Muto Inviato 23 febbraio 2018 - 17:11 Share Inviato 23 febbraio 2018 - 17:11 Buongiorno a tutti, appena farà più caldo avrei intenzione di verniciare la scocca della mia vespa. Premetto che non ho mai fatto un lavoro del genere ma, per pagare il carrozziere dovrei vendere un rene. Un mio amico mi presterebbe la sua attrezzatura, ma il solo pensiero di utilizzare una pistola a spruzzo mi fa stare in ansia. Ho trovato online un sito che vende vernice bi-componente poliuretanica in bomboletta spray. Dicono che sia molto più resistente della normale vernice spray ( che si scrosta al solo guardarla ), e la finitura è di alta qualità. Qualcuno di voi l'ha già usata? Grazie molte, il Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 25 febbraio 2018 - 17:38 Autore Share Inviato 25 febbraio 2018 - 17:38 Ragazzi, qualcuno mi sa dire con che numero di grana devo carteggiare la scocca? Sulla mia pk la vernice ( forse perché è stata per vent'anni alle intemperie ) si sfarina appena la carteggio ( con grana 80, va bene? ), posso lasciarla lo stesso dandogli sopra il fondo epossidico o sarebbe meglio andare sul metallo? E qui ritorno alla prima domanda: con che grana? Per non far danni e rigare la lamiera? Grazie per il vostro tempo, Enrico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enrico83 Inviato 25 febbraio 2018 - 20:47 Share Inviato 25 febbraio 2018 - 20:47 Per una sgrossatura iniziale puoi partire con grana 80 per poi passare alla 120 e successivamente alla 180 prima del fondo. Se la verniciatura non presenta un buon ancoraggio alla lamiera sarebbe buona cosa rimuoverla tutta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 25 febbraio 2018 - 21:15 Autore Share Inviato 25 febbraio 2018 - 21:15 Cosa intendi per buon ancoraggio? Che la vernice si scrosta? Perché quella sulla mia scocca si sfarina ma, non si scrosta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enrico83 Inviato 25 febbraio 2018 - 22:07 Share Inviato 25 febbraio 2018 - 22:07 Difficile giudicare a distanza ma mi viene da pensare che se la vecchia verniciatura sfarina difficilmente la nuova aderira' a lungo su di essa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianfrancoge Inviato 26 febbraio 2018 - 18:30 Share Inviato 26 febbraio 2018 - 18:30 Buongiorno a tutti, appena farà più caldo avrei intenzione di verniciare la scocca della mia vespa. Premetto che non ho mai fatto un lavoro del genere ma, per pagare il carrozziere dovrei vendere un rene. Un mio amico mi presterebbe la sua attrezzatura, ma il solo pensiero di utilizzare una pistola a spruzzo mi fa stare in ansia. Ho trovato online un sito che vende vernice bi-componente poliuretanica in bomboletta spray. Dicono che sia molto più resistente della normale vernice spray ( che si scrosta al solo guardarla ), e la finitura è di alta qualità. Qualcuno di voi l'ha già usata? Grazie molte, il Muto Non vorrei demoralizzarti ma se non hai mai usato una pistola a spruzzo sprecherai sia soldi che tempo e non verrà un lavoro ben fatto. Ci sono troppe variabili (tipo di vernice, temperatura, ambiente di verniciatura, tipo di catalizzatore, diluizione, pressione aria, nonché polvere e moscerini se vernici all'aperto) Su qualche video che magari ti capita di guardare sembra facile. Le bombolette funzionano ma anche lì non è facile. Se la vernice attuale viene via assolutamente va tolta tutta. Bisognerebbe sabbiare, vedere eventuali difetti e riparare/stuccare, dare il fondo, ricarteggiare fine (grana 600/800) e finalmente dare la vernice. Anche io inizialmente andavo dai carrozzieri e poi mi sono cimentato nel fardase' e dopo molti errori ora mi vernicio anche la macchina se occorre. Ma solo ora capisco il perché dei prezzi delle carrozzerieInviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 27 febbraio 2018 - 11:47 Autore Share Inviato 27 febbraio 2018 - 11:47 Sicuramente i carrozzieri si guadagnano i soldi che chiedono. Però vedi, la mia scocca, anche se non ha ruggine passante, la devo comunque verniciare perché se no non me la passano al collaudo in motorizzazione, in quanto non ha il libretto. Per la sabbiatura ci arrivo, ma non per il carrozziere. Avevo anche pensato di farla a pennello; con esso me la cavo bene. Se poi le imperfezioni dovessero essere molte, avevo pensato di darla ad una mia amica che frequenta il liceo artistico per farla riempire di disegni tribali ( l'avrei chiamata " TRIBAL VESPA " ). Oppure, con la vernice ancora fresca, riempirla di piume per darle un aspetto frivolo Che ne dici Gianfranco? