ilbintar Inviato Maggio 12, 2018 Inviato Maggio 12, 2018 Bene, cari vespisti, ecco un dubbio amletico: che cosa metto nel motore? Olio sintetico, semisintetico oppure minerale Quale marca, e poi che gradazione 10w40 o 30w oppure lo stesso che si usa per la miscela...? Facciamo un pò di limpidezza nell'olio (scusate la battuta). Buna gnespa a tutti 0 Cita
Razos Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 Per il cambio assolutamente minerale , duro e crudo . SAE30 o 80W90 . Frizioni preistoriche a bagno d'olio e dischi in sughero mal digeriscono olii sintetici e additivi di ogni sorta . Però stiamo sempre parlando di una vespa che digerisce tutto , quindi ci sarà chi si trova bene con l'ipersintetico da Formula1 . 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 Aggiungo, in alternativa, il SAE 40 e l'olio minerale per 2T, un tempo ambedue ufficialmente consigliati dalla Piaggio. Il SAE 40 ovviamente alternabile, nella stagione calda, al SAE 30. 0 Cita
ilbintar Inviato Maggio 13, 2018 Autore Inviato Maggio 13, 2018 Cosa mi dite del SAE30 per falciatrici? E un multi grado 10w40? Buona gnespa a tutti 0 Cita
paletti Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 13 ore fa, ilbintar dice: Bene, cari vespisti, ecco un dubbio amletico: che cosa metto nel motore? Olio sintetico, semisintetico oppure minerale Quale marca, e poi che gradazione 10w40 o 30w oppure lo stesso che si usa per la miscela...? Facciamo un pò di limpidezza nell'olio (scusate la battuta). Buna gnespa a tutti ciao, questo è ottimo.Ritengo meglio molti altri 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 1 ora fa, ilbintar dice: Cosa mi dite del SAE30 per falciatrici? E un multi grado 10w40? SAE 30 per falciatrici ottimo. Multigrado non va bene. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 Questi arrivano già preconfezionati da 250 ml. http://www.scooter-center.com/de/product/3620004/Getriebeoel+RUNGE+Vespa+SAE30+GL3+250ml?meta=3620004*scd_ALL_de*s20592894526384*Getriebeöl - RUNGE- Vespa SAE30, GL3 - 250ml*1*1*1*16 http://www.scooter-center.com/de/product/BGM2025/Getriebeoel+BGM+PRO+STREET+Vespa+SAE30+API+GL+3+250ml?meta=BGM2025*scd_ALL_de*s20592894526384*Getriebeöl - RUNGE- Vespa SAE30, GL3 - 250ml*2*2*1*16 0 Cita
Vespino86 Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 vai al bricocenter o in un negozio di articoli da giardinaggio e prendi un qualsiasi Sae30...se non lo trovi prendi l'olio motore 15w40 minerale per auto....oppure l'80w90 per trasmissionicon 8-10€ ne prendi 1 litro e ti basta per millemilachilometri (o quattro cambi d'olio- 32000 Km da libretto) 0 Cita
paletti Inviato Maggio 13, 2018 Inviato Maggio 13, 2018 Il pensiero di prendere ,andare al centro commerciale,ci vai in auto e non in Vespa perché quando esci hai il 50% di probabilità di trovarne 2 ,tua moglie non si sa come e lo scopre ti dice "intanto che vai al centro commerciale vengo con te".Li sono cazzi Fernet "sarebbero cazzi amari" seduto con un click lo ordini in rete e ti arriva dopo 2 giorni a casa 0 Cita
Lepre Inviato Maggio 14, 2018 Inviato Maggio 14, 2018 Il pensiero di prendere ,andare al centro commerciale,ci vai in auto e non in Vespa perché quando esci hai il 50% di probabilità di trovarne 2 ,tua moglie non si sa come e lo scopre ti dice "intanto che vai al centro commerciale vengo con te".Li sono cazzi Fernet "sarebbero cazzi amari" seduto con un click lo ordini in rete e ti arriva dopo 2 giorni a casaQuant'è vero..! ?Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 15, 2018 Inviato Maggio 15, 2018 Sae 30 da tosaerba e via ,lo uso su tutte le vespe,anche quelle truccate . Oppure 80w90 0 Cita
Federico3000 Inviato Maggio 16, 2018 Inviato Maggio 16, 2018 Io uso l'80W90 per trasmissioni e mi trovo molto bene. (P125X dell'80) 0 Cita
ilbintar Inviato Maggio 19, 2018 Autore Inviato Maggio 19, 2018 Ho visto nei scaffali dei supermercati dell'olio 0w30, è uguale al sae30? Buona gnespa a tutti 0 Cita
