Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
10 ore fa, salvo24 dice:

Vuol dire spanato o rovinato il dado

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 

ha tranciato di netto la chiavetta.. domani verifico meglio i danni e se possibile cambierò solo la chiavetta.

4 ore fa, Psycovespa77 dice:

Io ho quasi finito quello del mio amico.Alla fine è uscito questo...

Son curioso di provarlo e vedere come va. Alla fine è un motore che andrà sotto le chiappe di un pensionato,non deve volare ma tirare come un mulo in tutte le condizioni.

 

 

BEH... che dire? sarà sicuramente un pensionato molto contento! Forse non volerà, ma intanto diciamo forse!

Inviato
8 ore fa, Vespetta78 dice:

ha tranciato di netto la chiavetta.. domani verifico meglio i danni e se possibile cambierò solo la chiavetta.

 

Prima di riprovare,controlla ed eventualmente ripassa con smeriglio per valvole le due superfici coniche di albero e volano.Se non sono a posto,di chiavette te ne servono un barile pieno.

Inviato
16 ore fa, Psycovespa77 dice:

 

Son curioso di provarlo e vedere come va.AllA fine è un motore che andrà sotto le chiappe di un pensionato,non deve volare ma tirare come un mulo in tutte le condizioni.

 

Con un motore del genere ringiovanisce di 30 anni ?

Inviato
3 ore fa, Psycovespa77 dice:

Prima di riprovare,controlla ed eventualmente ripassa con smeriglio per valvole le due superfici coniche di albero e volano.Se non sono a posto,di chiavette te ne servono un barile pieno.

ho carteggiato un pò stamani il volano che effettivamente ha i segni di una vita addosso... è sicuramente quello originale del 81

ho usato carta vetrata 400 bagnata di gasolio per la sgrossatura iniziale. serve che scenda ( che ne so... 800 o 1000? ) ancora per ripassarlo?

farei la stessa cosa sull'albero che pur essendo "nuovo" ormai ha i segni del passaggio della chiavetta... Amen

Inviato

Per l'accoppiamento conico consigliano di passare sia cono che controcono con la pasta smeriglio: metti la pasta sul cono, ci infili il volano e, tenendo fermo l'albero, fai fare due o tre giri al volano.

Inviato
7 minuti fa, iena dice:

Per l'accoppiamento conico consigliano di passare sia cono che controcono con la pasta smeriglio: metti la pasta sul cono, ci infili il volano e, tenendo fermo l'albero, fai fare due o tre giri al volano.

non la conoscevo,  adesso vedo se la trovo. sinceramente speravo bastasse una "normale" carta vetrata fine bagnata e magari usata in mezzo tra albero e volano e poi girata per rifinire anche l'altro cono.

Inviato

Con la carta sgrossi fino ad avere il cono "liscio", la pasta abrasiva rende la giusta satinatura per fare sì che l'accoppiamento funzioni bene

Inviato

MF0242.jpggiusto per capirsi.Poi prendi la marca che vuoi ma che sia a grana fine.Mi sembrava anche di averlo scritto in uno dei miei ultimi commenti.Per fare un bel lavoro,il trattamento andrebbe ripetuto  fino ad avere l'accoppiamento piu preciso possibile.Ovviamente,se c'è qualche scalfitura piu profonda...ci rimane.Fai meglio che puoi.

Inviato
3 ore fa, coni500 dice:

Con un motore del genere ringiovanisce di 30 anni ?

O passa a miglior vita 30 anni prima del previsto....io l'ho avvertito che potrebbe essere un motore con un caratteraccio ma ha detto che se la vede lui.Uomo avvisato,culo parato.

Inviato

trovato ultimo tubetto 100g disponibile fine e oggi proviamo.

la proverò prima con acqua tanto per prendere la mano e vedere un primo "risultato" 

comunque sono certo che i solchi "antichi" sul volano rimarranno, ma almeno l'albero sarà salvo con "pochi" problemi

Inviato

e Accensione fu! in effetti non suona molto bene al minimo, carburazione ovviamente da verificare. se riesco a registrare con decenza l'audio ve lo faccio ascoltare così rimane per i posteri curiosi!

Inviato
Allora?Prime impressioni?
 
Le mie impressioni sono buone, buona ripresa perdo sulla velocità di punta...saro sui 90 kmh. logico io ho montato p&p col suo 20/20 col padellino px sito senza toccare nulla. Un amico mi ha prestato un serpentone mi pare Polini, che non ho ancora provato. Domani ho il collaudo e poi lo provo. La variante è che mi ordino il padellino Polini original. E voi?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Inviato
3 minuti fa, salvo24 dice:

Le mie impressioni sono buone, buona ripresa perdo sulla velocità di punta...saro sui 90 kmh. logico io ho montato p&p col suo 20/20 col padellino px sito senza toccare nulla. Un amico mi ha prestato un serpentone mi pare Polini, che non ho ancora provato. Domani ho il collaudo e poi lo provo. La variante è che mi ordino il padellino Polini original. E voi?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 

ciao,quanti km hai fatto?

