guabixxx Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 Ciao a tutti , un' amico mi chiede lumi per una visura "strana" ... Al PRA gli hanno detto che e' stata prima radiata d' ufficio , nel 1996 , e poi demolita volontariamente nel 2005 .. Ma visto che l' auto e' nel box di suo nonno defunto , con le targhe ma senza libretto , com'e' possibile sia stata demolita ? E visto che il nonno nel 2005 era vivente ( morto nel 2007 ) , ma aveva 91 anni com' e' possibile sia andato a demolirla volontariamente , senza un perché ... anche perché era malato di Alzheimer da anni , ed impossibilitato a muoversi in autonomia ... Italici misteri ... qualcuno ha qualche idea di come si possa rimettere su strada l' auto (che tralaltro e' messa benone ,motore con 145.000 km e sempre rimessata in box , unico neo la fiancata sx interamente strisciata ) ? Ciaoo Guabix 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 Mah, non riesco ad immaginare nulla per questa situazione. Domanda: ma targhe e documenti ci sono? Se ci sono, deve essere stata presentata una denuncia di smarrimento di essi per la demolizione volontaria e a quel punto, basterebbe sapere chi ha presentato questa denuncia per cercare di risolvere l'arcano. 0 Cita
guabixxx Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Inviato Gennaio 12, 2018 Le targhe ci sono , il libretto ed il complementare no Il vecchietto ha lasciato eredi le due figlie , una delle quali viveva in casa con lui , e l' auto era nel box di quella casa . Adesso la figlia si deve trasferire in un' alloggio piu' piccolo , e la casa e' stata messa in vendita , per cui il nipote mio amico sta cercando di vendere la Fiat ( a dire il vero non gli interessa nulla di salvarla dalla pressa , ma vuole solo incassare dei soldini .. ) Né sua madre , né la sorella hanno mai fatto la demolizione Ciao Guabix 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 Luca con la fiancata grattata e le magagne burocratiche non è che valga più di tanto... e soprattutto deve trovare l'amatore... una fiat 125... non è che sia una 124 spider o una macchina di valore particolare... poi percarità tutto è possibile! 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 La 125 Special aveva un grande motore! La ricordo benissimo. Comunque, la demolizione non può essersi fatta da sola e, sino al 2006, non era inusuale che mezzi già radiati d'ufficio venissero demoliti ma senza la consegna delle targhe ed anche dei documenti, pur restando nelle mani dei proprietari. Dalla metà del 2006 è divenuto impossibile. L'auto può essere rimessa in circolazione come se fosse un veicolo storico con targa da reimmatricolare, poi non so se ne varrebbe la pena, visto che la quotazione di un restaurato si aggira intorno ai 10.000 euro, ma questo lo deciderà l'eventuale acquirente. Ciao, Gino 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 (modificato) 2 ore fa, GiPiRat dice: la quotazione di un restaurato si aggira intorno ai 10.000 euro più 7.500 che 10.000... Modificato Gennaio 12, 2018 da pulun 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 12, 2018 Inviato Gennaio 12, 2018 Da quello che leggo nella visura, non è annotata la demolizione, ma solo la cancellazione d'ufficio (radiazione) in data 2005 per effetto dell'art.96 (mancato versamanto del bollo). A conferma di cio', ho un'identica visura con le medesime annotazioni, di un motociclo, a cui poi ho fatto la procedura di reiscrizione al PRA, dopo la solita trafila s'intende. Secondo me i documenti sono da qualche parte... controllate bene nell'auto o in qualche mobile/armadio dell'anziano proprietario. Leggo poi che è annotta l'alimentazione a gpl... che per storicizzare il veicolo è consigliabile togliere, in quanto al valore...direi sui 2000 dato che comunque ha bisogno di una controllata generale e di una riverniciatura. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 13, 2018 Inviato Gennaio 13, 2018 "Ultima formalità: Denuncia di cessazione della circolazione", quello significa che è stata demolita. Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 13, 2018 Inviato Gennaio 13, 2018 Ma c'è la possibilità di sapere chi abbia chiesto la demolizione? 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 13, 2018 Inviato Gennaio 13, 2018 Se è negli archivi del PRA, sì. Ciao, Gino 0 Cita
