aaron83 Inviato Marzo 8, 2018 Autore Inviato Marzo 8, 2018 Salve ragazzi. Volevo chiedere. Conoscete/avete usato questo prodotto? Me lo potete consigliare per il sotto passaruota posteriore? 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 13, 2018 Autore Inviato Marzo 13, 2018 (modificato) I lavori procedono. Ho rimontato frizione corretta, crocera, cambiato varie guarnizioni. I lavori di rimontaggio iniziano. A breve le foto dei risultati. Grazie come sempre per tutto l'aiuto che mi avete/state dando... preziosi come sempre Modificato Marzo 14, 2018 da aaron83 0 Cita
manuel Inviato Marzo 13, 2018 Inviato Marzo 13, 2018 Grandissimo, questo è lo spirito giusto!! 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 13, 2018 Autore Inviato Marzo 13, 2018 25 minuti fa, manuel dice: Grandissimo, questo è lo spirito giusto!! Grazie caro Manuel. 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 19, 2018 Autore Inviato Marzo 19, 2018 (modificato) Buongiorno a tutti. Ho avuto un pò di cose da fare in questo week end. Montati tutti i cuscinetti. E in elenco ho bisogno che mi aiutate a risolvere questi dubbi: - l'albero motore non arriva a battuta sul cuscinetto. Ovvero ci arriva ma si blocca, non gira. Per cui un paio di martellate per farlo uscire e va a posto. E' giusto o c'è qualcosa di sbagliato? - La boccola da questo lato visibile dell'albero motore, che poi va nell'altro cuscinetto, l'ho infilato a battuta. Ma ho visto (solo dopo) che dovevo lasciare un pò di spessore. E' un problema? - Cosa devo controllare per accertarmi che tutto sia a posto? Ho chiuso solo per non tenere troppi pezzi in giro ma la campana della frizione devo rismontarla e montarla solo a motore chiuso. Però il problema quì l'ho avuto con la chiavetta a mezzaluna. Una volta messa nella sua sede ha ancora troppo spessore. E' normale? Ora devo aspettare la chiave dinamometrica per serrare il bullone della frizione. Ho iniziato a grattare via la ruggine. Fatto in maniera più decisiva. Come procedo da adesso in avanti? Modificato Marzo 19, 2018 da aaron83 0 Cita
manuel Inviato Marzo 19, 2018 Inviato Marzo 19, 2018 Però il problema quì l'ho avuto con la chiavetta a mezzaluna. Una volta messa nella sua sede ha ancora troppo spessore. E' normale? Sei sicuro che la chiavetta che hai sia quella giusta? esistono di un sacco di tipi e misure. Quando vai a comprarla portati dietro quella vecchia, per la px è abbastanza grande, non vorrei che tu abbia quella per small.. deve entrare precisa nella sede. 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 19, 2018 Inviato Marzo 19, 2018 - l'albero motore non arriva a battuta sul cuscinetto. Ovvero ci arriva ma si blocca, non gira. Per cui un paio di martellate per farlo uscire e va a posto. E' giusto o c'è qualcosa di sbagliato? Francamente non comprendo quel che vuoi dire. ad ogni modo se credi che ci sia un impedimento a far si che l'albero sia bene in posizione, devi vedere dov'è che tocca e perchè. Per la boccola...in realtà, da manuale andrebbe lasciato lo spazio richiesto, ma ho smontato comunque mnotori marcianti che avevano la boccola a battuta sull'albero. ma ha comunque spazio per i rullini, io non credo che sia un problema, datoc he ne ho già trovati così, ma sappi che da manuale è previsto lo spazio! Una volta messa nella sua sede ha ancora troppo spessore. E' normale? se l'hai messa, significa che è entrata...allora che vuoi dire che ha troppo spessore? se la chiavetta sei certo che sia la sua... se chiedi quella dil px dovrebbe essre quella, a meno che chi te l'ha data non abbia sbagliato, allora deve entrare senza problemi. N. 0 Cita
pulun Inviato Marzo 19, 2018 Inviato Marzo 19, 2018 6 ore fa, aaron83 dice: Buongiorno a tutti. Ho avuto un pò di cose da fare in questo week end. Montati tutti i cuscinetti. E in elenco ho bisogno che mi aiutate a risolvere questi dubbi: - l'albero motore non arriva a battuta sul cuscinetto. Ovvero ci arriva ma si blocca, non gira. Per cui un paio di martellate per farlo uscire e va a posto. E' giusto o c'è qualcosa di sbagliato? - La boccola da questo lato visibile dell'albero motore, che poi va nell'altro cuscinetto, l'ho infilato a battuta. Ma ho visto (solo dopo) che dovevo lasciare un pò di spessore. E' un problema? - Cosa devo controllare per accertarmi che tutto sia a posto? Quando hai a che fare con un motore il martello usalo con molta parsimonia. A maggior ragione se hai a che fare con l'albero motore. Ti consiglio di dare un occhio alla guida di rimontaggio motore qui su vesparesources redatta da Calabrone, è veramente ben fatta, non credo che ce ne siano altre così ben fatte su internet. Io la giudico migliore anche a quelle di Vespe e motori su youtube, Calabrone secondo me in tema di largeframe è sicuramente più preparato di Mauro di Vespe e motori. Comunque L'albero potrebbe bloccarsi perchè tocca con il paraolio che non è bene in sede. Hai montato il paraolio di ferro e non quello rivestito di gomma, vero? La boccola l'hai infilata facendola scaldare e non picchiandola, vero? Non è un grosso problema se è a battuta, dovrebbe stare a 1 mm dalla battuta ma non credo che metterla a battuta ti dia problemi. 