Marben Inviato Gennaio 9, 2018 Inviato Gennaio 9, 2018 Uhm... mi pareva di aver risposto oggi da telefono... Comunque... Per il cavo del cambio: non riesci a smuovere il morsetto quel tanto da permettere la nuova, giusta regolazione? Non è necessario, ovviamente, sfilarlo del tutto. Per la guaina della frizione: non ci sono particolari complicazioni. Considera che puoi posizionare la guaina all'atto dell'inserimento del cavo. Mi spiego meglio: puoi infilare il cavo nel vano della leva, e passarlo nell'apertura che funge anche da fine corsa per la guaina. Una volta che hai il cavo "nudo" nella zona centrale del manubrio (dopo aver attraversato il tubo del cambio), potrai comodamente infilare il cavo nella guaina. Procedendo nell'inserimento, potrai infine accompagnare la guaina della frizione all'interno del tubo del cambio. Puoi assicurarti del corretto centraggio della guaina osservando, con l'aiuto della torcia, dall'apertura che ospita la leva. Infine monti la leva, dopo averla agganciata al barilotto del cavo, puntando la vite-perno. Regoli bene il gioco e blocchi il morsetto sul carter, infine stringi la vite-perno preoccupandoti di non serrarla eccessivamente per evitare che la corsa della leva non sia fluida. 1 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 9, 2018 Autore Inviato Gennaio 9, 2018 Grazie Marco. Perfetto. Nei prossimi giorni procedo. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Inviato Gennaio 12, 2018 Sistemato il cambio (devo solo ancora tirare un po' i fili coi registri, ma l'allineamento sul manubrio è perfetto), sono passato alla frizione completa di guaina. È andato tutto liscio: il traino guaina+guaina si è lasciato sfilare come se fosse annegato nel burro ... Per unire le due guaine avevo usato del nastro adesivo da pacchi. Robustissimo, ho poi fatto fatica a toglierlo dalla guaina nuova. Il cavo del gas dell'Ape che avevo inserito come guida (e come eventuale lenza di ripescaggio qualora le cose fossero andate storte) non è in realtà servito. Unico problemino è ora la leva della frizione che, nonostante le ranelle, ha molto gioco verticale. Si può provare a stringere quella parte di manubrio con una pinza o rischio di fare una frittata) Aggiungere ranelle non so se sia praticabile, dal momento che la vite rischia di non arrivare a mordere la sua filettatura. Domandina per il cavo del gas, mia prossima tappa: essendo universale (200 cm. mi pare) è chiaro che dovrò tagliarlo. Lo affianco al vecchio una volta estratto e lo taglio della stessa misura o c'è un metodo meno rischioso in caso di errori? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 2 minuti fa, Kaliningrad dice: Aggiungere ranelle non so se sia praticabile, dal momento che la vite rischia di non arrivare a mordere la sua filettatura. Evita assolutamente di agire sulla fusione, è molto probabile romperla prima di deformarla. La vite dovrebbe arrivare comunque. Se non disponi di rondelle sottili come le originali (rasamenti), puoi sostituire quella piana con una rondella convenzionale di maggiore spessore. Una rondella diametro 7 dovrebbe andare bene. La filettatura della vite dovrebbe essere sufficientemente lunga. 5 minuti fa, Kaliningrad dice: Domandina per il cavo del gas, mia prossima tappa: essendo universale (200 cm. mi pare) è chiaro che dovrò tagliarlo. Lo affianco al vecchio una volta estratto e lo taglio della stessa misura o c'è un metodo meno rischioso in caso di errori? Va bene affiancarlo al vecchio e riprenderne la misura, a patto che anche la nuova guaina sia uguale, in lunghezza, alla vecchia. Se non lo fosse, devi avere comunque la stessa differenza di lunghezza fra cavo e guaina. Ma nel kit di cui parlavo a suo tempo, non c'era forse la guaina col cavo già inserito all'interno e pronto all'uso? Le guaine originali di solito sono fornite così, col cavo del gas già intestato ad entrambe le estremità. