Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

A valvola non son mai sceso sotto i 25 al litro...con il lamellare sabato allo Stelvio andando via a 90 100 e facendo la salita al passo a cannone e qualche sparata ho fatto i 26 di media...direi che oltre alla carburazione c'è qualcos'altro da rivedere

Inviato

Io con questo gt montato p&p, col 20/20 getto max 112, polini original, il resto ho lasciato com'era, ho fatto 1000 km. Facendo un calcolo grossolano con una guida normale, non mi pare di andare oltre i 23 km litro..
Non sono proprio contento dei consumi.
Di solito col p200e tutto originale dovrei stare sui 28.

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Inviato
2 minuti fa, salvo24 dice:

p&p, col 20/20 getto max 112, polini original,

Dovresti montare almeno un pignone da 23 denti. La rapportatura "ideale" per questo cilindro pare essere ila 23/64. Tu hai una 20/68 ...

Inviato (modificato)
11 ore fa, iena dice:

Pensa che alla 1000km vespistica col mio Pro Cup scarburato ho fatto una media superiore ai 30Km/l ? 

Per quanto riguarda i PX confermo i consumi di coni500

ciao,MI SCUSO PER OFF TOPIC ma poi mi fermo

 

si ci credo a ciò che dite.

Non viaggio mai con il serbatoio quasi vuoto,sono sempre pieno ma ogni 50 km devo fare 5 euri di miscela e torno ancora pieno.

Alla 1000 km dalla partenza a quando mi sono fermato a Costermano ho fatto 17 volte 5 euro  e ho consumato 1,6 kg di olio

Modificato da paletti
Inviato
51 minuti fa, paletti dice:

Alla 1000 km dalla partenza a quando mi sono fermato a Costermano ho fatto 17 volte 5 euro  e ho consumato 1,6 km di olio

Io ho fatto un conto molto a spanne: io ho riempito 4 volte il misurino dell'olio (3 + 1 in realtà, visto che dell'ultimo misurino ne ho usato circa metà, ma per approssimazione lo conto per intero). Ogni "pieno" di misurino faccio 8 litri di miscela. Non so quanti euro ho speso perché mi fermavo quando si fermavano i miei compagni di viaggio: loro facevano 7/8€ di benzina e a me non ci stavano i 5€ e non ho fatto i conti con le varie monetine.

Inviato
Dovresti montare almeno un pignone da 23 denti. La rapportatura "ideale" per questo cilindro pare essere ila 23/64. Tu hai una 20/68 ...
Sinceramente non so quale pignone monta il mio ts.... Ma cambiandolo migliora davvero i consumi? Di quanto.
Premetto che la vespa la sento molto coppiosa e per me che abito in montagna non dispiace.. Con il 23/64 come si comporta... Scusa l'ignoranza

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Inviato
3 ore fa, iena dice:

Ecco, quel cilindro montato di scatola, soprattutto con quella marmitta, predilige rapporti luuuunghi. Serve ALMENO una 23/64 come primaria.

Hai montato il 24, ma hai raccordato almeno scatola filtro e imbocco al carter? Se non l'hai fatto monta il 20 e sicuramente inizierai a consumare meno.

Grazie dei consigli! non ho intenzione di cambiare primaria perché sono corto con il budget.

Sto per partire per un luuungo viaggio e do priorità ad affidabilità e consumi più che alle prestazioni. Direi a questo punto che mi conviene rimontare il 20. Con quali getti? 

Certo mi dispiace per il 24 appena comprato...  Ma Se mi fa consumare di più e mi obbliga a  raccordare il tutto facendo un operazione irreversibile...

Inviato

Se vuoi consumare di meno devi almeno cambiare il pignone con uno da 22 o 23. Inoltre il SI24 non raccordato ti fa consumare un sacco di più senza darti quasi nulla.

Inviato

Ne ho montati parecchi... anche su carter cambio denti piccoli...se non raccordi monta il si20 con pignone da 23...e sei ancora corto tra virgolette...io tiravo 24 65 tranquillo

Inviato
21 ore fa, salvo24 dice:

Io con questo gt montato p&p, col 20/20 getto max 112, polini original, il resto ho lasciato com'era, ho fatto 1000 km. Facendo un calcolo grossolano con una guida normale, non mi pare di andare oltre i 23 km litro..
 

Rapporti originali? 

Inviato

anche io 20/20 con 112 SIP di massimo e filtro ancora originale. marmitta P Original con foro scarico maggiorato (la versione nuova introdotta nel 2018, mi pare)

rapporti Polini DD 23-64 se non sbaglio l'abbinamento. cambio della PXE e quarta ... non sono sicuro se 35 o 36 denti. cavolo me lo ero scritto, ma non trovo il foglio

minimo 50/160 leggermente grassoccio. ma sistemerò dopo rodaggio abbondante.

l'impressione? cambia tutto a seconda di quanto pesa il polso destro. 

