Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

mi sposto dalla sezione presentazione per creare una discussione completa sul mio restauro!!

ringrazio in anticipo per i consigli che vorrete darmi!

inizio con uno... la scocca è già in avanzato stato di smontaggio! per fortuna senza incidenti di rilievo..

ma non ho capito come si toglie la vaschetta sotto il carburatore!

non ho visto segni di viti o bulloni! è saldata??

 

Inviato

Dopo vari giorni di wd40 e svitol sono riuscito a sbloccare il pistone! Il cilindro è in buone condizioni, solo un po'sporco dove erano inchiodate le fasce... voi cosa fareste? 

Io pensavo a pistone e fasce elastiche nuovi.. e una pulita al cilindro con olio e carta da 800, oppure una lucidata in qualche centro rettifiche..

IMG_20180320_223251.jpg

IMG_20180320_223300.jpg

Inviato

Smonta il pistone, togli le fasce e pulisci bene tutto. Se il pistone non presente crepe o segni profondi, potresti cambiare solo le fasce. Mi sa che l’unica azienda che produce questi pistoni e’ la GOL. Se devi cambiare il pistone valuta anche una prima rettifica.

Sul motore della mia VNA, speravo bastasse una prima rettifica, ma poi una volta in rettifica hanno visto che il gradino era tale da dover fare la seconda retticica da 54.4mm

 

Vol.

Inviato

Innanzi tutto, se non ricordo male, non è possibile togliere la vaschetta posta nel telaio nel vano carburatore.

Per quanto riguarda il motore, prima di iniziare a smontarlo, io gli avrei dato una ripulita, non foss'altro per vedere dove sono i dadi per lo smontaggio.

Per quanto riguarda le fasce elastiche, vedi se ti riesce di sbloccarle, magari mettendo il pistone a bagno capovolto sino a coprire le fasce elastiche.

Se il pistone ed il cilindro risulteranno in buone condizioni, i darei solo una lucidata al cilindro e monterei delle fasce nuove. Eviterei, nei limiti del possibile, un'eventuale rettifica.

Inviato

ah ok, allora avevo inteso bene per la vaschetta che non si toglie!

il motore l'ho poi pulito, non ancora a fondo ma almeno i bulloni adesso li vedo!!

stasera faccio qualche foto al pistone e chiedo lumi... cmq non ha segni evidenti se ricordo bene!

se cambio solo le fasce metto quelle da 54, giusto?

per pulizia di pistone e cilindro mi è stato detto di provare con carta da 800 e olio.. avete mai provato?

oppure è meglio andare da qualche professionista? 

Inviato

Ciao io una volta ho lucidato il cilindro di una vna con carta 1000 e gasolio dopo andava una meraviglia.... ovviamente dipende sempre dallo stato interno...per le fasce di solito io porto il cilindro e il pistone dal ricambista che partendo da un paio di fasce adatte per quel tipo di pistone me le fa su misura...

Inviato

 le fasce elastiche si sono spaccate in mille pezzi... Poi ho pulito il pistone con carta da 1200 e olio sintetico.. devo ancora pulire per bene il cielo e la sede delle fasce elastiche! Poi sembrerà come nuovo!

Il cilindro posso fare la stessa cosa? 1200 imbevuta di olio e via? Oppure deve essere lucidato a specchio?

1522874596143-525560844.jpg

Inviato

Buongiorno a tutti!

ho notato, in merito agli allegati, che la grandezza massima totale adesso è 0.08MB..

ho impostato la fotocamera al minimo della risoluzione, ma comunque mi fa foto da 1.5MB!

voi come fate? c'è la possibilità di rimuovere le foto che ho messo in precedenza e fare spazio?

scusate ma sono abbastanza ignorante di forum...

 

Il 4/4/2018 at 22:54, eugenio dice:

le fasce elastiche si sono spaccate in mille pezzi... Poi ho pulito il pistone con carta da 1200 e olio sintetico.. devo ancora pulire per bene il cielo e la sede delle fasce elastiche! Poi sembrerà come nuovo!

Il cilindro posso fare la stessa cosa? 1200 imbevuta di olio e via? Oppure deve essere lucidato a specchio?

qualcuno allora mi sa dire se è possibile pulire il cilindro con la carta da 1200 e olio? o è meglio una soluzione professionale?

 

Inviato

Se non ha graffi profondi ma solo la patina che si era venuta a creare quando si è attaccato il pistone vai di carta, se invece hai graffi che riesci a sentire sotto l’unghia vai Di rettifica.

Inviato

dopo qualche giorno di stop ho ripreso lo smontaggio... ho pulito il cilindro con carta da 1200 e ho rimosso la patina dovuta al bloccaggio del pistone.

non ho insisto più del dovuto.. passando il dito la superficie è perfettamente liscia, adesso pensavo di portare pistone e cilindro da un amico meccanico

e sentire la sua opinione, così faccio anche misurare con precisione e ordino le fasce elastiche!

domanda... al momento ho rimosso il pacco frizione da una parte, lo statore dall'altra ed il selettore delle marce...

posso provare ad aprire i due carter?? c'è qualcosa a cui devo prestare particolare attenzione?

Inviato

ieri sera sono riuscito ad aprire i carter! una bella emozione, è la prima volta che apro il motore di una vespa!

una domanda, se qualcuno può darmi una mano... 

come si smonta l'albero del cambio? intendo tutta quella parte di ingranaggi che vanno dalla boccola di messa

in moto fino alla ruota..

Inviato

esce dall’interno battendolo dalla parte della ruota con un martello di gomma, fai attenzione che non ci siano siger che onestamente su questo tipo di motori ci ho lavorato poco e non ho molta memoria

Inviato

Finalmente il motore è completamente smontato.. .cambio compreso! Ho tolto tutti i cuscinetti a sfera, anche quelli del mozzo posteriore... altro che martello di gomma!!! Ho usato due barre filettate per comprimere il mozzo e quasi un'ora di "preghiere" 

  • 2 weeks later...
Inviato

Una domanda...ho pulito i carter con benzina e tanto olio di gomito, però non sono ancora perfetti.

C'è una procedura o qualche prodotto particolare??

Grazie!

 

  • 1 month later...
Inviato

buongiorno a tutti!

dopo un periodo di impegni i lavori sono ripresi! il motore è stato ripulito per bene, rimontato e manca poco alla prima accensione.

pensavo di costruire un banchetto per fissare il motore e accenderlo...non vorrei avere problemi una volta che il motore sarà sulla vespa!

chiedo agli amministratori, come si fa a cancellare le foto postate in precedenza e liberare spazio?

mi piacerebbe postare qualche foto del lavoro fatto ma non riesco!!!

grazie!

 

  • 2 months later...
Inviato
Il 20/6/2018 at 09:13, eugenio dice:

buongiorno a tutti!

dopo un periodo di impegni i lavori sono ripresi! il motore è stato ripulito per bene, rimontato e manca poco alla prima accensione.

pensavo di costruire un banchetto per fissare il motore e accenderlo...non vorrei avere problemi una volta che il motore sarà sulla vespa!

chiedo agli amministratori, come si fa a cancellare le foto postate in precedenza e liberare spazio?

mi piacerebbe postare qualche foto del lavoro fatto ma non riesco!!!

grazie!

 

Mi unisco alla domanda di eugenio...stesso problema con gli allegati nonostante l'account da VR-supporter...Come funziona? QUalcuno potrebbe spiegarcelo...?

  • 1 month later...
Inviato

ciao!

purtroppo non so rispondere alla tua domanda! quando ho smontato la vespa c'era montato un interruttore "a tirare".. di più non so...

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...