Cristian Inviato Marzo 9, 2018 Inviato Marzo 9, 2018 ciao a tutti amici Vespisti... Mi presento mi chiamo Cristian sono possessore di una t5 da circa 4 anni , avrei da chiedervi un consiglio , la vespa monta un GT Polini 152 con testa Mrp in collaborazione con mmw x questo gruppo termico , visto che non me la sono sentita di allargare la testa originale , oramai quasi introvabile! come scarico monta una sito plus, e devo dire che l'accoppiata funziona a parte il frastuono! il consiglio che ho bisogno riguarda i getti carburatore attualmente monta un getto 122 , quello che aveva sù con l'espansione rs. Pero' secondo me adesso è troppo per la sito , anche se è una marmitta ad espansione o quasi.. la sento che non gira bene a volte ha il minimo alto, la vespa è del 86 quindi senza miscelatore, come getti monta getto max 122 emulsionatore BE4 e calibratore aria 100 . chiedo anche un consiglio sulla candela quale potrebbe essere quella giusta? grazie in anticipo x le risposte , buona giornata 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 10, 2018 Inviato Marzo 10, 2018 122 non penso che sia troppo alto, però se sei li li puoi provare ad abbassare a 118. Per la candela mi atterrei a quanto indicato per la normale 125t5 fredda una champion rn2. Se vedi che si imbratta troppo puoi scendere un po di grado e scegliere una rn3 n. 0 Cita
Cristian Inviato Marzo 11, 2018 Autore Inviato Marzo 11, 2018 grazie snaicol delle risposte ! volevo chiederti un' ultima cosa , la vite dietro x la regolazione aria/benzina , a quanti giri và regolata , e se è un lavoro che posso fare io o è meglio che lo faccio fare dal meccanico... x via che la t5 , x quanto riguarda la carburazione , se non è fatta a dovere , risulta molto scorbutica... grazie ancora in anticipo e buona serata. 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 12, 2018 Inviato Marzo 12, 2018 se non sei pratico meglio far fare la carburazione a qualcuno che a orecchio si accorge subito di come risponde il motore. la vite posteriore ha una posizione che molte volte neppure in vespe uguali originali è identica. Quindi inutile che io ti dica mettila a 2, 2/5 svitata da chiusa...potrebbe essere imprecisa. Ci sono diverse variabili che possono concorrere ad una buona o cattiva risposta alla chiusura o apertura della vite. Avessi un motore uguale al tuo potrei dare risposte un po più mirate, ma non avendolo risulta poco preciso. N. 0 Cita
Cristian Inviato Marzo 13, 2018 Autore Inviato Marzo 13, 2018 ho capito , allora è meglio che vada dal meccanico... grazie ancora x i tuoi consigli e disponibilità ci si sente , buona serata... 0 Cita
francovespa Inviato Marzo 15, 2018 Inviato Marzo 15, 2018 Vi dico la mia: ho un t5 con gt polini e sito plus da quasi 6000 km e a livello di carburazione al principio montato un max di 122 ma sembrava troppo grassa. Sono sceso fino al 118 e va benissimo. L'importante è il freno aria da 100 come ha sempre spiegato Uno. Ho aggiunto candela ngk 8 che è un Po più fredda ed ho leggermente posticipato lo statore in modo da abbassare la temperatura del gt polini che scalda molto essendo in ghisa. Dimenticavo pignone da 21 secondo me è l'ideale. importante è la vite posteriore un po più aperta del solito 2.5. Noti ad orecchio che è giusta quando dopo tirata varie nel chiudere il gas i giri devono scendere regolarmente ed il minimo non deve variare. Vorrei ora provare la bgm touring per poter allungare un po con pignone da 22 ma non ho trovato impressioni di chi la usa. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.