Greenrat Inviato Settembre 22, 2018 Inviato Settembre 22, 2018 Mi è successo due volte un fatto molto strano, accendo al mattino la Vespa alla prima pedalata, avendola ritirata in garage la sera prima perfettamente funzionante, e dopo 10 metri si spegne...pedalo e pedalo ma niente da fare. Penso si sia bagnata la candela ed allora la svito ma invece è completamente asciutta! Penso che non arrivi benzina al carburatore ed infatti smontando il tubo di ingresso al carburatore non esce nemmeno una goccia! Poi smanettando un po' con apri/chiudi e scuotendo la Vespa, la benzina ha iniziato ad uscire. È una cosa strana e per qualche istante ho pensato di avere qualche problema tipo tubo benzina troppo lungo o sfiato serbatoio insufficiente ma entrambe le cose poi sono risultate improbabili perché la seconda volta che me l'ha fatto, nel controllare, avevo aperto il tappo ed invece per quanto riguarda il tubo è lungo solo 54cm e non fa giri strani. Bene, oggi ho scoperto un video su Youtube dove si faceva vedere questo problema di bolla d'aria nel rubinetto BGM che a quanto pare hanno avuto poche persone, dal momento che su Internet a riguardo non si trova nient'altro! Sicuramente nel forum ci sono persone che hanno montato questo rubinetto e chiedo se qualcuno ha mai riscontrato irregolarità nel funzionamento. Il mio dubbio è che possa avere fatto questo scherzo smagrendo pericolosamente anche altre volte in marcia (ed in effetti qualche episodio di magrezza, ad orecchio mi pare di averlo percepito) e sarei intenzionato a toglierlo per rimettere quello originale. 0 Cita
iena Inviato Settembre 25, 2018 Inviato Settembre 25, 2018 Scommetto che hai un PHBL come carburatore ... In realtà c'è molta documentazione a riguardo, con i PHBL è un difetto noto da tempo. Capita solo quando apri e chiudi il rubinetto da quanto ho capito. 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 No, non ho un PHBL, ho un semplice carburatore SI... Però hai ragione riguardo il fatto che si presenti il difetto quando si gira il rubinetto sul chiuso o sulla riserva e poi lo si rimette in posizione normale.lo tutte e due le volte avevo chiuso la benzina e poi spento la Vespa. Comunque oggi ho comprato un rubinetto normale e domani, per evitare altre sorprese, il BGM lo tolgo definitivamente. 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 1 ora fa, iena dice: In realtà c'è molta documentazione a riguardo Io ho cercato un po' ma non ho trovato nulla, hai qualche link, così per curiosità? 0 Cita
paletti Inviato Settembre 25, 2018 Inviato Settembre 25, 2018 2 ore fa, Greenrat dice: Io ho cercato un po' ma non ho trovato nulla, hai qualche link, così per curiosità? ciao 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 26, 2018 Autore Inviato Settembre 26, 2018 Si, questo è il video che ho detto di avere trovato (nel primo post). Oltre a questo non ho trovato nient'altro. 0 Cita
paletti Inviato Settembre 26, 2018 Inviato Settembre 26, 2018 ciao,chi l'ha pubblicato ha altri video in merito. Per esperienza personale quel poco che l'ho usato,il rubinetto funziona . Prima di sostituirlo,stacca il tubo della benzina al carburatore e verifica la sua mandata con il tappo aperto. Se esce in modo copioso,potresti avere gli sfiati del serbatoio otturati 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 26, 2018 Autore Inviato Settembre 26, 2018 16 minuti fa, paletti dice: Se esce in modo copioso,potresti avere gli sfiati del serbatoio otturati Se hai letto il primo post, ho già scritto pure questo: quando mi ha dato questo problema ho fatto la prova con il tappo del serbatoio aperto e la benzina non usciva lo stesso. Lo sfiato del serbatoio non c'entra. 0 Cita