guabixxx Inviato Gennaio 15, 2018 Autore Inviato Gennaio 15, 2018 Grazie a tutti .. riferiro' .. Da quanto mi ha detto Sabato e' in trattative con un concessionario di Biella , che normalmente vende veicoli d' epoca , perlopiu' all' estero , e temo che la 125 prenda una strada oltreconfine .. Vedremo ... vi terro' aggiornati .. Ciao Guabix 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 15, 2018 Inviato Gennaio 15, 2018 Il 13/1/2018 at 11:04, GiPiRat dice: "Ultima formalità: Denuncia di cessazione della circolazione", quello significa che è stata demolita. Ciao, Gino Piu sotto nella visura c'è scritto la causale della radiazione. Come ho scritto, ho una visura identica, e ho fatto già da tempo la reiscrizione. Poi se la si vuol mandare all'estero...pace. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 15, 2018 Inviato Gennaio 15, 2018 4 ore fa, Vespa979 dice: Piu sotto nella visura c'è scritto la causale della radiazione. Come ho scritto, ho una visura identica, e ho fatto già da tempo la reiscrizione. Poi se la si vuol mandare all'estero...pace. Infatti, com'è stato già scritto, è stata sia radiata d'ufficio che demolita. Non è una cosa insolita, ci sono migliaia di casi simili. Ciao, Gino 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 15, 2018 Inviato Gennaio 15, 2018 Va bhè...inutile che continuo contro un muro di gomma. 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 Scusa un attimo, cosa succede? Gino, in prima battuta, ha solo risposto a quello che sembrava una tua domanda, e cioè: "Da quello che leggo nella visura, non è annotata la demolizione, ma solo la cancellazione d'ufficio (radiazione) in data 2005 per effetto dell'art.96 (mancato versamanto del bollo)." Quanto scritto, anche se non è una domanda, ne ha tutto l'aspetto (anche io l'ho intesa allo stesso modo) e Gino ha detto: " "Ultima formalità: Denuncia di cessazione della circolazione", quello significa che è stata demolita." Tutto ciò, perchè la questione verteva sul fatto che non ci si spiegava che la vettura come potesse risultare sia radiata d'ufficio che demolita volontariamente. Tu, dopo, hai ancora replicato che hai avuto una vettura con la stessa dicitura e che hai da tempo fatto la reiscrizione e Gino ti ha nuovamente risposto che la vettura risulta sia radiata d'ufficio che demolita volontariamente ed in ultimo concludi che è inutile continuare contro un muro di gomma??? Scusa, ma non capisco dove sia il problema. Come sei arrivato al "muro di gomma"? 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 Sì, intravedo un muro di gomma. Ciao, Gino 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 9 ore fa, senatore dice: Scusa un attimo, cosa succede? Gino, in prima battuta, ha solo risposto a quello che sembrava una tua domanda, e cioè: "Da quello che leggo nella visura, non è annotata la demolizione, ma solo la cancellazione d'ufficio (radiazione) in data 2005 per effetto dell'art.96 (mancato versamanto del bollo)." Quanto scritto, anche se non è una domanda, ne ha tutto l'aspetto (anche io l'ho intesa allo stesso modo) e Gino ha detto: " "Ultima formalità: Denuncia di cessazione della circolazione", quello significa che è stata demolita." Tutto ciò, perchè la questione verteva sul fatto che non ci si spiegava che la vettura come potesse risultare sia radiata d'ufficio che demolita volontariamente. Tu, dopo, hai ancora replicato che hai avuto una vettura con la stessa dicitura e che hai da tempo fatto la reiscrizione e Gino ti ha nuovamente risposto che la vettura risulta sia radiata d'ufficio che demolita volontariamente ed in ultimo concludi che è inutile continuare contro un muro di gomma??? Scusa, ma non capisco dove sia il problema. Come sei arrivato al "muro di gomma"? Non mi pare di aver scritto una frase interrogativa nel mio precendente post, altrimenti avrei usato il punto interrogativo. Ho portato la mia testimonianza per un caso analogo e comunque si continua a sostenere che sia demolita; percarità, è probabile che io abbia trovato il dipendente del PRA ignorante in materia, che abbia interpretato la visura (che riporta le medesime dizioni tecniche di questa) in maniera diversa, asserendo che il veicolo era radiato d'ufficio e che quindi mi abbia permesso di fare la reiscrizione e non la reimmatricolazione. Strano che comunque il sistema informatico glielo abbia permesso... Nulla contro Gino, non sia mai, che stimo alla grande! 