aaron83 Inviato Febbraio 12, 2018 Inviato Febbraio 12, 2018 Buongiorno, finalmente dopo un anno di studio e l'imminente arrivo della primavera, ho iniziato il restauro della mia ronzante VESPA PX 150. Vi allego le foto di inizio lavoro cercando di tenervi aggiornati. Utilizzerò questa discussione per chiedervi lumi laddove mi troverò in difficoltà. Quindi grazie in anticipo 0 Cita
manuel Inviato Febbraio 12, 2018 Inviato Febbraio 12, 2018 (modificato) Bellissima arcobaleno! La lasci conservata vero? sembra molto bella di carrozzeria a parte la piega sulla pedana e il cofano strusciato Modificato Febbraio 12, 2018 da manuel 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 12, 2018 Autore Inviato Febbraio 12, 2018 (modificato) 1 ora fa, manuel dice: Bellissima arcobaleno! La lasci conservata vero? sembra molto bella di carrozzeria a parte la piega sulla pedana e il cofano strusciato Volevo dare una rinfrescata. Ha anche il parafango anteriore piegato e arrugginito e sotto al faro ha la vernice corrosa Modificato Febbraio 12, 2018 da aaron83 0 Cita
manuel Inviato Febbraio 12, 2018 Inviato Febbraio 12, 2018 Allora tienici aggiornato documentando con foto il restauro 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 12, 2018 Autore Inviato Febbraio 12, 2018 2 minuti fa, manuel dice: Allora tienici aggiornato documentando con foto il restauro Ecco di cosa parlo... a capire a cosa è dovuto ... pfff 0 Cita
manuel Inviato Febbraio 12, 2018 Inviato Febbraio 12, 2018 Adesso si vede.. in effetti non saprei da cosa può essere dovuto.. 0 Cita
casabis Inviato Febbraio 12, 2018 Inviato Febbraio 12, 2018 (modificato) E' dovuto alla "fioritura" dell'alluminio (povero) con cui è fatto il manubrio sommato alla scarsa quantità di vernice e della mancanza (nella magiorparte dei casi) del fondo isolante. Cordialmente Modificato Febbraio 12, 2018 da casabis 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 12, 2018 Autore Inviato Febbraio 12, 2018 3 minuti fa, casabis dice: E' dovuto alla "fioritura" dell'alluminio (povero) con cui è fatto il manubrio sommato alla scarsa quantità di vernice e della mancanza (nella magiorparte dei casi) del fondo isolante. Cordialmente Bene... grazie infinite. Almeno ho capito di cosa si tratta. Quando la porterò a verniciare mi assicurerò che tutti i passaggi vengano fatti. 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 12, 2018 Autore Inviato Febbraio 12, 2018 (modificato) Eccomi quì già con un quesito. Ho smontato tutto sull' anteriore.. resta forcella e mozzo... ho provato a togliere la marmitta ma il perno va contro la ruota posteriore. Ora.. come posso togliere il perno? Sgonfiare semplicemente il pneumatico può essere sufficiente o meno? Modificato Febbraio 12, 2018 da aaron83 0 Cita
manuel Inviato Febbraio 12, 2018 Inviato Febbraio 12, 2018 Eccomi quì già con un quesito. Ho smontato tutto sull' anteriore.. resta forcella e mozzo... ho provato a togliere la marmitta ma il perno va contro la ruota posteriore. Ora.. come posso togliere il perno? Sgonfiare semplicemente il pneumatico può essere sufficiente o meno? Metti la vespa di fianco o tienila sollevata e togli la ruota posteriore, non ricordo alternative 0 Cita
casabis Inviato Febbraio 13, 2018 Inviato Febbraio 13, 2018 E solo sgonfiarla un pò come dice lui no........... Cordialmente 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 13, 2018 Autore Inviato Febbraio 13, 2018 12 minuti fa, casabis dice: E solo sgonfiarla un pò come dice lui no........... Cordialmente Cioè nel senso che non riuscirei comunque? Mi sa che proverò a togliere la ruota comunque. 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 13, 2018 Autore Inviato Febbraio 13, 2018 2 minuti fa, casabis dice: Certo che ci riesci. Cordialmente ok allora provo a sgonfiarla prima di smontare ... grazie 0 Cita