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Inviato Gennaio 12, 2018 (modificato) No, alla fine avevo optato per sostituire il solo cavo e non la guaina (mi avevi scoraggiato tu dicendo che probabilmente sarebbe stato difficile sostituire la guaina senza rismontare il serbatoio ... ). Per cui vado di cesoie .. grazie Marco! Modificato Gennaio 12, 2018 da Kaliningrad 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 Bene. In ogni caso, allora, ti conviene tagliare il cavo solo dopo aver assicurato il morsetto del manubrio. In ogni caso non conviene tagliarlo a misura: potresti avere qualche difficoltà nel serraggio, col rischio di sfilacciare l'estremità. A tal proposito, io sono solito fare un piccolo foro nella "ruota" di nylon sul tubo del gas: lo pratico in modo che costituisca un proseguimento del canale nel quale si inserisce il cavo. Questo agevola la regolazione e pure qualche ritocco nel tempo, col vantaggio di poter afferrare l'estremità del filo con una pinza e tirarla a dovere prima di serrare il morsetto. Inoltre in questo modo è possibile anche inserire un secondo morsetto, al di là del foro, che entrerebbe in funzione in caso di allentamento del primo (eventualità che ho visto capitare e che così penso di prevenire in qualche misura). Parentesi: se il cavo montato non mostra segni di usura nei punti maggiormente sollecitati, io eviterei comunque di sostituirlo. 1 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Inviato Gennaio 12, 2018 14 minuti fa, Marben dice: se il cavo montato non mostra segni di usura nei punti maggiormente sollecitati, io eviterei comunque di sostituirlo. Allora, né i cavi del cambio né quello della frizione mostravano segni di usura. Riverificherò, ma anche quello del gas mi sembra a posto. Il motivo principale per cui mi ero messo in testa di sostituire i cavi (e anche alcune guaine) era semplicemente la vetustà dei medesimi (21-22 anni), nonostante il basso km'aggio (solo 19.000). E poi, confesso che volevo mettere alla prova le mie capacità. Fin qui è andato quasi tutto bene (soprattutto grazie a voi e a te in particolare). Mi mancano ora solo gas e freno anteriore (completo di guaina). Ti confesso che la tua messa in guardia dal sostituire il filo del gas mi sta mettendo in allarme ... senza peli sulla lingua: rischio di fare un castrone? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 No, però i fili di primo equipaggiamento intestati ad entrambe le estremità di solito sono abbastanza duraturi, spesso più dei rimpiazzi col morsetto nel manubrio. Visto che non devi sostituire la guaina, io consiglierei di soprassedere.Ovviamente tieni il cavo del gas (col suo morsetto) sempre con te. Anche la trasmissione del freno anteriore, se in buone condizioni estetiche, si può mantenere. Inviato dal mio Siemens S62 1 Cita
exstreme Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 (modificato) Il 15/12/2017 at 17:40, Razos dice: La vera impresa è trovare dadi M7 .. senza andar troppo distante dal forum io li ho presi da BERGO, qualità davvero notevole! Modificato Gennaio 16, 2018 da exstreme 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 2 ore fa, exstreme dice: senza andar troppo distante dal forum io li ho presi da BERGO, qualità davvero notevole! Grazie per la segnalazione , non avevo visto quel post . Ma per ammortizzare le spese di spedizione dovrei prendere almeno un paio di kg 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 Esagerato Io ho preso il kit da 50 dadi, 50 grower , 50 rondelle a 12€ speditiSignifica 8 centesimi a pezzo , se prendi il kit 100 scendi a 5 centesimi : non credo ci sia rapporto qualità / prezzo migliore altrove .Sottolineo che non sono cinesate che si spanano al primo serraggio, sono Made in Italy , Modena per l'esattezza , zincatura eccelsa, e scheda tecnica a corredo con i giusti valori di coppia.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 In effetti ho fatto i conti un po' troppo grossolanamente Ad ogni modo ho visto che l'utente titolare del topic di vendita non logga da metà dicembre dello scorso anno 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 17, 2018 Inviato Gennaio 17, 2018 19 ore fa, Razos dice: In effetti ho fatto i conti un po' troppo grossolanamente Ad ogni modo ho visto che l'utente titolare del topic di vendita non logga da metà dicembre dello scorso anno E' vivo è vivo! se mandi MP ti risponde velocemente o cmq ha analoghi annunci sulla baia (nome utente " massibergo ", prezzi mirror ! 