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 Infatti io non ho detto che la tua era una domanda ma: "Quanto scritto, anche se non è una domanda, ne ha tutto l'aspetto (anche io l'ho intesa allo stesso modo)" Per quanto riguarda la situazione burocratica dell'auto in questione, sulla visura pubblicata da Guabix, risulta che l'auto è stata in un primo momento radiata d'ufficio e successivamente demolita da qualcuno. Gino ci ha poi spiegato che questo "fenomeno" è avvenuto per molti veicoli. Io stesso, quando venne fuori la legge dei bolli obbligatori, fui contattato da un meccanico del mio paese che mi disse di avere targa e documenti di una Fiat 1100 del 1958 appartenuta a mio padre. Andai nell'officina e questo meccanico prese un bidone da 50 litri di olio, ovviamente vuoto, stracolmo di targhe e documenti (auto da lui stesso distrutti nel corso degli anni) e mi consegnò targhe e documenti della 1100. Dopo andai con mio padre presso un'agenzia di pratiche automobilistiche e facemmo la demolizione del veicolo consegnando targhe e documenti. Allora non si sapeva nulla delle radiazioni d'ufficio e, con il senno di poi, avremmo potuto risparmiare quei soldini, ma lo facemmo per stare tranquilli. Noi non sapevamo minimamente che l'auto lasciata in permuta da mio padre 15 anni prima e venduta più volte in quei 15 anni, fosse rimasta sempre intestata a lui. Per l'auto di cui parlava Guabix, la questione verteva sul fatto che non si sapeva chi avesse chiesto la demolizione, omettendo tra l'altro la consegna delle targhe (sempre ammesso che i documenti siano stati consegnati), ed infatti io ho anche chiesto se fosse possibile sapere chi, fisicamente, ha chiesto la demolizione. Per quanto riguarda ciò che hai detto tu, nessuno lo ha messo in dubbio. Nessuno ha detto che la tua auto non si sarebbe potuto reiscrivere nè che tu ci sia riuscito in base a chissà quale artificio. Io ignoro se si possa reiscrivere o se invece debba essere necessariamente reimmatricolato un simile veicolo. Potrebbe anche essere che, nel tuo caso, l'impiegato abbia creduto che in passato qualcuno al PRA abbia commesso un errore ed allora ti abbia concesso la reiscrizione. Se le cose sono andate così, buon per te. Se questi veicoli possano essere reiscritti o meno, non lo sappiamo, ma nessuno (in questa discussione) ha detto che non è possibile. Io penso che tu abbia frainteso qualcosa, per poi arrivare al conclusione (secondo me errata) del muro di gomma. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 16, 2018 Inviato Gennaio 16, 2018 Questi veicoli possono essere sia reiscritti al PRA che reimmatricolati, dipende dall'interpretazione che dà all'estratto cronologico (in genere la visura non basta) l'impiegato che ti trovi davanti. Ma so per certo che, insistendo, la reiscrizione è quasi certa (conosco almeno 2 veicoli per cui è successo questo) perché si tratta di un errore del PRA che non avrebbe dovuto accettare la demolizione per un veicolo già radiato d'ufficio e, quindi, non più regolarmente iscritto al PRA. Ciao, Gino 0 Cita
guabixxx Inviato Gennaio 17, 2018 Autore Inviato Gennaio 17, 2018 Purtroppo varchera' il confine .. Il concessionario gli ha offerto 1000 Euro , e lui ha accettato .. E non gli ha fatto firmare nulla di "ufficiale" , se non un contrattino su carta libera su cui si dice che tizio ha venduto a caio ( non la concessionaria , ma nome e cognome del titolare ) la vettura con telaio x , senza menzionare il numero di targa . Le targhe pero' le ha prese , insieme all' auto ... Scelte ... inutile dire che io avrei agito ben diversamente .. Ciaoo Guabix Dimenticavo , resta comunque un mistero chi l' abbia demolita , hanno chiesto anche alla ex badante (ucraina , senza patente e senza nessun interesse a farla demolire "di nascosto" ) ma anche a lei non risulta assolutamente che il nonno abbia mai fatto qualcosa in merito . Mistero che restera' tale ... auto venduta e nessuna voglia da parte loro di indagare ulteriormente .. Ciaoo Guabix 0 Cita
LUIGINO Inviato Gennaio 17, 2018 Inviato Gennaio 17, 2018 una cosa non capisco,nella visura c'è scritto "carrozzeria trasformabile" ma non è una berlina? 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 18, 2018 Inviato Gennaio 18, 2018 Credo sia uno dei "soliti errori" della Motorizzazione. Magari prima di immatricolare la 125, l'impiegato di turno aveva immatricolato davvero una trasformabile ed allora......... Ricordo che mio fratello aveva una Fiat 127 due porte ma sui documenti ne aveva tre!!! 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 18, 2018 Inviato Gennaio 18, 2018 Concordo...Mi fa un po' specie però l'atteggiamento del proprietario... mille euro cosi in nero senza una scrittura lecita... boh... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
giaggio Inviato Gennaio 23, 2018 Inviato Gennaio 23, 2018 stessa cosa del mezzo che avevo trovato io poco tempo fa 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.