livella Inviato Settembre 20, 2018 Inviato Settembre 20, 2018 Salve a tutti, Possiedo una vespa pk 50s e oggi mentre andavo ho notato che la vespa era meno "prestante" in fatto di potenza, non ci ho fatto tanto caso e ho continuato ma dopo poco si é spenta e con provando con l'accensione elettrica non ripartiva; ho provato ad accenderla in seconda ed è ripartita ma dopo poco i problemi di potenza si sono amplificati e andava davvero piano fino a che non si è spenta del tutto. Ho provato a cambiare la candela ma niente (anche se la scintilla la faceva). Quando provo ad accenderla sembra che il motore non sia nemmeno attaccato (cioè non fa il classico rumore di accensione) e ogni tanto lancia una scoppiettata dalla marmitta. Dato che è lontana da casa vorrei avere un indicazione per non mettermi a smontare tutto come faccio di solito :) grazie a tutti 0 Cita
vints Inviato Settembre 20, 2018 Inviato Settembre 20, 2018 Hai provato dalla pedivella a vedere se c'è compressione? 0 Cita
livella Inviato Settembre 20, 2018 Autore Inviato Settembre 20, 2018 41 minuti fa, vints dice: Hai provato dalla pedivella a vedere se c'è compressione? Cosa si intende per compressione? Per non averla la pedivella dovrebbe scendere senza far sforzo? 0 Cita
vints Inviato Settembre 21, 2018 Inviato Settembre 21, 2018 Giusto, ovviamente con la candela installata devi fare la prova. 0 Cita
livella Inviato Settembre 21, 2018 Autore Inviato Settembre 21, 2018 6 ore fa, vints dice: Giusto, ovviamente con la candela installata devi fare la prova. Grazie per la risposta! Comunque sembra che la.pedalina risponda bene..sento anche dell aria uscire dalla marmitta quando spingo giu. Il rumore è strano, sembra proprio che non sia attaccato il motore..ho fatto un video per farvi capire meglio: Link Youtube 0 Cita
vints Inviato Settembre 21, 2018 Inviato Settembre 21, 2018 Hai Un tester e sei pratico nell’utilizzarlo? 0 Cita
livella Inviato Settembre 21, 2018 Autore Inviato Settembre 21, 2018 14 minuti fa, vints dice: Hai Un tester e sei pratico nell’utilizzarlo? Si, ho un tester! Per la praticitá me la cavo dai! 0 Cita
vints Inviato Settembre 21, 2018 Inviato Settembre 21, 2018 Allora stacca i fastom collegati alla centralina/bobina, che è situata sul alto sinistro del motore. Ci sono tre fili, uno bianco, uno rosso e uno verde. Seleziona sul tester Ohm, collega i terminali del tester uno sul filo verde e uno sul filo bianco, e dovresti ottenere continuità con un valore ohmico (430+-30 ohm); Poi collega i terminali del tester tra il filo rosso e bianco, e dovresti ottenere continuità con un valore ohmico (56+-5 ohm); 0 Cita
livella Inviato Settembre 22, 2018 Autore Inviato Settembre 22, 2018 (modificato) Non vi vado nemmeno vicino... Tra rosso e bianco ho 111 E tra verde e bianco 572 Eppure ho ricablato lo statore nemmeno sei mesi fa... Modificato Settembre 22, 2018 da livella 0 Cita
vints Inviato Settembre 22, 2018 Inviato Settembre 22, 2018 Immagino che per il controllo hai scollegato i fastom? I valori da te letti, sono quelli della vespa PK 125 / Pk 125 S. 0 Cita
livella Inviato Settembre 22, 2018 Autore Inviato Settembre 22, 2018 Ho rismontato la candela e ho notato che è perfettamente pulita e linda come quando l'ho comprata! Può essere che non passa benza? 0 Cita
livella Inviato Settembre 22, 2018 Autore Inviato Settembre 22, 2018 19 minuti fa, vints dice: Immagino che per il controllo hai scollegato i fastom? I valori da te letti, sono quelli della vespa PK 125 / Pk 125 S. Si! Mi accorgo solo ora che Credo di avere uno statore non originale, dato che è diverso da quello riportato sul libretto! 0 Cita
livella Inviato Settembre 23, 2018 Autore Inviato Settembre 23, 2018 (modificato) Il 22/9/2018 at 15:46, vints dice: Pulisci il carburatore Pulito alla perfezione e non ho trovato sporco! Ho riprovato ad accendere e dopo un pò di prove ha fatto uno scoppio dalla marmitta...quindi immagino la benzina arrivi... Modificato Settembre 23, 2018 da livella 0 Cita
