pexino Inviato Maggio 28, 2018 Inviato Maggio 28, 2018 (modificato) Ciao a tutti, è il mio primo messaggio nel forum ma lo seguo da tanti anni. In particolare lo sto usando molto ultimamente avendo deciso di aprire il blocco motore da solo della mia Vespa PX 125 My per revisionare il parastrappi che è letteralmente esploso lasciando pezzetti di molla in giro per il carter. Avendo il blocco aperto ho ben pensato di dare una revisione generale cambiando tutti i cuscinetti, e qui viene il dramma. Sono partito dal cuscinetto del mozzo ruota che nel PX My ha il paraolio all'interno. Non avendo mai tolto un paraolio prima di stasera ho provato per prima cosa ad usare una pinza, ma poi, non avendo avuto successo, ho avuto la brillante idea di martellare un cacciavite a taglio tra il carter e il paraolio, ignaro dei danni che avrei arrecato al carter. La situazione è quella che si vede in foto. Ho provocato un danno irreparabile? Se montassi tutto così com'è mi ritroverei con le ganasce piene d'olio? Grazie a tutti, spero siate comprensivi, mi sto già maledicendo da solo... Fabio Edit: ho trovato questa vecchia discussione in cui si dice che è possibile montare il paraolio all'esterno come nei vecchi modelli, lasciando la sede interna inutilizzata. Sono salvo? Modificato Maggio 28, 2018 da pexino 0 Cita
casabis Inviato Maggio 29, 2018 Inviato Maggio 29, 2018 Direi che ne hai fatti abbastanza, secondo me devi far rettificare la sede del paraolio e installarne uno leggermente più grande, se lo metti su così potresti avere dei trafilamenti. Cordialmente 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 29, 2018 Inviato Maggio 29, 2018 la soluzione di casabis è da prendere in considerazione, a patto che tu reperisca prima un paraolio adatto e successivamente pensare ad eseguire il lavoro. alrimenti puoi anche fare come letto nella discussione postata, ma vovrai sostituire o tornire il tamburo, tappare i foro di sicurezza scarico olio e togliere il parapolvere. N. Cita 0 Cita
pexino Inviato Maggio 29, 2018 Autore Inviato Maggio 29, 2018 Grazie mille per le risposte. La mia paura è che qualcuno potesse dirmi che dovevo buttare il carter. Nei prossimi giorni andrò in un centro rettifiche per capire che lavori possono farci e quanto mi può venire a costare. C'è anche chi mi ha consigliato, invece di cercare un cuscinetto più grande, di fare installare una boccola. Chiederò a loro cosa mi consigliano tra le due soluzioni. Spero solo di non doverci spendere troppo. Vi terrò sicuramente aggiornati. Grazie ancora! 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 29, 2018 Inviato Maggio 29, 2018 ricorda che è opportuno tenere conto della misura interna del paraolio attuale, che deve essere uguale nell'eventuale nuovo, e della misura dopo rettifica, nella parte esterna. inoltre è importante lasciare un minimo indispensabile a funzion e di battuta per il cuscinetto che verrà montato anteriormente al paraolio. N. 0 Cita
pexino Inviato Maggio 30, 2018 Autore Inviato Maggio 30, 2018 (modificato) 13 ore fa, snaicol dice: ricorda che è opportuno tenere conto della misura interna del paraolio attuale, che deve essere uguale nell'eventuale nuovo, e della misura dopo rettifica, nella parte esterna. inoltre è importante lasciare un minimo indispensabile a funzion e di battuta per il cuscinetto che verrà montato anteriormente al paraolio. N. Ciao @snaicol e @casabis, il paraolio originale dovrebbe essere di misura 27x42x10. Il più' simile che ho trovato e' questo del 27x43x9. Secondo voi 1mm in più di diametro esterno per la rettifica e 1mm in meno di profondità andrebbe bene? Purtroppo con la stessa profondità non ne trovo. Grazie ancora per il supporto! Fabio Modificato Maggio 30, 2018 da pexino 0 Cita
pexino Inviato Maggio 30, 2018 Autore Inviato Maggio 30, 2018 Con la stessa profondità ho trovato questo con misure 27x43x10 ma l'ho trovato negli Stati Uniti, quindi con tempi e costi di spedizione più alti. Comunque se la profondità inferiore di 1mm fosse un problema potrei prendere questo. Il tipo di paraolio e' quello giusto? Grazie 0 Cita
casabis Inviato Maggio 30, 2018 Inviato Maggio 30, 2018 Se metti uno spessore 10 è meglio, possibile che in Italia non si trova, mi sembra strano, vai da chi si occupa di cuscinetti e vedi che te lo trova. Cordialmente 0 Cita
Marben Inviato Maggio 30, 2018 Inviato Maggio 30, 2018 Io preferirei montare il paraolio esterno, alla vecchia maniera, avendo cura di chiudere adeguatamente il forellino che farebbe uscire l'olio. 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 30, 2018 Inviato Maggio 30, 2018 a parte che riesci a salvare i carter, ci sarebbe da dire anche che riuscire a ripristinare i carte nel modo piu comodo possibile, e quindi anche per il futuro nella ricerca ricambi, sarebbe meglio. Quindi, fatti l'idea di spostare esternamente il paraolio, con i suggerimenti già descritti e ripetuti anche da marben... N. 0 Cita
pexino Inviato Maggio 31, 2018 Autore Inviato Maggio 31, 2018 17 ore fa, Marben dice: Io preferirei montare il paraolio esterno, alla vecchia maniera, avendo cura di chiudere adeguatamente il forellino che farebbe uscire l'olio. 17 ore fa, snaicol dice: a parte che riesci a salvare i carter, ci sarebbe da dire anche che riuscire a ripristinare i carte nel modo piu comodo possibile, e quindi anche per il futuro nella ricerca ricambi, sarebbe meglio. Quindi, fatti l'idea di spostare esternamente il paraolio, con i suggerimenti già descritti e ripetuti anche da marben... N. In effetti questo semplificherebbe molto le cose, anche considerando che ho contattato vari rivenditori di cuscinetti ma finora non sono riuscito a trovare un paraolio adatto alla sede in caso di rettifica. L'ultimo consiglio che vi chiedo e' se secondo voi puo' valere la pena fare un tentativo installando il paraolio nella sede originale danneggiata, magari mettendo un po' di mastice specifico. Se avessi delle perdite potrei aggiungere il paraolio esterno e tappare il forellino a motore montato in un secondo momento. Vorrei capire se vale la pena provare o sarebbe solo una perdita di tempo dato che per mettere il paraolio esterno dovrei cambiare il tamburo (ho letto che farlo tornire per adattarlo non conviene) e dato che l'ho cambiato 6 mesi fa speravo di poterlo evitare. Grazie di tutto, siete fantastici. Fabio 0 Cita
Steck81 Inviato Giugno 3, 2018 Inviato Giugno 3, 2018 Io direi che la situazione non è cosi tragica come palesata, la sede la rai rigata ma siamo comunque nell'ordine dei decimi, esistono prodotti della loctite o della elring o anche della corteco( per citarti delle marche eccellenti in fatto di guarnioni , tenute meccaniche o prodotti per essi) adatti a far aderire meglio il paraolio alla sede ed a creare aderenza e sigillo fra la parte esterna del paraolio e il paraolio stesso, si potrebbe immaginare che sia un comune mastice siliconico, ma cosi non è questi sono prodotti specifici testati e garatiti nella loro funzione . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.