Gianluca102 Inviato Novembre 27, 2018 Inviato Novembre 27, 2018 Eccomi, un'altra sfida si sta delineando all'orizzonte...questa volta Lo splendido (forse non ancora) esemplare di GL arriva da Reggio Emilia, ma affonda le sue radici storiche nel profondo sud, e ha una storia tutta siciliana, ambientata tra Catania e Siracusa! Dopo una settimana o poco più di trattativa con il proprietario, mi son deciso a portarla a casa per 1900€, con tutti i suoi documenti. L'estratto cronologico mi dice che ha avuto due soli proprietari, ritargata per trasferimento di residenza del proprietario ( avrei alcune domande a riguardo), radiata nel 1983. Ma ora faccio parlare le foto, desideroso di ascoltare i vostri pareri! P.s. : ho già iniziato a smontarla, non ho resistito... l'obiettivo è quello di farne un restauro totale...! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Novembre 28, 2018 Inviato Novembre 28, 2018 Un'altra sicula allora!! verrà bellissima!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 28, 2018 Inviato Novembre 28, 2018 Ciao, è venuta via anche ad un prezzo corretto, lavoro ce ne e mi raccomando tranquillo col Dremel. Francesco 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 28, 2018 Autore Inviato Novembre 28, 2018 Ciao, è venuta via anche ad un prezzo corretto, lavoro ce ne e mi raccomando tranquillo col Dremel. FrancescoEheh! promesso...niente più raptus omicidi armato di dremel ...quella molla mi aveva davvero esasperato...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 28, 2018 Inviato Novembre 28, 2018 Mhmm, secondo me un po' cara ma . . . dove c'è gusto non c'è perdenza! ? Per quel che riguarda la radiazione d'ufficio, non può essere avvenuta nel 1983, la legge entrò in vigore nel 1982 e le prime radiazioni avvennero del 1986. Invece, per il cambio di targa, è normale, perché, sino al 1993 (in alcune province un po' prima) era obbligatorio reimmatricolare i veicoli in caso di cambio di residenza o vendita in altra provincia. Buon lavoro! Ciao, Gino 1 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 28, 2018 Autore Inviato Novembre 28, 2018 Mhmm, secondo me un po' cara ma . . . dove c'è gusto non c'è perdenza! Per quel che riguarda la radiazione d'ufficio, non può essere avvenuta nel 1983, la legge entrò in vigore nel 1982 e le prime radiazioni avvennero del 1986. Invece, per il cambio di targa, è normale, perché, sino al 1993 (in alcune province un po' prima) era obbligatorio reimmatricolare i veicoli in caso di cambio di residenza o vendita in altra provincia. Buon lavoro! Ciao, GinoGino, complimenti per l'estremo livello di conoscenza dimostrato nel campo! In effetti ho confuso l'hanno di promulgazione della legge inerente alla radiatura d'ufficio (si dice così?) Con quello effettivo della cancellazione, che dovrebbe essere il 1989. Appaiono entrambe nella visura...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 29, 2018 Autore Inviato Novembre 29, 2018 I primi dubbi...mi confermate che il carburatore non è quello giusto?? Questo è un 2020...sulla GL mi aspetterei un 2017d, è corretto? Getti min42, max100, starter 60, freno aria 160? Emulsionatore E1...Ah, il filtro è rotto...dannazione...Già che ci sono approfitto per chiedervi se l'ovalizzazione del buco per il perno della leva della frizione mi potrà creare dei problemi...sarebbe meglio recuperarlo con un riporto di saldatura in alluminio??Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 29, 2018 Inviato Novembre 29, 2018 I primi dubbi...mi confermate che il carburatore non è quello giusto?? Questo è un 2020...sulla GL mi aspetterei un 2017d, è corretto? Getti min42, max100, starter 60, freno aria 160? Emulsionatore E1...Ah, il filtro è rotto...dannazione...Già che ci sono approfitto per chiedervi se l'ovalizzazione del buco per il perno della leva della frizione mi potrà creare dei problemi...sarebbe meglio recuperarlo con un riporto di saldatura in alluminio??Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkIl carburatore dovrebbe essere un si20/17C. La Leva va cambiata, se usi quella ti danneggerà anche il manubrio. 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 29, 2018 Inviato Novembre 29, 2018 (modificato) Se hai possibilità e tempo puoi anche saldare i fori delle leve e rifarli a misura. Il carburatore come dice giustamente vol, in origine era un 20/17C, ma revisionare il 20/20 non sarebbe male dato che la miglioria è invisibile. Dai un occhiata anche alla sezione downloads, dove trovi manuali e altro di utile, qui per esempio trovi anche una tabella dei valori dei componetinti del carburatore originale. Modificato Novembre 29, 2018 da Vespa979 aggiunta 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 2, 2018 Autore Inviato Dicembre 2, 2018 (modificato) Grazie mille, preziosissime informazioni! Modificato Dicembre 2, 2018 da Gianluca102 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 2, 2018 Autore Inviato Dicembre 2, 2018 Continua la fase di smontaggio...ispezionando il motore in ogni suo minimo dettaglio, mi son reso conto di un accenno di crepa sul volano...mannaggia non ci voleva. È in corrispondenza di una rientranza, presumibilmente dovuta ad una forzatura in fase di smontaggio (non escludo possa essere stato tolto per raggiungere il piatto statore). Dite che può costituire un problema? Sicuramente non mi sentirei sicuro ad andare in giro con il volano crepato....Altra domanda: la bobina esterna a.t. vi sembra originale? Non dovrebbe presentare un marchio di fabbrica? Sul retro della leva avviamento c'è una stella stampigliata con al centro una "s", me la aspettavo marchiata piaggio...che può significare?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 2, 2018 Autore Inviato Dicembre 2, 2018 Smontando la forcella...doccia freddissima....sono stati fresati i fermi ..o si sono consumati...la sede nella parte bassa del canotto della forcella sembra invece intatta...(ultima foto)Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 2, 2018 Inviato Dicembre 2, 2018 Allora, io ho una vba del 59 e posso garantirti che la tua bobina è identica alla mia( credo originale) per il crepo nel volano non mi preoccuperei, è talmente piccola.... mentre i fermi del bloccasterzo , si sono consumati, dovresti far riportare materiale ( alluminio) oppure provare a piegare leggermente il fermo nel telaio 0 Cita