Andrea78153 Inviato Settembre 23, 2018 Inviato Settembre 23, 2018 Il volano l'hai smontato? La chiavetta è apposto? 0 Cita
livella Inviato Settembre 23, 2018 Autore Inviato Settembre 23, 2018 (modificato) 18 minuti fa, Andrea78153 dice: Il volano l'hai smontato? La chiavetta è apposto? Si l'ho smontato per controllare lo statore ed era in sede, anche se quando l'ho rimessa a posto per rimontarlo mi è sembrato che uscisse poco rispetto al profilo dell albero, ma probabilmente è cosi di suo...la cosa che mi fa piú strano è che manca proprio il classico suono di quando si accende... Modificato Settembre 23, 2018 da livella 0 Cita
vints Inviato Settembre 23, 2018 Inviato Settembre 23, 2018 Stacca da sotto la pedana il connettore dei cavi che va al telaio e prova a vedere se la vespa parte. 0 Cita
livella Inviato Settembre 24, 2018 Autore Inviato Settembre 24, 2018 (modificato) 20 ore fa, vints dice: Stacca da sotto la pedana il connettore dei cavi che va al telaio e prova a vedere se la vespa parte. Niente..sempre lo stesso comportamento, durante le pedalate manca il classico rumore di accensione e dopo 4 o 5 di queste fa uno scoppio dalla marmitta... Secondo voi è elettrico? Perche vorrei evitare di smontare tutto e.poi magari era la centralina (la scintilla la fa) però se penso a come andava prima mi sembrava scaldasse un pò tanto..e forse nei giorni precedenti sentivo un suono strano, come metallico, ma forse ê solo suggestione.. Modificato Settembre 24, 2018 da livella 0 Cita
vints Inviato Settembre 24, 2018 Inviato Settembre 24, 2018 Di che colore era la candela vecchia? Se hai questo dubbio in merito ad un surriscaldamento, e principio di grippaggio, se vuoi toglierti il dubbio meccanico, tira giù il cilindro. Le prove elettriche le hai fatte tutte, ed i valori sono nella norma. Io farei così. 0 Cita
livella Inviato Settembre 24, 2018 Autore Inviato Settembre 24, 2018 (modificato) Grazie! Appena ho un pò di tempo smonterò tutto allora...al massimo ne approfitterò per pulire il tutto.. In generale comunque a cosa può essere dovuto il surriscaldamento cosi immediato? (Soprattutto cavo della candela) Come configurazione ho un 105 dr, travasi allargati, albero anticipato da me, carburatore 19 con getto 76 o 78 non ricordo, campana 24/72 e frizione originale, marmitta originale. L'olio motore lo riempio fino a che non è a filo con il buco. Miscela al 2 % Modificato Settembre 24, 2018 da livella 0 Cita
livella Inviato Settembre 24, 2018 Autore Inviato Settembre 24, 2018 (modificato) 37 minuti fa, vints dice: Colore della candela vecchia??? Marrone scurino (se non nero chiaro) diciamo...purtroppo ci ho passato la carta vetrata pensando fosse quella.. Modificato Settembre 24, 2018 da livella 0 Cita
vints Inviato Settembre 24, 2018 Inviato Settembre 24, 2018 Diciamo se fosse un nocciola la carburazione sarebbe stata buona. 0 Cita
livella Inviato Settembre 24, 2018 Autore Inviato Settembre 24, 2018 1 ora fa, vints dice: Diciamo se fosse un nocciola la carburazione sarebbe stata buona. Non sono mai riuscito a farla di un bel nocciola come si vede in alcune immagini..marrone scuro è stato il massimo! Anche perchè alla fine agivo solo sulla vite laterale, il resto del carburatore è intoccato 0 Cita
livella Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 (modificato) Ok è ufficiale, una parte del cilindro si è staccata e ha danneggiato la cima della testa (ecco cosa era lo sferraglio che sentivo) e ho anche notato che tutto il gruppo perdeva alla base e, unito al fatto che sto in una strada a sterro, ha creato una patina di schifo su tutto il blocco!! Eppure avevo stretto a morte e usato la pasta rossa A questo punto che mi consigliate di fare? Modificato Settembre 25, 2018 da livella 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.