è solamente "umani" non si potrebbe fare.... il tuo DR, con Volano leggero e marma Polini fà rumore naturalmente, l'insonorizzante in fiancata, fà poco ed è vero... quel poco basta però a farti apprezzare un risultato, mai piccola cosa è una soddisfazione ed è nel dettaglio il più piccolo che si cela sempre una grande differenza! Per la PX l'insonorizzante originale T5.... per la tua TS cerca tu soluzioni valide.... e rendici partecipi. VESPASENSO 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Autore Inviato Ottobre 25, 2017 Ora cerco qualche soluzione e vi aggiorno.. 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 (modificato) OTTIMO e vado a darti reputazione! Se solo sapessi come si fà----- studio. Modificato Ottobre 25, 2017 da poeta 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 25, 2017 Autore Inviato Ottobre 25, 2017 Marben hai usato un materiale fonoassorbente o fonoisolante? L'ideale per un cofano aperto è una combinazione dei due ma se si deve scegliere un pannello unico sarebbe meglio un fonoassorbente. Il tappetino decathlon da quale materiale è composto? 1 Cita
Marben Inviato Ottobre 25, 2017 Inviato Ottobre 25, 2017 Marben hai usato un materiale fonoassorbente o fonoisolante? L'ideale per un cofano aperto è una combinazione dei due ma se si deve scegliere un pannello unico sarebbe meglio un fonoassorbente. Il tappetino decathlon da quale materiale è composto?È un espanso morbido, molto simile a quello usato in origine sulle Bajaj.Puoi usare anche della gommapiuma, si trova anche in fogli catramati, oppure il cascame pressato. Non ti aspettare risultati di rilievo per scampanamento e rumore di scarico, attenua, come è ovvio, il rumore di aspirazione e di rotolamento. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 26, 2017 Autore Inviato Ottobre 26, 2017 Sto leggendo un po' di forum automobilistici e di camper, pare che in quel settore l'insonorizzazione dei cofani sia una cosa frequente, infatti esistono proprio pannelli nati per insonorizzare il cofano.. 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 26, 2017 Inviato Ottobre 26, 2017 In quegli ambiti trovi anche semplici fogli di catrame da tagliare ed applicare; in qualche caso essi sono anche rivestiti da un foglio di alluminio. Talora si applicano scaldandoli, altre volte, invece, hanno un proprio autoadesivo. Soluzioni di questo tipo sono estremamente funzionali quando si tratta di isolare un abitacolo chiuso, dando maggiore compattezza alla lamiere e sigillandone le giunzioni; prevengono la vibrazione delle lamiere, cosa particolarmente importante su pannelli abbastanza estesi e non del tutto rigidi, per esempio quelli delle portiere. Ne ho usati diversi, con soddisfazione, nel restauro della mia Dyane. Quindi invece la situazione è diversa: si tratta di un vano in larga parte aperto, come sottolinea Gino, e questo è fortemente penalizzante. Lo è ancor di più sulla TS che ha anche le feritoie; non è un caso che la Bajaj citata, pur avendo un'estetica "old" sia priva anche di queste feritoie; la sua silenziosità non deriva esclusivamente da un pannelllo fonoassorbente, ancorché poco esteso. Sono ben più numerosi gli accorgimenti: l'aspirazione è fortemente filtrata, a doppia maglia, e per questo è rivista anche la carburazione; lo scarico si avvale di una doppia paratia e di un collettore stretto, a privilegio dell'elasticità e della linearità dell'erogazione, essenziali per l'utilizzo nel traffico indiano (senza per questo impedire di viaggiare ad 80km/h, come molti proprietari potranno confermare); se ne ne beneficia anche in rumorosità, come è ovvio. Sono inoltre presenti, come sulla T5 anche dei gommini di smorzamento fra le alette della testa e, in qualche caso, del cilindro, anche loro potrebbero dare un contributo. Insomma, è una modifica complessiva, d'insieme, e questo lo voglio specificare non per dissuaderti, ma per dare la giusta dimensione alle tue aspettative. Io prediligerei un materiale spugnoso o fibroso, che possa in qualche modo assorbire una parte delle vibrazioni sonore. Ovviamente quelle veicolate dallo scarico non possono che restare invariate. 0 Cita
0m8r4 Inviato Ottobre 26, 2017 Autore Inviato Ottobre 26, 2017 Girando per mercatini ho notato che spesso i cofani Rally/TS hanno spesso questa specie di ''pellicola'' nera interna applicata sucessivamente, che col tempo sembra quasi vernice bruciata..ne ho fotografati due, potrebbe essere un tentativo di insonorizzazione? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 26, 2017 Inviato Ottobre 26, 2017 Sembrerebbe il cosiddetto "antirombo", applicato nei sottoscocca e nei passaruota delle auto con una duplice funzionalità: contenere la rumosità dovuta al rotolamento delle gomme e creare uno strato elastico che protegga da pietrisco ed altro materiale scagliato con forza sulle lamiere durante la marcia. Nel caso della Vespa, per molto tempo è stato usato per mascherare problemi di corrosione, infatti molto più frequentemente lo ritrovi sopra e sotto le pedane. I vecchi prodotti, in realtà, erano terribili, talvolta solubili con la benzina; lo strato si sollevava e l'umidità, al di sotto, faceva strage di lamiere. I prodotti attuali sono migliori, ma visto lo scopo che ti prefiggi sarebbero sostanzialmente inutili o comunque molto blandi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.