Vai al contenuto

Domanda vibrazione vespa px200


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti ragazzi spero di aver azzeccato la sezione ,se è la sezione sbagliata mi scuso in anticipo, ho una domanda per i più esperti e per i possessori delle px200. Leggendo in giro avevo sempre visto persone che dicevano che il motore della px200 vibrava molto ed inizialmente pensavo che erano delle vibrazioni "trascurabili", poi ho fatto un giro da passeggero su una px200 di un amico di mio padre e mi sono reso conto che veramente il motore ha tantissime vibrazioni a mia sorpresa :orrore::orrore:. Visto che io sono sempre in cerca del mio primo vespino che probabilmente dopo molti ragionamenti sarà un px200 come fate voi che la possedete a viaggiare con tutte quelle vibrazioni? Dopo molti chilometri non danno fastidio? 

Inviato

Coincidenza. Proprio oggi ho fatto il primo viaggetto (di un centinaio di km) con la mia 200 ("microrestaurata" da solo) dopo aver usato per un anno e mezzo una 150. Mi hanno colpito davvero e infastidito un bel po' le vibrazioni che si sentono a tutti regimi e mi chiedo appunto se in futuro per viaggi più lunghi non mi convenga in fondo restare sul 150. Se sei indeciso su cosa comprare tra 150 e 200, tieni quindi presente questo aspetto e valuta in base all'uso che vorrai fare del mezzo. In ogni caso, sappi che il 150 si comporta più che egregiamente anche lui sulle lunghe distanze  (che non sono affatto appannaggio esclusivo del motore più grande, come alcuni credono).

Inviato

Grazie per il tuo riscontro io sinceramente mi sono "convinto" per il 200 perchè io ci vorrei fare anche qualche viaggetto e non sempre si possono evitare le autostrade, asse  mediano ecc.. e avevo letto che il 150 non poteva circolare su queste ultime poichè 149 se non ricordo male, chiedo conferma su questa cosa perchè non mi è mai stata tanto chiara, inoltre so che sulle strade dove si deve tenere una certa velocità e vi sono tante auto e i camion non è tanto consigliato andare in vespa e so anche che saranno pochi i casi in cui andrò su queste strade però nell'evenienza se si ha un 200 si va senza avere insicurezze. Però poi ho provato sulla mia pelle anche se per poco questa questione delle vibrazioni e sto avendo qualche dubbio.

Inviato

Le moto 150 possono andare in autostrada e/o sulle strade extraurbane di grande traffico se hanno scritto sulla carta di circolazione che la cilindrata è di 150cc., quindi NON 149,8cc. o simili, e questo vale per tutte le vespa PX150E dal 1982 in poi. Naturalmente è bene controllare sulla carta di circolazione prima dell'acquisto, perché si sono visti errori ben più marchiani!

Inoltre, per le vibrazioni allo sterzo delle vespe 200, ci sono diverse cose che si possono fare, come verificare il serraggio di tutte le viti e bulloni ed anche l'inserimento di contrappesi nei tubi di marce e acceleratore.

Ciao, Gino

Inviato

Sicuramente in qualche modo si possono mitigare intervenendo sulla sella e sulle manopole e, alla radice, controllando e sostituendo, per esempio, i tamponi (silent - block) della traversa motore.

Penso che in buona parte le vibrazioni possano avere origine dall'albero motore originale. Io ho la fortuna di avere un 200 che vibra pochissimo, ma forse non è un caso che io non abbia l'albero originale, bensì un Mec Eur. Un amico ha cambiato il motore della sua P200E, assemblando un nuovo blocco con lo stesso albero Mec Eur, ed anche lui riscontra un notevole miglioramento. Penso che lo stesso possa valere anche per altri alberi motore.

 

Inviato
2 ore fa, GiPiRat dice:

Le moto 150 possono andare in autostrada e/o sulle strade extraurbane di grande traffico se hanno scritto sulla carta di circolazione che la cilindrata è di 150cc., quindi NON 149,8cc. o simili, e questo vale per tutte le vespa PX150E dal 1982 in poi. Naturalmente è bene controllare sulla carta di circolazione prima dell'acquisto, perché si sono visti errori ben più marchiani!

Inoltre, per le vibrazioni allo sterzo delle vespe 200, ci sono diverse cose che si possono fare, come verificare il serraggio di tutte le viti e bulloni ed anche l'inserimento di contrappesi nei tubi di marce e acceleratore.