Inviato
Rapporti originali? 
Non lo so penso di si... L'ho acquistata cosi col gt 125 originale... Presumo di sì

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Inviato
1 ora fa, salvo24 dice:

Non lo so penso di si... L'ho acquistata cosi col gt 125 originale... Presumo di sì

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 

i rapporti originali sullo stelvio (anche con il 20/20) li vedo un tantino inopportuni.  Diciamo che mi riferisco alla coppia 21/68, magari già un 22/67 fa la differenza. ma tra gli originali credo una classica 23/65 dei 200 sia la più facile. altrimenti via di denti dritti che non fa troppo male anche se fischia.

con primaria 23-64 e cambio denti grossi penso di avere una rapportatura "decente" per usarlo bene.

e a 45 orari in quarta sta bene e gira già rotondo a sufficienza. io però sto in pianura. 

 

Inviato
21 ore fa, Vespetta78 dice:

e a 45 orari in quarta sta bene e gira già rotondo a sufficienza. io però sto in pianura. 

45 in quarta?? ? 

Con i rapporti originali la terza comincia a girarmi bene dai 50 in su, figuriamoci la quarta.... Con i rapporti più lunghi non dovrebbe essere l'opposto?

Inviato

beh a 45 da GPS dai calcoli dovrei essere poco sopra o intorno ai 2500 giri e la Vespa è regolare. ovvio che parlo di pianura e la ripresa da quella velocità è ridicola.

con i rapporti originali dovresti avere una primaria 21/68 su PXE o forse addirittura la 20/68 se 125

la quarta a 50 orari dovrebbe essere a 3500 circa, in terza saresti ben sopra ma non so dire a che regime.

Premetto che ho limato i carter a raccordare i travasi senza fare un lavoro "completo" di riporto stucco o allargamenti esasperati e ho l'albero Jasil che aiuta sicuramente a riempire il cilindro, quindi forse per questo è più rotonda a regimi inferiori ai tuoi?

Inviato
Il 17/7/2019 at 12:57, iena dice:

Dovresti montare almeno un pignone da 23 denti. La rapportatura "ideale" per questo cilindro pare essere ila 23/64. Tu hai una 20/68 ...

appena possibile faro questo tentativo

grazie.

Inviato
Il 18/7/2019 at 10:25, Walla dice:

Rapporti originali? 

penso di si...ho acquistato cosi col suo gt 125 originale e non ho ancora aperto per verificare

 

  • 2 weeks later...
Inviato

Finalmente ho messo in moto lo stelvio in corsa 60.Il volano da 2kg e spiccioli non funzione ed in attesa che lo cambino monto l'originale.Velocità sconosciuta,il contakm non funziona tanto bene.Provato giusto per provarlo settato velocemente alla membro di segugio con anticipo a occhio sui 17 gradi e candela color nocciola getto ignoto(e questo ha una storia a se stante)In prima si alza di gas appena entra in coppia,nonostante il volano macigno su una sparata dalla prima alla terza non sembra neppure un px ma una small ben messa.Niente rodaggio,una volta carburata ad occhium via a fare prove e sparate,anche in salita tira come un mulo.Quando mi arriverà il volano giusto la metto a punto a dovere.Torniamo però al getto del massimo.Prime prove di carburazione con filtro 200(su pinasco 26-26) con un 132 piu o meno ci si poteva stare e non andava male ma...mancava qualcosa.Tolto il filtro e rimessa in moto,la faccenda era molto piu grintosa.Butto sù d'ufficio il getto piu grande che avevo(138)ma non era sufficiente.Cazz,dove lo trovo di domenica un getto adatto?D'improvviso,l'illuminazione.Dalla serie di punte del trapano perndo quella da 1.5mm e sacrifico un getto standard;nel dubbio la ripasso anche un paio di volte ma poi mi pento credendo di aver esagerato;ormai c'ero e l'ho montato.Mi aspettavo imbrattamenti,rifiuti e sputazzi di benzina in ogni dove ma contro ogni previsione gira pulitissimo a tutti i regimi e dopo una bella scannata in quarta la candela è di un nocciola che piu nocciola non si può.Non male questo vmc.

  • 2 weeks later...
Inviato

Volete fare una cosa buona prendete il 177 vmc comprate i carter lml e ve lo fate lamellare con albero in stroke 60 e Biella 110.. Non ha niente che vedere con il valvola...e poi andate da tonazzo.. 