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Andrexli Inviato 20 marzo 2018 - 20:43 Share Inviato 20 marzo 2018 - 20:43 Che hai deciso alla fine? Hai verniciato? Metti qualche foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 21 marzo 2018 - 16:33 Autore Share Inviato 21 marzo 2018 - 16:33 Ciao Andreaxli, ho iniziato a sabbiare a mano la scocca ( cartavetro e olio di gomito ), nel tempo libero ne faccio un pezzettino, sospendendo anche per diversi giorni. Oggi, facendone un altro pezzo, mi sono accorto che sulle parti precedentemente carteggiate era tornata la ruggine. A questo punto la porterò a sabbiare. Mi spiace un po' perché ( mannajallagallina )dovrò impegnarvi 100 eurozzi. Il Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luigi139 Inviato 10 maggio 2018 - 17:58 Share Inviato 10 maggio 2018 - 17:58 se carteggi fino a vedere il metallo nudo...e prende umidità é normale che si crei un po di ruggine superficiale che vien subito via e non danneggia il telaio....se la fai sabbiare....succede la stessa cosa...sarebbe bene dopo la sabbiatura pulire e sgrassare bene e dare una o più mani di fondo per evitare di far apparire la patina di ruggine...poi la puoi anche verniciare anni dopoInviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 10 maggio 2018 - 20:57 Autore Share Inviato 10 maggio 2018 - 20:57 (modificato) Si si Luigi, mi sono documentato su vari siti e anche su questo forum molta gente mi ha dato utili consigli riguardanti la verniciatura. Ho poi optato per sabbiarla a mano ( carta vetro ). Man mano che ne faccio un pezzo, lo proteggo con del convertitore. Non voglio darla vinta al sabbiatore. Con i 100 € risparmiati, ci comprerò i vari fondi, solventi e vernici. Il Muto Modificato 10 maggio 2018 - 20:58 da Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luigi139 Inviato 11 maggio 2018 - 04:23 Share Inviato 11 maggio 2018 - 04:23 con pazienza ce la farai Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 14 novembre 2018 - 19:32 Autore Share Inviato 14 novembre 2018 - 19:32 AGGIORNAMENTO: Allora, sono passati sei mesi dal mio ultimo post in questa discussione. Ho finito, dopo tanto carteggiare di sverniciare la scocca; ci ho messo almeno tre mesi, a volte per mancanza di tempo, a volte per mancanza di voglia. Una volta finita, ho carteggiato i punti in cui si era riformata la ruggine e poi ho passato l'intera scocca con una carta 100 ed ho dato una mano generale con un convertitore che non crea spessore. Dopodiché ho dato il primo fondo epossidico catalizzato. Ho stuccato dove necessario e carteggiato. Ho provato a fare del mio meglio e mi pare che non sia venuto male ( nel senso che dove ho stuccato non si vede ne si sente niente ). Ieri, approfittando del sole e delle temperature miti ( per questa stagione ), ho dato tre mani di fondo isolante. Domani andrò a carteggiare ( se ben asciutto ) prima con 320 e in seguito con 400. Se volete vi terrò informati. Purtroppo avrei voluto illustrare il mio lavoro con delle foto ma, non avendo il cellulare, dovrete accontentarvi. Il Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 15 novembre 2018 - 16:08 Autore Share Inviato 15 novembre 2018 - 16:08 Ragazzi, oggi ho carteggiato un po' il fondo isolante e mi sono accorto che esso non è rimasto proprio liscio ma, è un po' granuloso. E' la mia pistola che fa schifo oppure, visto che è più spesso del fondo epossidico deve risultare così? Toglietemi, vi prego questo dubbio. Anche perché a portar via la grana con la carta vetro si fa una fatica orba. Il Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enrico83 Inviato 15 novembre 2018 - 20:45 Share Inviato 15 novembre 2018 - 20:45 Il fondo isolante essendo denso per far spessore ha generalmente una finitura più "bucciosa". Tipo di pistola, regolazioni della stessa e modalità di applicazione possono incentivare questo effetto. Nulla che ore ed ore di buon olio di gomito possa risolvere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespetta78 Inviato 16 novembre 2018 - 08:23 Share Inviato 16 novembre 2018 - 08:23 il lavoro della prossima primavera per il PX! un pò ti invidio che lo stai già facendo, un pò no pensando alla sfacchinata e ai mesi che serviranno... Forza!