Ciao, Gino

Ah quindi generalmente se una vespa è stata immatricolata dal 1982 in poi ci sono buone possibilita che può circolare tranquillamente? Poi per il resto la 150 permette di fare anche viaggetti impegnativi in due giusto?

Poi si ero un passeggero e le ho sentite molto sul fondoschiena..

Inviato

Questione di abitudine.
Dopo un po', anche le vibrazioni del 200one non si avvertono più.
Il mio Malossone con albero a spalle piene, bilanciato non vibra per nulla

Inviato

Io con la mia PX150E del 1982 c'ho girato quasi tutta l'Italia, più volte, (certo, ora sotto ho un Polini 177 p&p! :mrgreen: , ma prima no), andando anche in autostrada, quando non potevo farne a meno, ed una volta sono anche stato fermato dai carabinieri che, naturalmente, non hanno trovato nulla da ridire. Certo, c'è da dire che ci ho montato, come sellone, una K&Q. ;-)

Ho posseduto anche un'ottima (dopo averla messa a puntino) P200E del 1981, ma ero talmente abituato alla 150 che l'ho venduta perché non la usavo mai. :boh:

Ciao, Gino

Inviato

  Ciao,originale vibra perché l'albero motore,deve pompare un pistone esageratamente pesante.Se sei a posto di sospensioni e silent block,dovresti risolvere.Se elabori con un albero bilanciato,spariscono del tutto.L'unica vibrazione che mi perseguita è lo sportello del bauletto,ho ingrassato per bene la serratura del bauletto ma dopo un mese ritornano con gli interessi,l'ho smontato variando la piega delle staffe,niente,profilo di gomma niente.

Inviato

 

21 minuti fa, paletti dice:

ho ingrassato per bene la serratura del bauletto

Serratura Zadi? Su quelle recenti in particolare il cilindretto ha un gioco mostruoso. Da valutare anche l'opportunità di piegare il dente di riscontro saldato al bauletto, in modo da "tirare" maggiormente lo sportello.

 

Quanto al pistone, sicuramente quello del 200 ha una massa notevole, però nel mio caso è del tutto originale e, nonostante questo, le vibrazioni sono molto contenute. 

Inviato
3 minuti fa, Marben dice:

 

Serratura Zadi? Su quelle recenti in particolare il cilindretto ha un gioco mostruoso. Da valutare anche l'opportunità di piegare il dente di riscontro saldato al bauletto, in modo da "tirare" maggiormente lo sportello.

 

Quanto al pistone, sicuramente quello del 200 ha una massa notevole, però nel mio caso è del tutto originale e, nonostante questo, le vibrazioni sono molto contenute. 

Ciao,la serratura è Zadi. Il dente di riscontro?

serratura bauletto.jpg

Inviato
Quindi diciamo che la 150 è una 200 ma un pochino più equilibrata e quindi non trasmette molte vibrazioni?
No, la 150 è ben diversa dalla 200.
In media vibra di meno, ma è decisamente meno performante. Con la 150 si va ovunque, ma in autostrada la 200 è decisamente più a suo agio.

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato

Una soluzione che per me ha funzionato è stata quella di usare come guarnizione del bauletto la stessa guarnizione che si usa per la scatola del carburatore :mrgreen: Passata per intero lungo tutto il bordo e via .
Tra l'altro in caso di bisogno è utile come ricambio "on the road" vista la cronicità con cui si stringe il coperchio alla scatola del carburatore che porta a deformare o tagliare nei casi peggiori suddetta guarnizione .
Altri amici hanno risolto il problema della vibrazione del bauletto interponendo sempre del materiale gommoso (camera d'aria opportunamente tagliata ,paraspifferi et similia ) lungo tutto il perimetro del bauletto (o dello sportello) .

Bisogna considerare comunque un fattore : era usanza tempo fa in caso di vibrazioni del bauletto rimediare piegando più o meno selvaggiamente i vertici dello sportellino . Questo portava per forza di cose ad una sua deformazione asimmetrica , più o meno visibile ad occhio a seconda del grado di brutalità applicato :mrgreen: . Veniva fatto perchè in condizioni normali e senza guarnizioni e spessori vari la "silenziosità " del complesso bauletto-sportellino era garantita da quattro piolini conici di gomma presenti ai quattro angoli del bauletto . Consiglio di verificare anche la loro presenza e l'effettivo stato di salute ; inoltre per quanto detto qualche riga sopra verificare che l'appoggio sui quattro gommini angolari sia omogeneo .