paogeo Inviato Febbraio 14, 2018 Inviato Febbraio 14, 2018 fatto anche io decine di volte, sgonfia un pò la ruota e riesci a smontare tranquillamente 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 14, 2018 Autore Inviato Febbraio 14, 2018 1 ora fa, paogeo dice: fatto anche io decine di volte, sgonfia un pò la ruota e riesci a smontare tranquillamente Ho risolto. Ho fatto sedere la zavorrina sul parafango davanti tenendo sollevata la vespa sul retro, ho smontato la ruota, tirata via la marmitta, rimontata la ruota. Usare la zavorrina non solo quando vai 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 14, 2018 Autore Inviato Febbraio 14, 2018 Ma secondo voi, utilizzare una vernice color grigio cerchio per i tamburi regge oppure è una caxxata pazzesca? 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 14, 2018 Inviato Febbraio 14, 2018 Ma secondo voi, utilizzare una vernice color grigio cerchio per i tamburi regge oppure è una caxxata pazzesca? Se usi quella ad alta temperatura e sgrassi bene il tamburo regge. Vol. 0 Cita
Neropongo Inviato Febbraio 14, 2018 Inviato Febbraio 14, 2018 Ma secondo voi, utilizzare una vernice color grigio cerchio per i tamburi regge oppure è una caxxata pazzesca? Se usi quella ad alta temperatura e sgrassi bene il tamburo regge. Vol.Non c’è bisogno di vernice HT. Per riverniciare i tamburi è sempre meglio sabbiare e togliere la vernice vecchia, ovviamente sgrassare e passare un fondo mordenzante. Poi si può usare una qualsiasi vernice.Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 14, 2018 Autore Inviato Febbraio 14, 2018 11 minuti fa, Neropongo dice: Non c’è bisogno di vernice HT. Per riverniciare i tamburi è sempre meglio sabbiare e togliere la vernice vecchia, ovviamente sgrassare e passare un fondo mordenzante. Poi si può usare una qualsiasi vernice. Quindi quando vado a sabbiare la carrozza faccio sabbiare anche quelli. Ora devo adoperarmi per la pulizia. Ne ho lette tante... inizierò a provare. Poi vediamo! Grazie come sempre intanto 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 14, 2018 Autore Inviato Febbraio 14, 2018 49 minuti fa, volumexit dice: Se usi quella ad alta temperatura e sgrassi bene il tamburo regge. Vol. Grazie. Lo terrò in considerazione se decido di non sabbiare. 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 14, 2018 Inviato Febbraio 14, 2018 2 ore fa, Neropongo dice: Non c’è bisogno di vernice HT. Per riverniciare i tamburi è sempre meglio sabbiare e togliere la vernice vecchia, ovviamente sgrassare e passare un fondo mordenzante. Poi si può usare una qualsiasi vernice. Sent from my iPhone using Tapatalk Io consiglio di usare una vernice alta temperatura, la vernice normale, viste le elevate temperature che può raggiungere il tamburo dei freni si brucia ed ingiallisce. In foto il tamburo posteriore della mia PX, verniciato con vernice normale, dopo appena 2000 km. Sabbiato e riverniciato con vernice AT dopo 3000 km è ancora perfetto. Vol. 0 Cita
Neropongo Inviato Febbraio 15, 2018 Inviato Febbraio 15, 2018 Wow quello si che è un ingiallimento! E che vernice era?Sono curioso perché neanche la piaggio usava HT ma effettivamente ogni tanto ne capita uno giallo.Mi chiedo se il problema fosse proprio la vernice o uno stile di guida più avventuroso.Quando rifeci il motore alla Cosa l’anno scorso ho anche riverniciato i tamburi e nonostante la mia guida tutt’altro che calma non ho avuto problemi.Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
aaron83 Inviato Febbraio 15, 2018 Autore Inviato Febbraio 15, 2018 Sono nuovamente a chiedere un vostro consiglio/parere. Ma secondo voi, a parte il profilo dello scudo, gli altri (bauletto e scocche) sono da cambiare in seguito ad un restauro? Quando si capisce se sono da cambiare o meno? Si possono trattare in qualche modo? Oppure faccio prima a cambiare tutto? Grazie ancora. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.