Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buona domenica, vorrei sapere da chi ne sa se questo coperchio così com'è nella foto può funzionare bene. Evidentemente è stata rifatta la filettatura e il corpo si è dilaniato.

Screenshot_20181209-131043_Gallery.jpg

Inviato
16 minuti fa, senatore dice:

Se si riesce a serrare bene il bulloncino e non perde benzina, può ugualmente andar bene.

Il carburatore in realtà al tatto è sempre umido e io non riesco a identificare bene la perdita. Presumo da li, ma forse anche dalla torretta o dalla vaschetta del carburatore. Boh non so che fare, anche perché cambiare l intero carburatore non è spesa da poco sempre se si riesce a trovarne uno.

Inviato
1 minuto fa, senatore dice:

Dove?

Dalla torretta di sopra e anche nella parte inferiore del coperchio carburatore. Può essere utile?

Inviato

dopo aver sostituito tutte le guarnizioni della torretta, rimontala sul corpo carburatore. metti il beccuccio di ingresso benzina e rivolgilo verso l'alto ed attaccaci un tubetto. prendi il carburatore e  mettilo in una grande vaschetta, esempio vecchia pentola, padella....poi inserisci la benzina nel tubetto molto lentamente fino al riempimento del tubo. eventuali perdite e trafilamenti potranno essere ben visibile in controluce, dato che si formeranno, in prossimità della mal tenuta, degli aloni di benzina, fino a diventare piccole colature. passando anche carta assorbente, senza farla toccare direttamente sulla guarnizione, se si bagna, segno che la guarnizione non è precisa.

 

N.

Inviato
10 ore fa, snaicol dice:

dopo aver sostituito tutte le guarnizioni della torretta, rimontala sul corpo carburatore. metti il beccuccio di ingresso benzina e rivolgilo verso l'alto ed attaccaci un tubetto. prendi il carburatore e  mettilo in una grande vaschetta, esempio vecchia pentola, padella....poi inserisci la benzina nel tubetto molto lentamente fino al riempimento del tubo. eventuali perdite e trafilamenti potranno essere ben visibile in controluce, dato che si formeranno, in prossimità della mal tenuta, degli aloni di benzina, fino a diventare piccole colature. passando anche carta assorbente, senza farla toccare direttamente sulla guarnizione, se si bagna, segno che la guarnizione non è precisa.

 

N.

Grazie, proverò send altro.

Inviato (modificato)

Ciao, quel tipo di rottura spesso avviene quando si imbocca male la pipetta del tubo benzina , la vite lavora male e spacca il tubetto.

Lisciare o spianare questo coperchio lo vedo un po' difficile in quanto i piedi del supporto galleggiante rendono impossibile lavorare in piano.

La rifilettatura veniva effettuata per mettere una vite di dinametro maggiore, in modo che facesse presa anche con la crepa.

A volte le perdite che denunci avvengono perché le guarnizioni spesso vengono montate a secco e quindi non fanno tenuta.

Francesco

Modificato da franzpero
Inviato
Il 10/12/2018 at 07:59, franzpero dice:

Ciao, quel tipo di rottura spesso avviene quando si imbocca male la pipetta del tubo benzina , la vite lavora male e spacca il tubetto.

Lisciare o spianare questo coperchio lo vedo un po' difficile in quanto i piedi del supporto galleggiante rendono impossibile lavorare in piano.

La rifilettatura veniva effettuata per mettere una vite di dinametro maggiore, in modo che facesse presa anche con la crepa.

A volte le perdite che denunci avvengono perché le guarnizioni spesso vengono montate a secco e quindi non fanno tenuta.

Francesco

Sabato mattina con calma proverò un Po a seguire i vostri consigli e vedere un Po cosa succede. Intanto mi stava venendo in mente l'idea di chiudere quella crepa con un bicomponente.

Inviato
14 ore fa, vsb1t dice:

Sabato mattina con calma proverò un Po a seguire i vostri consigli e vedere un Po cosa succede. Intanto mi stava venendo in mente l'idea di chiudere quella crepa con un bicomponente.

Ciao, ho dei dubbi che il bicomponente tenga sulla Zama, comunque puoi provare, importante è che tu non vada ad ostruire la finestrella dove passa la benzina.

Francesco

Inviato
9 ore fa, franzpero dice:

importante è che tu non vada ad ostruire la finestrella dove passa la benzina.

Intendi questa? Sai che credevo che il carburatore fosse fatto in alluminio..

20181212_193020.jpg

Inviato
10 ore fa, vespistaro dice:

per esperienza diretta non ritengo possibile continuare ad usare quel corpo...

Perché dici questo? Quello in foto è il coperchio del carburatore

Inviato
Perché dici questo? Quello in foto è il coperchio del carburatore
Tra l'altro, se no vedo male non è un SI classico ma quello per GS/SS quindi difficile da trovare.
Io proverei a rimontarlo cosi con guarnizioni nuove ed usando la guarnizione in gomma sopra al filtrino
Vol.
Inviato
2 ore fa, volumexit dice:

Tra l'altro, se no vedo male non è un SI classico ma quello per GS/SS quindi difficile da trovare.
Io proverei a rimontarlo cosi con guarnizioni nuove ed usando la guarnizione in gomma sopra al filtrino
Vol.

Si è proprio il 27/23. Già provato con le guarnizioni nuove. Ma esiste un carburatore anche nuovo di altre marche che si può montare sul gs?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...