paletti Inviato Maggio 19, 2018 Inviato Maggio 19, 2018 ciao,fortunatamente non vado mai al supermercato anche se ho il Simply a 1 metro. Con questo mio intervento rispondo in generale e in modo goliardico ma spero definitivamente chiaro Ma è possibile che con tutti i rivenditori in rete e non,mi venite a parlare di olio al supermercato. Se ci tenete a fare approvvigionamenti di lubrificanti al supermercato,fatelo ma risparmiateci la solita pantomima. Olio Miscela motori originali e non olio semisintetico al 2,5% e in rodaggio il 3% costo medio dai 9 ai 14,00 euro al litro Bardahl ,Castrol,Motul,Mobil,Elf,Repsol.Direi basta perché altre marche bisogna impegnarsi a trovarle. Motori con i controcazzi olio sintetico al 2-2,5% e in rodaggio il 3% costo medio dai 10 ai 20 euro al litro delle stesse marche che ho menzionato,esageriamo aggiungo Iphone Samurai Ma sono troppo cari,al supermercato ho trovato l'olio bambi a 4,80 al litro.Bene compralo e risparmiaci la solfa Olio motore da tutti i rivenditori di materiale Vespa in rete, dove gli acquisti SONO PIU' COMODI con un click: OLIO MINERALE SAE 30,ma se proprio non avete niente da fare andate al supermercato con il rischio di accompagnare la moglie,comprate l'olio fuffy transeuropesintetico ,usatelo e fateci una recensione. 0 Cita
Marben Inviato Maggio 20, 2018 Inviato Maggio 20, 2018 Diciamo che al supermercato si trovano anche Motul e Castrol, ma spesso a costi eccessivi. Io ormai da anni compro il Castrol alle mostre scambio da un simpatico ragazzo di Cesena, spuntando dei buoni prezzi. Poi alle volte capita di essere in viaggio e di finire la scorta d'olio, in quel caso supermercato o briconcenter sono una scelta (quasi) obbligata. Salvo mettersi alla ricerca di un negozio di ricambi e magari pagarlo ancora più caro! 0 Cita
ilbintar Inviato Maggio 20, 2018 Autore Inviato Maggio 20, 2018 Ok, si comincia a capire qualcosa, ma al supermercato o brico, si trovano oli minerali di marca che troveresti anche silla rete o negozi specializati, i prezzi sono decisamente inferiori, comunque in rete ho trovato un olio (qua sotto la foto) con descritto le caratteristiche ad un prezzo interessante. Descrizione prodotto: SAE 30 minerale, breve Descrizione Motul classico olio SAE 30 è un olio motore minerale mildlegiertes, appositamente formulato per veicoli storici anno di costruzione 1950 adatto anche per modelli senza filtro dell' olio. Descrizione del prodotto per istruzioni di utilizzo Motul classico olio SAE 30 conforme ai requisiti dei fabbricanti di quel periodo e forniscono i vantaggi tecnologici di lubrificanti Motul - : - eccellente lubrificazione, perfetta protezione contro la corrosione. - forte air-pressure nonché ottimale effetto di compressione. ; compatibile con tutte le guarnizioni e cuscinetti in metallo (bronzo, rame o ottone). - ridotto Contenuto di detersivo (tbn 1.7 mg KOH/g) Crea una compatibilità ottimale con materiali di tenuta. - Aderenza eccezionale capacità fornisce una protezione ottimale, anche in tempi di inattività. Veicoli: storico benzina e diesel motori senza olio può essere utilizzato anche per il motociclo produttore cambio olio devono essere conformi al consigliata; almeno una volta all' anno prima einwinterung. Per un uso frequente o l' utilizzo in gara con veicoli storici, si consiglia di ridurre l' intervallo rimovibile. 0 Cita
Marben Inviato Maggio 20, 2018 Inviato Maggio 20, 2018 Stanno comparendo sul mercato questi olii specifici per veicoli storici. La prima è stata la Castrol, anch'essa rigorosamente in latta metallica. Per spezzare una lancia a favore della grande distribuzione, poco tempo fa ho visto all'Ottimax di San Giuliano (MI) un SAE 30 della Shell, per veicoli datati, in offerta a 15€ la latta da 5 l. Non è il solito Lubex col marchio Shell in concessione, è ancora prodotto in Gran Bretagna. Ammetto di essere stato tentato, anche solo per la bella latta, tuttavia ho sorvolato perché da anni uso (e mi trovo molto bene) olio motore per