Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Beh, mi sono fatto avanti e ho smontato il tutto. Gl'ingegneri Piaggio devono aver lavorato di fino visto che lo spazio per estrarre il cilindro era proprio giusto giusto, forse anche meno. La canna era ottimamente lubrificata malgrado l'olio ENI, al quale non posso quindi ascrivere la responsabilità della scaldata. Da unta non erano visibili segni. Solo una volta asciugata con uno straccio è spuntata fuori una strisciatina in ogni caso impercettibile al tatto. Detta strisciatina sembra avere il suo corrispettivo su una faccia del pistone, perfettamente visibile in foto. Per ora ho pulito un po' alla meglio, rioliato le superfici e rimontato. Un dubbio mi è venuto riguardo alla forza con sui serrare i prigionieri. Non avendo trovato indicazioni precise, ho stretto il più possibile senza arrivare ad avere quella sensazione che il bullone stia per spanarsi. Ora non rimane che da stringere il collettore di scarico, trattare e verniciare la marmitta, rimontarla e ... vedere se funziona ... 

 

IMG_0297.jpg

IMG_0298.jpg

IMG_0299.jpg

IMG_0301.jpg

Inviato

^ Primo perché volevo pulirlo secondo perché poi ho deciso di cambiarlo, cosa che ho fatto. Il precedente, oltre a essere sporco dava l'impressione di non chiudere bene. Ora devo solo trovare il modo di serrarlo a dovere.

Inviato (modificato)

Punto della situazione:

a) Neanche il nuovo collettore si serra completamente. Stringendo di più si riallenta, esattamente come faceva il vecchio. Ne deduco che è la filettatura del cilindro ad essere spanata.

b) Beh, il motore funziona. Sostanzialmente come prima. Ergo non ho fatto danni nel rimontare il cilindro.

c) La marmitta ricambio Piaggio "originale" (fatto in India o in Estremo Oriente e di pessima qualità, soprattutto la verniciatura, ma anche la forma perché monta malissimo) che si era scrostata subito dopo il primo montaggio (sono a 4000 KM da allora) l'ho scartavetrata, cioè carteggiata, e riverniciata con tre mani di vernice che regge fino a 800°C. È meglio di prima, ma non proprio un lavoro di cui vantarsi. Devo ancora progredire.

d) Ho comprato due fermagli per riattaccare la targhetta laterale sinistra "PX200E arcobaleno elestart", ma non ho capito bene qual è la procedura esatta. Li ho applicati alla meno peggio, ma ho l'impressione che terranno poco (fortunatamente, anzi: previdentemente, ne avevo comprati quattro, sicché posso ancora intervenire).

e) Effetti collaterali dell'operazione: la freccia posteriore sinistra ha smesso di funzionare. In compenso il freno posteriore, che prima frenava a scatti e cigolava, ora è perfettamente modulabile e ha anche smesso di fischiare.....

 

IMG_0303.jpg

Modificato da Kaliningrad
Inviato
12 ore fa, Kaliningrad dice:

Neanche il nuovo collettore si serra completamente. Stringendo di più si riallenta, esattamente come faceva il vecchio. Ne deduco che è la filettatura del cilindro ad essere spanata.

Se è davvero rovinata la filettatura, sarà un bel problema. Potresti provare con la pasta sigilla marmitte. Va applicata a freddo tra le due parti (nel tuo caso collettore e cilindro) e poi, all'accensione del motore soilidificherà.

Inviato

Grazie Senatore! Per ora non sembra che ci siano fuoriuscite. Dovessero manifestarsi penso anch'io che la pasta sia l'unica soluzione, visto che il cilindro fa ancora egregiamente il suo lavoro.

  • 2 months later...
Inviato (modificato)

Aggiorno dicendo che, invece, la perdita di olio/morchia era tornata fuori eccome, al che ho dovuto rismontare il colettore e sigillarlo con la pasta. Per ora tiene.

Siccome ormai sono arrivato alla fine di questo mini-restauro conservativo, vi ripropongo le foto più emblematiche del prima e del durante (non più visibili) e aggiungo foto di oggi dopo che ho fatto fare alcuni lavoretti di carrozzeria.

 

PRIMA:

 

IMG-1883.jpg

IMG-1885.jpg

IMG-1886.jpg

IMG-1887.jpg

IMG-1893.jpg

IMG-1894.jpg

IMG-1895.jpg

PX200E-3.jpg

PX200E-4.jpg

 

DURANTE:

 

IMG-1895.jpg

IMG-1919.jpg

IMG-1921.jpg

IMG-1922.jpg

IMG-1924.jpg

IMG-1926.jpg

IMG-1927.jpg

IMG-1930.jpg

IMG-1931.jpg

IMG-1932.jpg

IMG-1933.jpg

IMG-1944.jpg

IMG-1949.jpg

IMG-1965.jpg

IMG-1967.jpg

IMG-1978.jpg

 

 

DOPO:

 

IMG-0407.jpg

IMG-0408.jpg

IMG-0409.jpg

IMG-0410.jpg

IMG-0411.jpg

IMG-0412.jpg

IMG-0413.jpg

Modificato da Kaliningrad
Inviato

Complimenti per la dedizione !
In vista della stagione invernale (ergo ..sale ! ) se avessi intenzione di usarla inizia a cercare qualche prodotto coprente per trattare la lamiera .
Guardando ai prodotti legati al mondo 'marittimo' qualcosa di interessante può saltare fuori .

Inviato

Grazie a tutti dei complimenti. In effetti un anno fa quando la ricomprai non pensavo che sarei riuscito a riportarla in uno stato più che decente. Tutto questo però non sarebbe stato possibile senza l'aiuto di alcuni di voi e, soprattutto, di Marben, che voglio nuovamente ringraziare di cuore per avermi preso per mano e insegnato un sacco di cose su come si lavora sulla Vespa. Grazie Marco!

Inviato

IMG-0414.jpg

IMG-0415.jpg

IMG-0416.jpg

IMG-0417.jpg

IMG-0418.jpg

 

13 ore fa, Razos dice:

In vista della stagione invernale (ergo ..sale ! ) se avessi intenzione di usarla [...]

Come ho già fatto con la rossa (quest'anno al suo terzo inverno) quando c'è sale per le strade la tengo in garage e aspetto che piova per lavare via tutto.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...