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 16 novembre 2018 - 19:38 Autore Share Inviato 16 novembre 2018 - 19:38 Enrico hai ragione, oggi ho carteggiato con la 320 e mi sono fatto un mazzo tanto. Sono esausto, però il lavoro sembra andar per il verso giusto. Vespetta, ho cominciato il lavoro io per mancanza di fondi ma, se dovessi rifarlo, col cavolo. I carrozzieri si guadagnano ogni centesimo di quel che chiedono. Il Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespetta78 Inviato 16 novembre 2018 - 21:50 Share Inviato 16 novembre 2018 - 21:50 si questo lo posso anche immaginare, ma io come te ne ho già spesi troppi ahahhaah. E non sono ancora arrivato a farmi mancare solo la vernice. infatti spero di sistemarla da poterla guidare per un pò con fastidi meccanici a zero e dopo con i primi tiepidi caldi rivedere il portafogli un minimo ingrassato e scegliere se farla o farla fare. il mio dilemma è sempre trovare qualcuno di cui fidarmi e dargli da fare il meno possibile, perché se spendo voglio un lavoro perfetto e rimontare tutto a me non da fastidio. la vernice precedente è stata data con la vespa almeno parzialmente montata e più la guardo più ci trovo difetti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enrico83 Inviato 17 novembre 2018 - 06:34 Share Inviato 17 novembre 2018 - 06:34 10 ore fa, Muto dice: I carrozzieri si guadagnano ogni centesimo di quel che chiedono. Il Muto Solo provando di persona si può capire quanto lavoro ci sia dietro una vespa! Ti posso garantire che si impiega meno tempo per restaurare una vespa malconcia che a riverniciare un intera vettura con graffi superficiali! 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 18 novembre 2018 - 16:58 Autore Share Inviato 18 novembre 2018 - 16:58 Ragazzi, ho finito di carteggiare il tutto e mi sono accorto che nonostante pensassi di aver stuccato bene, sono rimaste alcune, se pur piccole imperfezioni. Secondo voi, si può ancora stuccare anche sul fondo isolante? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enrico83 Inviato 18 novembre 2018 - 20:34 Share Inviato 18 novembre 2018 - 20:34 Certamente! Successivamente dovrai riapplicare il fondo sulle stuccate per evitare rimarcature. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 19 novembre 2018 - 10:30 Autore Share Inviato 19 novembre 2018 - 10:30 Grazie Enrico. Il Muto ( Enrico pure lui ) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muto Inviato 20 novembre 2018 - 11:41 Autore Share Inviato 20 novembre 2018 - 11:41 Adesso mi trovo a dover rimandare la verniciatura finale alla prossima primavera, perché le temperature si sono abbassate bruscamente ed io, non avendo un posto riscaldato o al riparo dal freddo per la bisogna, dovrò sospendere tutto. Questo perché mi hanno detto che dovrebbero esserci almeno 12 o 13 gradi perché la vernice asciughi giusto? Quindi, mio malgrado, mi vedo costretto a sospendere per alcuni mesi. Il Muto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespetta78 Inviato 20 novembre 2018 - 12:09 Share Inviato 20 novembre 2018 - 12:09 da quanto so io col primo caldo è molto più facile se non hai posto adeguato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enrico83 Inviato 20 novembre 2018 - 12:19 Share Inviato 20 novembre 2018 - 12:19 Non necessariamente. Ovvero pur non trovandosi nelle condizioni ideali per verniciare sarebbe comunque fattibile. Molto dipende dal tipo di vernice che utilizzi. Esistono colori bicomponenti ai quali si può aggiungere del solvente a rapida essiccazione. La totale catalisi non avverra' rapidamente ma sarebbe comunque possibile rimontare la vespa dopo qualche giorno.Ovviamente con le basse temperature è più facile colare. Se non hai fretta ti consiglio di attendere tempi migliori ,altrimenti con qualche accortezza puoi comunque procedere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.