livella Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 (modificato) Ok è ufficiale, una parte del cilindro si è staccata e ha danneggiato la cima della testa (ecco cosa era lo sferraglio che sentivo) e ho anche notato che tutto il gruppo perdeva alla base e, unito al fatto che sto in una strada a sterro, ha creato una patina di schifo su tutto il blocco!! Eppure avevo stretto a morte e usato la pasta rossa A questo punto che mi consigliate di fare? Modificato Settembre 25, 2018 da livella 0 Cita
vints Inviato Settembre 25, 2018 Inviato Settembre 25, 2018 18 minuti fa, livella dice: Eppure avevo stretto a morte e usato la pasta rossa Ecco, una cosa da non fare assolutamente, stringere i dadi "a morte". Se esistono dei valori di serraggio ci sarà un motivo, per evitare danni. Tira giù il cilindro e vediamo che tipi di danno c'è, inoltre bisogna valutare bene anche il pistone. Da quello che vedo, anche la testa sfiatava. 0 Cita
livella Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 (modificato) 1 ora fa, vints dice: Ecco, una cosa da non fare assolutamente, stringere i dadi "a morte". Se esistono dei valori di serraggio ci sarà un motivo, per evitare danni. Tira giù il cilindro e vediamo che tipi di danno c'è, inoltre bisogna valutare bene anche il pistone. Da quello che vedo, anche la testa sfiatava. Eh ad averlo saputo prima...non sono esperto, e non conosco nessuno da cui imparare...comunque non avrei nemmeno gli strumenti per misurare il serraggio corretto! Grazie mille comunque, i vostri consigli sono sempre utili! Credo che per il prezzo forse mi convenga cambiare tutto il gruppo termico e via! Che mi suggerite? Un altro dr? Gia che ci sono non é che il getto (76) é troppo piccolo? Avevo provato un 85 ma affogava troppo.. Modificato Settembre 25, 2018 da livella 0 Cita
iena Inviato Settembre 27, 2018 Inviato Settembre 27, 2018 Il 25/9/2018 at 21:01, livella dice: non avrei nemmeno gli strumenti per misurare il serraggio corretto Sichiama chiave dinamometrica. Direi che è indispensabile per chiudere un motore qualsiasi, soprattutto se non si ha un'ottima manualità. Cercane una che faccia 5 : 25 Nm. La mia è della Pastorino e l'ho pagata circa 80€, ma ne trovi di buone marche a prezzi ottimi 0 Cita
livella Inviato Ottobre 1, 2018 Autore Inviato Ottobre 1, 2018 D'accordo! Grazie mille!! Cerco di procurarmela il prima possibile! Non riesco a trovare più il dr che avevo comprato su motoricambisoviero, ma ho visto questo, che ne pensate? Link Sennò c'è sempre l'opzione di comprare solo il cilindro, ma mi sembra che la testa sia un pò rovinata e sinceramente un pelo di sprint in più l'avrei preferito.. 0 Cita
livella Inviato Ottobre 1, 2018 Autore Inviato Ottobre 1, 2018 (modificato) Ho trovato allo stesso prezzo questo: Link Che dite meglio? peggio? uguale? L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è quell'anticipo 17°. Cosa dovrei modificare esattamente? la posizione dello statore? Edit: Ho visto che il cilindretto con i rulli che sta alla fine dell'albero è danneggiato..va in base al gruppo termico che sceglierò o lo posso ricomprare come quello originale? Modificato Ottobre 1, 2018 da livella 0 Cita
livella Inviato Novembre 2, 2018 Autore Inviato Novembre 2, 2018 Alla fine ho ricomprato lo stesso dr! Ho comprato anche la chiave dinanometrica! quali sono i valori di serraggio? 0 Cita
iena Inviato Novembre 4, 2018 Inviato Novembre 4, 2018 Trovi numerose tabelle su internet con i valori di serraggio. Mi sa che ci sono pure qua sul sito. 0 Cita
vints Inviato Novembre 4, 2018 Inviato Novembre 4, 2018 Ecco la tabella completa dei valori di serraggio per la pk50 e pk125 0 Cita
livella Inviato Novembre 24, 2018 Autore Inviato Novembre 24, 2018 (modificato) Il 4/11/2018 at 16:22, vints dice: Ecco la tabella completa dei valori di serraggio per la pk50 e pk125 Grazie Mille! stamani sono finalmente riuscito a rimontare la testa e tutto il blocco sul carter! Mi si è rotto il tubo della benzina ma l'ho prontamente sostituito..La vespa va in moto al primo colpo, ma sembra un pò soffocata e sta accesa solo al minimo..qualsiasi tentativo di dare gas o togliere l'aria porta allo spegnimento...il fumo esce un pò bianco dalla marmitta! Il carburatore è stato pulito (sbh 19 tutto originale con getto minimo 76 e vite carburazione aperta di due giri), ho testato con il tester e i valori sono corretti...Come mai non va se, a parte il cilindro, non ho cambiato niente? Modificato Novembre 24, 2018 da livella 0 Cita
livella Inviato Novembre 24, 2018 Autore Inviato Novembre 24, 2018 La candela risulta bagnata e nera. Ho fatto un video per rendere meglio l'idea: 0 Cita
vints Inviato Novembre 24, 2018 Inviato Novembre 24, 2018 Il carburatore è pulito per bene, con sostituzione di tutte le guarnizioni? 0 Cita
vints Inviato Novembre 24, 2018 Inviato Novembre 24, 2018 2 ore fa, livella dice: con getto minimo 76 Sicuro? O ti stai confondendo con quello del max? 0 Cita
