Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti,

come da titolo vorrei modificare l’impianto frenante idraulico della mia Piaggio Cosa con quello tradizionale della PX!

Tecnicamente  è fattibile?  

I componenti frenanti della Vespa PX  si adattano sulla Piaggio Cosa?

Qualcuno di voi lo ha già fatto?

Grazie a tutti per i vostri consigli 

Saluti

XP apseV

 

 

 

 

Inviato

ciao No non puoi farlo, la cosa é stata concepita proprio con questo suo impianto frenante, derivato  dai veicoli commerciali piaggio, oltre ad un fattore etico inquanto stravolgeresti la sua linea, esistono dei limiti tecnici insormontabili proprio per le differenze strutturali, il piatto ganasce sul motore ha un fissaggio incompatibile con un px ed anche volendo montare un intero motore di px non potresti perché hanno fi x ssaggi al telaio incompatibili, idem quello anteriore ed anche il telaio del pedale freno! Se posso chiedere, come mai non ripristini il suo sistema frenante? Se in ordine é portentoso!

Inviato

Grazie per la tua risposta, effettivamente ho già cambiato i pistoncini e pastiglie freni, ho spurgato l’impianto frenante, ho cercato di regolare i freni ma un problema è rimasto,  frenando con il pedale ho 1/4 di pedale che va a vuoto premendo ancora a 1/2  della corsa incomincia a frenare lentamente per poi frenare da paura!

Cosi mi viene un dubbio, potrebbe essere il pistone centrale difettoso?

Non so proprio cosa fare per avere una frenata dolce e morbida!

In queste condizioni non mi sento sicuro a circolare nel traffico sapendo comunque che la vespa frena....

hai ancora qualche consiglio da darmi?

Inviato

Esiste un componente dedito proprio a modulare la frenata, il regolatore di frenata, ammesso che questo sia effficente, per cominciare sei certo di aver spurgato bene l'impianto?

Inviato

Si viene ancora prodotto ma aspetta a comprare,  anche perche se questo non funzionasse come primo difetto dovresti avere degli squilibri sulla frenata, la pompa freni la hai revisionata o sostituita?

 

Inviato

No la pompa centrale non l’ho toccata minimamente, quello che ho fatto sono le pastiglie e cilindretti nuovi posteriore e anteriore , e spurgo di tutto l’impianto!

Cercherò la settimana prossima di regolare di nuovo i freni, partendo questa volta dalla ruota anteriore per poi passare alla ruota posteriore, forse il mio sbaglio è stato proprio di cominciare dalla ruota posteriore:azz:

ti farò sapere:ok:

Inviato

Ciao, consiglio, quando fai lo spurgo, inizia dal posteriore. Tecnicamente non so cosa cambia, ma avendo avuto problemi ho seguito anche io il consiglio che mi è stato dato ed ho risolto.

Inviato

Ciao a tutti, sta sera dopo il lavoro sono andato in garage, è ho nuovamente registrato il freno posteriore, l’anteriore non 

l’ho proprio toccato, resultato?  Frena perfettamente, dolce all’inizio e forte alla fine, mi sono davvero meravigliato, abituato 

con i freni del PX 200, devo dire che mi dovrò abituare...

Solo per la cronaca, la Cosa ce l’ho solamente da due settimane anno 1991 con appena 10200 km:ciao:

Inviato
42 minuti fa, xp apsev dice:

Solo per la cronaca, la Cosa ce l’ho solamente da due settimane anno 1991 con appena 10200 km:ciao:

E dai, sei stato un po' affrettato nel voler subito amputare il suo ottimo impianto frenante.

Oggi esistono ricambi di buona qualità e soluzioni più avanzate (vedi liquido siliconico, che qualcuno usa con grande soddisfazione), vedrai che non avrai problemi.

Goditela :ciao:

Inviato

Grazie, si effettivamente mi ero scoraggiato..., però oggi mi sono ricreduto,  l’unica pecca che ho ancora è che non ho trovato il filing , forse saranno i pneumatici della Cosa che sono più larghi del PX, non mi trovo ancora, specialmente in curva, non riesco a piegare come faccio con il mio PX 200, dovrò controllare la pressione....o sarà qualcosa altro?

O sarà che con il PX ho macinato tanti di quei chilometri che mi calza come una scarpa...?:risata1:

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Marben dice:

vedi liquido siliconico

Già, ottimo questo!!! :ok: Io l'ho utilizzato per due auto d'epoca.

Costa, ma poi ci si dimentica cosa significa cambiare cilindretti o revisionare la pompa e, cosa assai più brutta, trovare il mezzo inutilizzabile dopo una lunga sosta in garage.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...