Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

la guarnizione ce' la ho notata riguardando meglio la foto del cilindro. il pistone non mi convince smontalo lavalo e fai delle foto piu' visibili .

t5rosso

Inviato

No io la guarnizione non l'ho trovata.

Però mi ricordo che c'era, ma non sono sicurissimo.

Guardando bene ho trovato dei residui gommosi neri, sbruciacchiati alla base del cilindro, una guarnizione disentegrata? Bo?

Dite di lavare bene tutti i componenti, con quale prodotto??

Perché non ti convince il pistone?? il cielo è completamente incrostrato ma non vedo rigature...

In settimana inizierò ad aprire i carter.

Ciao.

Inviato

Allora, da quello che si vede dalle foto a te servono sicuramente queste cose:

01. Guarnizione cilindro. La trovi in tutti i kit guarnizioni per motori small

02. Un piano rettificato, può essere una mattonella di marmo levigato o un pezzo di vetro spesso (io sono andato in vetreria e me ne hanno regalato uno 25x25) che ti servirà da piano di riscontro

03. 3 tipi di carta telata di diverse grane. La più fine deve essere attorno agli 800

04. Chiave dinamometrica che faccia un range 5 - 25 Nm

Da quello che si vede hai sicuramente un problema di trafilaggio dalla testa. Probabilmente è stata serrata troppo forte e si è storta. Ora la devi spianare e richiudere alla giusta coppia di serraggio. Per fare ciò devi prendere il piano di riscontro e spianare la testa con la carta telata andando per step, parti dalla grana più grossa. Può essere utile prima di cominciare, pulire bene il bordo di tenuta della testa, colorarlo completamente con un indelebile e poi dare una leggere passata circolare sulla carta vetrata, sempre sul piano di riscontro. Bastano un paio di passate. Poi guardi il colore e quasi sicuramente ci sarà una parte dove il colore non è andato via. Questo ti serve per renderti conto di quanto devi spianare. Mi raccomando quando inizi a spianare, bagna la carta con olio.

Poi quando rimonti il cilindro devi serrare i dadi alla corretta coppia, altrimenti hai fatto tutto il lavoro per nulla.

E questa è una delle cose da fare. Però dalla tua descrizione mi viene da dire che hai anche un qualche problema ai paraolio. Dal momento che hai tirato giù il motore io andrei a sostituire almeno i paraolio di banco.

Inviato

Grazie delle dritte.

2 domande-

In fase di levigatura uso un goccio di olio motore ? O altro olio?

Quando scrivi di "paraoli da banco" nello specifico sono quello lato frizione e quello del volano?

Grazie.

 

Inviato
10 minuti fa, granz dice:

Grazie delle dritte.

2 domande-

In fase di levigatura uso un goccio di olio motore ? O altro olio?

 

In realtà esisterebbe un olio specifico per questo tipo di operazioni, ma io ho sempre usato il classico SAE30 del motore

10 minuti fa, granz dice:

 

Quando scrivi di "paraoli da banco" nello specifico sono quello lato frizione e quello del volano?

Grazie.

 

Esatto

 

Inviato

alla base del cilindro si vede del colore argento che non e' il grigio ghisa conreolla sembra essere la guarnizione , il pistone e' tanto nero sotto il livello fasce segno di trafilaggio . t5 rosso

Inviato

Mi si è spezzata una fascia elastica..

Domani porto testa cilindro e pistone a far vedere in un centro specializzato..

Ho smerigliato su lastra di vetro con carta vetra per metallo grana 1000 la base della testa, mi sembra regolare i segni che ho fatto a pennarello vengono via uniformemente.

IMG_20181015_202021-780x1040.jpg

PhotoPictureResizer_181015_201937369-780x1040.jpg

Inviato
12 ore fa, granz dice:

i segni che ho fatto a pennarello vengono via uniformemente

Ottimo. Allora ti basta serrare i dadi correttamente e non sfiaterà più

Inviato (modificato)

I lavori oggi proseguono.

Sono stato al centro rettifiche in città, mi hanno detto che bisogna rettificare e quindi cambiare il pistone che non ne poteva più.

IMG_20181016_202543-1040x780.jpg

Modificato da granz
Inviato

ci avrei scommesso. il nero sotto le fasce non era di buon auspicio, a questo punto apri il blocco e controlla bene il tutto mininimo sindacale paraolio guarnizioni cuscinetti di banco. t5rosso

Inviato

Salve e buon lavoro ..ma per curiosita' la miscela con che olio viene abitualmente fatta e  a quale % ?..noto troppe incrostazioni poi per carita' se hi percorso svariate migliaia di km tutto è possibile...

Inviato

Di sicuro i cuscinetti dell'albero motore, il cuscinetto ruota e controlla gli altri, cioè quello della campana e del quadruplo.

Inoltre gli o-ring del selettore delle marce, dell'avviamento, della leva frizione. 

Controlla le battute dell'avviamento.

Inviato

Ho iniziato a levare i cuscinetti e paraoli.

Ma la ghiera esterna del cuscinetto a rulli rimasta nel carter come la levo??

Non ditemi di saldare perché non lo farò mai in quella posizione.

Grazie.

IMG_20181024_213737-1040x780.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...