paletti Inviato Settembre 26, 2018 Inviato Settembre 26, 2018 1 minuto fa, Greenrat dice: Se hai letto il primo post, ho già scritto pure questo: quando mi ha dato questo problema ho fatto la prova con il tappo del serbatoio aperto e la benzina non usciva lo stesso. Lo sfiato del serbatoio non c'entra. ciao, sono rimbambito e ti chiedo scusa 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 26, 2018 Autore Inviato Settembre 26, 2018 Ahah?? figurati, grazie comunque dell'interessamento! 0 Cita
iena Inviato Settembre 26, 2018 Inviato Settembre 26, 2018 12 ore fa, Greenrat dice: No, non ho un PHBL, ho un semplice carburatore SI... Però hai ragione riguardo il fatto che si presenti il difetto quando si gira il rubinetto sul chiuso o sulla riserva e poi lo si rimette in posizione normale.lo tutte e due le volte avevo chiuso la benzina e poi spento la Vespa. Comunque oggi ho comprato un rubinetto normale e domani, per evitare altre sorprese, il BGM lo tolgo definitivamente. Pare che col rubinetto SIP 2.0 (che ha gli sfiati lunghi a differenza del BGM) la cosa si risolva definitivamente. Tu sei il primo che sento che ha questo problema col SI. Non è che hai il tubo della benzina un po' lungo? Riguardo la documentazione a riguardo in effetto noto che su facebook se n'è parlato più volte, ma ovviamente è quasi impossibile andare a recuperare informazioni su quel social 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 26, 2018 Autore Inviato Settembre 26, 2018 Iena hai ragione, secondo me è la mancanza del tubetto di sfiato che può dare il problema, che per fortuna degli altri possessori di rubinetti BGM si verifica molto raramente. Nel PX la lunghezza del tubo viene consigliata di 58cm, la mia è una Sprint Veloce ed essendo più bassa ho appunto ridotto la lunghezza a 54cm per evitare che faccia troppo sifone. 0 Cita
coni500 Inviato Settembre 26, 2018 Inviato Settembre 26, 2018 Di questo problema credo che se ne sia parlato anche su FB anche perchè è successo pure a me. Ed ho capito del problema proprio guardando il video di youtube. Io ho fatto diverse prove, con tappo benzina aperto e tenendo la canna benzina in diverse posizioni. Nel mio caso il problema si riscontrava nel passaggio normale-riserva e viceversa, anche a serbatoio pieno. Però lo faceva solo quando tenevo la canna un po' più alta a livello dell'attacco del PHBH. Tenendo più basso la benzina riprendeva il flusso pian piano per poi diventare regolare. Ho risolto il problema passando al sip 2.0. 0 Cita
Greenrat Inviato Settembre 26, 2018 Autore Inviato Settembre 26, 2018 1 ora fa, coni500 dice: è successo pure a me. Oh, allora sono più sollevato perché non sono l'unico...Per adesso mi limiterò a mettere un rubinetto normale visto che la mia configurazione attuale (cilindro 177 BGM, marmitta BGM Big Box Touring, carburatore si24, tutto p&p) ma anche quella futura (raccordo travasi e scatola carburatore,albero posticipato) non credo abbiano realmente bisogno di un rubinetto maggiorato. 0 Cita
paletti Inviato Settembre 26, 2018 Inviato Settembre 26, 2018 ciao,comunque se vorrai sostituirlo,ti consiglio il sip fast flow 2.0,per svuotare 1 lt impiega 70 secondi Infine se hai la possibilità evita di entrare in riserva,personalmente faccio 5 euri alla volta. Tengo il livello in modo tale che con 5 euro (circa 3 lt) sono quasi pieno 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 26, 2018 Inviato Settembre 26, 2018 io per fortuna non riscontro problemi su small con phbh (sgrat sgrat) 0 Cita
gigler Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 Buongiorno, ma qualcuno si è cimentato nell' ottimizzazione di un rubinetto originale? In giro ho letto qualcosa, allargando a 5 le mandate e taooando il tubo aria, tutto il processo, non mi è chiaro. Io monto un Bgm e non ho notato grande differenza di erogazione benzina. Grazie 0 Cita
