iena Inviato Giugno 27, 2018 Inviato Giugno 27, 2018 Scrivo semplicemente per condividere il metodo che ho trovato per estrarre quel rognoso cuscinetto, che poi è una gabbia a rulli, che è infilato in un foro cieco nel carter del nostro motore nel quale si infila l'albero della ruota. Premetto che è un metodo molto artigianale, sicuramente perfezionabile, ma con questo metodo ora ogni volta che revisiono un motore sostituisco anche questa gabbia 16x22x12 L'estrattore dedicato costa qualche centinaia di euro. Io ho speso circa zero euro in quanto tutto quello che serve si trova in una qualsiasi officina di un hobbista squattrinato non professionista. Cominciamo. Inizialmente svuotare la gabbia dai rullini. Basta un piccolo cacciavite. Quindi serve una rondella del diametro leggermente inferiore a quello della gabbia, ma non abbastanza per entrarci. Andremo quindi a limare questa rondella per ovalizzarla Procuriamoci quindi una bussola che sia di poco più larga della nostra gabbia e sufficientemente alta per fare sì che la stessa possa uscire agevolmente. Io uso una vecchia boccola in ottone della frizione del PX Ora ci serve una barra filettata o un bullone M8 (chiave 13) con almeno 2 dadi e un rondellone poco più grande della nostra bussola. Mettiamo quindi uno dei dadi dentro la nostra gabbia e, sfruttando l'ovalizzazione della rondella, facciamo entrare anch'essa nel buco in modo che non possa uscire. Andiamo ora a "costruire" l'estrattore e avvitiamo il bullone dentro il dado che abbiamo messo nel buco. nelle foto non si vede ma si può usare un po' di carta per tenere fermo il dado sotto la rondella, comunque bastano un paio di filetti, non serve avvitarlo a fondo. Il gioco è fatto: ora sarà sufficiente andare ad avvitare il dado contro la rondella e con un po' di pazienza la nostra gabbia a rulli uscirà dalla sua sede. 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 28, 2018 Inviato Giugno 28, 2018 ottimo, bravo da qualche parte online c'era anche il sistema col tassello per muratura ma l'importante è rimuoverlo nel miglior modo possibile a costo zero 0 Cita
lucag63 Inviato Giugno 30, 2018 Inviato Giugno 30, 2018 Bella idea!!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Andrea78153 Inviato Giugno 30, 2018 Inviato Giugno 30, 2018 Ottima guida. Mi permetto di farele una "modifica": al posto della bussola/boccola una chiave a bussola della giusta misura, in modo che nessuno si "scoraggi" 0 Cita
iena Inviato Giugno 30, 2018 Autore Inviato Giugno 30, 2018 1 ora fa, Andrea78153 dice: Ottima guida. Mi permetto di farele una "modifica": al posto della bussola/boccola una chiave a bussola della giusta misura, in modo che nessuno si "scoraggi" Non ho capito. Come la usi una chiave a bussola? Ti serve qualcosa con un foro dove fare passare la barra filettata/bullone. Puoi spiegare meglio che mi sa che non ho capito? 0 Cita
iena Inviato Giugno 30, 2018 Autore Inviato Giugno 30, 2018 Il 28/6/2018 at 13:26, Vespino86 dice: ottimo, bravo da qualche parte online c'era anche il sistema col tassello per muratura ma l'importante è rimuoverlo nel miglior modo possibile a costo zero Visto e sperimentato. A parte che ho speso una "follia" in tasselli prima di trovare quello di dimensioni giuste, poi però non sono mai riuscito ad estrarre la gabbia una volta incastrato il tassello 1 Cita
Andrea78153 Inviato Giugno 30, 2018 Inviato Giugno 30, 2018 (modificato) 1 ora fa, iena dice: Non ho capito. Come la usi una chiave a bussola? Ti serve qualcosa con un foro dove fare passare la barra filettata/bullone. Puoi spiegare meglio che mi sa che non ho capito? Intendevo usando una chiave a bussola, io le chiamo cosi, come quella in foto, al posto di quella che tu chiamo "bussola in ottone" Modificato Giugno 30, 2018 da Andrea78153 0 Cita
