kokito Inviato Settembre 11, 2018 Inviato Settembre 11, 2018 Ciao a tutti! l'odissea della mia vespa (vespa v fl2) continua ? ... dopo aver sostituito primaria e pignone (originali) con un 18/67 e sostituito il paraolio lato frizione andato rimonto il tutto, avvio, tutto sembrava andare alla perfezione finchè.....ogni volta che decelero, se sono un po alto di giri, percepisco un rallentamento e sento come un rumore di " retromarcia" cioè mi da come l'impressione che entri in gioco qualche ingranaggio che funge da freno motore, so che sembro pazzo ma il rumore mi preoccupa. Pensando alla trasmissione ho provato a sostituire olio e dischi frizione senza risultato. Provando a tirare la frizione sembra smettere prima, ma il problema è anche che non riesco a regolare bene la frizione (o trascina sempre o non attacca mai),.....le mie domande sono: 1)da cosa può essere dato questo rumore? 2)è possibile aumentare l'escursione della leva della frizione? non saprei come fare altrimenti! mi da fastidio che trascini sempre.... grazie! 0 Cita
Gelotus Inviato Settembre 13, 2018 Inviato Settembre 13, 2018 La frizione è monomolla o 6 molle? 0 Cita
kokito Inviato Settembre 13, 2018 Autore Inviato Settembre 13, 2018 30 minuti fa, Gelotus dice: La frizione è monomolla o 6 molle? 6 molle 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 13, 2018 Inviato Settembre 13, 2018 Strano che una 6 molle abbia di questi problemi.Su base piaggio ho una 18 m0lle 4 dischi e stacca alla perfezione.Hai controllato che tutte le molle siano in sede e non ce ne sia una o piu spostate?La sei molle in ordine deve staccare sempre senza problemi;c'è da dire però che è piu difficile da registrare rispetto alle monomolla dove si riesce a sentire bene il mm di gioco da dare alla leva.Altra cosa.I riferimenti tra l'alberino del coperchio frizione ed il riferimento sul coperchio...coincidono o sono sfasati?Anche quello contribuisce a farla lavorare bene. Per il rumore,se la campana è nuova dai tempo ai denti di pignone e corona di assestarsi un pò e vedi se migliora.A me è capitata piu di una campana a denti elicoidali che in rilascio era rumorosa come una denti dritti con molto gioco tra i denti di pignone e corona. 0 Cita
kokito Inviato Settembre 14, 2018 Autore Inviato Settembre 14, 2018 Il 13/9/2018 at 15:26, Psycovespa77 dice: I riferimenti tra l'alberino del coperchio frizione ed il riferimento sul coperchio...coincidono o sono sfasati?Anche quello contribuisce a farla lavorare ben >Non ho capito a cosa ti riferisci! ? per il resto le molle le avevo controllate prima di rimontarla ed erano ok, adesso però magari le ricontrollo! proverò anche a ricambiare e reingrassare il filo/guaina della frizione, è una cosa che mi manda ai matti 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 14, 2018 Inviato Settembre 14, 2018 Osservando il coperchio in zona molla esterna si vede che sul braccetto metallico c'è un piccolo segno.Sul coperchio,nel punto dove entra l'alberino hai un riferimento con una vaga forma di freccia.Con il rallino montato al suo posto ed in posizione di riposo,il segno sul braccetto e la punta della freccia devono coincidere.Se cosi non fosse,rimontalo nel modo giusto. 0 Cita
kokito Inviato Settembre 15, 2018 Autore Inviato Settembre 15, 2018 (modificato) 1 ora fa, Psycovespa77 dice: Osservando il coperchio in zona molla esterna si vede che sul braccetto metallico c'è un piccolo segno.Sul coperchio,nel punto dove entra l'alberino hai un riferimento con una vaga forma di freccia.Con il rallino montato al suo posto ed in posizione di riposo,il segno sul braccetto e la punta della freccia devono coincidere.Se cosi non fosse,rimontalo nel modo giusto. Grazie non lo sapevo! Ci darò un'occhiata! Modificato Settembre 15, 2018 da kokito 0 Cita
kokito Inviato Settembre 15, 2018 Autore Inviato Settembre 15, 2018 11 ore fa, Psycovespa77 dice: Osservando il coperchio in zona molla esterna si vede che sul braccetto metallico c'è un piccolo segno.Sul coperchio,nel punto dove entra l'alberino hai un riferimento con una vaga forma di freccia.Con il rallino montato al suo posto ed in posizione di riposo,il segno sul braccetto e la punta della freccia devono coincidere.Se cosi non fosse,rimontalo nel modo giusto. Immagino siano questi i riferimenti di cui parlavi, giusto? L'unico problema è: come lo regolo dato che è saldato? 0 Cita