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 19, 2018 Inviato Marzo 19, 2018 Ma vedo male o ci sono dei buchi sulla pedana dietro alla ruota? Vol. 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 20, 2018 Autore Inviato Marzo 20, 2018 Ieri ho chiuso il motore. Sono un folle lo so... e mi sa che dovrò riaprirlo... vedremo intanto... 12 ore fa, manuel dice: Sei sicuro che la chiavetta che hai sia quella giusta? Si sono sicuro... è la sua. Quando l'ho tolta era perfetta. 12 ore fa, snaicol dice: Francamente non comprendo quel che vuoi dire. ad ogni modo se credi che ci sia un impedimento a far si che l'albero sia bene in posizione, devi vedere dov'è che tocca e perchè. Ho messo l'albero motore nel cuscinetto, l'ho tirato con un sistema improvvisato avvitando con il suo dado. Quando il perno dell'albero motore arriva a filo con il cuscinetto non gira più nulla. E non so dove tocchi, ma spingendolo di poco (pochissimo) fuori, quindi non lasciando a filo, gira tutto perfettamente. 12 ore fa, pulun dice: Hai montato il paraolio di ferro e non quello rivestito di gomma, vero? Gomma corteco, quello blu per intenderci. Ti scrivo un PM Paolo. 11 ore fa, volumexit dice: Ma vedo male o ci sono dei buchi sulla pedana dietro alla ruota? Non mi sembra. C'ho passato la mano più volte e non ho mai notato nessun foro Controllerò meglio!!! 0 Cita
Marben Inviato Marzo 20, 2018 Inviato Marzo 20, 2018 Anch'io noto quello che sembra un foro.Per il paraolio, su questi carter va quello con bordo esterno metallico, per non avere brutte sorprese. Se fai una ricerca trovi molti post a riguardo. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 20, 2018 Autore Inviato Marzo 20, 2018 1 minuto fa, Marben dice: Anch'io noto quello che sembra un foro. Per il paraolio, su questi carter va quello con bordo esterno metallico, per non avere brutte sorprese. Se fai una ricerca trovi molti post a riguardo. Ma dove?? Quindi devo rismontare tutto e prendere il paraoli che mi dite...? Io ho questo 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 20, 2018 Inviato Marzo 20, 2018 23 minuti fa, aaron83 dice: Ma dove?? Vedi cerchio rosso. 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 20, 2018 Autore Inviato Marzo 20, 2018 2 ore fa, volumexit dice: Vedi cerchio rosso. Non è un buchino... è solo vernice nera 0 Cita
aaron83 Inviato Aprile 17, 2018 Autore Inviato Aprile 17, 2018 (modificato) Tra matrimoni cresime e quant'altro quest'ultimo periodo è stato devastante dal punto di vista degli impegni. A breve posterò foto della vespa che è quasi al termine del restauro. Inizio comunque con il ringraziare tutti voi per l'aiuto e il supporto. Modificato Aprile 17, 2018 da aaron83 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 17, 2018 Inviato Aprile 17, 2018 18 minuti fa, aaron83 dice: Tra matrimoni cresime e quant'altro quest'ultimo periodo è stato devastante dal punto di vista degli impegni. A breve posterò foto della vespa che è quasi al termine del restauro. Inizio comunque con il ringraziare tutti voi per l'aiuto e il supporto. Hai cambiato il tamburo? Di che marca e'? Vol. 0 Cita
aaron83 Inviato Aprile 17, 2018 Autore Inviato Aprile 17, 2018 (modificato) 7 minuti fa, volumexit dice: Hai cambiato il tamburo? Di che marca e'? Vol. No no assolutamente. E' il suo. L'ho solo lavorato per riportarlo a nuovo seguendo tra l'altro il tuo consiglio di utilizzare vernici per le alte temperature per evitare l'ingiallimento Modificato Aprile 17, 2018 da aaron83 0 Cita
manuel Inviato Aprile 18, 2018 Inviato Aprile 18, 2018 Quel tamburo sembra proprio nuovo bel lavoro! 0 Cita
Diegoitalo Inviato Maggio 28, 2018 Inviato Maggio 28, 2018 Il 17/4/2018 at 09:50, aaron83 dice: No no assolutamente. E' il suo. L'ho solo lavorato per riportarlo a nuovo seguendo tra l'altro il tuo consiglio di utilizzare vernici per le alte temperature per evitare l'ingiallimento Ciao Aaron, complimenti per il tuo lavoro sulla tua Vespa. Ricordo quando la presentasti che era quasi identica alla mia (che ora non ho più e questo lo sapevi) Buon lavoro ancora per quel che resta! Un saluto, Diego 0 Cita
aaron83 Inviato Giugno 26, 2018 Autore Inviato Giugno 26, 2018 (modificato) Anche se in ritardo.... Modificato Giugno 26, 2018 da aaron83 0 Cita
manuel Inviato Giugno 26, 2018 Inviato Giugno 26, 2018 1 ora fa, aaron83 dice: Anche se in ritardo.... Come sta andando il restauro? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.