livella Inviato Novembre 24, 2018 Autore Inviato Novembre 24, 2018 Si, é il massimo! Guarnizioni non le ho cambiate nel carburatore, é nuovo! 0 Cita
vints Inviato Novembre 24, 2018 Inviato Novembre 24, 2018 Prova con un getto più grande del max!!! 80-82 0 Cita
livella Inviato Novembre 24, 2018 Autore Inviato Novembre 24, 2018 (modificato) 1 ora fa, vints dice: Prova con un getto più grande del max!!! 80-82 Ho provato con un 85, dato che piú piccolo non ce l'ho e non va nemmeno in moto e sfiata dalla marmitta...domani rismonteró e rimonteró tutto (motore e testa) per scongiurare qualsi voglia dimenticanza Modificato Novembre 24, 2018 da livella 0 Cita
livella Inviato Novembre 25, 2018 Autore Inviato Novembre 25, 2018 Avevo un 45...dico avevo perchè credo di averlo avvitato storto e si è rovinata la filettatura Non c'è verso di riavvitarlo..che palle il carburatore era nuovo, nemmeno un anno di vita!! Ho rimesso in sesto il vecchio carburatore shb (che avevo sostituito una volta che la vespa non andava e credevo fosse quello) e monta un getto minimo di 43! 0 Cita
livella Inviato Dicembre 15, 2018 Autore Inviato Dicembre 15, 2018 (modificato) Qualche giorno fa ho provato a sostituire la bobina con una di una 125 primavera che ho e che non funzionava totalmente (ogni tanto andava ogni tanto dava problemi)...la vespa é partita e ha iniziato a cantare!! Tutto emozionato ho dedotto che fosse la bobina, l'ho ricomprata (40 euro) e oggi sono andato a rimontarla e...sempre gli stessi sintomi, non é cambiato niente! La vespa parte subito, con aria tirata e senza accellerare sta accesa e fa fumo bianco, appena si tocca il gas anziché salire di giri si spegne! La candela é bagnatissima di liquido nero! Il carburatore é pulito e ho prpvato anche ad aumentare getto..qualche idea? Ricordo che ho grippato e sostituito il gruppo termico e nient'altro! E tutto funzionava benissimo Modificato Dicembre 15, 2018 da livella 0 Cita
iena Inviato Dicembre 15, 2018 Inviato Dicembre 15, 2018 Con bobina intendi lo statore? Perché la Primavera ha l'accensione a puntine mentre la PK50 ha l'accensione elettronica ... qualcosa non mi torna ... Se cambi solo lo statore e non la centralina non può funzionare. 0 Cita
livella Inviato Dicembre 16, 2018 Autore Inviato Dicembre 16, 2018 (modificato) 11 ore fa, iena dice: Con bobina intendi lo statore? Perché la Primavera ha l'accensione a puntine mentre la PK50 ha l'accensione elettronica ... qualcosa non mi torna ... Se cambi solo lo statore e non la centralina non può funzionare. No, intendo la bobina esterna blu della ducati...avevo il motore sul banco: lo accendo con la sua bobina e niente, i sintomi che ho indicato sopra! Metto la bobina esterna nera della primavera et3 elestart (che non ha mai funzionato bene nella mia pk, o meglio scostante) e inizia a cantare senza soffocare. Spengo, riprovo e niente. Peró a questo punto pensavo di aver avuto la riprova che era la bobina. Comprata nuova ma niente. È possibile che sia andata anche quella nuova? O è stata solo una coincidenza incredibile? Lo statore l'ho ricablato un anno fa e i fili sono tutti integri! Modificato Dicembre 16, 2018 da livella 0 Cita
vints Inviato Dicembre 16, 2018 Inviato Dicembre 16, 2018 Controlla con un tester i valori della bobina interna e del pick-up. Lo fai mettendo i puntali sui fili che arrivano alla bobina/centralina esterna. Stacca i fili verde bianco e rosso e controlla. 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 16, 2018 Inviato Dicembre 16, 2018 Per me il motore del video girava benissimo come corrente... è solo un problema di carburazione ... è grassissimo, prova ad accenderlo senza filtro dell aria , vedrai subito un miglioramento e scommetto che la candela è nera come un carbone.. 1 Cita
iena Inviato Dicembre 16, 2018 Inviato Dicembre 16, 2018 12 ore fa, livella dice: No, intendo la bobina esterna blu della ducati...avevo il motore sul banco: lo accendo con la sua bobina e niente, i sintomi che ho indicato sopra! Metto la bobina esterna nera della primavera et3 elestart (che non ha mai funzionato bene nella mia pk, o meglio scostante) e inizia a cantare senza soffocare. Spengo, riprovo e niente. Peró a questo punto pensavo di aver avuto la riprova che era la bobina. Comprata nuova ma niente. È possibile che sia andata anche quella nuova? O è stata solo una coincidenza incredibile? Lo statore l'ho ricablato un anno fa e i fili sono tutti integri! Ah, ok, Et3 quindi allora può essere. A questo punto però mi sorge spontanea una domanda: tu che statore hai sotto? il classico 4 poli "a croce" della PKs? Perché dalle prove che ho fatto la centralina Et3 (statore 6 poli a 6 volt) e quella PKs (statore 4 poli 12v) non sono compatibili e intercambiabili. Hai un po' di foto del tutto? 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.