iena Inviato Giugno 30, 2018 Autore Inviato Giugno 30, 2018 Ah, capito, sì sì, io ho preso la boccola della frizione del PX solo perché ce l'avevo lì sul banco e fatalità è della misura corretta, ma una bussola della misura giusta va benissimo uguale 0 Cita
iena Inviato Agosto 17, 2018 Autore Inviato Agosto 17, 2018 Me ne sono accorto ora: che onore! Un mio post tra quelli "importanti" 0 Cita
Muto Inviato Gennaio 12, 2019 Inviato Gennaio 12, 2019 (modificato) Il 28/6/2018 at 13:26, Vespino86 dice: da qualche parte online c'era anche il sistema col tassello per muratura ma l'importante è rimuoverlo nel miglior modo possibile a costo zero Ho usato anch'io il metodo del tassello.Fortunatamente ho trovato subito quello giusto, però ho dovuto sudare per estrarre la gabbia. Il tuo metodo Iena mi sembra molto meglio. Enrico Modificato Gennaio 12, 2019 da Muto 0 Cita
matrixp200e Inviato Aprile 3, 2020 Inviato Aprile 3, 2020 Semplicissima e geniale... io li ho sempre distrutti per poterli levare.... e con almeno mezz'ora di lavoro per evitare danni al carter... Complimenti per la guida 0 Cita
iena Inviato Aprile 3, 2020 Autore Inviato Aprile 3, 2020 13 minuti fa, matrixp200e dice: Semplicissima e geniale... io li ho sempre distrutti per poterli levare.... e con almeno mezz'ora di lavoro per evitare danni al carter... Complimenti per la guida Grazie. A volte ci si complica la vita quando la soluzione migliore è in assoluto la più semplice. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 9, 2020 Inviato Aprile 9, 2020 Grazie. A volte ci si complica la vita quando la soluzione migliore è in assoluto la più semplice.Stupendo! Grazie per averlo condiviso! Se al posto della barra filettata si usa un bullone sufficientemente lungo, si potrebbe anche evitare di inserire il dado della sede del cuscinetto, oppure questo crea difficoltà al momento dell'inserimento della rondella ovalizzata? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
iena Inviato Aprile 9, 2020 Autore Inviato Aprile 9, 2020 (modificato) 25 minuti fa, Gianluca102 dice: Stupendo! Grazie per averlo condiviso! Se al posto della barra filettata si usa un bullone sufficientemente lungo, si potrebbe anche evitare di inserire il dado della sede del cuscinetto, oppure questo crea difficoltà al momento dell'inserimento della rondella ovalizzata? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Grazie! Con quello che avevo in casa non riuscivo ad infilare la rondella ovalizzata usando il bullone. Probabilmente ci si riesce usandone uno di quelli con la testa praticamente piatta. Potenzialmente si potrebbe direttamente andare ad ovalizzare la testa di un bullone sufficientemente grosso, di quelli che hanno la testa piatta e rotonda. Ma in casa non ne avevo Modificato Aprile 9, 2020 da iena 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 9, 2020 Inviato Aprile 9, 2020 9 ore fa, iena dice: Potenzialmente si potrebbe direttamente andare ad ovalizzare la testa di un bullone sufficientemente grosso Si questo potrebbe esser un upgrade di un metodo già ottimo! Domanda, come e quando reputi necessaria la sostituzione dell'intero cuscinetto? in teoria potrebbero esser sostituiti solo i rullini, giusto? Ispezioni la sede dei rullini e vedi se ci sono le classiche scanalature legate all'ossidazione da contatto dei rullini? Cosa che per esempio io vedo nelle boccole del tubo dello sterzo, sul perno dell'asse ruota delle Vespe anni 60, per intenderci...Li col fatto che è più probabile che entri sporco e acqua, l'ossidazione è sicuramente più critica per un cuscinetto a rullini... 0 Cita
t5rosso Inviato Aprile 9, 2020 Inviato Aprile 9, 2020 quel tipo di gabbia a rulli non rende possibile la sostituzione dei rullini, se i rullini hanno lasciato la macchia di ruggine anche il guscio e' deteriorato. io le cambio sempre quando revisiono un motore visto le percorrenze e il prezzo non elevato. e anche per mia tranquillita'.t5rosso 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.