fiorevale Inviato Gennaio 3, 2018 Inviato Gennaio 3, 2018 Dopo avervi chiesto una valutazione di una PX200E che non mi convince troppo ci chiedo, reputate sia meglio:1) Una PX200E arcobaleno ben messa a 3500€2) Una PX150E a 2400€ pari condizioni Io sarei propenso a restare sulla 200 ma 1100€ in meno mi farebbero comodo per continuare il restauro della ET3 che ho in garage...Le foto allegate riguardano la PX200E arcobalenoCosa ne dite? Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk 0 Cita
nuaras Inviato Gennaio 4, 2018 Inviato Gennaio 4, 2018 Premesso che preferisco usare la vespa e nn vederla in garage. Se hai la necessità di andare in autostrada prendi il 200 che userai x tutto. Casa lavoro raduni montagna e mare. Se non hai la necessità di andare in autostrada 150 che a mio parere è più equilibrato. Puoi fare tutto lo stesso. P.S. non aspettare, i 1100€ che risparmi direttamente sul et3, così da godersi due vespe 0 Cita
fiorevale Inviato Gennaio 4, 2018 Autore Inviato Gennaio 4, 2018 In realtà l'et3 la sto smontando per poi portarla in carrozzeria. Almeno questa parte di lavoro posso farla io, poi dovrò far revisionare il motore a chi può fare un buon lavoro e riassemblare il tutto, sperando di esserne in grado! 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 4, 2018 Inviato Gennaio 4, 2018 Per l'amor del cielo già 3'000 euri per un Px200 sono una cifra esagerata (a parer mio) , oltre andiamo nell'assurdo !! Non alimentiamo questo mercato malato per favore 1 Cita
fiorevale Inviato Gennaio 4, 2018 Autore Inviato Gennaio 4, 2018 Per l'amor del cielo già 3'000 euri per un Px200 sono una cifra esagerata (a parer mio) , oltre andiamo nell'assurdo !! Non alimentiamo questo mercato malato per favoreSarà pur vero. Ma a meno non si trovano molto facilmenteInviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 4, 2018 Inviato Gennaio 4, 2018 Ci vuole un po' di pazienza e non farsi prendere dalla frenesia .. 0 Cita
fiorevale Inviato Gennaio 4, 2018 Autore Inviato Gennaio 4, 2018 Si, la fretta è sempre una brutta compagna ma pur con pazienza e senza frenesia, andando a scorrere a ritroso gli annunci di vendita sui maggiori siti conosciuti, nell'arco di 3 mesi scorsi, non ce ne sono sotto i 3200-3300. O almeno, non ce n'è nel giro di 150km da casa mia.Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 8, 2018 Inviato Gennaio 8, 2018 Una chiamata non costa poi tanto . Contatta comunque quelli nelle tue vicinanze e vedi se ci sono margini di trattativa . Se cominci a sentire discorsi del tipo " eeh ma io ci ho speso per il restauro" premi il tasto rosso sullo schermo del cellulare e passa ad altro . Considera che una (piccola) parte degli annunci ha prezzi 'elevati' perchè i venditori seguono la logica del "ho visto annunci simili ed i prezzi sono quelli" ; se riesci a riportarli con i piedi per terra forse ottieni un prezzo che va bene ad entrambi . Buona caccia 0 Cita
fiorevale Inviato Gennaio 8, 2018 Autore Inviato Gennaio 8, 2018 Una chiamata non costa poi tanto . Contatta comunque quelli nelle tue vicinanze e vedi se ci sono margini di trattativa . Se cominci a sentire discorsi del tipo " eeh ma io ci ho speso per il restauro" premi il tasto rosso sullo schermo del cellulare e passa ad altro . Considera che una (piccola) parte degli annunci ha prezzi 'elevati' perchè i venditori seguono la logica del "ho visto annunci simili ed i prezzi sono quelli" ; se riesci a riportarli con i piedi per terra forse ottieni un prezzo che va bene ad entrambi . Buona cacciaVero, ci sto provando ma di "sprovveduti" non ce n'é più e chi vende lo fa informandosi dei prezzi che girano.La caccia continua, sto trattando per una PX200E arcobaleno (che mi sembra riverniciata e forse poco "sincera" ma devo vederla dal vivo) oppure in alternativa una PX200E del 1982 uniproprietario all'apparenza messa bene ma da visionare.Poi ci sarebbe la TS di cui ho parlato in un altro post, anche lei all'apparenza bellissima, ma sarei in fastidio ad usarla quotidianamente!Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 8, 2018 Inviato Gennaio 8, 2018 Cerca ,per quanto sia difficile ultimamente, di evitare trafficoni e commercianti e di rivolgerti esclusivamente a privati . 0 Cita
IL_Pantofola Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 Io son di parte e ti direi: cerca un modello Arcobaleno, indipendentemente dalla cilindrata, se ti chiedi il perché prova a cercare qualche discussione dove elencano le migliorie rispetto le versioni non Arcobaleno. I 200, stando ai maggiori siti di vendita on-line, sono quelli più quotati e magari ti permettono di recuperare qualcosa in più in caso di vendita. Poi mio nonno con un 50 si faceva Padova-Treviso & ritorno in giornata senza batter ciglio, quindi che sia 125-150-200, si va ovunque . 1 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 Il 8.1.2018 at 23:27, fiorevale dice: Poi ci sarebbe la TS di cui ho parlato in un altro post, anche lei all'apparenza bellissima, ma sarei in fastidio ad usarla quotidianamente! Una Vespa come la TS è moderna (stesso motore del P125X) e non avrebbe nessun problema ad essere usata quotidianamente. Semmai il problema è il rischio di furti, ma non è che un PX ne sia al riparo. Anzi ... 0 Cita
fiorevale Inviato Gennaio 17, 2018 Autore Inviato Gennaio 17, 2018 Ho visto la Vespa 200 di cui ho messo le foto nel primo post. Molto bella, mi ha quasi convinto se non fosse stato per le perdite di miscela che ho notato guadando dietro, sotto la veschetta del carburatore a scendere lungo il carter e anche guardando a terra dove l'attuale proprietario era abituato a posteggiarla. Se la perdita fosse dovuta alla scarsa tenuta di qualche guarnizione del carburatore non ci sarebbero molti problemi, basterebbe aprire la scatola del carburatore togliere, cambiare le guarnizioni e pulire il tutto. La cosa che non mi convince è che dove c'è il tappo di gomma che chiude il foro sulla vaschetta attraverso il quale si accede alla vite di regolazione della miscela ARIA/BENZINA non si vede una grossa perdita ma solo dello sporco accumulato, la perdita di miscela si vede 2/3 cm sotto la vaschetta lungo il carter. La mia vecchia PX125E aveva la tendenza a perdere miscela solo se lasciavo aperto il rubinetto del serbatoio perchè la prima guarnizione dove c'è l'attacco del tubo benzina non teneva bene ma se chiudevo il rubinetto non perdeva neppure una goccia anche per giorni. L'attuale proprietario mi ha detto che abitualmente lascia il rubinetto della benzina chiuso perchè, di fatto, la Vespa non la usa mai, e allora mi chiedo: di che perdita si tratta? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.