Federico3000 Inviato Maggio 25, 2018 Inviato Maggio 25, 2018 Salve a tutti, ho fatto alcune prove con il mio carburatore spaco 20/20D della mia P125X dell'80. Avevo sempre problemi di vuoti ad 1/4 di acceleratore; quindi ho provato a cambiare i getti dello spaco con quelli del vecchio dell'orto. (Non lo monto più perchè la torretta non tiene più la benzina con conseguenti ingolfamenti e problemi a partire). Smontati i getti dello spaco noto già una cosa: Lo spaco monta: getto del minimo 45/140, getto max 96/BE5/140 Il dell'orto originale monta: Minimo 48/160, getto max 98/BE3/160 Come mai queste differenze? Inoltre sul manuale d'officina c'è scritto che il dell'orto dovrebbe montare un 100 di getto del max... Già perplesso di ciò decido di provare a scambiare entrambi i getti e quindi monto quelli del dell'orto sullo spaco. Un disastro, la vespa presenta vuoti fino ad 1/2 di acceleratore, ma questo me lo aspettavo. Quindi provo a lasciare solo il vecchio getto del minimo e rimonto l'emulsionatore BE5 e il freno aria da 140 però questa volta con il getto da 98. La situazione migliora notevolmente e i vuoti che riscontravo all'inizio erano quasi spariti. Non ancora soddisfatto del risultato rimonto il getto 45/140 del minimo ma sta volta sostituisco la ghigliottina dello spaco (.11) con quella del dell'orto (.01). Risultato eccezionale, i vuoti spariti; ho dovuto anche rimontare il getto del max da 96 perchè la vespa non saliva di giri agli alti. Quindi alla fine di tutto mi trovo solo con la ghigliottina del vecchio dell'orto e con i getti originali dello spaco. Dovrei a questo punto provare a mettere con la ghigliottina da .01 anche i vecchi getti dell'orto? E soprattutto a cosa è dovuto questa grande variazione fra i due carburatori? Scusate per la lunga pappardella e grazie in anticipo per le risposte. 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 25, 2018 Inviato Maggio 25, 2018 Montare la torrette dello spaco sul corpo dell'orto? Gg 0 Cita
Federico3000 Inviato Maggio 26, 2018 Autore Inviato Maggio 26, 2018 Potrei anche provare, avevo montato lo spaco perchè avendolo comprato pensavo andasse meglio essendo nuovo. Comunque il rapporto fra i getti originali e quelli spaco sono così tanto diversi? 0 Cita
Federico3000 Inviato Maggio 28, 2018 Autore Inviato Maggio 28, 2018 Ho montato il carburatore dell'orto originale con la torretta spaco. I vuoti sono migliorati però a freddo sono ancora presenti, la vite è regolata a 2 giri e 3/4. A cosa possono essere dovuti? Inoltre la vespa va di più soprattutto in salita dove ora non muore la 4°. Come mai? 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 5, 2018 Autore Inviato Giugno 5, 2018 Riscrivo per dirvi che nonostante mille prova fatte ancora non riesco a risolvere questi vuoti ai medi, che si presentano anche dopo 5km di marcia. Per la partenza risolvo lasciando l'aria aperta finchè non sono partito, questa cosa vi risulta strana oppure si fa normalmente? Inoltre se con l'aria tirata va meglio dovrebbe essere sintomo di carburazione magra no? Eppure la vite è a 2 giri e 3/4 e la candela va bene. A sto punto penso che la vite della carburazione non faccia molto effetto visto che i vuoti sono a circa 1/4 di acceleratore. Che dite? 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 9, 2018 Inviato Giugno 9, 2018 Hai provato ad aumentare il getto del massimo di qualche punto? Ai medi il circuito del minimo è pressoché ininfluente. Gg 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 9, 2018 Autore Inviato Giugno 9, 2018 No, questo non l'ho ancora provato perchè dovrei comprarlo. Consigli un 100? Come da manuale d'officina? 