Inviato

Scusandomi se vado in Off topic ma sono troppo curioso e vorrei sapere il motivo

 In generale leggo spesso   di persone che sotituiscono il cilindro ,sopratutto nel 95% dei casi  il nuovo cilindro di qualsiasi marca e modello è più performante di quello originale.

Perché quando decidete di fare questa conversione,non mettete anche una marmitta adeguata?

Non  credo faccia bene montare un cilindro con doti si spessore,montare un tappo allo scarico.O mi baglio???

Quando si fa un lavoro,lo si fa in modo tale che il cilindro da subito sia in condizioni di aspirare e scaricare in modo adeguato

Inviato
Scusandomi se vado in Off topic ma sono troppo curioso e vorrei sapere il motivo
 In generale leggo spesso   di persone che sotituiscono il cilindro ,sopratutto nel 95% dei casi  il nuovo cilindro di qualsiasi marca e modello è più performante di quello originale.
Perché quando decidete di fare questa conversione,non mettete anche una marmitta adeguata?
Non  credo faccia bene montare un cilindro con doti si spessore,montare un tappo allo scarico.O mi baglio???
Quando si fa un lavoro,lo si fa in modo tale che il cilindro da subito sia in condizioni di aspirare e scaricare in modo adeguato
Non ci capisco molto ma sono d'accordo con te. Volevo solo fare il collaudo per non incorrere in eventuali problemi e poi montare la Marmitta adeguata al Getto max.
Di km ne ho fatto pochi. Forse una decina.

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Inviato
12 minuti fa, salvo24 dice:

Non ci capisco molto ma sono d'accordo con te. Volevo solo fare il collaudo per non incorrere in eventuali problemi e poi montare la Marmitta adeguata al Getto max.
Di km ne ho fatto pochi. Forse una decina.

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 

ciao, hai fatto 10 km e sei già andato a 90 kmh?

Sticazzi

Inviato

il mio motore ha una grande pecca, non credo che interessi direttamente il GT, ma devo aver sbagliato a montare qualcosa nel carter. sto per fare una verifica con volano differente (avevo un puntine e sto per provare un elettronico indiano che però richiede un pò di limatura tra carter e base cilindro) ma non credendo di risolvere ( trovate il video in Officina Large se volete aiutare a valutare rumore ) dovrò rismontare e capire che cavolo ho combinato. il mio pensiero tra tutti i problemi avuti (dopo varie analisi) va all'albero di natale e relativi rullini (potrei averne messi 20 e non 21?) oppure a rogne nel montaggio ingranaggio avviamento ( bah... girava bene e la vespa si accende abbastanza bene) o chissà che altro... e spero di accorgermene presto una volta deciso di rismontare tutto. ultimo motivo per rismontare vedere se adesso viene via l'albero che appena montato faticava a girare e potrei aver pizzicato il paraolio frizione... in effetti al minimo fuma un pò troppo...

link altra discussione: 

 

 

Inviato
32 minuti fa, salvo24 dice:

Non ci capisco molto ma sono d'accordo con te. Volevo solo fare il collaudo per non incorrere in eventuali problemi e poi montare la Marmitta adeguata al Getto max.
Di km ne ho fatto pochi. Forse una decina.

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 

verifica di aver benzina che passa perchè il mio svuotava la vaschetta...

Inviato
31 minuti fa, salvo24 dice:

Non ci capisco molto ma sono d'accordo con te. Volevo solo fare il collaudo per non incorrere in eventuali problemi e poi montare la Marmitta adeguata al Getto max.
Di km ne ho fatto pochi. Forse una decina.
 

Io il rodaggio lo farei con una marmitta adeguata, non con una sotto dimensionata. 

Poi capisco che è un cilindro in alluminio, ma aspetta cominciare a tirarlo e veder come va. Tanto prima dei 150-200 km quel cilindro rimane legato e non va al massimo del suo potenziale.

Inviato
2 minuti fa, coni500 dice:

Io il rodaggio lo farei con una marmitta adeguata, non con una sotto dimensionata. 

Poi capisco che è un cilindro in alluminio, ma aspetta cominciare a tirarlo e veder come va. Tanto prima dei 150-200 km quel cilindro rimane legato e non va al massimo del suo potenziale.

confermo...

Inviato
verifica di aver benzina che passa perchè il mio svuotava la vaschetta...
Spero non consumi come una Ferrari


Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Inviato
confermo...
Dopo il collaudo provvedo a cambiarla e fare il rodaggio come consigliato... Grazie davvero per queste dritte

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...