Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

lo special mi ha sempre frenato un po a scatti,a pulsazioni...parlo del tamburo posteriore. la cosa strana è che ho cambiato tutto cercando di risolvere : asse secondario ,cuscinetto asse e astuccio a rulli sull'altro lato,tamburo. non è cambiato nulla... se qualcuno ha qualche idea è gradita

Inviato

Il tamburo è nuovo? Se alzi la vespa e provi a girare la ruota, come si muove? Se il tamburo non è ovalizzato e gira bene, mi concentrei sul filo del freno,sull'alberino del freno che deve ritornare bene (dagli una lubrificata) e per ultimo sul pedale.

Ciao

Inviato

tamburi ne ho 2 di cui uno nuovo... preciso che sia l'asse secondario che il tamburo piu vecchio vengono da altro mio motore collaudato e senza problemi. l'unica cosa che non ho fatto è provare a ri-cambiare le ganasce che comunque avranno 2000 km

Inviato
3 ore fa, manuel dice:

Prova a dare un'occhiata al cavo e all'alberino se gira bene. Se alzi la ruota come ti ho detto come si comporta?

a occhio gira bene...se tengo premuto leggermente il pedale del freno e giro a mano il tamburo sento chiaramente che durante la rotazione da una parte tocca prima,mentre se ruoto ancora si libera

Inviato

allora problema risolto... la motivazione mi lascia però perplesso, mi sono accorto che allentando i 3 dadi da 13 del piatto porta ganasce c'era parecchio gioco trasversale. preso il piatto dell'altro motore che ho e confrontandoli vedo che ci sono circa 1,7 mm di diametro di differenza nel cerchio in rilievo sul retro (vedi foto è quello che contorna il paraolio) . quello si incastra nella sede del cuscinetto e fa da centratore per il piatto. messo quello (piu largo) il problema è sparito.  la cosa però è strana ,il piatto ha lo stesso seriale dell'altro

nella foto a sinistra il piatto con rilievo largo

IMG_2019.JPG

IMG_2020.JPG

Inviato (modificato)

misteri vespistici.....!!

hai fatto caso che il bordino in rilievo non sia deformato? magari in passato è stato montato lento e dopo migliaia di fenate potrebbe essersi deformato perdendo il "centraggio"

Modificato da Andrea78153
ortografia
Inviato
47 minuti fa, Andrea78153 dice:

misteri vespistici.....!!

hai fatto caso che il bordino in rilievo non sia deformato? magari in passato è stato montato lento e dopo migliaia di fenate potrebbe essersi deformato perdendo il "centraggio"

no,tutto è in perfette condizioni,oltretutto non dovrebbe essere un particolare soggetto ad usura ,forse solo andando con il piatto allentato . all'inizio pensavo che il gioco fosse causato dai 3 fori dei perni che fossero stati allargati da qualcuno ma ,misurati non è cosi. poi ho provato a centrare ad occhio il piatto che dava problemi rispetto all'asse ruota e gia le cose sono migliorate. a quel punto ho preso l'altro piatto e confrontato mi sono accorto della differenza. rimane il fatto che la cosa non ha senso.

pensa che ho aperto due volte il motore per cambiare pezzi inutilmente....in 25 anni di carriera vespista è il problema piu assurdo che mi è capitato

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...