0m8r4 Inviato 21 novembre 2017 - 16:20 Share Inviato 21 novembre 2017 - 16:20 (modificato) Buonasera ragazzi, parliamo di Vespa 50R. Oggi ho provato a metterla in moto e la pedalina scendeva e risaliva a vuoto, ho pensato fosse un problema di frizione, quindi ho tolto la candela perchè ricordavo che in questi casi, se senza candela il volano gira, allora è quasi sicuramente la frizione. In effetti spedivellando senza candela, il volano girava. Poi ho rimontato la candela e il volano ha ripreso a girare ma la Vespa non partiva. Ho nuovamente tolto la candela e mi sono assicurato che la candela facesse la scintilla. Verificato questo ho rimontato la candela, provato a rimettere in moto, la Vespa non va in moto, in più a volte il volano gira, a volte no. Cosa potrebbe essere? Modificato 21 novembre 2017 - 16:21 da 0m8r4 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespeggiando Inviato 21 novembre 2017 - 17:34 Share Inviato 21 novembre 2017 - 17:34 Buonasera ragazzi, parliamo di Vespa 50R. Oggi ho provato a metterla in moto e la pedalina scendeva e risaliva a vuoto, ho pensato fosse un problema di frizione, quindi ho tolto la candela perchè ricordavo che in questi casi, se senza candela il volano gira, allora è quasi sicuramente la frizione. In effetti spedivellando senza candela, il volano girava. Poi ho rimontato la candela e il volano ha ripreso a girare ma la Vespa non partiva. Ho nuovamente tolto la candela e mi sono assicurato che la candela facesse la scintilla. Verificato questo ho rimontato la candela, provato a rimettere in moto, la Vespa non va in moto, in più a volte il volano gira, a volte no. Cosa potrebbe essere?Hai almeno allentato un po' il cavo frizione?Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
0m8r4 Inviato 21 novembre 2017 - 17:36 Autore Share Inviato 21 novembre 2017 - 17:36 No, non sono capace di fare queste cose.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 21 novembre 2017 - 17:50 Share Inviato 21 novembre 2017 - 17:50 Ho avuto il tuo stesso problema. Il pedale di accensione scendeva a vuoto, poi ho provato a farla partire a spinta e le marce non ingranavano. In quel frangente ho capito che era la frizione; ho sostituito il cavo che era sfilacciato nella guaina e non scorrendo la frizione rimaneva sempre staccata. Spero di esserti stato utile, il Muto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespeggiando Inviato 21 novembre 2017 - 17:55 Share Inviato 21 novembre 2017 - 17:55 devi avvitare un po' il registro del cavo frizione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
0m8r4 Inviato 21 novembre 2017 - 17:58 Autore Share Inviato 21 novembre 2017 - 17:58 Rispondendo ad entrambi, se fosse un problema del cavo, prima di metter mani, non dovrei riuscire a far entrare le marce, giusto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespeggiando Inviato 21 novembre 2017 - 18:07 Share Inviato 21 novembre 2017 - 18:07 probabilmente basta registrarle, roba da 5 minuti,ma se fino all'altro giorno la vespa non aveva problemi, allora si può essere sfilacciato il cavo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
0m8r4 Inviato 21 novembre 2017 - 18:18 Autore Share Inviato 21 novembre 2017 - 18:18 Mi spiegheresti come si registra e dove potrebbe essersi sfilacciato ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespeggiando Inviato 21 novembre 2017 - 19:33 Share Inviato 21 novembre 2017 - 19:33 vicino alla scatoletta dei cavi dovresti trovare questa cosa qui, come vedi ha un bullone cavo (il registro) (dove dentro passa il cavo frizione) e un dado che serve a bloccare il registro. allenti il dado e avviti il bullone, poi una volta che la frizione è regolata stringi il dado di bloccaggio. se si sfilaccia in genere la frizione non riesci a tirarla, quindi lo escluderei... a meno che un filo non blocchi il normale correre del cavo dentro la guaina, ma te ne accorgeresti dalla leva al manubrio. a proposito, la leva deve avere un minimo di lasco prima di tirare la frizione, se è dura da subito vuol dire che sta già comprimendo la molla e non va bene 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
0m8r4 Inviato 22 novembre 2017 - 08:31 Autore Share Inviato 22 novembre 2017 - 08:31 Dunque, ho provato a cambiare le marce sia da ferma che spingendola e vanno tutte alla perfezione... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespeggiando Inviato 22 novembre 2017 - 16:59 Share Inviato 22 novembre 2017 - 16:59 Dunque, ho provato a cambiare le marce sia da ferma che spingendola e vanno tutte alla perfezione...Infatti il problema é la frizione, non il cambio Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.