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 9, 2018 Inviato Giugno 9, 2018 Ah non saprei, io non consulto manuali. Prova con un 100 e vedi come va, da li ti regoli. Ma non hai un riparatore che può farti provare qualche getto? Gg 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 11, 2018 Autore Inviato Giugno 11, 2018 Il 9/6/2018 at 23:13, Echospro dice: Ma non hai un riparatore che può farti provare qualche getto? No perchè il restauro l'ho fatto io, ho solo preso i pezzi da un'officina piaggio ma è lontana da casa. Proverò a reperirne uno 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 24, 2018 Autore Inviato Giugno 24, 2018 Riscrivo per aggiornamenti e chiarimenti: ho comprato un getto del max del 100 perchè il 102 non l'aveva e dovevano mandarlo a prendere. Con il 100 niente da dire e il problema è leggermente migliorato, ma da fredda appena accesa se apro subito l'aria e dopo accelero per partire la vespa di spegne. Se l'aria la lascio chiusa durante la prima partenza la vespa parte perfettamente senza esitazioni. Oggi per la disperazione decido di montare la colonna del max del carburatore spaco però col getto del max 100, quindi 100/BE5/140. (prima avevo 100/BE3/160). La vespa andava perfettamente, niente vuoti e girava benissimo (vite aria a 2 giri e 1/4). Poi dopo 6/7 km il disastro: La vespa muore come se non arrivasse benzina, giro il rubinetto in riserva ma niente, si spegne. Allora apro il serbatoio e benzina ce n'era. La riaccendo, riparto e di nuovo muore e si spegne come prima. Per fortuna mi ero portato l'emulsionatore e freno aria di prima quindi rimonto il 100/BE3/160 e il problema è sparito. BAH... Dunque il domandone è, il BE3 è più grasso del BE5? A giudicare dai buchi più grossi in alto del BE3 direi che è più magro ma non so... Giudicate voi perchè non so più dove sbattere la testa!! 0 Cita
manuel Inviato Giugno 24, 2018 Inviato Giugno 24, 2018 Il BE3 rispetto al BE5 è più grasso.Il BE3 ha 4 fori grandi, mentre il BE5 4 fori piccoli. Ciao 1 Cita
Echospro Inviato Giugno 24, 2018 Inviato Giugno 24, 2018 A prescindere dall'emulsionatore, diminuendo il freno aria di 20 punti è come se avessi ingrassato di circa 5 punti il max. Gg 1 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 25, 2018 Autore Inviato Giugno 25, 2018 12 ore fa, manuel dice: Il BE3 rispetto al BE5 è più grasso. Il BE3 ha 4 fori grandi, mentre il BE5 4 fori piccoli ma avendoli piccoli non fanno passare meno aria? Mi sembra di aver capito che quando accelero il livello di benzina nel cilindro del gruppo del massimo si abbassa, scoprendo i fori dell'emulsionatore da cui esce aria. Quindi il BE3 sarebbe più grasso in quanto fa passare più aria nei fori alti quindi il livello di benzina si abbassa meno nel canale?? 15 ore fa, Federico3000 dice: Oggi per la disperazione decido di montare la colonna del max del carburatore spaco però col getto del max 100, quindi 100/BE5/140. (prima avevo 100/BE3/160). La vespa andava perfettamente, niente vuoti e girava benissimo (vite aria a 2 giri e 1/4). Poi dopo 6/7 km il disastro: La vespa muore come se non arrivasse benzina, giro il rubinetto in riserva ma niente, si spegne. Allora apro il serbatoio e benzina ce n'era. La riaccendo, riparto e di nuovo muore e si spegne come prima. Per fortuna mi ero portato l'emulsionatore e freno aria di prima quindi rimonto il 100/BE3/160 e il problema è sparito. BAH... Quindi quanto ho montato l'accoppiata 100/BE5/140 ero troppo magro o troppo grasso? Comunque sta mattina ho fatto altre prove: con 96/BE3/160 mi pare faccia meno vuoti di quando avevo il 100, possibile?? con 98/BE3/140 vuoti da paura 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 26, 2018 Autore Inviato Giugno 26, 2018 Credo di aver risolto il problema anche se non mi sono chiare molte