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 17, 2018 Inviato Gennaio 17, 2018 Allora si aggira nel forum in incognito come Batman .. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 17, 2018 Autore Inviato Gennaio 17, 2018 Il 1/12/2018 at 15:25, Marben dice: io consiglierei di soprassedere. Anche la trasmissione del freno anteriore, se in buone condizioni estetiche, si può mantenere. Allora, direi che a questo punto mi hai convinto per quanto riguarda il filo del gas (che, com'era prevedibile, non presenta accenni di sfilacciamento). Non ho invece ancora abbandonato il progetto di sostituire guaina e cavo del freno, visto che la guaina, ben visibile tra l'altro, porta qualche segno di troppo (niente di che, ma ormai ho il ricambio nuovo a casa). L'unico problema che vorrei risolvere è capire bene come sostituirla. Il mio ricambio ha infatti il cavo saldato nel registrone: Penso che dovrei quindi tagliare in basso il cavo attuale in modo da estrarlo dall'alto dalla leva, poi sfilare da sopra la vecchia guaina con attaccata dietro, da sotto, quella nuova con dentro il suo cavo, ma poi passerà il pispolino su cui va applicato il morsetto dal forellino del fermaguaina? In caso contrario come faccio? 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 17, 2018 Inviato Gennaio 17, 2018 Allora, direi che a questo punto mi hai convinto per quanto riguarda il filo del gas (che, com'era prevedibile, non presenta accenni di sfilacciamento). Non ho invece ancora abbandonato il progetto di sostituire guaina e cavo del freno, visto che la guaina, ben visibile tra l'altro, porta qualche segno di troppo (niente di che, ma ormai ho il ricambio nuovo a casa). L'unico problema che vorrei risolvere è capire bene come sostituirla. Il mio ricambio ha infatti il cavo saldato nel registrone: Penso che dovrei quindi tagliare in basso il cavo attuale in modo da estrarlo dall'alto dalla leva, poi sfilare da sopra la vecchia guaina con attaccata dietro, da sotto, quella nuova con dentro il suo cavo, ma poi passerà il pispolino su cui va applicato il morsetto dal forellino del fermaguaina? In caso contrario come faccio? Per cambiare filo e guaina del freno anteriore devi sfilare dal basso tutto l'insieme senza attaccarci nulla, poi sempre dal basso infili filo e guaina nuovi. Vol. 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 17, 2018 Inviato Gennaio 17, 2018 Quoto Vol, ed aggiungo di non tagliare il cavo vecchio, visto che non è rotto, che puoi tenere di scorta in caso di necessità. Per poter sfilare il tutto, rimuovendo la leva, devi togliere il barilotto, che poi applicherai al cavo nuovo dopo averlo montato. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 20, 2018 Autore Inviato Gennaio 20, 2018 (modificato) Incredibile come i lavori che pensavo più ostici si siano poi rivelati un gioco da ragazzi ... guaina nuova andata dentro come il burro, nessun problema a far passare il cavo nell'apposito intaglio sul manubrio ... anche la registrazione in basso perfetta .... Sostituita anche minuteria varia arrugginita, stretti i registri del cambio (ora ha pochissimo gioco, forse ho esagerato). .. in compenso mi sono accorto che il ferretto a due punte sotto il faro si è staccato. Ho provato a rincollarlo (UHU) ma non c'è stato verso. Se non riesco a fissare il proiettore (mantenendo anche la possibilità di regolare l'altezza) mi sa che dovrò comprarne uno nuovo. A parte questo, ora non resta che da fare: Ridurre gioco leva frizione Pulire (con lana d'acciaio finissima e olio) varie parti (esterno carter, leva avviamento ...) Sostituire olio cambio (comprese le due viti e guarnizioni) Sgrassaggio, lavaggio e lucidatura carrozzeria Ritocchi sottoscocca (discreti) con bomboletta vernice originale Ah, dimenticavo, un'altra rognetta: la marmitta originale che avevo montato si è già scrostata di buoni 5 cm. nella parte alta facendo venir fuori il metallo lucido. Mi sa che prima o poi dovrò rismontarla e riverniciarla. Ma