Inviato
12 ore fa, Testa86 dice:

Volete fare una cosa buona prendete il 177 vmc comprate i carter lml e ve lo fate lamellare con albero in stroke 60 e Biella 110.. Non ha niente che vedere con il valvola...e poi andate da tonazzo.. 

Grazie , da lamellare a valvola c'è un abisso. Aumentano le prestazioni ma altrettanto anche i consumi. Di VMC lamellari 187 ne ho già provati due. Due erogazioni diverse per scelta dei proprietari. Uno dall'entrata in coppia esplosiva ad alti giri, e l'altro dalla coppia da diesel e bello da guidare fin da bassi giri ma con la cavalleria necessaria per superare agevolmente i 130 km/h.  Due motori divertenti con la pecca del consumo. Ci si può far benissimo turismo, ma la tanichetta di riserva è consigliata.

Per quanto mi riguarda, a me il valvola va più che bene.

Il 2/8/2019 at 19:28, Psycovespa77 dice:

Finalmente ho messo in moto lo stelvio in corsa 60.Il volano da 2kg e spiccioli non funzione ed in attesa che lo cambino monto l'originale.Velocità sconosciuta,il contakm non funziona tanto bene.Provato giusto per provarlo settato velocemente alla membro di segugio con anticipo a occhio sui 17 gradi e candela color nocciola getto ignoto(e questo ha una storia a se stante)In prima si alza di gas appena entra in coppia,nonostante il volano macigno su una sparata dalla prima alla terza non sembra neppure un px ma una small ben messa.Niente rodaggio,una volta carburata ad occhium via a fare prove e sparate,anche in salita tira come un mulo.Quando mi arriverà il volano giusto la metto a punto a dovere.Torniamo però al getto del massimo.Prime prove di carburazione con filtro 200(su pinasco 26-26) con un 132 piu o meno ci si poteva stare e non andava male ma...mancava qualcosa.Tolto il filtro e rimessa in moto,la faccenda era molto piu grintosa.Butto sù d'ufficio il getto piu grande che avevo(138)ma non era sufficiente.Cazz,dove lo trovo di domenica un getto adatto?D'improvviso,l'illuminazione.Dalla serie di punte del trapano perndo quella da 1.5mm e sacrifico un getto standard;nel dubbio la ripasso anche un paio di volte ma poi mi pento credendo di aver esagerato;ormai c'ero e l'ho montato.Mi aspettavo imbrattamenti,rifiuti e sputazzi di benzina in ogni dove ma contro ogni previsione gira pulitissimo a tutti i regimi e dopo una bella scannata in quarta la candela è di un nocciola che piu nocciola non si può.Non male questo vmc.

Eh si , vuole benzina. Per renderti l'idea, testando una padella Sip XL son arrivato col max a 136 sul PHBH30. Come paragone, il Malossone 221 dello scorso anno mi chiedeva un 132...

Inviato

io finora ci ho fatto poco meno di 400 km e sto tenendo la candela tranquillamente verso il nero. giusto ieri sono sceso dal 50/160 per il minimo al classico 48/160 ( che mi sembrava basso a priori ) su un 20/20 e a bassi regimi la vespa gira meglio. come massimo ho un 112 della SIP ( spero che i loro getti siano affidabili ) e la classica ghigliottina standard e idem la vite a 1 1/2 circa. candela ancora completamente nera anche se con residuo basso e non unto sull'anello esterno della candela. 

177 con pochi lavori su carter per raccordare i travasi

marmitta polini original.

carb 20/20 con getti sopra descritti.

rapporti: primaria polini DD 23-64 e cambio denti grandi con quarta da 36 denti.

cercando di avere una candela nocciola scenderei al 110 di massimo con BE3 e freno aria 160, ma non ne sono molto convinto.

per dare magari un riferimento a chi ha una configurazione simile, la vespa entra in coppia in terza a circa 50 orari.

non ho ancora tirato la quarta da poter fare considerazioni valide.

Inviato
7 ore fa, Vespetta78 dice:

giusto ieri sono sceso dal 50/160 per il minimo al classico 48/160

Io avrei tenuto il 50/160 ... perché sei sceso?

Inviato

avevo il 50/160 al minimo per i primi 300 e passa km. candela nera pece e corona esterna unta. inoltre a gas parzializzato fino approssimativamente a circa 1/3 di gas tendeva a borbottare (tutto sommato anche un bel sentire) e la vespa non saliva di giri fluida. ho provato a scendere al 48 (originale) e mi sembra vada meglio e la candela la trovo leggermente più pulita. io non ho ancora forato il filtro aria che ho trovato (originale piaggio) e probabile sarà la prossima prova.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...