kokito Inviato Settembre 15, 2018 Autore Inviato Settembre 15, 2018 18 minuti fa, kokito dice: Immagino siano questi i riferimenti di cui parlavi, giusto? L'unico problema è: come lo regolo dato che è saldato? Edit: ho trovato un video del mitico vespa e motori su YouTube che fa vedere come revisionare il carterino, oggi pomeriggio provo! 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 15, 2018 Inviato Settembre 15, 2018 Come hai gia visto,basta far saltare uno o due denti al rallino e tutto si fa in poco tempo. 0 Cita
kokito Inviato Settembre 15, 2018 Autore Inviato Settembre 15, 2018 11 minuti fa, Psycovespa77 dice: Come hai gia visto,basta far saltare uno o due denti al rallino e tutto si fa in poco tempo. In realtà è venuta via senza grandi problemi....forse perché effettivamente era già saltato mezzo dente al rallino ? Sembra staccare meglio ma non ancora bene, a sto punto mi sa che rimane il cavo che pur essendo abbastanza nuovo è un po' massacrato e spiegazzato. Le molle sembrano ok, però ho notato che la campana ha un po troppo gioco per i miei gusti... com'è possibile essendo nuova? Il seeger dietro l'ho messo, sono sicuro! Ho fatto un video se riesco lo carico 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 15, 2018 Inviato Settembre 15, 2018 Io non intendevo"far saltare"in quel modo...come cavolo hai fatto?Attendiamo video appena possibile. 0 Cita
kokito Inviato Settembre 15, 2018 Autore Inviato Settembre 15, 2018 (modificato) Non l'ho fatto saltare questa volta....non ho nemmeno trovato il pezzo, probabilmente lha fatto saltare quello che me l'ha venduta!? Ecco il video Modificato Settembre 15, 2018 da kokito 0 Cita
kokito Inviato Settembre 16, 2018 Autore Inviato Settembre 16, 2018 8 minuti fa, vints dice: Il cuscinetto aveva gioco??? È nuovo! Li ho cambiati quando ho chiuso il blocco 0 Cita
vints Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 smonta la frizione e rifai il video 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 E se possibile un po piu lungo.Concordo per il momento con vints,sembrerebbe proprio il cuscinetto della campana con gioco eccessivo. 0 Cita
Andrea78153 Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 Si ma anche il cestello va per i fatti suoi, si muove sull'ingranaggio 0 Cita
kokito Inviato Settembre 16, 2018 Autore Inviato Settembre 16, 2018 1 ora fa, Andrea78153 dice: Si ma anche il cestello va per i fatti suoi, si muove sull'ingranaggio Ma a dir la verità non sembra, anche nel video Ho provato a muovere il cestello tenendo fermo l'ingranaggio... Ho provato anche a muovere l'albero ma non sembra avere gioco ( anche se dal video forse è difficile vederlo) L'altro è un contenuto bonus recupero della chiavetta High Tech ? 0 Cita
vints Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 La campana che hai messo su non è nuova vero? Dal video si vede che consumata la boccola in ottone della campana, ecco il motivo di quel gioco. Oppure si è consumato l'alberino del quadruplo, ma secondo me difficile. 0 Cita
kokito Inviato Settembre 16, 2018 Autore Inviato Settembre 16, 2018 (modificato) 4 minuti fa, vints dice: La campana che hai messo su non è nuova vero? Dal video si vede che consumata la boccola in ottone della campana, ecco il motivo di quel gioco. Oppure si è consumato l'alberino del quadruplo, ma secondo me difficile. L'ho comprata da uno ma era nuova, o almeno così disse ma anche a vista sembrava nuova! Io di certo non l'ho usata...in quel caso si può fare qualcosa oltre a cambiarla? Modificato Settembre 16, 2018 da kokito 0 Cita
vints Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 Prova a misurare con un calibro il diametro interno della boccola della vecchia campana che hai tolto, e il diametro dell'alberino quadruplo. 0 Cita
vints Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 (modificato) Comunque quel cuscinetto ha molto gioco. Il problema di quel gioco è da imputare al cuscinetto che hai installato. Modificato Settembre 16, 2018 da vints 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 16, 2018 Inviato Settembre 16, 2018 Diciamo che la colpa è di tutti e due i componenti.La bronzina è usurata e ha un accoppiamento lasco con il quadruplo che fa scodinzolare la campana ed il cuscinetto potrebbe avere la tolleranza un pò allegra rispetto alla norma.Io sistemerei prima possibile il tutto. 0 Cita
kokito Inviato Settembre 17, 2018 Autore Inviato Settembre 17, 2018 13 ore fa, vints dice: Prova a misurare con un calibro il diametro interno della boccola della vecchia campana che hai tolto, e il diametro dell'alberino quadruplo. Viene 1,53 per tutti e due (l'alberino viene 1,54 in realtà ma la misurazione è un po più difficoltosa) 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.