Ultima considerazione banale ma non ovvia sulla questione : se avete chiavine e chiavette in libera uscita nel bauletto la causa potrebbe essere anche questa .

Tornando alla domanda principale .. se il motore 200 viene definito 'trattore' questo è uno dei motivi ! :D 
Infatti esattamente come i trattori trasmette le maggiori vibrazioni al minimo ; in marcia ovvio non mancano (in misura minore)  , ma vengono riscontrate come 'fastidiose' solo da guidatori abituali di 125/150 , cubature che godono mediamente di minori vibrazioni in marcia ed al minimo .

Detto in altre parole , se guiderai sempre un px200 superato l'impatto iniziale ti dimenticherai delle vibrazioni , se alternerai questa cilindrata ad altre potresti trovare eccessive le sue vibrazioni .

Cilindrate a parte , ogni px in buone condizioni sa portarti in capo al mondo e riportarti a casa .
Tutto sta nel partire .. ;)

Inviato
3 ore fa, Razos dice:

Una soluzione che per me ha funzionato è stata quella di usare come guarnizione del bauletto la stessa guarnizione che si usa per la scatola del carburatore :mrgreen: Passata per intero lungo tutto il bordo e via .
Tra l'altro in caso di bisogno è utile come ricambio "on the road" vista la cronicità con cui si stringe il coperchio alla scatola del carburatore che porta a deformare o tagliare nei casi peggiori suddetta guarnizione .
Altri amici hanno risolto il problema della vibrazione del bauletto interponendo sempre del materiale gommoso (camera d'aria opportunamente tagliata ,paraspifferi et similia ) lungo tutto il perimetro del bauletto (o dello sportello) .

Bisogna considerare comunque un fattore : era usanza tempo fa in caso di vibrazioni del bauletto rimediare piegando più o meno selvaggiamente i vertici dello sportellino . Questo portava per forza di cose ad una sua deformazione asimmetrica , più o meno visibile ad occhio a seconda del grado di brutalità applicato :mrgreen: . Veniva fatto perchè in condizioni normali e senza guarnizioni e spessori vari la "silenziosità " del complesso bauletto-sportellino era garantita da quattro piolini conici di gomma presenti ai quattro angoli del bauletto . Consiglio di verificare anche la loro presenza e l'effettivo stato di salute ; inoltre per quanto detto qualche riga sopra verificare che l'appoggio sui quattro gommini angolari sia omogeneo .

Ultima considerazione banale ma non ovvia sulla questione : se avete chiavine e chiavette in libera uscita nel bauletto la causa potrebbe essere anche questa .

Tornando alla domanda principale .. se il motore 200 viene definito 'trattore' questo è uno dei motivi ! :D 
Infatti esattamente come i trattori trasmette le maggiori vibrazioni al minimo ; in marcia ovvio non mancano (in misura minore)  , ma vengono riscontrate come 'fastidiose' solo da guidatori abituali di 125/150 , cubature che godono mediamente di minori vibrazioni in marcia ed al minimo .

Detto in altre parole , se guiderai sempre un px200 superato l'impatto iniziale ti dimenticherai delle vibrazioni , se alternerai questa cilindrata ad altre potresti trovare eccessive le sue vibrazioni .

Cilindrate a parte , ogni px in buone condizioni sa portarti in capo al mondo e riportarti a casa .
Tutto sta nel partire .. ;)

Ciao,questo è l'interno del mio bauletto

IMG_3095.JPG

IMG_3096.JPG

IMG_3097.JPG

IMG_3094.JPG

Inviato

Ciao, per quanto riguarda le vibrazioni del tuo 200 non posso aiutarti in quanto possiedo un px 125, ma per quanto riguarda le vibrazioni del bauletto io ho risolto quasi totalmente inserendo un pezzetto di gomma a contrasto del cilindretto, come da foto.

24efa3b8b27d9292a3f3af70fba6e98f.jpg

Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk

Inviato
8 minuti fa, manuel dice:

Ps: quel display sul bauletto è un orologio/termometro? Come lo hai fissato e collegato?

 

Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

ciao,segui la freccia rossa,vedi nel collettore c'è il sensore EGT "temperatura allo scarico",il display sul bauletto indica i gradi.E' fissato con il bi-adesivo in dotazione

egt_x_vr.jpg

  • 4 weeks later...
Inviato

Posseggo un p200e dell 81 ed avendo precedentemente guidato solo un 150 del 60, non avverto vibrazioni particolari se non un clonk quando debbo frenare a fondo con l anteriore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...