ilbintar Inviato Febbraio 19, 2019 Inviato Febbraio 19, 2019 Devo sostutuire il carbutatore del Px200 (dell'orto 24/24E) e sono indeciso se Pinasco o Dell'Orto (ma sicuramente sarà un Dell'Orto/Spaco), come sono i due carburo rispetto al originale? Buona Gnespa 0 Cita
ilbintar Inviato Febbraio 28, 2019 Autore Inviato Febbraio 28, 2019 Dunque, ho optato per un Pinasco: stando a quello che la casa dichiara, ha apportato migliorie allo stesso ottimizandone il suo funzionamento allargando alcuni condotti migliorandone il flusso benzina/aria ed evitando i micidiali vuoti.... il carburatore comunque è un Spaco/Dell'Orto e a quanto pare la Dell'Orto ha dato in concessione alla Spaco la costruzione dei carburatori.... Buona gnespa a tutti 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 4, 2019 Autore Inviato Marzo 4, 2019 Ho montato il carburatore Pinasco e un espansione Gianelli.......Va che è un spettacolo!!! Ora si che si sente un 200cc lavorare!!! Riassumendo il PX200 dopo ad una pulita al cilindro/pistone con cambio fasce monta tutto originale ad eccezione del carburatore 20/20 Pinasco con un getto di 118 e un 'espansione Gianelli. Buona gnespa a tutti 0 Cita
Luca66 Inviato Marzo 4, 2019 Inviato Marzo 4, 2019 Perdonami, ma sopra dici che il 200 monta il 24/24; perchè hai istallato il 20/20? Con il 20/20 hai pertanto usato i getti del 200 (118 invece del 116 in quanto hai una marmitta ad espansione )? 0 Cita
paletti Inviato Marzo 4, 2019 Inviato Marzo 4, 2019 8 ore fa, ilbintar dice: Ho montato il carburatore Pinasco e un espansione Gianelli.......Va che è un spettacolo!!! Ora si che si sente un 200cc lavorare!!! Riassumendo il PX200 dopo ad una pulita al cilindro/pistone con cambio fasce monta tutto originale ad eccezione del carburatore 20/20 Pinasco con un getto di 118 e un 'espansione Gianelli. Buona gnespa a tutti ciao che motore hai e che carburatore hai montato prefcisamente? 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 4, 2019 Autore Inviato Marzo 4, 2019 OK, scusate l'errore, ma sto revisionanado anche il 20/20 del 125 e ho fatto un po di c.....sino, è il 200 che monta il 24/24 Pinasco. Buona gnespa a tutti 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 5, 2019 Inviato Marzo 5, 2019 Che problema aveva il suo 24 originale? Gg 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 5, 2019 Autore Inviato Marzo 5, 2019 Sotto il motore la solita gocciolina e la ruota imbrattata, e facile all'ingolfo. E' stato rifatto il carburatore pulendolo accuratamente, sostituendo tutte le guarnizioni, spillo conico (ne ho provati alcuni), compresi gigler e saracinesca e guanizioni carter/scatola e scatola/carburatore, ma non ho risolto mai il problema. Sostituito il carburatore per il momento mi sembra aver risolto. Buona gnespa 0 Cita
paletti Inviato Marzo 5, 2019 Inviato Marzo 5, 2019 44 minuti fa, ilbintar dice: Sotto il motore la solita gocciolina e la ruota imbrattata, e facile all'ingolfo. E' stato rifatto il carburatore pulendolo accuratamente, sostituendo tutte le guarnizioni, spillo conico (ne ho provati alcuni), compresi gigler e saracinesca e guanizioni carter/scatola e scatola/carburatore, ma non ho risolto mai il problema. Sostituito il carburatore per il momento mi sembra aver risolto. Buona gnespa minchia che cu.o 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 5, 2019 Autore Inviato Marzo 5, 2019 Mah più che cu...o ho avuto un sospetto quando, nel mio PX125 sono cominciati ad aumentare i giri del motore quando la vespa era al minimo nel giro di un paio di settimane. La prima cosa che ho fatto è stata di smontare il carburatore e pulirlo, ma quando ho svitato la vite del minimo ho notato che da appuntita, come dovrebbe essere, era smussata, da questo ho dedotto che nel tempo il flusso delle benzina, come l'acqua, leviga tutto; naturalmente, sostituita la vite ho risolto il problema. Da questa esperienza ho dedotto, dopo attento esame e consulenza da