franzpero Inviato Dicembre 3, 2018 Inviato Dicembre 3, 2018 Ciao, concordo con quanto detto da tarlone, la bobina è corretta è stata solo un po' pasticciata nei contatti. la crepa sul volano è ininfluente ai fini del funzionamento probabilmente è stata provocata da un maldestro tentativo di estrazione utilizzando un estrattore, inutile in quanto su questi tipi ci pensa il seeger che va in battuta col dado di fissaggio. Per i fermi della forcella segui i consigli di tarlone. Francesco 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 3, 2018 Autore Inviato Dicembre 3, 2018 Ok sono un po' più tranquillo...una volta smontato tutto lo smontabile mi farò una bella chiaccherata con il carrozziere di fiducia ....e tra le domande che potrò.ci sarà anche questa: è grave avere il rinforzo alto dello scudo che si stacca dallo scudo? Come in foto... Ci son delle nervature sugli strati di vernice che fanno pensare a una deformazione dello scudo...ma non c'è nemmeno l'ombra di botte o crepe...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 3, 2018 Inviato Dicembre 3, 2018 (modificato) È un difetto comune delle large frame vecchie , vibrano parecchio e in quel punto lo scudo trema abbastanza, ma è tutto normale inoltre il rinforzo è solo puntato... per evitare rotture, lo Martelli tra due Martelli e torna a posto.. ps sarei curioso di sapere cosa ti chiede il carrozziere... azzardo un 700? Modificato Dicembre 3, 2018 da tarlone 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 10, 2018 Autore Inviato Dicembre 10, 2018 Cercando le parti mancanti mi imbatto in questo conta km....pareri....? Mi si dice che è originale...che necessita solo del vetro nuovo e ghiera cromata...ma quell'azzurro troppo acceso dello stemma...mi fa venire qualche dubbio...il proprietario dice che il vetro ingiallendosi ha protetto i colori e lo stato del fondoscala...possibile?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 10, 2018 Inviato Dicembre 10, 2018 Bello, il quadrante è il suo, manca, o almeno nelle foto non c'è il portalampada. Oggetti così però andrebbero visti di persona per vedere effettivamante se hanno dei problemi, dato che ormai hanno raggiunto costi da gioielleria... 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 11, 2018 Inviato Dicembre 11, 2018 Anche a me sembra l'originale. Ma è funzionante? Il porta lampada non sarà facile da trovare, è il primo tipo per quel modello di contakm. Ciao, Gino 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 11, 2018 Autore Inviato Dicembre 11, 2018 Anche a me sembra l'originale. Ma è funzionante? Il porta lampada non sarà facile da trovare, è il primo tipo per quel modello di contakm. Ciao, GinoE del tipo a baionetta come questo, giusto? Ho appena terminato il restauro della VBB e il conta km era lo stesso....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 11, 2018 Autore Inviato Dicembre 11, 2018 Scusa GiPiRat, si sì è funzionante! Ho prova video del suo funzionamento! A livello meccanico è stato ripristinatoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 11, 2018 Inviato Dicembre 11, 2018 5 ore fa, Gianluca102 dice: Scusa GiPiRat, si sì è funzionante! Ho prova video del suo funzionamento! A livello meccanico è stato ripristinato Molto bene. Sì, il porta lampadina è quello. Ciao, Gino 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 16, 2018 Autore Inviato Dicembre 16, 2018 Il disassemblaggio prosegue: ho dedicato un po' di tempo allo studio delle parti della forcella, e mi son chiarito le idee rispetto al precedente restauro, durante il quale avevo affidato lo smontaggio della forcella e mozzo ruota al carrozziere...alla fine non capendoci nulla....! Ho potuto constatare che la rondella parapolvere in ottone con feltrino che va sul perno della forcella, deve esser tra due ranelle di rasamento. Ho raccolto nella foto sotto tutte le parti, dopo averle pulite, (prima di archiaviarle con un velo di olio e avvolte in pellicola trasparente). La foto può essere d'aiuto a chi si appresta a montare la forcella o come verifica della presenza di tutti i pezzi, e aiuta me a fare chiarezza. L'unica parte che non ho ancora smontato sono le gabbiette e rulli. Approposito: consigli su come sfilarle dalla forcella??Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 16, 2018 Inviato Dicembre 16, 2018 Ci vorrebbe una pressa, ma con cacciavite o scalpello picchiando da dentro si dovrebbero togliere, chiaramente poi saranno inutilizzabili e andranno messe nuove, oppure se sono ancora buone. ( molto probabile) reinfili il suo perno incartato( per non fare uscire i rulli)e lasci le vecchie risparmiando pure qualcosa 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.