elwally Inviato Maggio 21, 2018 Inviato Maggio 21, 2018 Buonasera ragazzi Ho una vespa HP che monta: 102 pinasco alu / shbc 20/ 22-63 / volano vespa v / leovince secsys/ carter vespa v/ albero originale HP/ cambio 4 marce premesso che con la vespa percorro 45 km al giorno dal lunedi al venerdi, da una settimana a questa parte il mio motore ha cominciato a fare piu' di rumore del solito. ci sono occasionali rumori di ferraglia, provenienti dalla zona volano. Il motore e'' stato chiuso 5/6000 km fa - olio cambiato settimana scorsa. Togliendo il coprivolano e muovendo il volano c'e' un leggero gioco verticale. Nessun calo di potenza, la vespa va come al solito ho il sospetto che possaano essere i cuscinetti di banco. domanda: devo aprire il motore immediatamente, o posso finirci la stagione (altri 2000 km circa prima che debba rimontare il blocco 50 per la revisione)? voi che fareste? grazie a tutti 0 Cita
gluglu Inviato Maggio 22, 2018 Inviato Maggio 22, 2018 Difficile dare un consiglio così, solo da una descrizione scritta. Dovresti valutare tu in funzione di quanto gioco hanno preso i cuscinetti, quanto rumore fa e regolarti di conseguenza. Un eccessivo gioco dei cuscinetti di banco, o peggio la rottura di un cuscinetto, potrebbe causare lo sfregamento dell'albero sulla valvola, danneggiandola. Un indicazione spannometrica di quanto gioco hanno preso i cuscinetti, potrebbe essere controllare eventuali trafilamementi dal paraolio lato volano, smontando lo statore. Prova a fare qualche controllo più approfondito e dare qualche indicazione in più se possibile. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 22, 2018 Inviato Maggio 22, 2018 Non solo, ma potrebbe essere in agguato anche un grippaggio dovuto al trafilamento del paraolio e inoltre, se uno dei cuscinetti dovesse rompersi potrebbe mandare in circolo allegramente alcuni pezzetti che arrecherebbero danni di sicuro. Insomma, io non mi fiderei. 0 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 22, 2018 Inviato Maggio 22, 2018 Controlla la ghiera di avviamento sul volano: in quello della vespa V è messo per interferenza sull'esterno del volano e con il tempo può muoversi, andando a toccare il motorino di avviamento facendo rumorini di sferragliamento 0 Cita
elwally Inviato Maggio 22, 2018 Autore Inviato Maggio 22, 2018 Grazie a tutti di sicuro c'e' sferragliamento fra motorino e ghiera del volano, il rumore lo riconosco perche' e' tipico ma credo che lo sferragliamento sia dovuto al piccolo gioco che ha il volano se lo muovo verticalmente. si tratta di 5 decimi, non di piu'. il cuscinetto lato volano sulla HP e' a rulli? grazie 0 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 22, 2018 Inviato Maggio 22, 2018 Non sarebberoo quei pochi decimi in verticale a farlo toccare bensì proprio il fatto che la ghiera potrebbe starea uscendo dalla sede, spostandosi sempre più verso l'ingranaggio del motorino di avviamento. Controlla, basta levare il coprivolano ed accendere 0 Cita
elwally Inviato Maggio 22, 2018 Autore Inviato Maggio 22, 2018 addirittura? dici la ghiera dell'accensione sul volano, giusto? e se cosi' fosse, come si puo' intervenire? va eliminata? 0 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 22, 2018 Inviato Maggio 22, 2018 A me è successo 2 volte. Si smonta il volano e si ri-"martella" dentro a battuta. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.