carburatoristi, che il problema del carburatore del PX200 era l'usura. Il galleggiante nella vaschetta aziona uno spillo che in cima termina con una punta in gomma, la quale apre o chiude un foro all'interno di una cavità conica e, a seconda del quantitativo di benzina che entra nella vaschetta, ne regola il livello. Con il tempo la benzina ha logorato la sede dello spillo che da conica si è arrotondata rendendo difficoltoso il suo lavoro. Quindi è stato necessario sostituirlo e la scelta è stata il Pinasco in quanto è un Dell’otro/spaco ottimizzato tra i suoi vantaggi è stato eliminato il fastidioso vuoto riprendendo la manetta. Buona gnespa 1 Cita
pulun Inviato Marzo 6, 2019 Inviato Marzo 6, 2019 13 ore fa, ilbintar dice: Con il tempo la benzina ha logorato la sede dello spillo che da conica si è arrotondata rendendo difficoltoso il suo lavoro Da come dici però, sarebbe bastato sostituire il gruppo galleggiante, comunemente chiamato "torretta"... O sbaglio? Oppure ci sono altri motivi tipo la sede della ghigliottina, la ghigliottina stessa ecc ecc... 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 6, 2019 Autore Inviato Marzo 6, 2019 A quanto pare il problema era la sede dello spillo, la goccia c'era se il rubinetto restava aperto e l'imbrattamento ruota in movimento. Buona gnespa 0 Cita
pulun Inviato Marzo 6, 2019 Inviato Marzo 6, 2019 34 minuti fa, ilbintar dice: il problema era la sede dello spillo, Ok, te lo avevo chiesto perché se il problema era solo questo bastava cambiare solo la "torretta"... Comunque l'essenziale è che tu abbia risolto! 0 Cita
Luca66 Inviato Marzo 6, 2019 Inviato Marzo 6, 2019 Che modello di carburatore hai acquistato ? Quello della serie R ? Te lo chiedo perchè sul catalogo Pinasco e ce ne diversi. Con quali misure dei getti viene fornito ? Avevi valutato anche il 26/26 ? Che vantaggi e che svantaggi avrebbe quest'ultimo rispetto al 24/24 ? Nel motore del 200 sai se montando il 26 si deve lavorare il carter ? scusa per tutte le domande. 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 6, 2019 Autore Inviato Marzo 6, 2019 Il modello è ER e i getti sono come quelli di serie; si ho valutato anche la possibilità di un 26/26, ma averlo montato voleva dire non fermarsi solo a quello, e io non ho voglia di andare oltre, (epansione a aparte), comunque il 24/24 Pinasco va veramente bene! Per l'ultima domanda non so risponderti. Buona gnespa 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 6, 2019 Autore Inviato Marzo 6, 2019 Recensione : CARBURATORE RACING PINASCO SI 24.24 ER La serie speciale di carburatori Pinasco “R” è stata sviluppata per il mondo dellecorse e per i preparatori più esigenti. Le modifi che apportate ai carburatori Pinasco“R” aumentano le prestazioni del carburatore e permettono una carburazionepiù effi ciente e precisa. Tutti i carburatori Pinasco contrassegnati con la lettera “R”hanno i passaggi benzina interni lavorati a CNC che garantiscono il fl usso ottimaledi carburante ed eliminano l’effetto “vuoto benzina”, anche il coperchio galleggianteviene interamente lavorato nei passaggi garantendo un perfetto riempimentodella vaschetta. Nella serie SI 26/26 “R” il “Venturi” è stato ulteriormentelavorato per aumentare il diametro nominale e ottenere la dimensione massimadi 26.00mm al posto della dimensione di 25.40mm della versione economica. Il carburatore “R”, per quanto riguarda la serie SI, rappresenta il TOP di gamma edè un’esclusiva Pinasco... Buona gnespa 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 6, 2019 Inviato Marzo 6, 2019 Peccato che carburare un "serie R" con un foro del pozzetto da 3 mm diventa un'impresa ardua. Andrà bene per la pista dove sei praticamente sempre spalancato, ma per un utilizzo su strada è meglio il più "mite" ER Gg 0 Cita
ilbintar Inviato Marzo 6, 2019 Autore Inviato Marzo 6, 2019 Non so come và il "R", Io ho il"ER" e va moolto bene! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.