motociclette, talora anche tutto sintetico, ma sempre rigorosamente con certificazione JASO MA 2, la quale garantisce perfetta compatibilità con frizioni in carter umido. Questi SAE30 ritengo siano comunque una buona scelta. L'importante è evitare olii motore generici, fossero anche minerali, perché non è escluso che contengano additivi anti-attrito tali da renderli incompatibili con le frizioni in olio. Dirò di più, anche certi olii specifici per cambi motociclistici, vedi il vecchio Castrol MTX 10W40, non erano del tutto adatti: nel cambio large, tutto ok, messo nell'ET3... pedalina a vuoto. 0 Cita
paletti Inviato Maggio 20, 2018 Inviato Maggio 20, 2018 1 ora fa, ilbintar dice: Ok, si comincia a capire qualcosa, ma al supermercato o brico, si trovano oli minerali di marca che troveresti anche silla rete o negozi specializati, i prezzi sono decisamente inferiori, comunque in rete ho trovato un olio (qua sotto la foto) con descritto le caratteristiche ad un prezzo interessante. Descrizione prodotto: SAE 30 minerale, breve Descrizione Motul classico olio SAE 30 è un olio motore minerale mildlegiertes, appositamente formulato per veicoli storici anno di costruzione 1950 adatto anche per modelli senza filtro dell' olio. Descrizione del prodotto per istruzioni di utilizzo Motul classico olio SAE 30 conforme ai requisiti dei fabbricanti di quel periodo e forniscono i vantaggi tecnologici di lubrificanti Motul - : - eccellente lubrificazione, perfetta protezione contro la corrosione. - forte air-pressure nonché ottimale effetto di compressione. ; compatibile con tutte le guarnizioni e cuscinetti in metallo (bronzo, rame o ottone). - ridotto Contenuto di detersivo (tbn 1.7 mg KOH/g) Crea una compatibilità ottimale con materiali di tenuta. - Aderenza eccezionale capacità fornisce una protezione ottimale, anche in tempi di inattività. Veicoli: storico benzina e diesel motori senza olio può essere utilizzato anche per il motociclo produttore cambio olio devono essere conformi al consigliata; almeno una volta all' anno prima einwinterung. Per un uso frequente o l' utilizzo in gara con veicoli storici, si consiglia di ridurre l' intervallo rimovibile. a casa con un click il prezzo 9/11 euro.Questo è un olio di qualità in anonima confezione. 0 Cita
ilbintar Inviato Maggio 31, 2018 Autore Inviato Maggio 31, 2018 Ho trovato su amazon un BARDAHL sae30 e un CASTROl sae30 (Venduti al prezzo di circa 15 euro in contenitori da un litrozzo) e sarei orientato su uno dei due.....consigli per gli acquisti? Buone gnespa 0 Cita
manuel Inviato July 4, 2018 Inviato July 4, 2018 Dirò di più, anche certi olii specifici per cambi motociclistici, vedi il vecchio Castrol MTX 10W40, non erano del tutto adatti: nel cambio large, tutto ok, messo nell'ET3... pedalina a vuoto. Scusate se riapro. Nella mia px con frizione 8 molle uso il castrol mtx 10w 40 e da fredda la pedalina va a vuoto proprio come ha detto Marben. Ho letto in giro che per questo tipo di frizione il sae30 non è proprio indicato, che olio consigliate? 0 Cita
fenn Inviato July 4, 2018 Inviato July 4, 2018 se non ricordo male sul libretto uso e manutenzione dei px piú recenti, quindi con frizione 8 molle, é consigliato l´80w90. io con quella frizione ho provato sia l' 80w90 che il sae30 e con entrambi ha funzionato normalmente, alla fine continuo a usare il sae30 che trovo facilmente a basso costo. 0 Cita
manuel Inviato July 4, 2018 Inviato July 4, 2018 Il sae 30 è più fluido dell' 80w90? Se non comporta problemi metto anche io il sae30 che dovrei anche averne in garage, lo uso sulle small. 0 Cita
manuel Inviato July 4, 2018 Inviato July 4, 2018 In garage ho trovato anche questo olio, potrebbe andare secondo voi? Scusate le condizioni della bottiglia, ma è li da qualche anno. 0 Cita
fenn Inviato July 4, 2018 Inviato July 4, 2018 Credo proprio di si, ti cito il manuale: ¨SAE 80W-90 oil complying with API GL4 specifications¨ 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.