paletti Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 1 ora fa, gigler dice: Buongiorno, ma qualcuno si è cimentato nell' ottimizzazione di un rubinetto originale? In giro ho letto qualcosa, allargando a 5 le mandate e taooando il tubo aria, tutto il processo, non mi è chiaro. Io monto un Bgm e non ho notato grande differenza di erogazione benzina. Grazie Buongiorno, il bgm va bene con serbatoio da pieno a un pelo sotto la metà,poi sopratutto in riserva ha un'erogazione di flusso instabile.Senza sbattersi a fare bricolage rischiando di fare porcate,con poco più di 20 euro risolvi con il sip fast flow nella foto allegata 0 Cita
Kaliningrad Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 (modificato) Esiste anche il BGM "faster flow" (quello che ho montato io e che, facendo gli scongiuri, sembra fare bene il suo lavoro) la cui portata è notevolmente aumentata rispetto al precedente BGM "fast flow". Unico appunto: la riserva troppo generosa (ca. 3,5 litri, cioè il doppio di quanto sarebbe auspicabile) Modificato Novembre 6, 2020 da Kaliningrad errore di battitura 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 io l’ho tolto perché la riserva così precoce mi dava molta noia 0 Cita
querida-presencia Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 Buongiono, questa cosa della riserva precox infastidisce anche me, il mio rubinetto standard passa in riserva a circa 2 litri scarsi, mi pare troppo. Sbaglio? Ho già acquistato il Sip 2.0 e sto per farlo montare, come si comporta in merito alla riserva? Grazie 0 Cita
gigler Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 Ciao, il Sip è il 2.0? Per il Bgm, quello che ho io, non conoscevo la differenza tra il fast ed il faster. Devo capire il mio che fast è, nel frattempo, acquisterò un 2.0. Grazie 0 Cita
paletti Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 1 ora fa, querida-presencia dice: Buongiono, questa cosa della riserva precox infastidisce anche me, il mio rubinetto standard passa in riserva a circa 2 litri scarsi, mi pare troppo. Sbaglio? Ho già acquistato il Sip 2.0 e sto per farlo montare, come si comporta in merito alla riserva? Grazie Ti do un consiglio,fai come me fai il pieno poco più in basso del bordo,per evitare totalmente la possibilità di tracimare,in base a quanto consuma la tua Vespa esempio 25 km/lt ogni 90 o al max 100 km ti fermi e fai 5 euro .Il livello del carburante in questo modo rimane sempre alto e scongiura le possibili cause di portata insufficiente.Uso questo metodo ormai da anni,anche se una delle mie Vespe ha la pompa uso sempre questo metodo,con questa ogni 45 o al max 50 km mi fermo a fare 5 euro, 0 Cita
querida-presencia Inviato Novembre 6, 2020 Inviato Novembre 6, 2020 (modificato) Grazie Paolo, è quel che faccio già perchè sono un po' paranoico ed esco sempre solo con il pieno, però può funzionare per le uscite giornaliere entro i 100 Km ma se si programma un giro più lungo come il mio di questa estate fare benzina ogni 3 litri è la morte civile. La mia adesso fa oltre 30 km con un litro, potenzialmente potrei fare tirate da oltre 150 km senza dover rifornire, senza sostanziali differenze tra le varie tipologie di percorso, ma io per collocazione e preferenze personali quando esco un pezzo di collina con salite e tornanti devo sempre mettercelo, per (s)fortuna uso la vespa solo nel tempo libero. Quindi non mi sai dire più o meno a che livello il Sip 2.0 segna la riserva? (so che anche altre variabili possono influire) Modificato Novembre 6, 2020 da querida-presencia 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 10, 2020 Inviato Novembre 10, 2020 Il 6/11/2020 at 14:13, querida-presencia dice: La mia adesso fa oltre 30 km con un litro Apperò!!! Bevo di più io! Ciao Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.