cose. Alla fine ho messo tutto il gruppo del massimo dello spaco (96/BE5/140) che poi non mi sembra così diverso dal 100/BE5/140 che mi ha causato il problema di smegnimento in strada citato sopra. Con il 96/BE5/140 va bene, l'aria la tiro solo per accenderla e poi nessun vuoto, quindi questa è una configurazione più grassa?? Quindi come mai il BE5 risulta più magro del BE3? Serve a compensare il 140 che ingrassa di molto la miscela? Comunque a breve provo la configurazione 102/BE3/160, scritta nel manuale d'officina anche se la vespa usciva con un 98 e vedo come va. Un'altra cosa: fra getto del minimo 48/160 e 45/140, quale è più grasso e come si capisce il rapporto benzina/aria?? grazie in anticipo 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 27, 2018 Inviato Giugno 27, 2018 7 ore fa, Federico3000 dice: configurazione 102/BE3/160, scritta nel manuale d'officina Sei sicuro? Parliamo di un "P125X dell'80", giusto? 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 27, 2018 Autore Inviato Giugno 27, 2018 Si come scritto da questo manuale, me lo ha pure confermato il ricambista piaggio. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 27, 2018 Inviato Giugno 27, 2018 Vuol dire forse che per i primi modelli 125 e 150 avevano la stessa configurazione? A me per il 125 (senza miscelatore) risultavano: 100 BE5 160 Però già versione PXE 0 Cita
manuel Inviato Giugno 27, 2018 Inviato Giugno 27, 2018 Ho trovato questa tabella in rete, e sembrerebbe che i getti per i primi 125 e 150 erano uguali. 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 27, 2018 Autore Inviato Giugno 27, 2018 1 ora fa, Kaliningrad dice: Vuol dire forse che per i primi modelli 125 e 150 avevano la stessa configurazione? A me per il 125 (senza miscelatore) risultavano: 100 BE5 160 Però già versione PXE sisi, perchè nella variante del manuale per le PE: 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 27, 2018 Inviato Giugno 27, 2018 Interessante. Mi chiedo come mai per il 125 la configurazione sia cambiata ad ogni nuovo modello (ne abbiamo 3 diverse) mentre invece per il 150 e il 200 sia rimasta sempre uguale. Qualcuno sa se per il 125 fossero cambiati nel tempo anche altri parametri oltre alla configurazione del carburatore? 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 27, 2018 Autore Inviato Giugno 27, 2018 Quindi nei PE il gruppo del massimo era più grasso per compensare la ghigliottina .08 che smagrisce di più?? 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 27, 2018 Autore Inviato Giugno 27, 2018 Ho trovato queste due tabelle sugli emulsionatori. Ci sono 3 colonne per regimi bassi medi e alti con numero basso di intende miscela magra, con 5 miscela corretta e numero alto fino a 8 miscela grassa. Non sembra che il BE5 sia semplicemente più magro ma che cambi dai regimi. Altrimenti non mi spiego come la mia vespa vada meglio col 96/BE5/140 rispetto a 100/BE3/160 0 Cita
Federico3000 Inviato Giugno 28, 2018 Autore Inviato Giugno 28, 2018 Leggendo in vari post in giro per il web credo di aver trovato il perchè nella mia vespa il BE5 vada meglio del BE3. Il BE5 ingrassa di più ai bassi, avendo i fori alti più piccoli del BE3. Al contrario agli alti il BE3 ingrassa di più. Questo perchè ai bassi c'è meno depressione nella colonna del max ed i fori bassi dell'emulsionatore sono coperti dalla benzina. 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 28, 2018 Inviato Giugno 28, 2018 Guarda che ad incidere sono le differenti misure del freno aria. 20 punti sono tanti e, oltre che lavorare su tutto il range di apertura, incidono parecchio agli alti. Hai provato la configurazione coma da manuale? 102/Be3/160 ? Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.