è normale che abbia fatto questo lavoro? Forse perché era una vecchissima giacenza di magazzino? (Posterò foto per rendere evidente il problema). Modificato Gennaio 20, 2018 da Kaliningrad 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 20, 2018 Inviato Febbraio 20, 2018 Il 12/11/2017 at 22:06, Kaliningrad dice: Grazie Marben! Per la ruggine sotto la pedana ho ordinato una boccettina (30 ml.) di Fertan, un convertitore di ruggine a base di tannini da applicare con un pennello e che, dopo 24-48 ore, lascia la superficie come se fosse fosfatata. Sto rileggendo con maggiore attenzione il tuo restauro. Ho una discussione aperta anche io in cui (se ti va dai un'occhiata) ho alcune parti con ruggine da trattare. Oltre al prodotto, come è stata la procedura? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Febbraio 21, 2018 Autore Inviato Febbraio 21, 2018 13 ore fa, aaron83 dice: Oltre al prodotto, come è stata la procedura? Ho seguito i consigli di Marben e Senatore, nel senso che ho passato il prodotto, ho lasciato riposare due giorni, dopodiché ho sciacquato abbondantemente con acqua e, una volta asciugato per bene, ho ricoperto il tutto con vernice trasparente. Nel sottoscocca ora voglio anche provare a passare la bomboletta del suo colore (ma sto aspettando la primavera per farlo). Quando ho un po' di tempo mi guardo anche il tuo restauro. 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 21, 2018 Inviato Febbraio 21, 2018 2 ore fa, Kaliningrad dice: Ho seguito i consigli di Marben e Senatore, nel senso che ho passato il prodotto, ho lasciato riposare due giorni, dopodiché ho sciacquato abbondantemente con acqua e, una volta asciugato per bene, ho ricoperto il tutto con vernice trasparente. Nel sottoscocca ora voglio anche provare a passare la bomboletta del suo colore (ma sto aspettando la primavera per farlo). Quando ho un po' di tempo mi guardo anche il tuo restauro. Grazie infinite. Comunque hai fatto davvero un ottimo lavoro. Io al contrario tuo ho optato per un cambio di molte più parti meccaniche (frizione e cuscinetti). Mi è stato anche consigliato di cambiare le fasce elastiche del pistone ma non saprei quale diametro ha il pistone della mia px 150 e elestart arcobaleno del 98. 1 Cita
Maska19 Inviato Febbraio 24, 2018 Inviato Febbraio 24, 2018 Kalinigrad, complimenti per il ritrovamento e per il restauro 1 Cita
Kaliningrad Inviato Febbraio 25, 2018 Autore Inviato Febbraio 25, 2018 Grazie! Col disgelo laverò e luciderò e ripresenterò .... 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 1, 2018 Inviato Marzo 1, 2018 Il 25/2/2018 at 07:33, Kaliningrad dice: Grazie! Col disgelo laverò e luciderò e ripresenterò .... Attendiamo :DDDD 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 7, 2018 Autore Inviato Agosto 7, 2018 Riprendo in mano questa discussione dal momento che, dopo la scaldatina di qualche giorno fa, voglio smontare testa e cilindro per verificare lo stato di canna e pistone. Premetto che, da quando ho recuperato la vespa e dopo effettuato i lavori descritti nel topic, ho percorso quasi 4000 km (da 18900 a 22800) con non poche soddisfazioni. Non ho ancora postato foto perché sono indeciso su come procedere con alcuni ritocchi di carrozzeria che vorrei provare a fare da solo. Ma veniamo alle domande su smontaggio e rimontaggio del cilindro: 1) Nel suo video "San Mauro" riesce a togliere il cilindro (credo di un 125) semplicemente rimuovendo i prigionieri senza abbassare il motore. Lo stesso discorso vale anche per il 200? Non è che, essendo il cilindro più grosso, va a sbattere nel telaio e non esce? 2) Quale attrezzo consigliate di utilizzare per svitare il collettore di scarico? 3) Qualora, com'è probabile, canna e pistone presentino tracce della scaldata, in che modo posso intervenire per rimuoverle lucidando? 4) Siccome voglio anche riverniciare la marmitta (la quale, come avevo già segnalato, si è scrostata subito dopo montata), immagino che prima dovrò scartavetrare un po' la superficie. Che grana utilizzare? Fin da ora grazie dei vostri riscontri! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.